|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  14-01-2007, 22:20 | #1 |  
	| Sommergibilista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Oct 2004 ubicazione: all'ombra di Blacktwin 
					Messaggi: 7.238
				      | 
				 GPS nella borsa serbatoio 
 
			
			Sto valutando l'acquisto di un Nuvi 350 o 660... maledetta scimmia...   
Non volendo un modello impermeabile, ma che sia anche tascabile e utilizzabile in auto, sto pensando di utilizzarlo in moto mettendolo nella "busta" trasparente della borsa serbatoio. Io non faccio viaggi impegnativi, solo giretti in giornata diciamo.
 
Qualcuno di voi sta utilizzando questi speldidi aggeggi nella borsa serbatoio? 
La cosa é abbastanza soddisfacente o un vero disastro?    
Grazie.
		
				__________________R1200RT - DOHC 2011
 due pistoni, ma buoni..!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-01-2007, 07:13 | #2 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 Aug 2004 ubicazione: Borgomanero 
					Messaggi: 507
				      | 
 
			
			Io tempo fa feci una prova con il telefonino con il navigatore messo nella borsa serbatoio, io abitualmente uso un Garmin gpsv su supporto Touratech al manubrio, però volli lo stesso provare. A parte la dimensione del display del telefonino che ovviamente è troppo piccola, quello che mi dava più fastidio era sovente il riflesso della parte trasparente della borsa serbatoio che mi impediva di vedere. Oltretutto con il display a colori ci vedevo veramente poco con il sole, ho lasciato stare, il mio è stato solo un esperimento. Converrebbe conoscere qualcuno che ce l'ha e provarlo.
		 
				__________________Mauro R1150GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-01-2007, 07:41 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Apr 2005 ubicazione: Recanati  sur mer ! 
					Messaggi: 2.265
				      | 
				  
 
			
			Ho provato lo stesso sistema con il telefonino, un Nokia 6600 con tom tom e a parte trovare il sistema di alimentarlo in continuo dalla moto per via della presa dedicata con trasformatore ( 3 volts mi pare ) il problema maggiore deriva dalle piccole dimensioni dello schermo, alla quale ci si abitua subito, resta il riflesso del sole che non ti consente di vedere come si dovrebbe la traccia, costringendoti inesorabilmente a perdere l'attenzione che si deve alla strada .... pericolosissimo !!!!    
Lo stesso vale, anche in termini minori, per i navigatori gps nati per l'uso in macchina, perchè non dispongono di uno schermo antiriflesso adeguatamente studiato per l'uso esterno e nel caso ( provato ) di ficcarlo sotto il trasparente della borsa, il problema si accentua ancora di più. 
Il modo più efficace, rimane l'uso dell'auricolare, che non distoglie l'attenzione durante la guida e ti porta a destinazione comunque.   
Per la moto, il sistema migliore resta il nav. dedicato e dato che il Rider ad esempio lo si trova a prezzi decenti, non esiterei a indicare la scelta verso questa opzione........ciao !!!   
				__________________" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08  l' incrociatore
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-01-2007, 13:47 | #4 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Jan 2006 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 386
				      | 
 
			
			Questa estate il mio compagno di viaggio aveva il suo garmin c350 (credo) nella borsa da serbatoio proprio come dici tu, al posto della cartina. Funzionava senza alcun problema, unici difetti: eventuali riflessi (cmq poca roba se posizioni bene il gps), in caso di pioggia vedi molto poco a causa delle gocce e delle distorsioni dell'acqua sulla plastica del portacartina (se poi hai la cuffia perchè la borsa non è impermeabile, addio...)
 Cmq se non hai molte pretese ed esigenze particolari, per me è una soluzione usabile (con i difetti di cui sopra).
 
				__________________BMW R1200GS - Grigia/Grigia/nera
 KTM EXC 250 2T Factory
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-01-2007, 14:43 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Mar 2004 ubicazione: Albisola 
					Messaggi: 1.150
				      | 
 
			
			Per me oltre ad avere dei riflessi risulta pericoloso perchè devi abbassare la testa e di conseguenza distogli tropppo lo sguardo dalla strada.
 Può essere una soluzione temporanea in caso di pioggia ma non sicuramente il modo standard di utilizzarlo, troppo rischioso
 
				__________________Fede KTM 1290R - gs100 PD flash green
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-01-2007, 15:04 | #6 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 11 Mar 2005 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 539
				      | 
				  
 
			
			Ho un Nuvi 300 e da buon "pellegrino" ho provato sabato la mia invenzione (su indicazioni di un amico).Tascone magnetico porta carta geografica sul serbatoio e il Nuvi l'ho piazzato dentro ad una specie di scatola autocostruita con un materiale per imballo con l'antenna aperta. (per cercare di attutire le vibrazioni)
 Adesso devo trovare della gomma tipo tappetino da mouse e fare un nuovo contenitore.(quello che ho è rosa)
 2 tappetini da mouse uno diventa la base e sull'altro ci intagli il profilo del Nuvi, si incolla tutto e hai fatto il contenitore
 Se usi la borsa serbatoio sei già sul morbido e probabilmente non serve lo scatolotto.
 Per l'alimentazione parto dalla presa accendisigari della moto ci metto un pippotto adattatore che porta la presa da BMW piccola a standard, in quella ci infilo la presa accendisigari con riduttore di tensione a 5 volt e uscita in mini usb (si dovrebbe trovare già fatta) e passo sotto la sella (ci sarà posto spero).
 Poi ci attacco le cuffiette, basta un auricolare perchè si sente bene.
 Sabato ero senza alimentazione e  2 ore e mezza ha funzionato benissimo
 Certo la visione non è il massimo,ma ci butti un occhio ogni tanto,
 ma basta sentirlo. (specialmente quando ti avvisa su Autovelox ecc. ecc.)
 
 In alternativa è talmente piccolo che lo metti in tasca e via di auricolare
 
				__________________Deficienti de bastian - Bradipo Member - R 1200 R  Ex R1150R
 WWW.SKEP.IT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-01-2007, 15:17 | #7 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.661
				      | 
 
			
			Si vede poco o niente. Se poi la borsa fa condensa amen. 
Anche se forse è meglio... così eviti di stare con la vista sempre sullo schermo...    
In portogallo avevo un garmin 76c (senza cartografia, solo la base) che usavamo come "bussola" o indicazione insieme alla cartina, e sotto il trasparente della borsa andava bene, ogni tanto buttavo un occhio per capire dove eravamo. Ovvio che di notte si vede da dio.
 
Ho usato il tom tom della macchina nella borsa. Non si vede una cippa.
  
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-01-2007, 17:45 | #8 |  
	| pazienza ed andiamo avanti 
				 
				Registrato dal: 26 May 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 5.232
				      | 
 
			
			Kardano, io ho un nuvi 660t appena comprato perchè lo volevo usare per di più in auto. 2 Giorni dopo ho comprato un auto che veniva con il navigatore incorporato! Ora mi riprovo con questo garmin nuovo senza usarlo.Se ti interessa... Tra un po' lo metto nel mercatino.
 3284836637
 Ciao.
 
				__________________Pazienza e andiamo avanti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-01-2007, 17:49 | #9 |  
	| pazienza ed andiamo avanti 
				 
				Registrato dal: 26 May 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 5.232
				      | 
 
			
			Comunque, l'ho usato un paio di volte nella borsa da sebatoio Bagster con auricolare BT. Il display 16:9 fa tanto. L'unica cosa e che l'ho usato senza collegamento cavo. facilmente risolvibile.Il 660 con il suo diplay grande è favoloso (in auto con il collegamento BT tra cellulare è superlativo).
 
				__________________Pazienza e andiamo avanti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-01-2007, 18:32 | #10 |  
	| alias il rambo di Viganello 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: vicino di casa del Berghemradder 
					Messaggi: 4.751
				      | 
 
			
			Ciao io ho provato su un tragitto di 500 km...con un garmin emap.
 Ed e' stato un disastro perche' il gps continuava a muoversi nella borsa scivolando nella parte posteriore dove il mio portacartina ha una fascia di tessuto.
 
				__________________http://klm.imartini.it
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2007, 12:27 | #11 |  
	| Sommergibilista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Oct 2004 ubicazione: all'ombra di Blacktwin 
					Messaggi: 7.238
				      | 
 
			
			Grazie a tutti, ora mi é tutto più chiaro...   
Scherzi a parte, vedremo al BikeExpò se trovo qualche idea circa le soluzioni di ancoraggio... per ora sto cambiando idea quotidianamente...
 
(grazie ancora per le opinioni espresse)   
				__________________R1200RT - DOHC 2011
 due pistoni, ma buoni..!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2007, 12:38 | #12 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da er-minio  Ho usato il tom tom della macchina nella borsa. Non si vede una cippa. |  Non capisco perché il problema sia il "vedere" quando andando in moto non si dovrebbe certo guardare lo schermo. 
Non basta forse l'"udire"?   |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2007, 12:46 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Apr 2004 ubicazione: Firenze - ma in segreteria 
					Messaggi: 5.251
				      | 
 
			
			esiste anche questo tipo di soluzione:   
praticamente un' astuccio già predisposto per il gps. mi sembra che abbia anche una predisposizione per il passaggio del cavo di alimentazione.
 
qualcuno ha provato?
		
				__________________ho rinnegato TUTTO....
 
 Un "uomo" da marciapiede
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2007, 15:42 | #14 |  
	| Sommergibilista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Oct 2004 ubicazione: all'ombra di Blacktwin 
					Messaggi: 7.238
				      | 
 
			
			ho appena visto da MW in offerta a 314€ il TomTomGo Europa...piatto, carino, leggero, BT...
 
 qualcuno me lo sconsiglierebbe per qualche motivo...?
 nel senso, quel modello ha problemi di ricezione? è troppo lento nel ricalcolo... è nel complesso da evitare o é una macchinetta tutto sommato ben riuscita?
 
 PS: Il Garmin 660 è STUPENDO !!!!!!!!!!
 
				__________________R1200RT - DOHC 2011
 due pistoni, ma buoni..!!
 
				 Ultima modifica di kaRdano;  18-01-2007 a 15:49
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2007, 17:19 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2004 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 3.413
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Burro  esiste anche questo tipo di soluzione:   
praticamente un' astuccio già predisposto per il gps. mi sembra che abbia anche una predisposizione per il passaggio del cavo di alimentazione.
  
qualcuno ha provato? |  Esatto, il sistema di aggancio solidale al tappo del serbatoio ha un micro interuttore che sganciando la borsa interrompe l'alimentazione e quindi non si rischia nulla. 
Non l'ho provato ma l'ho visto di persona , e' molto ben fatto e non costa una cifra esagerata.
  
Per il momento il uso un portacartina da serbatoio con dentro il GPS "incorniciato" da una cornice autocostruita in neoprene. 
L'attrito del neoprene con il fondo del portacartina e con il materiale trasparente della parte superiore (unito al maggiore spessore del GPS rispetto ad una cartina) fa si che rimanga fermo.    
Il neoprene fa anche da ammortizzatore .... e questo non fa mai male...   
				__________________Sergio
 BMW R1200GS/EML GT2001
 Suzuki DR800S
 Suzuki GSF1250SA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-01-2007, 17:27 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Oct 2004 ubicazione: Italia 
					Messaggi: 296
				      | 
				  
 
			
			Io ho un Tom Tom da auto e non avevo voglia di  comperarmi il raider.Avevo il cavetto di alimentazione già montato sulla moto per un vecchio Garmin street pilot.
 Allora ho cambiato lo spinotto con quello del Tom, poi ho "fasciato" il navigatore con un telo di gommapiuma arroltolato e fissato alla fine con un giro di nastro americano (quello grigio telato)
 Ho ottenuto così uno "scatolotto" morbido che impedisce all0 ageggio di scivolare.
 Pio l' ho infilato nella busta portacartina della borsa da serbatoio e utilizzo l' elastico in dotazione  (quello che serve per tenerla ferma) per bloccarlo.
 Ho sigillato la parte anteriore della busta con nastro e neoprene per impedire infiltrazioni d' acqua e son partito.
 A me funziona.
 Credevo che il touch screen non andasse invece se ne frega della plastica interposta.
 Niente condensa e lo vedo senza problemi.
 Il tutto diventa un pò altino (sulla K 1200 RS) e praticamente per guardarlo devo solo abbassare leggermente lo sguardo.
 Sarà roba fantozziana però a me funziona.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. |  |     |