Ma certo Enrocoso, qui lo sai com'è: si comincia a parlare "abbastanza" seriamente, e poi ci si diverte a "rimbeccarsi" scovando i "punti deboli" dell'avversario... e il solito giochetto con cui ci divertiamo un mondo...
Vedi paolo b: adesso mi tira fuori il K/RS diesel così risparmia sulle candele e sulla nafta, mettendoci dentro l'olio di colza...
Beh, qui è troppo semplice ribattere...
1) un fantomatico "odierno" K 100 con motore 1.000cc da 100cv da turismo non lo vorrebbe nessuno: primo perchè se proponi sul mercato oggi un 1000 da 100cv ti ridono dietro e dicono che è moto da vecchio bolso con la prostata rinsecchita (già me lo dicevano all'epoca gli amici in sella alle Suzuki GSX 1100 F...), ma a parte questo (uno intelligente non compra le moto per essere ammirato daglia amici, e non sbertucciato: fosse stato così, non avrei mai preso BMW negli anni 80 e 90...), quel motore, oggi strozzato dal catalizzatore, non sarebbe assolutamente godibile nè paragonabile a quello d'epoca: non perchè la Tecnica sia regredita, ma perchè oggi è "castrata".
Ficcatevelo nella zucca: un motore oggi per essere fluido e pronto ai bassi e medi (quelli utilizzati maggiormente su strada, e ancor di piu' su una SuperTuristica) deve essere un "big block".
La sfida sarà fare una moto da turismo 6 cilindri, con 160/170 cv (che nessuno utilizzera mai, salvo 2 volte all'anno, per vedere se "prende tutti i giri in 6^ e il motore e la ciclistica sono in ordine...), ma con 15 Kg/m pronti a 2.000 giri e costanti fino almeno a 6.000, che con tutto il necessario pesa al massimo sui 220 Kg...
difficile, perchè su una SuperTuristica vogliamo il Cardano, la carena completa, il Kit di borse, il parabrezza regolabile elettricamente, i fari allo Xeno, le sospensioni elettroniche, l'ABS, manopole riscaldate, il sensore pressione pneumatici, il Cruise Control, la radio, la Gnocca, ecc ecc...
... ma riusciranno a farla... alcuni Costruttori sono già su questa strada...
2) Impunito evasore fiscale (caro paolob che con l'olio di colza eludi le accise sul carburante...

), almeno fai l'ecologista saggio fino in fondo, e non il bandito, e immagina una moto a celle fotovoltaiche, oppure eolica (tanto, una volta lanciata sulla discesa del garage, il "ventolone" sulla carena si mette in moto, e produce l'energia sufficiente a risalire e partire per il lungo viaggio: il problema potrebbero essere i semafori (in assenza di vento), ma sicuramente è risolvibile...