E' incredibile ! Ogni volta che entro in un ferramenta per acquistare uno degli arnesi tipo quel bussolotto con la brucola oppure il cacciavite a battere mi guardano come fossi un marziano.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
..... e poi dicono che la chiave dinamometrica non serve.Se l'avessero usata per serrare quel tappo, tutto questo non sarebbe successo.
io sono uno di quelli ......
non uso la dinamometrica per tutto ....
la uso quando serve veramente .....
per tutto il resto ( come in questo caso ) uso un pò di cognizione
Secondo me non è una questione di chiave dinamometrica, bisogna semplicemente usare un pò di cervello , il tipo che ha serrato quel dado anche avesse avuto una dinamometrica sarebbe riuscito lo stesso a fare casino .
Per certe operazioni la dinamometrica sarà anche utile ma per avvitare un tappo...............
__________________
ex suzuki dr 400,ex guzzi sp650,ex bmw r850 r,ex bmw r 1100r,ex bmw r1150gs, ora r1200gs 2008
serraggi con dinamometrica
dalla mia esperienza posso dire che le viti in ferro "grossine" che filettano sull'alluminio vanno sempre strette con la dinamometrica...soprattutto se sono sottoposte a stress termico come quelle di scarico olio e soprattutto se invece del normale esagono TE hanno la testa a brugola che si "stonda" con facilità
un caso storico nelle moto che tagliando più spesso: il motore sx exc ktm 4t ha una vitona 16x1.5 che va stretta con una brugola da 8 a 8Nm (che è una coppia bassissima) e mentre la stringi non credi che possa reggere per più di due minuti
chi la stringe a mano (meccanico strafalcione compreso) bestemmia ogni volta per svitarla al cambio olio successivo e spesso distrugge la testa ed è costretto a trapanare
un mio cuggino, prima di comprarsi sta benedetta dinamometrica, si teneva un paio di viti di scorta nel cassetto e puntualmente mi chiamava ad aiutarlo con estrattori conici o dremel
..... mi è capitato di recente, fortuna ha voluto che fosse il tappo di rabbocco del cardano, alla fine l'unica è stata incidere con un piccolo scalpello il dado, innaffiare di svitol e andare accuratamente di martello sull'incisione. Tutte le altre cose avevano fallito miseramente.
Buona fortuna
__________________
[COLOR=seagreen][B]R1150RT ...... per ora ;[/B][/COLOR]
La chiave si piega ma il dado continua a non svitarsi. Non voglio forzare di più perchè temo di spanare qualcosa e lacio perdere ma i match è solo rimandato.
Suggerimenti please. [/QUOTE]
Ho preso un cacciavite a battere della Valex ma sono perplesso. Ho provato a spingere giù la parte dove dovrei battere con il martello ma la molla sembra dannatamente dura. Spingendo sopra con tutto il peso non riesco a far girare la testa del cacciavite. In sintesi sembra più uno scalpello che un cacciavite. Intraveggo ingenti danni all'orizzonte.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
spetta, spetta.
i cacciaviti a battere hanno sempre la possibilità di invertire il senso di rotazione.
c'è un dispositivo che ne decreta la funzione per avvitare o svitare. controlla bene il manuale di istruzioni, può anche essere che il tuo sia dotato di una camma di blocco del meccanismo, in modo da poter prima imprimere nuovamente una forma alla brugola spanata, e poi inizia a girare.... controlla bene ragassuolo...
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
il cacciavite fa lo scatto per invertire la rotazione ma di fatto il movimento rotatorio quando spingo l'estremità dove si batte è veramente minimo; oltre a questo, sul libretto non c'è menzione di eventuali blocchi.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
il cacciavite fa lo scatto per invertire la rotazione ma di fatto il movimento rotatorio quando spingo l'estremità dove si batte è veramente minimo; oltre a questo, sul libretto non c'è menzione di eventuali blocchi.
che il movimento sia minimo è solo un bene
questo eviterà un eccesso di coppia sulla testa della brugola.
il movimento c'è, seppur minimo,
vai tranquiillo, mazzetta e birra fredda e daje de tacco e pure de punta alla sora assunta
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
giusta, ma la torsione del metallo soggetto alla coppia, nel caso di un cacciavite con una rotazione eccessiva, porterebbe a strappare o rovinare ulteriormente il metallo di per se già stressato
indi, meno gradi fa la testa del cacciavite per percussione, migliore sarà l'effetto e minore il rischio di strappare le labbra della testa
daje che prima o poi mi piji
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
il cacciavite fa lo scatto per invertire la rotazione ma di fatto il movimento rotatorio quando spingo l'estremità dove si batte è veramente minimo; oltre a questo, sul libretto non c'è menzione di eventuali blocchi.
prendici un po' la mano su altre viti un po' più "facili"
infili, blocchi con una mano spingendo in senso antiorario e da una bella botta con la mazzetta da 800gr... occhio che potresti entrare nel carter
non ti fidare di quello che dicono ste bestie , non ho mai usato un cacciavite a percussione, ma per esperienza ti posso dire di usare un martello da chiodi normale e di non cercare di ottenere tutto con un colpo solo
p.s. per le bestie......mi sembrava doveroso specificare
Allora.....CE L'HO FATTA !!!!
Adattatore della Beta 8mm a brugola da una parte ed incavo quadro da 1/2 dall'altra per inserirla nella chiave a cricchetto.
La maledetta vite ha provato ad opporre resistenza ma questa volta la sua volontà si è piegata di fronte alla mia determinazione.
Grazie a tutti per il supporto.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1