Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-12-2006, 17:37   #51
Giacam
Mukkista doc
 
L'avatar di Giacam
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
Messaggi: 2.165
predefinito

"massacro" nel senso di mandare al massacro. E' più chiaro così?
Chi ha parlato di demoni?
C'è ancora qualcuno che non ha capito lo spirito di questo thread?
Che palle!

Anzi: http://www.quellidellelica.com/vbfor...43#post1685243

Pubblicità

__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...

Ultima modifica di Giacam; 21-12-2006 a 17:38
Giacam non è in linea  
Vecchio 21-12-2006, 17:37   #52
Andreapaa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.796
predefinito

Quote:
Mi spiegate come cavolo fate a paragonare i morti Usa con quelli Urss? Ma, porca miseria, la Russia non era un paese democratico (lo è adesso?), gli Usa, con tutti i difetti che si possono riscontrare oggi come allora, lo erano certamente.
Infatti, allora come ora vanno a fare massacri fuori dai loro confini.
Andreapaa non è in linea  
Vecchio 21-12-2006, 17:55   #53
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giacam Visualizza il messaggio
link molto molto interessante, l'ho letto tutto, grazie!
l'ho letto anch'io e lo ho fatto girare.
molto interessante
grazie
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea  
Vecchio 21-12-2006, 17:58   #54
bobo 1150 gs
Pivello Mukkista
 
L'avatar di bobo 1150 gs
 
Registrato dal: 21 Jan 2004
ubicazione: Livorno
Messaggi: 223
predefinito

Peccato Giacam, era un bel post, ma alla fine delle tre pagine hai raccolto poche risposte, il resto e' delirio.
Comunque dubito seriamente che dopo Laika il primo tentativo con un uomo abbia avuto successo, a riguardare il ruolini di marcia di entrambe le nazioni si progrediva solo rimediando all'errore precedente ed in questo ambito particolare un errore significava morte.
__________________
[b]R 1150 GS[/b] nata 05/2001 - morta 12/2003 - [b]resuscitata 04/2006[/b]
"Solo quando perdiamo qualcosa ci rendiamo conto di quanto fosse importante"

[b] Non discutere mai con un cretino, ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza [/b]
bobo 1150 gs non è in linea  
Vecchio 21-12-2006, 18:56   #55
Giacam
Mukkista doc
 
L'avatar di Giacam
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
Messaggi: 2.165
predefinito

Erano passati solo sette anni dalla sua conquista dello spazio quando Yury Gagarin, il 27 marzo 1968 moriva a bordo di un caccia da addestramento. Il caccia, un Mig 15, aveva a bordo anche un pilota collaudatore molto esperto: per ordine del Cremlino Gagarin non poteva volare da solo (per questioni di sicurezza). Anzi sempre il Cremlino gli aveva impedito anche di ritornare nello spazio: un eroe non doveva morire per qualche incidente. Invece nella più banale delle situazioni Gagarin cadde. Ma il mistero è tutto fitto sulla sua fine. Varie sono le spiegazioni avanzate ufficiali e ufficiose. Ecco le principali:

1)Dopo l'incidente vennero avviate diverse inchieste le quali spiegarono che il Mig-15 di Gagarin era entrato nella scia di una altro caccia in volo. Il Mig perse il controllo è precipitò. Nella zona, non lontano da Mosca, c'era un fitta nebbia e i due jet non si erano visti.

2) Il controllo del traffico aereo militare era molto carente e autorizzò il volo del caccia nella zona dove volava Gagarin quando doveva invece impedirlo. Tenendo conto che i due jet non potevano volare a vista i controllori dovevano esercitare un controllo che invece non c'è stato.

3) Il servizio meteorologico nella zona di volo di Gagarin non aveva segnalata la presenza di dense nubi basse nelle quali invece si venne a trovare il Mig. Per un'avaria all'altimetro il caccia fece delle manovre troppo basse finendo al suolo.

4) C'è infine un'ipotesi fantasiosa. Quella dell'omicidio che sarebbe stato ordinato dal Cremlino dove allora comandava Breznev, per togliere di mezzo un personaggio che stava diventando ingombrante e poco gestibile. Ma il mistero rimane.


da http://biografie.leonardo.it/biograf...a=Yuri+Gagarin
__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...
Giacam non è in linea  
Vecchio 21-12-2006, 22:12   #56
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bugiardo Visualizza il messaggio
...
Io al contrario dell'amico ultrafilo-americano quando penso all'impresa di Gagarin , piu' che alla guerra di propagande delle due superpotenze dell'epoca , penso a un episodio che rappresenta una pietra miliare nella storia dell'umanita' , episodio che ha perso i connotati ideologici ( sono passati 45 anni ) dell'epoca .
....
Chi sarebbe l'amico ultrafilo-americano?
Se intendi me, ti sbagli.
Non sono particolarmente filo-Usa, ma quando è il caso riconosco certe superiorità.
Il 3ad su Gagarin è indissolubile dalle considerazioni sulla propaganda Urss.
Inutile tentare di separare le cose.
Possiamo essere romantici quanto volete, ma alla fine sono i crudi fatti che contano. E qui, purtroppo, il coraggio dei singoli cade in secondo ruolo.
Se l'Urss ha conquistato certi primati è anche perché ha pagato un costo di vite umane che gli Usa non potevano permettersi.
E, con tutto questo, visto il loro modello economico, mai avrebbero potuto raggiungere i limiti poi toccati dalla Nasa. Non è un discorso da cantina, insomma di opinioni; è storia.
Morire fa parte del bagagliaio esistenziale di un militare di carriera. E l'Urss su questo ci ha ampiamente calcato la mano.
Cosa valevano le vite di quegli uomini al cospetto della gloria della Grande Unione Sovietica? Probabilmente, poco o nulla.
Tanto di cappello e ammirazione per loro, ma a quei tempi la gara non era sul coraggio. Quella era una cosa personale. I massimi sistemi erano differenti e il coraggio semplicemente lo sfruttavano. Lo spazio era terra di conquista politica.
Ai capi il coraggio interessava solo per le trombonate, le commemorazioni. A loro interessava più di ogni altra cosa poter dire: "Siamo stati i primi".
Non si può non tenerne conto.


Ultima modifica di Guanaco; 21-12-2006 a 22:13
 
Vecchio 21-12-2006, 22:14   #57
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Se per massacro intendiamo un ingente numero di vittime credo sia da escludere, i lanci sovietici per i voli orbitali prima del '62 non sono stati centinaia, anzi, diciamo che non sono stati nemmeno 50 e con estrema probabilità sono molto sotto i 20.

Nel dopoguerra gli Stati Uniti cercavano di capire qualcosa di medicina iperbarica. Non si sapeva bene come reagiva il corpo umano quando sottoposto alla respirazione in ambiente iperbarico. La US Navy compilò una tabella con i tempi di immersione sostenibili da un essere umano in funzione della profondità di immersione e del tempo di permanenza. Si trattò di un lavoro sperimentale; Venivano fatti immergere dei volontari ( di colore) e poi si osservavano le reazioni fisiologiche quando emersi.
Il prezzo delle famose (per lo meno a tutti i subacquei) Tabelle US NAVY fu veramente un cospicuo numero di morti ,semi paralizzati eccetera.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 00:19   #58
obrad
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Che Urss non era tenero nel "progresso"tecnologico si sapeva,addiritura la famosa cagnetta Laica ,primo essere vivente nello spazio,sembra non torno integra sulla terra.però gli USA "democratici"fecero esplodere alcune bombe atomiche nelle vicinanze delle grandi città,per poter osservare meglio le conseguenze delle radiazioni.Lo stesso fecero i sovietici,sarà per paregiare conto
 
Vecchio 22-12-2006, 10:58   #59
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giacam Visualizza il messaggio
Trovo tutto questo pazzesco, meraviglioso e al tempo stesso agghiacciante!
vero

mi riallaccio al discorso iniziale e confermo

ho visto dei video del primo aereo che infranse la barriera del suono, quella specie di mosca a razzi.....


e comunque tutta la nostra storia è fatta di avventure al limite della resistenza fisica, se ci pensi bene
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 12:05   #60
splinder
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Mar 2005
Messaggi: 50
predefinito link molto interessante sull'argomento

www.lostcosmonauts.com

buona lettura
splinder non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 12:37   #61
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Edo Visualizza il messaggio
Più che altro direi che gli Americani, prima di fondare la NASA e quindi dare il via ad un programma spaziale ufficiale, hanno fatto tonnellate di esperimenti con l'USAF e la CIA a forza di SR-71 e U-2 modificati. Divulgare incidenti, in quel caso, aveva tutt'altro sapore. Un incidente di un pilota USAF su un caccia è roba che può succedere, non c'è bisogno di lavorarci granché per non dire che era ai comandi di qualcosa che serviva a testare la possibilità di sfuggire all'attrazione terrestre...

Che i "collaudatori" di qualunque mezzo, terrestre o aereo, rischi la buccia è fatto ampiamente assodato. Le piste di prova delle case auto e moto ne hanno visti diversi lasciarci le penne. E tanto per dirne una, un famoso tecnico di auto sosteneva che i piloti sono tutti scemi, perché se non lo fossero si renderebbero conto di che roba hanno sotto il sedere quando escono in pista, e qual è il livello di approssimazione della "sicurezza" di un mezzo da corsa...

Comunque, l'argomento è affascinante: diciamo che l'unica posizione possibile è appunto quella di dire che Gagarin è stato il primo cosmonauta a tornare vivo dallo spazio...

Ciao, Edo

Sottoscrivo in pieno. Negli stessi anni la USAAF e la costituenda NASA effettuarono moltissimi testi di voli sub-orbitali con i famosi X-Plane in cui ci furono numerosi incidenti anche mortali. In uno di questi rischiò la vita il famoso Chuck Jeager, solo che erano classificati come "voli militari di prova" e la loro morte passò sotto sotto silenzio.
Erano anni in cui in entrambe le parti si fecero cose innominabili, al mausoleo della pace a Caen ho visto proiettato un filmato USA fatto per le scuole in quegli anni in cui si spiega ai bambini che in caso di esplosione nucleare basta ripararsi sotto il banco...
Dare una valutazione morale a queste cose ora senza tener conto del contesto non mi sembra corretto.
__________________
Chi non muore si rivede

Ultima modifica di Muttley; 22-12-2006 a 12:38
Muttley non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 12:39   #62
Giacam
Mukkista doc
 
L'avatar di Giacam
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
Messaggi: 2.165
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da obrad Visualizza il messaggio
Che Urss non era tenero nel "progresso"tecnologico si sapeva,addiritura la famosa cagnetta Laica ,primo essere vivente nello spazio,sembra non torno integra sulla terra.però gli USA "democratici"fecero esplodere alcune bombe atomiche nelle vicinanze delle grandi città,per poter osservare meglio le conseguenze delle radiazioni.Lo stesso fecero i sovietici,sarà per paregiare conto
Guarda che Laica è deceduta per arresto cardiaco (caldo oltre i 40° a 10 ore dal lancio) e si è pure fusa nel rientro avvenuto dopo 7 o 10 giorni, ora non ricordo...

__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...

Ultima modifica di Giacam; 27-12-2006 a 10:35
Giacam non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 13:04   #63
bugiardo
Mukkista doc
 
L'avatar di bugiardo
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco Visualizza il messaggio
Chi sarebbe l'amico ultrafilo-americano?
Se intendi me, ti sbagli.
Non sono particolarmente filo-Usa, ma quando è il caso riconosco certe superiorità.
Il 3ad su Gagarin è indissolubile dalle considerazioni sulla propaganda Urss.
Inutile tentare di separare le cose.
Possiamo essere romantici quanto volete, ma alla fine sono i crudi fatti che contano. E qui, purtroppo, il coraggio dei singoli cade in secondo ruolo.
Se l'Urss ha conquistato certi primati è anche perché ha pagato un costo di vite umane che gli Usa non potevano permettersi.
E, con tutto questo, visto il loro modello economico, mai avrebbero potuto raggiungere i limiti poi toccati dalla Nasa. Non è un discorso da cantina, insomma di opinioni; è storia.
Morire fa parte del bagagliaio esistenziale di un militare di carriera. E l'Urss su questo ci ha ampiamente calcato la mano.
Cosa valevano le vite di quegli uomini al cospetto della gloria della Grande Unione Sovietica? Probabilmente, poco o nulla.
Tanto di cappello e ammirazione per loro, ma a quei tempi la gara non era sul coraggio. Quella era una cosa personale. I massimi sistemi erano differenti e il coraggio semplicemente lo sfruttavano. Lo spazio era terra di conquista politica.
Ai capi il coraggio interessava solo per le trombonate, le commemorazioni. A loro interessava più di ogni altra cosa poter dire: "Siamo stati i primi".
Non si può non tenerne conto.

Coraggio !?! E chi ha parlato di coraggio , secondo me, a quei livelli si sconfina nella pazzia , voi avete visto le navicelle spaziali dell'epoca ? A me e' successo di vederne una in una mostra diversi anni fa e mi ha impressionato , io li nn ci sarei manco riuscito ad entrare,viste le mie dimensioni , me la sono immaginata messa sulla punta di un razzo che ti sparava in orbita e tu li a girare intorno alla terra in quella scatolina.
Il tutto in un epoca in cui la maggior parte degli italiani nn avevano ne la TV ne la macchina , giusto per ricordarsi il livello tecnologico dell'epoca...

Io ho detto che per me , quella impresa e' stata una pietra miliare , e che anche io condivido che sia altamente probabile che ci siano stati degli insuccessi precedenti dei quali nn ne siamo venuti a conoscenza.

Affermazioni del tipo "Morire fa parte del bagagliaio esistenziale di un militare di carriera. E l'Urss su questo ci ha ampiamente calcato la mano." sono solo menate da cantina ,altro che storia .... quando si parla di storia sarebbe necessaria un po di obbiettivita' e un distacco che a quanto vedo in diversi ancora mancano nonostante l'Urss sia scomparsa e che da questi episodi sia passato tanto tempo.
La cosa buffa e' che posso capire che se si parla di episodi storici italiani della 2^ guerra mondiale si possa essere portati a una visione meno asettica degli avvenimenti , ma essere tifosi sfegatati degli USA degli anni 50-60 .... beh insomma lo trovo molto poco comprensibile
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
bugiardo non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 13:12   #64
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
Erano anni in cui in entrambe le parti si fecero cose innominabili, al mausoleo della pace a Caen ho visto proiettato un filmato USA fatto per le scuole in quegli anni in cui si spiega ai bambini che in caso di esplosione nucleare basta ripararsi sotto il banco...
se è lo stesso filmato che vidi io un bel po' di anni fa in TV era talmente pregno di ideologia politica, pari soltanto alle sfilate militari nella piazza rossa

Il fine tecnico non era certo preponderante in quel film, quanto quello di dare una giustificazione agli americani del loro sforzo bellico, la caccia al comunista..la cosa triste è che era pensatoper le scuole e proiettato nelle scuole
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 13:18   #65
maxthud
Mukkista doc
 
L'avatar di maxthud
 
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
predefinito

x kappa
insomma, cos'e' tutto sto' cerchiobottismo!!!
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
maxthud non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 13:19   #66
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giacam Visualizza il messaggio
Guarda che Laica è deceduta per arresto cardiaco e si è pure fusa nel rientro!

La "cagnetta" Laica morì. Era previsto. Ci feci il tema, alle medie, e presi un ottimo voto, perchè la "cagnetta" aveva commosso il mondo, credo, me di sicuro.
Mi sembra che molte opinioni siano conciliabili, perchè riguardano aspetti diversi.
Il volo di Gagarin rimane nella storia perchè portò il primo uomo nello spazio - dando realtà ad una fantasia che aveva immaginato Giulio Verne - e sancì una superiorità, allora, dell'URSS che aveva un significato non tanto o solamente tecnico e scientifico, ma militare.
Tale superiorità derivò anche dalla circostanza che l'URSS attinse maggiormente degli USA dagli studi aeronautico-spaziali della Germania sconfitta.
Se e quanti morti ci siano stati prima del volo di Gagarin, in vani tentativi, è una curiosità di tipo storico e tecnico che interessa soprattutto l'appassionato ma che non incide comunque sulla portata del volo di Gagarin.
A casa, ho ancora un quotidiano romano in edizione straordinaria la cui prima pagina annunciava a titoli cubitali il "Primo volo dell'uomo nello spazio".
Son vecchio ...
 
Vecchio 22-12-2006, 16:15   #67
Giacam
Mukkista doc
 
L'avatar di Giacam
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
Messaggi: 2.165
predefinito

E' vero che in nome del progresso tecnologico gli esseri umani hanno sacrificato (e sacrificano) tutt'ora i propri simili (per non parlare dei test sulle cavie da laboratorio).
Quello che a me dispiace è che questa informazione non sia di dominio pubblico. Cioè, quanti pensano che Gagarin sia stato il primo uomo ad andare nello spazio? Secondo me il 99,5%.
Con questo non voglio dire che l'Urss è stata spietata, che gli Usa hanno creato disinformazione, che Batman è frocio e Minnie è una bagassa... solo che spesso l'uomo si da le pacche sulle spalle dopo un successo senza guardarsi indietro. Se lo facesse vedrebbe numerose croci al valore di gente che rimarrà sempre sconosciuta nonostante il "martirio".
Insomma, non è un atteggiamento molto decouberteniano!!!! E gli altri che hanno partecipato e ci sono rimasti secchi?
Ma non è solo questo che volevo dire con questo thread. L'ho già scritto ma lo ripeto: qual è la verità, anche nei fatti storici di grande portata?
Quella che ci hanno raccontato.
Il problema è che poi molti marciano sulle verità alternative per affermare che sulla Luna non ci si è mai andati e che le torri gemelle sono state abbattute con cariche controllate! Ma andiamo!!!

Nessuno poi si è mai posto come mai Gagarin è morto in circostanza... diciamo misteriose? Già allora si parlava di omicidio di un personaggio storico. Perchè? Ve lo siete mai chiesto?
Certo un eroe della patria non poteva morire se non su un jet militare... se l'avessero ammazzato in qualsiasi altro modo non sarebbe stata la stessa cosa.
__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...
Giacam non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 19:01   #68
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mi sembra problema troppo ampio in tanti sensi ma piuttosto chiaro a molti.
Ci sono alcune verità disponibili per chi vuole approfondire e quelle degli studiosi.
Ci sono verità che non sapremo mai..
Ci sono verità diverse da parte di persone diverse, sugli stessi fatti.
Ci sono le verità "storiche", e politiche, che hanno un loro grande valore a prescindere dai .. particolari.
C'è la verità di pubblico dominio, spesso incompleta, focalizzata solo su uno specifico atto, momento, personaggio.
Ma ciò vale per tutto. La politica, l'economia, l'arte, i missionari.
Ci sono i prigionieri russi della II Guerra mondiale sottoposti a lanci aerei e a prove del freddo a terra per studiare la reattività e la resistenza del corpo umano.
Qualche morto prima di Gagarin ... Come i soldati americani contaminati nella prima Guerra a Saddam ... Sappiamo, saremo mai la verità? Il giudizio storico e politico dipende da questo?
 
Vecchio 22-12-2006, 19:07   #69
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sulla morte di Gagarin ... ma sarà difficile sapere .. e certo è facile lavorare di fantasia. Ma, manco su Kennedy sappiamo la verità. Su Lindberg, la verità è diversa da quella diffusa ai tempi del trasvolo atlantico e dopo .. Marilyn Monroe? Le stragi italiane?
 
Vecchio 22-12-2006, 19:10   #70
Giacam
Mukkista doc
 
L'avatar di Giacam
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
Messaggi: 2.165
predefinito

Michael Jackson?

...parlando di grandi misteri...
__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...
Giacam non è in linea  
Vecchio 22-12-2006, 19:15   #71
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

A me oggi delude come la conquista dello spazio abbia perso fascino "popolare" mentre secondo me rimane la più affascinante delle possibili avventure e scoperte umane.
Dall'età della pietra ... e anche prima .. verso l'infinito ignoto ...
 
Vecchio 23-12-2006, 04:36   #72
Giacam
Mukkista doc
 
L'avatar di Giacam
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
Messaggi: 2.165
predefinito

Bè, la prossima conquista è Marte, ma ci siamo fatti furbi, ora mandiamo i robot prima...
Che poi... Marte... ma che conquista è? Cosa ci porta? Un pianeta inabitabile.
Con tutti i soldi che servono per lanciare una missione laggiù sai quante cose si risolverebbero su questo povero, martoriato pianeta?
Se non fosse che... queste missioni portano a scoperte, nuove conoscenze, moderne tecnologie che poi aiutano ad evolversi. In che direzione è per tutti un mistero.
__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...
Giacam non è in linea  
Vecchio 23-12-2006, 04:55   #73
bugiardo
Mukkista doc
 
L'avatar di bugiardo
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio Visualizza il messaggio
Sulla morte di Gagarin ... ma sarà difficile sapere .. e certo è facile lavorare di fantasia. Ma, manco su Kennedy sappiamo la verità. Su Lindberg, la verità è diversa da quella diffusa ai tempi del trasvolo atlantico e dopo .. Marilyn Monroe? Le stragi italiane?

A me oggi delude come la conquista dello spazio abbia perso fascino "popolare" mentre secondo me rimane la più affascinante delle possibili avventure e scoperte umane.
Dall'età della pietra ... e anche prima .. verso l'infinito ignoto ...
Certo sulla morte di Gagarin nn vedo come potremo mai avere una versione diversa da quella ufficiale .... ma sai come risponderebbe Putin ?! Ti direbbe che invece di pensare al jet di Gagarin ti potresti interessare del jet di Ustica ...

Giovanni la conquista dello spazio sta continuando anche ora , certo nn con gli stessi soldi spesi in quegli anni , ma sonde e telescopi ( Hubble ) stanno comunque facendo progredire l'umanità nella conoscenza dello spazio anzi proprio negli anni della corsa alla Luna ,precisamente nel 1965, veniva scoperta la radiazione cosmica di fondo , che tradotto in parole molto banali si puo' paragonare a un 'eco dell'esplosione iniziale ' Big Bang , cosa molto + importante come valore scientifico delle missioni spaziali di cui si parlava.
( il premio Nobel S. Weinberg l'ha definita una delle scoperte scientifiche + importanti del secolo).
Sono di poche settimane fa gli annunci di importanti scoperte fatte studiando un meteorite caduto sulla terra.
Sonde esplorano la superficie di Marte o i satelliti di Saturno , e in questo momento ( ma forse anche allora ) ,francamente , a cosa servirebbe mandare esseri umani ?!

Purtroppo il grande pubblico nn ne viene molto informato ... ahime nemmeno nelle scuole...

E cmq l'uso di satelliti e' entrato in modo importante nella nostra vita ( dai GPS alla tv alla metereologia ecc..) , manca e' vero lo spirito pionieristico di quell'epoca , ma con il venir meno della competizione USA - Urss per il decesso di uno dei contendenti ha fatto venir meno la molla della ricaduta propagandistica che porto i sovietici e gli americani a fare a gara nelle esplorazioni spaziali,facendo prevalere di gran lunga ,nei finanziamenti, le missioni a carattere militare o commerciale rispetto a quelle di tipo esclusivamente scientifico.
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
bugiardo non è in linea  
Vecchio 23-12-2006, 07:01   #74
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

L'attrazione fatale per l'andare oltre le Colonne d'Ercole, oltre che gli scopi militari ....
Fatti non foste per vivere come bruti
ma per seguire virtute e conoscenza
Diceva Padre Dante.
Quando ero piccolo io c'era lo stupore non solo per le conquiste spaziale ma per tutti gli straordinari progressi tecnologici e scientifici, soprattutto nella medicina.
Ricordo il primo trapianto del cuore di Barnard. Il vaccino antipolio di Sabin.
Oggi prevale l'attenzione sugli ultimi modelli di cellulari e televisori al plasma.
 
Vecchio 23-12-2006, 07:18   #75
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio Visualizza il messaggio
L'attrazione fatale per l'andare oltre le Colonne d'Ercole, oltre che gli scopi militari ....
Fatti non foste per vivere come bruti
ma per seguire virtute e conoscenza
Diceva Padre Dante.
Quando ero piccolo io c'era lo stupore non solo per le conquiste spaziale ma per tutti gli straordinari progressi tecnologici e scientifici, soprattutto nella medicina.
Ricordo il primo trapianto del cuore di Barnard. Il vaccino antipolio di Sabin.
Oggi prevale l'attenzione sugli ultimi modelli di cellulari e televisori al plasma.

...e il crollo del mito, o il suo possibile crollo, coincide con la caduta dell'ideale. Ne resta un piattume da supermercato confezionato con le ultime tecnologie appena descritto da ilmaglio.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©