|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-12-2004, 10:16
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
|
Sensazione strana...........
Sto' iniziando ad apprezzare sempre di piu' la mia moto man mano che la uso, e sto iniziando a "capirla" pero' nella fase di cambio della marcia, quando rilascio la frizione e rido' gas, ho la sensazione che la moto "svirgoli" per un attimo ora non so se riusciro' a farmi capire pero' mi sembra che faccia un movimento appena percettibile sinistra-destra.
Sapete dirmi qualcosa ????
N.B.
Non ditemi che sono matto (lo so gia')
__________________
R 1150 R
|
|
|
22-12-2004, 10:18
|
#2
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
"coppia di rovesciamento"?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
22-12-2004, 10:23
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 May 2004
ubicazione: Milano, Gironico
|
Hai pur sempre tra le gambe due pistoni da 575 cc che sbattono a destra a manca!!!
__________________
r80 -- r100 -- r1200 > sempre gs!
|
|
|
22-12-2004, 10:30
|
#4
|
kakkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2004
ubicazione: Trento, transfugo dalla Toscana
|
Prova a farlo a 8000 giri, senza togliere il gas; vedrai che "svirgolamenti" !!
Il mio eSSone si muove come una biscia quando lo faccio, ma che gusto !!! 8)
Bischerate a parte, un certo sussulto è normale, non temere; con la pratica imparerai a far sì che la manovra avvenga in maniera più dolce.
__________________
- Honda CBR1100XX "SuperUccelloNero" Step5 -
|
|
|
22-12-2004, 10:31
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
|
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
22-12-2004, 14:15
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2004
ubicazione: Espinasse Avenue Milano, Landa Cisalpina.
|
Re: Sensazione strana...........
Quote:
Originariamente inviata da GHIGO
Sto' iniziando ad apprezzare sempre di piu' la mia moto man mano che la uso, e sto iniziando a "capirla" pero' nella fase di cambio della marcia, quando rilascio la frizione e rido' gas, ho la sensazione che la moto "svirgoli" per un attimo ora non so se riusciro' a farmi capire pero' mi sembra che faccia un movimento appena percettibile sinistra-destra.
Sapete dirmi qualcosa ????
N.B.
Non ditemi che sono matto (lo so gia')
|
Chiamasi "Coppia di Rovesciamento" Tipica dei motori Boxer.
Anche nelle scalate "cattive" succede la stessa cosa e la libidine è ancora maggiore....
__________________
Brugola©-XR1200X ; R100CS "Schwarzer Blitz" - FeldMaresciallo (riservista) dell' ELIKADINAMIKA
|
|
|
22-12-2004, 14:19
|
#7
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Correggo Brugola (non avertene a male  ).. più che dei motori boxer, la senzazione (e il comportamento della moto) che ha descritto Ghigo é data dalla trasmissione cardanica.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
22-12-2004, 14:32
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2004
ubicazione: Espinasse Avenue Milano, Landa Cisalpina.
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Correggo Brugola (non avertene a male  ).. più che dei motori boxer, la senzazione (e il comportamento della moto) che ha descritto Ghigo é data dalla trasmissione cardanica.
|
Ci mancherebbe Paolo.
Hai ragione.
Possiamo però dire che essendo il BMW l'unico boxer per moto (naturalmente non considerando altre marche minori dell'est) l'equazione coppia di rovesciamento=boxer (che nel caso bmw ha anche il cardano) possa "logicamente" essere vera?????
Inoltre (ma qui correggimi se sbaglio) il cardano in folle non lavora.
Eppure se, con il motore in folle, acceleri, la coppia la senti eccome (la moto tira da una parte...)
E, dato che ci siamo....BUON NATALE!!!!
__________________
Brugola©-XR1200X ; R100CS "Schwarzer Blitz" - FeldMaresciallo (riservista) dell' ELIKADINAMIKA
|
|
|
22-12-2004, 15:06
|
#9
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Sono due fenomeni distinti. Grossolanamente: se abbiamo un motore con l'albero e grosse masse volaniche (frizione) che ruotano "in linea" all'asse della moto (boxer BMW, V90 Guzzi gli esempi classici) le variazioni di velocità di queste masse rotanti indurranno delle reazioni alla moto. L'esempio che hai fatto tu: moto in folle, pilota "in piedi" con i piedi a terra, dà una sgasata e "sente" che la moto spinge di lato, su una delle gambe. Sulla serie K, che pure ha l'albero come nelle boxer, questo fenomeno risulta impercettibile perché c'é un controalbero che gira al contrario, assieme alla frizione.
La coppia di rovesciamento data dalla trasmissione cardanica deriva invece dalla geometria propria di questa trasmissione: sempre grossolanamente, il pignone che fa girare la corona imprime "anche" una forza perpendicolare all'asse che passa per il mozzo della ruota post. Ecco che in scalata o in accelerazione questa forza tenderà ad "inclinare" la ruota (anche nelle K). Ovviamente poi lentità del fenomeno varia da modello a modello.. pesi, geometrie della sospensione e della trasmissione hanno il loro peso..
Buon Natale anche a te..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
22-12-2004, 15:15
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2004
ubicazione: Espinasse Avenue Milano, Landa Cisalpina.
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Sono due fenomeni distinti. Grossolanamente: se abbiamo un motore con l'albero e grosse masse volaniche (frizione) che ruotano "in linea" all'asse della moto (boxer BMW, V90 Guzzi gli esempi classici) le variazioni di velocità di queste masse rotanti indurranno delle reazioni alla moto. L'esempio che hai fatto tu: moto in folle, pilota "in piedi" con i piedi a terra, dà una sgasata e "sente" che la moto spinge di lato, su una delle gambe. Sulla serie K, che pure ha l'albero come nelle boxer, questo fenomeno risulta impercettibile perché c'é un controalbero che gira al contrario, assieme alla frizione.
La coppia di rovesciamento data dalla trasmissione cardanica deriva invece dalla geometria propria di questa trasmissione: sempre grossolanamente, il pignone che fa girare la corona imprime "anche" una forza perpendicolare all'asse che passa per il mozzo della ruota post. Ecco che in scalata o in accelerazione questa forza tenderà ad "inclinare" la ruota (anche nelle K). Ovviamente poi lentità del fenomeno varia da modello a modello.. pesi, geometrie della sospensione e della trasmissione hanno il loro peso..
Buon Natale anche a te.. 
|
Grazie Paolo.
Ti leggo sempre volentieri per la competenza e la preparazione che hai. Ora mi è chiaro.
Inoltre, rendi le cose semplici e capibili.....
Ancora auguri!!!!
__________________
Brugola©-XR1200X ; R100CS "Schwarzer Blitz" - FeldMaresciallo (riservista) dell' ELIKADINAMIKA
|
|
|
22-12-2004, 15:26
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
La coppia di rovesciamento data dalla trasmissione cardanica deriva invece dalla geometria propria di questa trasmissione: sempre grossolanamente, il pignone che fa girare la corona imprime "anche" una forza perpendicolare all'asse che passa per il mozzo della ruota post. Ecco che in scalata o in accelerazione questa forza tenderà ad "inclinare" la ruota (anche nelle K). Ovviamente poi lentità del fenomeno varia da modello a modello.. pesi, geometrie della sospensione e della trasmissione hanno il loro peso..
|
Sei sicuro?
A me risulta:
a) che la rotazione del cardano in sé genera una coppia di rovesciamento analoga a quella dell'albero motore, però nettamente inferiore a causa del minor peso (e, con le marce basse, della minor velocità di rotazione);
b) che l'interazione pignone/corona genera una forza che è sì perpendicolare all'asse della ruota, ma è anche perpendicolare al suolo, e quindi non tende a far inclinare la moto, bensì a sollevare o abbassare il retrotreno rispettivamente in accelerazione o decelerazione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
22-12-2004, 15:48
|
#12
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Allora.. "dovrebbe" essere:
"la rotazione del cardano in sé genera una coppia di rovesciamento analoga a quella dell'albero motore, però nettamente inferiore a causa del minor peso"; corretto, l'albero cardanico ha massa e diametro piccoli, quindi genera forze non avvertibili all'atto pratico.
"l'interazione pignone/corona genera una forza che è sì perpendicolare all'asse della ruota, ma è anche perpendicolare al suolo, e quindi non tende a far inclinare la moto, bensì a sollevare o abbassare il retrotreno rispettivamente in accelerazione o decelerazione"; il movimento del retrotreno lo avevo tralasciato, é un'altra conseguenza (praticamente annullata dal paralever).. Vediamo se riesco a spiegarmi, poi magari mi sbaglio: guardiamo la moto da dietro, e "visualizziamo" l'asse di rotazione della ruota che passa per il centro. Questo asse attraversa anche la corona, che però é spostata lateralmente rispetto all'asse verticale della ruota stessa. Il pignone esercita una forza sulla corona, che possiamo "visualizzare" come una freccetta che insiste (verso l'alto o verso il basso) sull'asse di rotazione ma, appunto, non "centrata" anche sull'asse verticale della ruota ma decentrato rispetto ad essa..
.. mi sono capito?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
22-12-2004, 18:06
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Brianza
|
Io, non da tecnico, anzi assolutamente da neofita, avevo dato la colpa al cardano, tanto è vero che il fenomeno è molto meno avvertibile, per non dire che scompare, quando cambi ad un numero di giri "giusto" e non troppo alto o fatto in modo "violento".
Poi ho letto qui alcune risposte inetressanti che mi riprometto di leggere con più calma perchè sono interessato anch'io. Per cui grazie a tutti anche delle risposte.
Ciao
Daniele R850R
|
|
|
23-12-2004, 09:50
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
|
 grazie a tutti per le risposte.
Colgo l'occasione per augurarvi un sereno natale
augurissimi!!!!!!!!!!
__________________
R 1150 R
|
|
|
23-12-2004, 09:59
|
#15
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Allora.. "dovrebbe" essere:
"la rotazione del cardano in sé genera una coppia di rovesciamento analoga a quella dell'albero motore, però nettamente inferiore a causa del minor peso"; corretto, l'albero cardanico ha massa e diametro piccoli, quindi genera forze non avvertibili all'atto pratico.
"l'interazione pignone/corona genera una forza che è sì perpendicolare all'asse della ruota, ma è anche perpendicolare al suolo, e quindi non tende a far inclinare la moto, bensì a sollevare o abbassare il retrotreno rispettivamente in accelerazione o decelerazione"; il movimento del retrotreno lo avevo tralasciato, é un'altra conseguenza (praticamente annullata dal paralever).. Vediamo se riesco a spiegarmi, poi magari mi sbaglio: guardiamo la moto da dietro, e "visualizziamo" l'asse di rotazione della ruota che passa per il centro. Questo asse attraversa anche la corona, che però é spostata lateralmente rispetto all'asse verticale della ruota stessa. Il pignone esercita una forza sulla corona, che possiamo "visualizzare" come una freccetta che insiste (verso l'alto o verso il basso) sull'asse di rotazione ma, appunto, non "centrata" anche sull'asse verticale della ruota ma decentrato rispetto ad essa..
.. mi sono capito?
|
Ti sei capito benissimo.
Probabilmente la risposta corretta è che il sistema pignone/corona genera una forza diretta obliquamente, con una componente verticale ed una orizzontale. Sarebbe iteressante sapere con certezza se è così e qual è l'ordine di grandezza di tali componenti.
Tornando alla coppia di rovesciamento di un albero isolatamente considerato, se ho capito bene essa è uguale e contraria alla coppia prodotta. Da questo dovrebbe discendere che la coppia di rovesciamento possa variare anche a regime costante, per esempio quando si dà gas per affrontare una salita. In tal caso, la mukka dovrebbe inclinarsi per il solo fatto di aver dato gas, tanto bruscamente quanto più rapidamente si ruota la manopola. E' proprio così?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|