per curiosità ho provato a scrivere anche all'ACI.
ecco la risposta :
******************************************
>Gentile Signore
>
> La ringraziamo dell'attenzione dedicata al nostro sito internet.
> Con riferimento alla Sua richiesta La informiamo che il contratto di
> compravendita di un motociclo è di per sè concluso non appena avviene lo scambio
> dei consensi tra le parti e la successiva forma scritta, tramite atto
> autenticato, viene redatta al fine di poter trascrivere il trasferimento di
> proprietà dell'atto al PRA, trascrizione che svolge la funzione di dare
> pubblicità circa la nuova proprietà dell'auto ed è a carico dell'acquirente.
>Comunque dalla data dell'autentica dell'atto di vendita,gli oneri e le >responsabilità connessi al possesso del veicolo sono trasferiti all'acquirente. >A titolo di cautela negli acquisti, l’ACI consiglia naturalmente al venditore di >conservare copia dell'atto di vendita come atto di data certa per opporsi a >eventuali rilievi per la tassa di proprietà o eventuali addebiti possano >averificarsi in caso di mancata trascrizione al PRA del passaggio di proprietà >da parte dell'acquirente.
> Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e Le inviamo
> migliori saluti.
**********************************************
qui sembra che tutti gli oneri del venditore cessino al momento
dell'autentica dell'atto di vendita.
__________________
Pepsi!
|