prendo spunto proprio da questa, perchè me l'aspettavo....
guarda che se si vuole "confezionare" un finto incidente (caso anche a me successo

),
è molto meglio farlo scegliendo una moto vera che vedi passare, così ti puoi annotare giorno, ora ed esatto luogo del presunto sinistro: che lì il "malcapitato" ci fosse almeno è un dato certo e non sarà obiettabile....
se invece se ne sceglie una su "internet",
come si fa a sostenere che la persona fosse proprio nel luogo in cui gli si addebita un incidente???? azzeccarci diventa un caso su 1.000.000
per cui, alla fine la cosa si possa così riassumere:
- dalla targa si può risalire al proprietario quindi, in generale, l'idea è che uno meno la rende visibile meglio è
- l'idea poi di averla sul web, fa sentire ancora di più esposti
- all'atto pratico, invece,
non comporta maggiori "rischi di quanto non sia il normale lasciarla parcheggiata o andarci in giro
per cui..... evitate di perder tempo col photoshoppe
