|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-01-2007, 20:14
|
#26
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 597
|
|
|
|
20-01-2007, 20:24
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
Io, se fossi Padoa Schioppa, penserei a questo punto ad una sacrosanta tassa ecologica sui fagioli!
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
20-01-2007, 20:26
|
#28
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Perchè se i kw che servono sono grossomodo quelli, i consumi (gr/cv/ora) saranno grossomodo quelli.. sia che tu spinga una moto, un'auto, un camper o un aereo..
|
Il fatto è che i KW non sono grosso modo quelli, a velocità in cui l'aerodinamica è ininfluente ed è preponderante l'atrito volvente delle ruote (4 piatte anzichè 2 profilate)
il discorso era corollario alla prima parte della risposta, secondo me il rendimento termodinamico (gr di benzina/ KW prodotto) è leggermente inferiore nei motori motociclistici, lo dico però senza dati alla mano
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 20:35
|
#29
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da abii.ne.viderem
Caro Guanaco, a che titolo hai prestato la tua collaborazione? (è solo una personale curiosità).
|
Sono passati diversi anni. Mi occupavo dei modelli di attribuzione spaziale dei dati rilevati. In pratica, lavoravo con un GIS (sistema informativo geografico), un sw che elaborava in un reticolo di maglie e nodi la distribuzione di varie sostanze presenti nell'aria. L'inquinamento da traffico non era che un aspetto di uno studio più generale. Mi occupavo poi dell'esposizione dei risultati e della traduzione linguistica. Collaboro ancora ogni tanto, ma su fronti differenti.
Quote:
Originariamente inviata da abii.ne.viderem
Molto interessanti le tue informazioni, anche se nella mia testolina faccio fatica a realizzare che i dati si intendano a parità di distanza a prescindere dal tempo impiegato: bisogna che mi rassegni all'idea che se per attraversare Milano in macchina ci metto due ore in un serpentone continuo di auto consumo comunque di meno che se ci metto un quarto d'ora con la moto... ma se mi garantisci che è così, ce la farò.
|
Ti ringrazio per l'interesse. Cmq, attenzione, un conto è il consumo, un altro paio di maniche l'immissione inquinante. Le due cose non vanno necessariamente di pari passo, come invece si potrebbe credere. Certamente, l'anidride carbonica rilasciata dipende dal consumo, ma per altre sostanze non è così, perché tanto la loro produzione quanto il loro abbattimento sono funzioni non monotone crescenti del carico del motore e del numero di giri. Se vuoi posto qualche grafico.
In quanto all'unità di misura da assumere come riferimento, il dato delle emissioni nocive in massa/distanza è l'unico che ha senso considerare in un ciclo urbano e non. Infatti, le soglie euro sono impostate in quel modo. Quale altro dato si potrebbe del resto convenientemente considerare? Quello massa/tempo? Non avrebbe senso. Quello massa/potenza erogata? Ancora meno utile. Quello massa/consumo? Quest'ultimo riferimento ha in effetti una sua importanza e, che io sappia, viene rilevato in vari studi, ma poi anche il consumo preso a sé stante non è significativo se non viene rapportato alla coperura di certi tragitti reali. I dati in massa/distanza sono quelli che meglio riflettono la reale condizione inquinante (entro i limiti di un traffico normale). Ed è su questo che si basano le indagini.
Quote:
Originariamente inviata da AlessandroF
Eppure faccio fatica ad accettarlo... Un motore ciclo 8 è un motore ciclo 8, che sia installato a bordo di un'auto, che su una moto.
In più parliamo di cilindrate di molto inferiori, e quindi molto meno carburante bruciato ad ogni fase di scoppio.... E sistemi di scarico comunque disciplinati da norme valide per auto e moto.... Non so, non capisco..
|
Credo che quanto appena scritto risponda alla prima parte del tuo post.
In quanto alla seconda, le normative per auto e moto non sono uguali. L'euro3 auto e l'euro3 moto non sono la stessa cosa. In più è emerso che varie moto (diversamente dalle auto) non rispettano del tutto la normativa stessa per cui sono state omologate.
E, oltre a tutto questo, ci sono impostazioni motoristiche differenti, dovute alla diversa massa che il propulsore deve portarsi a spasso. A parte gli ingombri, non potresti montare un motore di moto su un'auto o uno d'auto su una moto, salvo cambiare pesantemente il tipo di alimentazione e persino la struttura (es., i vecchi motori NSU).
Quote:
Originariamente inviata da nossa
Bravo Guanaco per aver fatto chiarezza; che le moto fossero più inquinanti si diceva già qualche decennio fa...
|
Grazie. Ma io, se devo essere sincero, brancolavo nel buio... poi mi sono ricordato di aver letto qualcosa da qualche parte e l'ho ripescato...
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
Io non ho mai capito perchè una moto a 90 Km/H faccia mediamente 20 km con un litro (velocità in cui la resistenza aerodinamica è scarsamente o pressoche per niente influente) ed un'auto idem, pur avendo differenze di rotolamento ed atrito notevolmente diverse (prova a spingere un auto ed una moto...)
|
Beh, dipende soprattutto dal numero di rpm. La moto assorbe meno potenza, ma frulla più in alto, specie se 4 cilindri. Erogare 10 CV a 5000 rpm non determina lo stesso consumo che erogare 10 Cv a 10000 rpm.
In quanto all'attrito aerodinamico, 90-100 km/h è proprio il limite a cui iniziano questi effetti. Infine, la difficoltà di spingere il mezzo non è data tanto dagli attriti, bensì dall'inerzia, un fattore che tra l'altro pesa molto sui consumi nei transitori, cioè a velocità variabile. Una buona parte della differenza nei consumi tra auto e moto è dato dai transitori, specie se si confrontano auto sportive con moto sportive.
In quanto alla potenza, un'auto che procede a 100 km/h assorbe circa 20 CV, mentre ne occorrono circa 100 (5 volte di più) per raggiungere i 200 km/h. Una moto a 100 km/h assorbe forse 10 CV, ma ne richiede 100 (10 volte di più) per raggiungere i 200 km/h. i consumi ad alta velocità sono quindi in gran parte di tipo aerodinamico, ma questo lo sapevi.
Quote:
Originariamente inviata da luHa
|
Verissimo. Avevo già messo il post un anno fa.
|
|
|
20-01-2007, 20:55
|
#30
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Quote:
Originariamente inviata da klt
Io non ho mai capito perchè una moto a 90 Km/H faccia mediamente 20 km con un litro (velocità in cui la resistenza aerodinamica è scarsamente o pressoche per niente influente) ed un'auto idem, pur avendo differenze di rotolamento ed atrito notevolmente diverse (prova a spingere un auto ed una moto...)
|
Beh, dipende soprattutto dal numero di rpm. La moto assorbe meno potenza, ma frulla più in alto, specie se 4 cilindri. Erogare 10 CV a 5000 rpm non determina lo stesso consumo che erogare 10 Cv a 10000 rpm.
In quanto all'attrito aerodinamico, 90-100 km/h è proprio il limite a cui iniziano questi effetti. Infine, la difficoltà di spingere il mezzo non è data tanto dagli attriti, bensì dall'inerzia, un fattore che tra l'altro pesa molto sui consumi nei transitori, cioè a velocità variabile. Una buona parte della differenza nei consumi tra auto e moto è dato dai transitori, specie se si confrontano auto sportive con moto sportive.
|
lo ripeto, la domanda era pleonastica, voleva solo evidenziare il fatto che in termini di rendimento termodinamico i motori di auto e moto non hanno le stesse performance
poi l'esempio era costruito sui dati di consumo a velocità costante di 90 km/h (la'trito aerodinamico dovrebbe avere scarso peso fino ad 80 km/h circa), ma se prendiamo un ciclo di stop and go cioè tiriamo in ballo l'inerzia come dici, la moto dovrebbe esserne ulteriormente avvantaggiata
Come scrivi i kw necessari per procedere a 100KM/h sono la metà per una moto rispetto ad un'auto, come ho risposto sopra a Paolob, sarebbe quindi plausibile (ed auspicaile) attendersi un'abbassamento dei consumi a queste velocità da motori non particolarmente spinti (penso ad una Transalp o ad una SV 650) invece le uniche moto che hanno prestazioni decenti in ambito consumi mi risultano le BMW per le quali con la serie monocilindrica 650 e la nuova F800 si dichiarano consumi prossimi ai 30 km/L
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 21:17
|
#31
|
Guest
|
D'accordo su tutto, KappaElleTi.
un solo appunto:
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
...la domanda era pleonastica, voleva solo evidenziare il fatto che in termini di rendimento termodinamico i motori di auto e moto non hanno le stesse performance
...
|
Avevo capito lo lo spirito della domanda, ma, appunto, non è solo un discorso di rendimento globale (termodinamico + meccanico + fluidodinamico interno), ma di modo in cui viene usato il motore per spingere masse diverse.
Bisogna vedere cosa s'intende esattamente per rendimento. Il rendimento è in genere il rapporto tra l'energia consumata e quella resa, ma questo non significa che il consumo sia legato in modo indissolubile.
Ci sono consumi per km coperto e consumi per CV prodotto. Non avviene quasi mai che il miglior consumo (l/km) corrisponda al miglior consumo specifico l/CV (sempre a velocità costante).
Un'auto consuma poco più di una moto a 100 km/h, ma consuma molto di più a 60 km/h... Condizioni diverse, consumi specifici diversi, diverso impiego di coppia e potenza, ecc... il range rpm di utilizzo di una moto (transitori) è molto più ampio di quello di un'auto, questo ha poi ricadute sul punto (ottimale o meno) in cui i motori si ritrovano a funzionare quando girano a rpm fissi.
|
|
|
20-01-2007, 21:34
|
#32
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
(..) Cmq, attenzione, un conto è il consumo, un altro paio di maniche l'immissione inquinante (..) Certamente, l'anidride carbonica rilasciata dipende dal consumo, ma per altre sostanze non è così (..)
|
Credo che (parte) del "problema di comprensione/accettazione" nasca proprio da questo.. cioè dal fatto che alcune sostanze "non" entrino nel calcolo. Banalizziamo: se prendo due autoveicoli, uno Euro1 ed uno Euro4 (a benzina), e gli faccio compiere lo stesso tragitto (diciamo 400 km "misti".. cittadino, extraurbano, autostradale).. alla fine della prova l'Euro1 avrà rilasciato una quantità di sostanze inquinanti maggiore dell'Euro4... ma solo per quanto riguarda quelle parametrate dalla normativa.. quindi monossido di carbonio, idrocarburi incombusti, ossidi di azoto (dimentico qualcosa?). Però, se -ipotesi- il "veicolo1" per fare quei 400 km ha bruciato 25 litri di benzina ed ha "consumato" 50 grammi di gomme, e quello "4" di litri ne ha bruciati 50 + 200 grammi di gomme.. questi parametri (pure importanti, anidride carbonica e polveri) non vengono considerati.. dal punto di vista "globale" sicuri che il "4" sia comunque meglio dell' "1"?
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
(..) La moto assorbe meno potenza, ma frulla più in alto, (..) In quanto alla potenza, un'auto che procede a 100 km/h assorbe circa 20 CV, mentre ne occorrono circa 100 (5 volte di più) per raggiungere i 200 km/h. Una moto a 100 km/h assorbe forse 10 CV, ma ne richiede 100 (10 volte di più) per raggiungere i 200 km/h (..)
|
Non mi tornano i conti... moto che conosco (  ), K100RS... in V a 100 km/h servono circa 3500 rpm = a questo regime la sogliola eroga circa 27 kW (diciamo 35cv)... a 200 km/h, siano sui 7500 rpm, circa 65 kW (poco meno di 90 cv)
Con i 40 kW a 5000 rpm viaggia a circa 140 km/h, che è poco meno della vel max della Cinquecento Sportig che ho.. e che, guardacaso, ha 40 kW di pot max...
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
20-01-2007, 21:49
|
#33
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Non mi tornano i conti... moto che conosco (  ), K100RS... in V a 100 km/h servono circa 3500 rpm = a questo regime la sogliola eroga circa 27 kW (diciamo 35cv)... a 200 km/h, siano sui 7500 rpm, circa 65 kW (poco meno di 90 cv)
Con i 40 kW a 5000 rpm viaggia a circa 140 km/h, che è poco meno della vel max della Cinquecento Sportig che ho.. e che, guardacaso, ha 40 kW di pot max...
|
un 125 viaggia a 120 km/h con 12 cavalli di potenza, per andare a 100 ad una vespa ne bastano 8 scarsi, per un cancello  per andare a 100 km/h ce ne vorranno 12-14 di cavalli
a 3500 giri la tua moto può anche non rendere potenza ma assorbirne (quindi decelerare), dipende da quanti mm apri l'accelleratore  ...ricordo che ne avevamo già discusso
sicuramente per un auto (fiat 500) per fare i 110-120 servono 25 cavalli
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 21:53
|
#34
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
|
Non mi tornava il rapporto 1 a 10 per passare da 100 a 200 km/h... però hai ragione, sicuramente a 100 assorbe meno dei 35 cv "dati" dal contagiri.
Poi so anch'io che se metto la carena a campana su una moto con 35 cv, e gli allungo i rapporti, e la piazzo sul lago salato.. passo i 200.. parlavo di mezzi "normali".. e poi il Kappone è una moto col motore di un'auto, che vuoi di più?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 20-01-2007 a 21:58
|
|
|
20-01-2007, 21:57
|
#35
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Non mi tornava il rapporto 1 a 10 per passare da 100 a 200 km/h...
|
eppure in pratica torna
qui conta molto il profilo aerodinamico comunque, son sicuro che la mia RT 850 abbia una punta velocistica maggiore di una nuda R1150R malgrado sia fornita di 10 cavalli in più
io comunque con 75 cavalli vedo i 210KM/h di strumento che corrisponderanno grosso modo ai 190, altri 20 cavalli e raggiungerei i 200 reali
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 22:01
|
#36
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
|
Certo.. il K1, con 95 cv alla ruota spuntava 240.. l'RS1, stesso motore e carrozzeria diversa, "pagava" più di 10 km/h di vel max..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
20-01-2007, 22:01
|
#37
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
assorbe meno dei 35 cv "dati" dal contagiri.
|
ma a 3500 giri tu potresti anche assorbire potenza!!!!! se quello che bruci in camera di scoppio è inferiore di quel che serve a far girare il motore a quel regime
da questo discende una proprietà definita FRENO MOTORE !!! du iu nou ?
d'altra parte se tu a 3500 giri non avessi una riserva di potenza non avresti accellerazione e quella sarebbe la velocità massima del mezzo
__________________
che emerita stronzata !!!
Ultima modifica di KappaElleTi; 20-01-2007 a 22:04
|
|
|
20-01-2007, 22:05
|
#38
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
|
Si sta parlando di velocità costante in piano (e senza vento contrario, tiè!)
Che poi (attendo smentite) è in fondo il metodo di misurazione degli inquinanti.. mezzo sui rulli, motore a regime costante, calcolo della distanza (teorica) percorsa...
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 20-01-2007 a 22:07
|
|
|
20-01-2007, 22:08
|
#39
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
con te non gioco più !!!
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 22:15
|
#40
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
il range rpm di utilizzo di una moto (transitori) è molto più ampio di quello di un'auto, questo ha poi ricadute sul punto (ottimale o meno) in cui i motori si ritrovano a funzionare quando girano a rpm fissi.

|
verissimo, i nosti motori sono più "duttili", perlomeno i motori sportivi, quello di un transalp o di una guzzi serie piccola invece potrebbero essere già meno giustificati nell'ambito consumi
a proposito ricordo di un articolo in cui si elogiavano i motori a turbina sotto l'aspetto consumi, la difficoltà di applicazione per autotrazione consisteva nel fatto che il loro regime di utilizzo era solo in un range di giri molto ristretto, quindi inapplicabili (si prlava al limite di motori ausiliari per camion)
per paolob
PRRRRRRRRRRR
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 22:46
|
#41
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
|
Ma prrrr de che? Riassumiamo: se stiamo sotto alle velocità influenzabili pesantemente dall'aereodinamica, i kW che servono a mantenere (aritiè!) a velocità costante una moto od un'auto (senza andare agli estremi del siluro su due ruotine contro la berlina a muso piatto da 2 mq con ruote da 205) non sono molto lontani. Quello che cambia parecchio sono gli assorbimenti nelle variazioni.. perchè una cosa è variare la quantità di moto di 4 quintali ed un'altra di 12.. no? Ecco perchè il kappone in città fa i 16 e a 90 costanti fa i 19, il Cinquino in città fa i 12 e a 90 costanti fa 19...
Ed ecco perchè qualche riserva sulle omologazioni a velocità costante sui rulli IMHO può anche starci..
Prrrr
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 20-01-2007 a 22:48
|
|
|
20-01-2007, 23:07
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Jan 2006
ubicazione: N 45.629 - E 12.588
Messaggi: 767
|
ahahhaah le mucche! l'avevo letta... interessante. da appurare...
quoto:
bisogna che mi rassegni all'idea che se per attraversare Milano in macchina ci metto due ore in un serpentone continuo di auto consumo comunque di meno che se ci metto un quarto d'ora con la moto... ma se mi garantisci che è così, ce la farò.
diciamo che prob non consumi meno, ma inquini meno probabilmente. questo lo deduco da quello scritto sopra.
ma vorrei sapere in che misura... nel senso:
mettiamo un ora di coda in macchina, quindi prima e seconda se va bene.
e mettiamo la stessa ora di una moto a velocità normale per strada diciamo 90 orari senza soste, fermate e cambi marcia.
Di quanto la moto sorpassa l'auto in inquinanti prodotti in assoluto?
Perchè mi dite che gli inquinanti si calcolano in km percorsi, ma vorrei capire meglio... non sarebbe giusto dire che inquina diciamo semplificando proporzionalmente a quanti giri fa in questa ora il motore?
perchè immagino che in particolari condizioni i motori producano meno inquinanti.
Oppure altra ipotesi: gli inquinanti prodotti derivano da quanto carburante viene combusto e dalla qualità dello stesso e dalla qualità del motore in cui avviene la combustione.
Il diesel produce polveri sottili, la benzina no, il gas GPL per esempio ha valori anche minori di intrambi per inquinanti prodotti. ( potrebbe essere vero, ma scrivo per sentito dire diciamo )
Ebbene se così fosse se una moto nella fatidica ora precedentemente citata consumasse 4 litri di carburante perchè va a velocità costante e a regime ridotto potrebbe al massimo inquinare un tot legato ai 4 litri di carburante combusto.
La macchina in quella ora consuma, diciamo a cavolo, 8 litri perchè accelera molto ma non corre... la sua produzione di inquinanti è legata al consumo di questi 8 litri.
A naso direi che se la moto emettesse il doppio di una macchina come quantità assoluta di inquinanti in media i due veicoli inquinerebbero in maniera uguale contando in assoluto le quantità emesse.
Qual è l'errore di questo ragionamento se c'è????
se ricordo bene prima si scriveva che una moto inquina anche 5 o anche 25 volte quanto fa una macchina. ma nel caso migliore per la moto e peggiore per la macchina come evolve la situazione?
se sono stato poco chiaro scusatemi... ma provate a rispondere lo stesso... chi sa rispondere... o fatemi leggere qualcosa in inglese o italiano (in italiano... l'ho scritto solo per campnilismo, ma dubito...)il tedesco non lo so...
ed ecco.. ho riletto la parte finale del post e ho ripetuto qualcosa... ma potete confermare in generale o smentire?
__________________
Califfo DeLuxe '75
Moto Guzzi V35 I Serie '78 MI
BMW K75s '87 IM
BMW K1200RS '99 AJ
Ultima modifica di kingcama; 20-01-2007 a 23:16
|
|
|
20-01-2007, 23:11
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
... (omissis) ... La ricerca riportata dal noto "Le Scienze" intitola: LE MOTO SONO PIU' INQUINANTI DELLE AUTO. I titoli in inglese e tedesco hanno lo stesso tono e, direi, si capisce molto bene a cosa intenendono alludere. Non farei troppi voli pindarici.
|
Nemmeno io. Mi limiterei semplicemente ad andare a intervistare il sindaco di Londra, città nella quale l'accesso all'area urbana prevede un pagamento di un salato pedaggio per le auto ma è gratuito per le moto e gli scooter.
Un gran coglionazzo, evidentemente.
Quella di Formigoni è classe, mentre quello del sindaco di Londra è culo... (Fantozzi docet?).
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Permetti, ma proprio non mi azzarderei a sostenere che "Le Scienze" non sappia il fatto suo o che chi ha condotto le indagini - e campa di ricerche sugli impatti ambientali - non sappia usare le parole.
|
Se è per questo, sarebbe sufficiente saper usare il cervello.
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Le moto inquinano di più perché emettono per km fatto più sostanze nocive (su tutti i fronti) delle auto.
|
Sì, e io sono l'Imperatore della Cina.
No, dico, ma ci rendiamo conto di quanto sia fenomenale la fesseria (mi autocensuro, perché vorrei dire di ben peggio) per la quale il parametro da considerare dovrebbe essere il rapporto emissione/km percorsi?
Ma il cervello lo vogliamo accendere, la mattina, oppure no?
Il parametro da considerare, ai fini di una corretta valutazione dell'impatto ambientale, è il rapporto emissione/tempo di funzionamento del motore.
Altro che storie.
Per la cronaca (si parlava di CO), faccio presente - a titolo di puro esempio - che una MEDIA centrale italiana da elettrogenerazione ad olio combustibile emette in atmosfera 26 MILIONI DI TONNELLATE/ANNO di CO.
Pur rimanendo perfettamente immobile. Che io sappia, infatti, le centrali da elettrogenerazione non si spostano su ruote.
E sempre per la cronaca, la nostra madre Terra (e anche il sottoscritto) resta del tutto indifferente al fatto che le emissioni inquinanti provengano da un veicolo FERMO o in MOVIMENTO.
La nostra madre Terra (e anche il sottoscritto) è molto più interessata a QUANTE emissioni inquinanti vengano immesse in ATMOSFERA in un determinato lasso di tempo.
Da cui segue, per ovvia conseguenza, che dell'articolo di LE SCIENZE a me frega ben poco, imperocché lo ritengo poco più che aria fritta.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
Ultima modifica di wildweasel; 20-01-2007 a 23:17
|
|
|
20-01-2007, 23:14
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
Interessanti le vostre costruttive disquisizioni scientifiche...
Il problema è un altro, supponiamo pure che le moto possano inquinare di più, ma quante sono in circolazione rispetto alle auto?
Tale percentuale bassissima dovrebbe far riflettere i nostri governanti comunali ad essere più malleabili nei confronti delle due ruote. Le limitazioni alle euro xx sarebbero da rivedere.
Risultato odierno? Circolano meno moto "inquinanti", più auto "meno inquinanti" e la circolazione nelle nostre città è sempre peggiore.
|
|
|
20-01-2007, 23:16
|
#45
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Ma prrrr de che? Riassumiamo: se stiamo sotto alle velocità influenzabili pesantemente dall'aereodinamica, i kW che servono a mantenere (aritiè!) a velocità costante una moto od un'auto (senza andare agli estremi del siluro su due ruotine contro la berlina a muso piatto da 2 mq con ruote da 205) non sono molto lontani.
|
ti sbagli
l'atrito di quattro ruote piatte (oltre a semiassi ecc ecc) su cui gravano una tonnellata e mezza è molto diverso da quello di due ruote profilate su cui gravano 300 kili
rimanendo nel campo di velocità (ovvio) in cui la resistenza aerodinamica non è significativa
diciamo che la resistenza è PIU' che doppia (in base agli elementi sopra) e il consumo non significa proprio niente, trattandosi di motori diversi, i kw necessari li vedi con una dinamometrica
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 23:19
|
#46
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da torelik
Interessanti le vostre costruttive disquisizioni scientifiche...
Il problema è un altro, supponiamo pure che le moto possano inquinare di più, ma quante sono in circolazione rispetto alle auto?
Tale percentuale bassissima dovrebbe far riflettere i nostri governanti comunali ad essere più malleabili .....
|
anche ladri ed assassini sono una percentuale contenuta della popolazione .....
se una cosa è tossica è tossica, ma il problema è più ampio semmai, i parametri considerati sono sufficienti a decretarne la dannosità? l'alternativa è peggiore o migliore? quale alternativa esiste?
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 23:22
|
#47
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
|
Hoi, guarda che l'hai detto tu che a 90 all'ora una moto ed un'auto consumano uguale.. mica io...
O vuoi dire che tutti i motori motociclistici hanno un rendimento (gr/cv/ora) inferiore della metà rispetto agli automobilistici? Guarda che tiro fuori i boxer aereonautici, quelli sì che ciucciano come idrovore..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
20-01-2007, 23:25
|
#48
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Da cui segue, per ovvia conseguenza, che dell'articolo di LE SCIENZE a me frega ben poco, imperocché lo ritengo poco più che aria fritta.
|
wild, sono parametri con cui si cerca di standardizzare....
Un vespino50 potrebbe anche inquinare 1/3 di una supermoto perchè brucia 1/10 di carburante nell'unità di tempo, ma se poi ci mette 4 volte di più ad andare da milano a foggia è più inquinante alla fine
noi abbiamo necessità di percorrere dei kilometri, non di tenere il motore acceso un'ora
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 23:30
|
#49
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Hoi, guarda che l'hai detto tu che a 90 all'ora una moto ed un'auto consumano uguale.. mica io...
O vuoi dire che tutti i motori motociclistici hanno un rendimento (gr/cv/ora) inferiore della metà rispetto agli automobilistici? Guarda che tiro fuori i boxer aereonautici, quelli sì che ciucciano come idrovore.. 
|
non tutti, un 125 honda fa 35 km/litro  diciamo che l'esubero di potenza  si paga alla pompa
però come consumi potremmo essere molto avanti, torno a ripetere, un Transalp che fa 17 km/litro a 90 all'ora è ridicolo se confrontato col mondo dell'auto
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-01-2007, 23:35
|
#50
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
wild, sono parametri con cui si cerca di standardizzare....
noi abbiamo necessità di percorrere dei kilometri, non di tenere il motore acceso un'ora 
|
d'altra parte è anche vero che sti parametri andrebbero "corretti" in ambito urbano considerando i minori tempi di percorrenza, ma non possono essere pari ad 1/5 i tempi di percorrenza
p.s. per il sindaco di londra credo che il problema sia l'occupazione del suolo pubblico, quindi ritorniamo ad una altra forma di inquinamento urbano, non connessa all'emissione degli inquinanti, come non sono connessi all'emissione degli inquinanti i motori benzina nel caso il problema siano i PM10....
insomma non è tutto così semplice
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36.
|
|
|