Quote:
Originariamente inviata da il barba
non è questione essere disposti più o meno.
mica sto parlando di turisti che ci girano una volta nella vita o chi ci va per lavoro spesato.
ma chi ci va al lavoro tutti i giorni in metro.... come diamine farà a pagare quelle tariffe? i pendolari?
i mezzi pubblici sono ecologici se li disincentivi con prezzi assurdi...
e fino a prova contraria la terra è ancora pubblica o dovremo pagare anche per respirare?
selezionare a seconda dei soldi... è sempre una cosa fastidiosa... per non dire di peggio.
|
Beh, io che ci vivo posso confermare ch eLondra è cara ma l'idea della congestion charge non mi sembra sbagliata.
Si cerca di dissuadere la gente dalll'usare l'auto se non in situazioni di stretta necessità, il pagamento è comunque solo per il transito dalle 7 del mattino alle 6 del pomeriggio WE esclusi.
Per ora i veicoli a due ruote sono esclusi (speriamo che vada avanti così!!!) ma stanno pensando di far pagare il parcheggio anche alle moto visto il crescente numero di questi mezzi in centro.
La cosa delle tasse aeroportuali purtroppo è già stata avviata e con questa non sono per niente d'accordo! Inoltre, sti infami, l'hanno fatta retroattiva quindi a me è capitato di essere contattato da Easy Jet per pagare la tassa aggiuntiva rispetto a quando avevo comprato il biglietto.
Concordo comunque anche con chi scrive che se alla fine questi soldi vengono usati per migliorare il servizio della metro (ricordiamoci che 6 euro sono per la tratta singola se non si ha l'abbonamento, con la oyster card il prezzo è molto più basso!), per rimettere a posto le strade, per tenere i musei aperti gratis allora ben venga!
Londra è una città splendida per vivere e fortunatamente gli stipendi sono commisurati al costo della vita...