Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Perchè non fate una panoramica sulle videocamere attualmente in commercio che si adattano allo scopo
|
Fare una panoramica di questo tipo non è facile perchè bisognerebbe andarsi a leggere le specifiche di ogni singolo apparecchio, in quanto non tutte le videocamere della stessa marca sono abilitate all'ingresso analogico.
Per quanto ne so io, dato che ne sono utente, sulle Canon è facile distinguerle perchè (almeno su quelle amatoriali) in fondo alla sigla di identificazione del modello compare la lettera "i" minuscolo (es. Canon MVX30i ).
Se una videocamera è provvista di ingresso per segnale analogico, significa che può funzionare anche come videoregistratore; in parole povere se giro l'interruttore su "camera" registra il segnale che viene dall'obiettivo, se invece giro su "VCR" (videorecorder), registra il segnale che proviene dall'ingresso analogico prodotto per esempio da un televisore oppure, come nel nostro caso, dalla microcamera esterna tramite l'apposito cavetto.
N.B.: nel caso del televisore significa ovviamente che noi possiamo registrarci la trasmissione sulla cassetta digitale della videocamera e riversarla sul PC oppure rivederla dal televisore stesso.
Quando facciamo funzionare la nostra videocamera in VCR, abbiamo a disposizione una piccola pulsantiera che riproduce i tasti di un normale videoregistratore (play, rec, pause, rev, ff, ecc...) ed appena abilitiamo il VCR l'immagine da registrare viene riprodotta sul display LCD della videocamera, anche se il VCR non è ancora partito in registrazione.
Nella foto si vede l'attrezzatura al completo che dobbiamo portare al seguito (videocamera, centralina e cavi arrotolati stanno comodamente in una piccola borsa da serbatoio; il microfono si posiziona all'esterno a seconda del tipo di suono che vogliamo ottenere e la microcamera in genere sul casco con il nastro isolante); ovviamente conviene scegliere il kit a pile ricaricabili al posto della 12volt della moto in modo da non essere vincolati.