|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  13-11-2006, 01:52 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2006 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.631
				      | 
				 Barra corta in coppia 
 
			
			Non per riaccendere precedenti polemiche già lette, ma per un consiglio: 
 R1100S assetto standard con mono posteriore modificato con molla più rigida, utilizzo sempre in coppia e talvolta con bagagli.
 E siamo pure pesanti...
 
 (1) Potrebbe essere un problema per l'omocineticità della trasmissione?
 
 (2) Ho una barra GS, la misura va presa da centro foro a centro foro?
 
 (3) E qual' è la misura che usano nella boxer cup?
 
 Grazie a tutti
 
				__________________"Errato": HP2 SPORT EX:GPZ500S,GPZ900R,ZZR1100,R1100S,K1200RS,K1200LT, FJR1300, R1200RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-11-2006, 15:09 | #2 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 
			
			(1) La barra corta? Si .    
(2) Credo di si. Mi sembra logico di si.
 
(3) Non lo so.      |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-11-2006, 15:29 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2006 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.631
				      | 
 
			
			Grazie, quindi????? 
Gli eventuali problemi quali potrebero essere?  
				__________________"Errato": HP2 SPORT EX:GPZ500S,GPZ900R,ZZR1100,R1100S,K1200RS,K1200LT, FJR1300, R1200RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-11-2006, 15:32 | #4 |  
	| MEMBRO 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2006 ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!! 
					Messaggi: 3.562
				      | 
 
			
			per essere pistini come sei messo davanti?? 
se sei mooooooooooolto scarico o sottomidensionato potrebbe alzarsi il posteriore portando la coppia conica a lavorare chiusa, ma bada bene, mai troppo chiusa. pensa a montare lo steso tipo di ammo anche davanti per riequilibrare la moto. le bmw caricano molto l'anteriore.....   
la barra del gs è quella reputata da tutti l'ottimo compromesso tra agilità e longevità del cardano. 
vai traquillo che va bene così..   )
		
				__________________Guglemonster
 ___________________________
 R1100S Black KTM ADV 990 Black
 FLORENCE CHAPTER
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2006, 09:26 | #5 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Jul 2005 ubicazione: ZENA 
					Messaggi: 343
				      | 
 
			
			rispondo al quesito 3:
 365mm boxercup
 
 385mm standard
 
 LE SO TUTTEEEE........
 
				__________________R1200GS TB
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2006, 10:33 | #6 |  
	| posso doc 
				 
				Registrato dal: 07 Dec 2002 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 7.352
				      | 
 
			
			le boxercup però hanno un ammortizzatore posteriore più lungo dello standard...
		 
				__________________R1200RT my 2012
 Gruppo T.N.T. member - Cariatide
 La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2006, 10:39 | #7 |  
	| Entrare da dietro 
				 
				Registrato dal: 02 Dec 2005 ubicazione: torino 
					Messaggi: 4.259
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da cdebar  rispondo al quesito 3:
 365mm boxercup
 
 385mm standard
 
 LE SO TUTTEEEE........
 |  sei sicuro? secondo me cambia solo l'ammo (più  lungo)
		 
				__________________c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2006, 13:11 | #8 |  
	| MEMBRO 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2006 ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!! 
					Messaggi: 3.562
				      | 
 
				__________________Guglemonster
 ___________________________
 R1100S Black KTM ADV 990 Black
 FLORENCE CHAPTER
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2006, 23:30 | #9 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Jul 2005 ubicazione: ZENA 
					Messaggi: 343
				      | 
 
			
			Tanto per fare un po' di chiarezza:La mia ESSE nata e cresciuta con kit Boxer Cup aveva l'ammortizzatore posteriore da 305mm e l'anteriore da 327mm, con barra corta da 365mm. Come si può notare confrontando foto tra la moto standard e quella sport (o boxercup) la coppia conica è perfettamente in asse con il forcellone in configurazione sport e risulta invece un po' ruotata verso l'alto (per via della barra lunga) nella configurazione standard.
 Gli ammortizzatori aftermarket (io ho i WP a doppia regolazione nelle velocità di compressione, ritorno, interasse e precarico idraulico) solitamente prevedono il mono posteriore da 318mm con circa 12mm di regolazione interasse (ossia da 312mm a 324mm) e l'anteriore da 330mm.
 In generale la moto è molto più carica all'anteriore e con un buon setup si ottiene anche il consumo uniforme delle gomme (ant. e post.)....
 
				__________________R1200GS TB
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2006, 23:41 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2006 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.631
				      | 
 
				__________________"Errato": HP2 SPORT EX:GPZ500S,GPZ900R,ZZR1100,R1100S,K1200RS,K1200LT, FJR1300, R1200RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-11-2006, 11:33 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2003 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1.217
				      | 
 
			
			Non per togliere entusiasmi ma vorrei ricordare e sottolineare un dato, tempo fa quando si discusse a lungo su pregi e difetti elaborando disegni e spiegazioni infinite risultò un dato abbastanza chiaro... con sospensioni di serie e barra corta si rischia di far lavorare il cardano sotto sforzo solo se si carica eccessivamente la moto. Quindi (mio parere) se non modifichi le sospensioni eviterei la sostituzione della barra soprattutto se l'uso che ne farai e prettamente in coppia + o - a pieno carico. Questo perchè più carichi la moto (peso) più la coppia conica ruota in senso antiorario e la rotazione sommata alla barra corta rischa di oltrepassare i limiti concessi.  
Una gomma con profilo veloce come le Z3 può aiutarti nella guida senza modificare l'assetto.  
Insomma nel tuo caso un lavoro giusto sarebbe quello di cambiare le sospensioni e barra... ma è un mio parere... ricordo che non sono un meccanico e monto la barra corta con soddisfazione  
				__________________R1100S 2003
 
				 Ultima modifica di Curteo;  15-11-2006 a 11:37
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-11-2006, 11:47 | #12 |  
	| MEMBRO 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2006 ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!! 
					Messaggi: 3.562
				      | 
 
			
			curts.... spe nu moment.....           
la discussione di cui parli era pertinente nei casi di barra cortissima ammo std o lungo e solo smanettone, ma in questo caso, un ammo più lungo e una barra corta portano la coppia conica a chiudere l'angolo facendo lavorare il giunto meno
 
per assurdo la barra corta in questo caso aiuta a riallineare la linea ideale che dovrebbe seguire il cardano per non far lavorare i giunti cardanici ad angoli estremi
 
in due carichi come somari, fa peggio la barra lunga e l'ammo std che non una barra corta e un ammo aftermarket un pelo più lungo....
 
giusta??
		
				__________________Guglemonster
 ___________________________
 R1100S Black KTM ADV 990 Black
 FLORENCE CHAPTER
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-11-2006, 19:39 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2003 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1.217
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da guglemonster  curts.... spe nu moment.....           
per assurdo la barra corta in questo caso aiuta a riallineare la linea ideale che dovrebbe seguire il cardano per non far lavorare i giunti cardanici ad angoli estremi
 
in due carichi come somari, fa peggio la barra lunga e l'ammo std che non una barra corta e un ammo aftermarket un pelo più lungo....
 
giusta?? |  mah... sinceramente non sono d'accordo e non vorrei riaprire vecchie questioni :-)  
ma per divertirci faccio un esempio: 
barra lunga e sosp standard = coppia conica non allineata (senza nessuno a bordo) 
barra corta e sosp standard = coppia conica allineata (senza nessuno a bordo)
 
in termini pratici montare una barra corta equivale a ruotare in senso antiorario la coppia conica alla ruota alzando di conseguenza la moto al posteriore
 
Aumentando il peso sulla sospensione aumenta ancora il tiro della barra che se è corta può arrive a far ruotare ulteriormente la coppia conica fino a farla lavorare in negativo, caricando in maniera eccessiva tale configurazione si arrivera ad usarla sempre in negativo, ciò per mio parere non è buona cosa poi magari mi sbaglio neh   
non per niente la boxercup ha le sosp leggermente più lunghe (nel nostro specifico caso vale quella al post)
		 
				__________________R1100S 2003
 
				 Ultima modifica di Curteo;  16-11-2006 a 12:08
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2006, 09:55 | #14 |  
	| MEMBRO 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2006 ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!! 
					Messaggi: 3.562
				      | 
 
			
			spe, mi sono perso, finisco una simulazione tecnico/economica con il mio craigh main frame e poi mi applico alle geometri teutoniche...
 besos
 
				__________________Guglemonster
 ___________________________
 R1100S Black KTM ADV 990 Black
 FLORENCE CHAPTER
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2006, 10:01 | #15 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Jul 2005 ubicazione: ZENA 
					Messaggi: 343
				      | 
 
			
			L'importante è non scendere sotto i 365mm della barra corta (tipo Boxer Cup), indipendentemente dalle sospensioni. Questa misura consente di mantenere (a moto scarica) la coppia conica perfettamente allineata al cardano. Consiglio quindi di evitare le barre regolabili oltre tale limite (sotto i 365mm). meglio mettere un'originale BMW e via. Io ce l'ho da sempre, già fatti più di 40000km da solo, in due o in due con valigie....mai nessun problema!  
				__________________R1200GS TB
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2006, 11:22 | #16 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Jun 2005 ubicazione: ...ove il core mi menò!! 
					Messaggi: 344
				      | 
 
			
			scusate la domanda magari stupida, ma io ho sempre avuto la barra corta su una R e su due S (di cui l'ultima è questa bxc in effetti) e non ho mai avuto problemi di trasmissione, non ostante ci vada sempre bello allegro sia da solo che in coppia e con bagabli. però io ho sempre indurito il precarico del post a seconda del peso complessivo e quindi gli angoli di lavoro non sono mai cambiati gran chè...credo. anche perchè se non indurisci diventa parecchio scomoda da guidare. che ne dite?
		 
				__________________R1100S BXC
 tamarro è bello!!!!!!!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2006, 12:05 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2003 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1.217
				      | 
 
			
			Attenzione non sto dicendo che non va bene o che sia pericoloso, facevo solo osservare che per come è progettato il paralever con una barra da 385 (standard) avremo un migliore allineamento della trasmissione in funzione del carico sulla moto. Con La barra corta invece otteniamo un migliore allineamento a moto scarica e un tiro negativo aumentando il peso sulla moto, se l'utilizzo è normalmente in coppia con i bagagli, barra corta e sospesione standard useremo la trasmissione con angoli meno favorevoli. Calcolando che quasi tutti abbiamo la barra corta e che problemi non ci sono stati oseri dire che le tolleranze bmw giocano a favore di questa soluzione, però mi premeva sottolineare la situazione limite dell'utilizzo di Mukkaingiro in relazione alla dinamica della trasmissione. Invece di una molla più rigida allungherei la sospensione... tutto qua  
				__________________R1100S 2003
 
				 Ultima modifica di Curteo;  16-11-2006 a 12:08
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2006, 23:37 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Jul 2002 ubicazione: Francia, Parigi 
					Messaggi: 220
				      | 
 
			
			Barra corta montata 70 000 km fa e gialloni 20 000 km fa. So far so good... sgrat sgrat sgrat
		 
				__________________):[:] R1100S
 [:(:) Ktm300
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2006, 23:45 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2003 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 4.125
				      | 
 
			
			...io invece la metto più lunga la barra...  
				__________________www.gpepe.com - R 1200 RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2006, 01:39 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2006 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.631
				      | 
 
				__________________"Errato": HP2 SPORT EX:GPZ500S,GPZ900R,ZZR1100,R1100S,K1200RS,K1200LT, FJR1300, R1200RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |  |     |