Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-03-2007, 11:28   #1
Er Cucciolo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 19 May 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 547
predefinito

Stra iper quoto Rex !!!!!!

soprattutto per l'ultima frase in grassetto e a caratteri cubitali !!!!

Senza timore di smentita, mi ritengo un autista e motociclista rispettoso delle regole. In realta' soprattutto in auto, ma in moto mi sono sempre preso le mie responsabilita' e ho sempre pagato in silenzio e senza lamentarmi le multa e le detrazioni varie di punti......

Ma ora dico basta pure io !

Mi sono stufato di farmi letteralmente rapinare dai vari comuni che devono sostenere le loro spese con gli automobilisti e i motociclisti.

L'ultima e' l'arrivo di 2 multe nello stesso giorno con la moto.....una a 57 all'ora ( ovviamente limite di 50, ma all' uscita del paesello in un tratto rettilineo senza intersezioni o case....all'uscita ) e uno nella famigerata Val Nerina ( ero a ben 99 all'ora su un tratto dove il limite e' di 70, ma chi la conosce sa' benissimo che in moto li' a 100 all'ora sei praticamente fermo )
Ovviamente non c'erano cartelli di avviso per l'autovelox ne' tantomeno pattuglie per contestarti subito l'infrazione ( non ci provano neanche ) ed erano invisibili ( probabilmente nascosti dietro al guardrail in mimetica )

E' una guerra ? Allora mo' comicio a combatterla pure io !

Me so' stufato di prendere sganassoni solo io............


Caro Davide io l' Europa l'ho girata quasi tutta in macchina o in moto ed e' vero quello che dici, ma la grande differenza e' la coerenza...........
sui limiti e soprattutto sull' applicazione A TUTTI delle sanzioni.

Abito a Roma e se sapeste il sangue marcio che mi faccio per tutte le auto blu che si permettono di tutto...........semafori rossi bruciati, corsie d'emergenza prese a tutto gas per superare la coda, corsie preferenziali ( forse sono per loro e non per gli autobus ! ), inversioni selvagge........l'ultima : una galleria a doppia corsia ridotta ad una per lavori, con tutti diligentemente in coda al di qua' dei birilli......indovinate chi sfrecciava superando la coda al di la' ?
Auto blu, con qualche nostro allegro parlamentare che evidententemente si era svegliata tardi poverino, e anche auto varie.......tipo corpo forestale dello stato, guardia di finanza, cc, polizia, ambulanze.......insomma chiunque avesse una targa diversa dal normale............Specifico.......nessuno ne' con lampeggianti accesi ne' tantomeno con con le sirene...........quindi non in emergenza.......

Dalla prossima uscita.........catena sulla targa.......tanto se mi beccano so' 35 euro.............vuoi mettere quello che risparmio ?
E buonanotte al senso civico !

Mi sto stufando di fare il "bravo cittadino" e comincio a giustificare chi pensa " e che devo pagare solo io ?"

Mi dispiace.......finche' le cose non cambieranno, io faro' di tutto per tutelare la mia saccoccia al meglio..........Essere onesti in Italia non paga.............paghi tu !

Massimiliano.
Er Cucciolo non è in linea  
Vecchio 29-03-2007, 12:33   #2
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Er Cucciolo Visualizza il messaggio
Abito a Roma e se sapeste il sangue marcio che mi faccio per tutte le auto blu che si permettono di tutto
Il problema delle grandi città è serio e preoccupante, il caos ormai regna sovrano, ci ritroviamo con delle città senza una rete seria di metropolitana e parcheggi inesistenti
Per questo ti capisco e approvo la tua rabbia nei confronti di chi ha sempre promesso e mai mantenuto

Il vero problema per me non sono gli autovelox, il vero problema è il parco macchine circolante in Italia che è aumentato a dismisura, e rende qualsiasi spostamento una roulette russa, per non parlare dell'inquinamento che ha ormai raggiunto livelli devastanti.

Se è progresso questo........ ma vi siete mai chiesti perchè andiamo tutti a lavorare con la macchina e ci ritroviamo tutte le mattine in coda ammassati e incacchiati perchè è più il tempo che stiamo in macchina che quello che passiamo con la nostra famiglia?

In queste condizioni come faccio a prendere una multa con un autovelox ? Sono sempre in fila ai 10 all'ora

Ti lascio un articolo interessante sull'automobile che spero ci farà riflettere un pò su alcune cose

Mentre comincia il nuovo secolo, si va intensificando la competizione tra automobili e raccolti per la terra coltivabile. Fino ad ora l’asfaltatura di terreni coltivabili è avvenuta in modo esteso nei paesi industrializzati, dove sono presenti fino ai quattro quinti dei 520 milioni di automobili mondiali. Ma ora la terra agricola viene sacrificata sempre di più anche nei paesi in via di sviluppo, dove ci sono interi strati della popolazione affamati, mettendo in dubbio il ruolo futuro delle automobili.

Nel mondo industrializzato milioni di ettari di terreni coltivabili sono stati asfaltati per le strade e per le aree di parcheggio. Ogni automobile statunitense, per esempio, ha bisogno di circa 0,07 ettari di terreno asfaltato per strade e zone per parcheggi. Per ogni cinque macchine che si aggiungono al parco automobilistico americano, viene ricoperta d’asfalto un’area delle dimensioni di un campo da calcio. Più spesso, la terra coltivabile viene asfaltata semplicemente perché i terreni pianeggianti e ben prosciugati, adatti alle aziende agricole, sono anche l’ideale per la costruzione di strade. Non è facile recuperare la terra, dopo che è stata asfaltata. Come ha detto una volta l’ambientalista Rupert Cutler, “l’asfalto è l’ultimo raccolto della terra”.


Gli Stati Uniti, con i loro 214 milioni di veicoli a motore, hanno asfaltato 6,3 milioni di chilometri di strade, sufficienti a fare il giro della terra all’equatore 157 volte. Oltre alle strade, le auto richiedono dello spazio per il parcheggio. Immaginate un parcheggio per 214 milioni di macchine e camion. Se è troppo difficile, cercate di pensare a un parcheggio per 1.000 auto e poi immaginate cosa sembrerebbero 214.000 parcheggi simili.

Comunque la si visualizzi, l’area destinata a strade e parcheggi negli Stati Uniti ricopre circa 16 milioni di ettari, un’estensione di terra che si avvicina ai 21 milioni di ettari che gli agricoltori americani hanno piantato a grano lo scorso anno. Ma l’asfaltatura del suolo sta rallentando nei paesi industrializzati, ora che questi si avvicinano alla saturazione delle auto. Negli Stati Uniti ci sono tre veicoli ogni quattro persone. Nell’Europa occidentale e in Giappone ce ne sono addirittura uno ogni due persone.
Tuttavia, nei paesi in via di sviluppo, in cui il parco macchine è ancora esiguo e i terreni coltivabili sono pochi, si sta cominciando ad asfaltare. In questi paesi si trovano sempre più auto degli 11 milioni che si aggiungono ogni anno al parco mondiale di 520 milioni di veicoli. Ciò significa che la lotta tra auto e raccolti si sta ingaggiando sui campi di grano e sulle risaie nei paesi in cui la popolazione è affamata. Il risultato di questo conflitto, in Cina e in India, due paesi che insieme raggruppano il 38% della popolazione mondiale, ricadrà ovunque sulla sicurezza del cibo.




Le società industriali basate sull’utilizzo delle automobili e densamente popolate, come la Germania, la Gran Bretagna e il Giappone, hanno asfaltato una media di 0,02 ettari per veicolo. E nel processo hanno perso parte dei loro raccolti più produttivi. Similmente, anche la Cina e l’India hanno acutizzato la loro pressione sui terreni coltivabili dovuta all’industrializzazione.

La Cina oltretutto copre quasi la stessa area degli Stati Uniti, il suo miliardo e trecento milioni di persone sono concentrate in appena un terzo della nazione – una striscia di mille miglia nelle parti più a est e nelle coste più a sud dove i raccolti sono localizzati.
Se la Cina un giorno raggiungesse i livelli dell’industria automobilistica giapponese, vale a dire una macchina ogni due persone, avrebbe un parco macchine di 640 milioni, a fronte dei soli 13 milioni di oggi. Se l’idea di un simile parco macchine può sembrare esagerata, dobbiamo ricordare che la Cina ha già superato gli Stati Uniti nella produzione di acciaio, nell’uso di fertilizzanti, e nella produzione di carne rossa. Quella cinese è una grande economia e, dal 1980, anche quella che cresce più velocemente nel mondo.

Ipotizzando 0,02 ettari di terreno asfaltato per veicolo in Cina, come in Europa e Giappone, un parco macchine di 640 milioni di unità avrebbe bisogno di quasi 13 milioni di ettari di terreno, la maggior parte dei quali coltivabili. Questo dato va oltre la metà dei 23 milioni di ettari delle risaie cinesi, parti delle quali adibite a doppio raccolto che fornisce 135 milioni di tonnellate di riso, il cibo principale della nazione. Se i coltivatori nel sud della Cina cedono una doppia fonte di raccolto di riso alle automobili, la loro produzione subisce un doppio colpo. Anche un’auto per ogni quattro persone, metà del livello giapponese, consumerebbe un’area coltivabile sostanziale.

La situazione in India è simile. Se l’India è geograficamente solo un terzo della Cina, ha comunque più di un miliardo di persone, e oggi possiede otto milioni di veicoli a motore. I suoi villaggi in rapida crescita e le città stanno invadendo i terreni coltivati. In aggiunta, l’asfaltatura per le automobili peggiorerà la situazione. Non è possibile che in una nazione in cui per il 2050 si prevede un aumento della popolazione di 515 milioni di persone, terreni coltivabili vengano asfaltati per realizzarci strade o lotti per parcheggi.

Non ci sono sufficienti spazi disponibili in Cina, India, e nelle altre nazioni densamente popolate come l’Indonesia, il Bangladesh, il Pakistan, l’Iran, l’Egitto, e il Messico per supportare, contemporaneamente, il sistema di trasporto su automobile e sfamare la popolazione.

La rivalità tra auto e raccolti per la terra sta diventando una lotta tra ricchi e poveri, tra coloro che possono permettersi l’auto e chi lotta per comprare cibo a sufficienza.

I governi che sovvenzionano le infrastrutture automobilistiche con gli introiti raccolti dall’intera popolazione stanno, in effetti, raccogliendo denaro dai poveri per finanziare le macchine dei ricchi. Nel sovvenzionare lo sviluppo del sistema automobilistico, i governi stanno ovviamente favorendo l’asfaltatura dei terreni coltivabili. Se, come sembra adesso, la proprietà di un’auto non va mai oltre la minoranza ricca nei paesi in via di sviluppo, diventa un invisibile ed ampio trasferimento di entrate dai poveri per i ricchi.

In un mondo affamato, è arrivato il tempo di tassare di nuovo il futuro dell’automobile, per disegnare i sistemi di trasporto per la mobilità delle intere popolazioni, non solo delle minoranze ricche, e ciò va fatto senza mettere a rischio il sostentamento alimentare. Quando Pechino ha annunciato nel 1994 la pianificazione dello sviluppo del settore delle auto per farlo crescere in pochi decenni, un gruppo di eminenti scienziati – molti dei quali membri dell’Accademia nazionale delle Scienze – hanno sottoscritto un documento per mettere in discussione questa decisione. Essi individuano parecchie ragioni per cui la Cina non dovrebbe sviluppare il sistema di trasporto automobilistico, ma la prima è che la nazione non ha abbastanza terreni per sfamare la popolazione e garantire strade per le automobili. Il team di scienziati ha suggerito che invece di costruire infrastrutture automobilistiche, la Cina dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo delle proprie ferrovie e dei sistemi a favore di biciclette e autobus. Questo non solo per provvedere alla mobilità di molte più persone rispetto al sovraccaricato sistema automobilistico, ma anche per proteggere i terreni agricoli.

Ci sono molte ragioni per polemizzare con i risultati della costruzione di sistemi di trasporto automobilistico ovunque, compresi i cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico, e la congestione del traffico. Ma la sola perdita dei terreni per i raccolti è sufficiente. Quasi tutti i tre miliardi di persone nel mondo che si aggiungeranno ai sei miliardi attuali a metà di questo secolo, nasceranno nei paesi in via di sviluppo, dove non ci saranno spazi sufficienti per garantire il sostegno alimentare e le strade delle automobili. La garanzia del cibo dipende insomma dai budget per la ristrutturazione dei trasporti – che dovrebbe essere investito meno nelle infrastrutture autostradali e più in quelle per rotaie e percorsi ciclabili.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©