Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-01-2007, 21:52   #1
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

X Guanaco

i massimali sono importanti, come altrettanto importante è la chiarezza di qualsiasi contratto che io voglio stipulare, ma pagare ogni anno di più

CARO RC AUTO: CALANO I SINISTRI,MA AUMENTANO A DISMISURA,INVECE DI SCENDERE (E DA SOLENNE IMPEGNO ANIA), I COSTI DELLE POLIZZE. SPUDORATE E POCO CONVINCENTI LE GIUSTIFICAZIONI DELLE IMPRESE, CHE SI ARRAMPICANO SUGLI SPECCHI PER GIUSTIFICARE I CONTINUI AUMENTI. IL GOVERNO CHE VERRA’, DOVRA’ PORRE UN FRENO ALLO SCANDALO TUTTO ITALIANO DEL “CARO POLIZZE”, CHE TAGLIEGGIA MILIONI DI ASSICURATI.

Nessuno parla più di quel protocollo truffa,sottoscritto tra Ania,Ministero delle Attività Produttive ed alcune associazioni dei consumatori, che prevedeva di abbattere del 10 per cento i livelli elevatissimi delle polizze RC Auto,in cambio di una legge salvacompagnie che venne approvata,proprio in virtù di quell’accordo, dal Governo.

La discussione successiva sulla RC Auto, non è mai stata incentrata sulle diminuzioni tariffarie, giustificate anche dalla diminuita incidentalità,pari al 18 per cento per effetto della patente a punti, ma sul livello degli aumenti che sono sempre stati superiori al tasso di inflazione,come dimostrano anche i dati (seppur edulcorati al ribasso) dell’Istat,che a fronte di un’inflazione del 6,9 per cento,ha registrato aumenti doppi e pari al 13,9 per cento negli ultimi 4 anni.

Ma anche a fronte degli ulteriori dati sulla incidentalità stradale pubblicati dall’Ania (non da Adusbef), secondo i quali negli ultimi cinque anni (2001-2005) si è registrata una tendenza alla diminuzione della frequenza: dal 9,96% della media italiana del 2001 si è infatti passati nel 2005 all’8,63%, con un calo, spiega l’associazione delle compagnie assicuratrici di oltre il 13%,la spudoratezza delle compagnie non ha limiti.

Per giustificare gli omessi mancati ribassi,l’Ania tira fuori dal cappello l’ennesimo coniglio dove evidenzia come l’importo medio liquidato per incidente nei primi nove mesi del 2005 (ci piacerebbe sentire anche cosa dice la contigua Isvap in proposito), sia salito a 3.428 euro, il 3,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2004. Nonostante gli aumenti siano continui, rispetto agli anni precedenti l’andamento al rialzo –dice ancora l’Ania- è però rallentato.

Gli aumenti tuttora in corso,pari ad una media del 4 per cento (con punte del 10-15 per cento per chi non ha subito alcun sinistro), scattano subito: per i ribassi,c’è sempre tempo !

Il Governo che verrà ha l’obbligo di porre un freno ad uno scandalo assicurativo tutto italiano da parte di imprese privilegiate, che invece di farsi concorrenza,hanno attivato accordi di cartello aumentando in 8 anni le tariffe obbligatorie del 132 per cento, taglieggiando in questo modo,milioni di assicurati costretti a pagare polizze tra le più alte d’Europa,anche se non hanno mai denunciato alcun sinistro.

BOLLO E CARO RC AUTO: COSTERANNO 4.000 € A FAMIGLIA

Tra la stangata fiscale sui bolli approvata in finanziaria, che ha prodotto il paradosso che molti italiani, saranno costretti a circolare,perché non hanno redditi sufficienti per acquistarne di nuove, con automobili il cui valore è inferiore alla tassa di proprietà, specie per vecchie e ben funzionanti auto immatricolate prima del 1993 e con una potenza superiore ai 100 kw, ed il caro RC Auto, per circa 21 milioni di utenti,su 33 milioni di parco circolante, bollo ed rc auto è superiore al valore del bene assicurato e della tassa di proprietà.

Tra i più colpiti dei rincari del bollo,vi sono infatti modelli ben funzionanti Euro 0 ed euro 1,con un valore dell'usato che per 11 milioni,non supera i 150-200 euro,con bolli superiori al loro valore che può anche arrivare a superare,in alcuni casi 500 euro, mentre altre 10 milioni di auto, hanno un valore stimato di mercato entro i 1.000 euro.

Il combinato disposto caro RC Auto, che continua ad aumentare nonostante la riduzione notevole dell'incidentalità ed aumento del bollo,superiore ad una media del 30 per cento,che per taluni casi arriva anche al 60 per cento, porta al paradosso oltre 21 milioni di automobili,pagano in media più del valore di mercato come si può
agevolmente verificare dai costi e dai profili di rischio,per un diciottenne la RC Auto non costa meno di 1.200 euro,il doppio del valore medio di mercato di una Fiat Panda 1.200 di cilindrata.

Il Governo ha quindi continuato ad usare la mano pesante sulle auto e moto,che costano ogni anno oltre 4.000 euro a famiglia,aggiornato all'ultima stangata sui bolli e l'aumento delle revisioni,e producono un gettito fiscale superiore a 65 miliardi di euro,che raggiunge 85,5 miliardi di euro di costo complessivo per gli utenti,se si aggiunge il caro RC Auto.
Secondo uno studio aggiornato ai valori attuali, le imposte che gravano sugli utenti dei trasporti privati, sia automobilisti che centauri, ammontano ad oltre 65 miliardi di euro. Le voci più consistenti sono rappresentate dall'Iva, dalle accise e dalle imposte di fabbricazione dei carburanti, per le quali annualmente, in base alle stime Adusbef, la spesa complessiva ammonta a circa 36,9 miliardi di euro alla quale si deve aggiungere l'Iva sull'acquisto dei veicoli e degli accessori, per un importo pari a 8,8 miliardi di euro. Per quanto riguarda il capitolo tasse, quelle applicate su auto e moto (vale a dire la tassa di proprietà o l'ex bollo) pesano sulle tasche degli italiani per 6,4 miliardi di euro. Ma se le imposte rappresentano le maggiori voci di uscita, sostanziose appaiono
anche le cifre relative alla manutenzione ordinaria: si deve calcolare che ogni anno gli automobilisti spendono 5,3 miliardi di euro per l'Iva sulla manutenzione dei mezzi e degli pneumatici. Come se non bastasse l'impennata del prezzo della benzina a scoraggiare le famiglie all'uso dell'auto, ci pensano le tasse ad assottigliare i portafogli. E i dati parlano chiaro: le tasse che gravano su auto e moto obbligano gli italiani a spendere ogni anno il 5,6 % delle proprie entrate per il mantenimento dell'automobile,
tanto che il 75% delle famiglie, il cui reddito annuo non supera i 20.000 euro, è costretto a indebitarsi per sopravvivere. Inoltre, gli italiani devono mettere in conto, nei costi di gestione di un'automobile, anche la polizza Rc auto (pari in media a 850 euro l'anno).

Nella tabella che segue sono elencate le voci di spesa di un automobilista, secondo le stime elaborate dall'Adusbef.

TASSE ED IMPOSTE GRAVANTI SUI TRASPORTI SU STRADA (AUTO-MOTO,ECC.).
TOTALE ANNUO (in miliardi di euro)

IVA E IMPOSTE DI FABBRICAZIONE SU CARBURANTI
36,900

IVA SU ACQUISTO VEICOLI ED ACCESSORI
8,800

TASSE AUTOMOBILISTICHE E MOTO (EX BOLLI)
6,400

IVA SU MANUTENZIONE E GOMME
5,300

TASSE VARIE SU RC AUTO
4,800

TASSE ED IVA SUI PARCHEGGI
1,200

IVA SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI
0,950

ALTRI ONERI
1,500

TASSE ED IMPOSTE ANNUE PLESSIVE PER TRASPORTI SU STRADA
65,850

PREMI ANNUI RC AUTO 2005
19,650

TOTALE (Spesa media annua per famiglia: 4.071 euro)
85,500
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea  
Vecchio 19-01-2007, 23:19   #2
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide Visualizza il messaggio
X Guanaco

i massimali sono importanti, come altrettanto importante è la chiarezza di qualsiasi contratto che io voglio stipulare, ma pagare ogni anno di più
...
Che ci spennino è poco ma sicuro...
Ma se devo spendere qualche euro in più all'anno per passare a 50 milioni di euro di massimale li spendo...

 
Vecchio 20-01-2007, 00:01   #3
ankorags
Mukkista doc
 
L'avatar di ankorags
 
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
predefinito

Vado OT, ma è ugualmente importante sapere...x chi non lo sà!!!

In una strada dell'Isolotto un quartiere periferico nelle immediate vicinanze di Firenze hanno dato fuoco a diversi motorini e auto in sosta, conosco personalmente il proprietario di un auto nuova (un mese di vita) che è bruciata, purtroppo x il proprietario l'auto l'aveva assicurata oltre all'RCA solo x il FURTO e INCENDIO......e l'assicurazione non gliela ripaga!!!!

Se l'auto ti brucia perchè gli hanno dato fuoco, l'assicurazione ti risarcisce solo se l'hai assicurata anche x gli ATTI VANDALICI......altrimenti t'attacchi a i lilli di lallo!!!
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
ankorags non è in linea  
Vecchio 20-01-2007, 00:18   #4
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ankorags Visualizza il messaggio
Vado OT, ma è ugualmente importante sapere...x chi non lo sà!!!

In una strada dell'Isolotto un quartiere periferico nelle immediate vicinanze di Firenze hanno dato fuoco a diversi motorini e auto in sosta, conosco personalmente il proprietario di un auto nuova (un mese di vita) che è bruciata, purtroppo x il proprietario l'auto l'aveva assicurata oltre all'RCA solo x il FURTO e INCENDIO......e l'assicurazione non gliela ripaga!!!!

Se l'auto ti brucia perchè gli hanno dato fuoco, l'assicurazione ti risarcisce solo se l'hai assicurata anche x gli ATTI VANDALICI......altrimenti t'attacchi a i lilli di lallo!!!
Purtroppo ti devo confermare che le regole sono quelle. Le condizioni di assicurazione parlano chiaro, l'atto di vandalismo non rientra nella garanzia incendio.
Suggerimento: estendete la garanzia anche a questo rischio. Non si sa mai.
torelik non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©