|
15-11-2006, 17:16
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Idee su Quest2
Per il prossimo anno volevo eliminare il porta cartina con tutte le fotocopie che ogni volta faccio per i miei viaggi o giri... Premetto di GPS so una sega, ho letto un po' in giro sui vari modelli e mi ero orientato sul Quest2 per alcuni motivi che elencherò: è impermeabile con la cartografia dell'Europa, è compatto e meno "invasivo" del Tom Tom in moto, molto versatile perchè puoi usarlo sia in moto, macchina e a piedi, ha 20 ore circa di autonomia e non sei obbligato ad avere l'alimentazione dalla moto quindi potrei spostarlo facilmente dalla Speed al GS1100 usando il porta GPS Touratech che va sul traversino ( con una piccola modifica so già come farlo stare anche sui raiser della Speed ), puoi inserire gli Autovelox, è uscito lo Zumo e forse i prezzi si abbasseranno... Come funzioa non so ma dubito che Garmin produca dei cessi... Ditemi sbaglio in qualche cosa?? Che dite?
Grazie
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
15-11-2006, 18:01
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
|
Lo uso da tempo...
Va benissimo e ha tutti i pregi che hai elencato solo che rispetto ai modelli più recenti:
1) non ha il ricevitore SirfIII notevolmente più preciso e veloce nella ricerca dei satelliti.
2) E' un po' piccolo per vedere bene le informazioni in moto
3) Difficile inserire dati con guanti per via dei tasti
4) Non è Bluetooth, quindi comunicare con il casco non è proprio agevole.
Personalmente rimarrei su Garmin e valuterei seriamente lo Zumo, sempre che per te il GPS sia veramente uno strumento per il viaggio. Il GPS o lo usi per bene studiandolo, altrimenti delle volte ti porta dove vuole lui....
Se apetti un po', visto tutti i maniaci che ci sono in giro  (io compreso  ) lo troverai usato a prezzi stracciati, un infinità di malati passeranno allo Zumo.
Ciao.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
15-11-2006, 18:15
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Sapevo della mancanza del Bluetooth e del Touchscreen ma 800 € non li spendo per un navigatore.... Di solito prima di un giro prendo una bella cartina 1:200000, mi faccio un'idea di quanti km saranno con Autoroute e poi fotocopio l'atlante inserisco le tavole con la strada evidenziata nel porta cartina. Non ho mai avuto particolari problemi in Italia, all'estero mi è capitato qualche volta di sbagliare strada... Praticamente il navigatore lo userei per creare una rotta uguale a quella di Autoroute, così evito lo sbattimento delle fotocopie... Che quando vai via 3 giorni iniziano ad essere un po' fastidiose da gestire, quando vai via 10 giorni piangi...
E poi la possibilità di trovarlo a buon prezzo mi interessa non poco!!!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Ultima modifica di Devilman83; 15-11-2006 a 18:17
|
|
|
15-11-2006, 18:55
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
|
Se è così...
Allora procedi pure, si tratta comunque di un ottimo prodotto, veramente portatile e comunque Garmin....di certo il produttore più referenziato del settore.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
15-11-2006, 22:08
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
|
Quote:
Originariamente inviata da un ex tk
Va benissimo e ha tutti i pregi che hai elencato solo che rispetto ai modelli più recenti:
|
se vuoi c'e' la possibilita di collegare il quest all'interfono bt , con un piccolo apparecchio,
le dimenzioni del displei sono piu' che sufficienti e in piu' hai il vantaggio che non ti copre la strumentazione, e si ripone facilmenta in tasca una volta arrivato.
per aumenare la ricezzione io ho montato una seconda antennna.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
Ultima modifica di fortealamo; 15-11-2006 a 23:34
|
|
|
15-11-2006, 22:25
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Se posso, ti consiglierei di lasciar perdere il Quest. Io lo uso da un anno e mezzo in moto ed ho riscontrato alcuni difetti: - Ha un ricevitore molto sordo. Rispetto agli altri GPS che ho è quello che specialmente tra i monti ed in città perde il segnale con maggior facilità;
- Con i guanti è una tortura utilizzarlo;
- E' lento nel ricalcolo.
Personalmente ritengo che il vecchio GPS V che avevo prima era più sensibile. Io opterei per il 276C. Andrei a vedere anche lo Zumo (non ne conosco le caratteristiche).
In ogni caso opterei per un gps a norma IPX-7 e con possibilità di fare up/dwn load dal pc.
Lamps!
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
15-11-2006, 23:41
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
se vuoi c'e' la possibilita di collegare il quest all'interfono bt , con un piccolo apparecchio
|
Questo è molto interessante, con la mia ragazza stavo valutando l'acquisto dell'interfono della Cellular Line visto che ci serviva qualche cosa per parlare da moto a moto.... Quale sarebbe l'apparecchio??? GRAZIE!!!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
15-11-2006, 23:52
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
|
Seguo con interesse questo topic perchè anche io da un pò mi sto guardando attorno. Ho usato qualche volta il tom tom sia con il palmare che con il cellulare ma più che altro per curiosità o solo se proprio devo cercare una via che non conosco. A me piacerebbe invece proprio aggiungere uno strumento di navigazione al gs e pensavo proprio a garmin per poter creare i percorsi da casa sul pc. E il quest mi piace perchè è davvero piccolo (con ciò che comporta di negativo tale caratteristica come già giustamente fatto osservare da Kilimanjaro).
Il Quest mostra esattamente (solo in dimensioni più piccole) ciò che vedrei su uno street pilot III (massiccio e grezzo quest'ultimo, ma mi piace e valuterei anche questo)? Cosa vuol dire che il gps V che avevi prima era più sensibile?
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|
|
|
15-11-2006, 23:53
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Personalmente ritengo che il vecchio GPS V che avevo prima era più sensibile. Io opterei per il 276C. Andrei a vedere anche lo Zumo (non ne conosco le caratteristiche).
In ogni caso opterei per un gps a norma IPX-7 e con possibilità di fare up/dwn load dal pc.
Lamps!
|
Minchia ma il 276C è una barcone e costa una botta!
Cmq IPX-7 sarebbbbbe????
GRAZIE!!!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
15-11-2006, 23:55
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
|
x devil da niubbo del gps: vuol dire che lo puoi bagnare (mi pare che puoi tenerlo sott'acqua addirittura).
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|
|
|
15-11-2006, 23:57
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Quote:
Originariamente inviata da Kabir
x devil da niubbo del gps: vuol dire che lo puoi bagnare (mi pare che puoi tenerlo sott'acqua addirittura).
|
Mi han detto che può essere lasciato in ammollo anche per qualche minuto senza compromettere niente... Non so se è una stronzata, cmq resiste alla pioggia!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
16-11-2006, 00:19
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Tutto ciò che è IPX-7 è garantito ad 1 metro sott'acqua per 30 minuti.
Quanto alla maggior sensibilità mi riferisco alla capacità del ricevitore e dell'antenna di ricevere i segnali con più o meno forte intensità.
Esempio: con il SiRF Star III del mio gps Royaltek RBT2010 ricevo in casa 11 satelliti; con il Royaltek RBT3000 ne ricevo 4; con il Garmin Quest solo 2. E' chiaro che un ricevitore più sensibile non ti fa perdere il segnale nei valloni, sotto una fitta vegetazione, tra i palazzi ecc.
La scorsa estate percorrendo in auto la strada che porta da Riva del Garda a Madonna di Campiglio col palmare ed il Royaltek non ho mai perso i satelliti mentre il Quest era quasi sempre fuori portata (non riceveva una mazza). I gps erano entrambi al centro del parabrezza dell'auto.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
16-11-2006, 07:36
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
|
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
Questo è molto interessante, con la mia ragazza stavo valutando l'acquisto dell'interfono della Cellular Line visto che ci serviva qualche cosa per parlare da moto a moto.... Quale sarebbe l'apparecchio??? GRAZIE!!! 
|
questo: http://www.jabra.com/JabraCMS/NA/EN/...ts/JabraA120s/
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|
|
|
16-11-2006, 09:27
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
|
Interessantissimo!!! Con questo affare e l'interfono BT mi posso ascoltare anche il lettore MP3!!!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
16-11-2006, 09:33
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
con il SiRF Star III del mio gps Royaltek RBT2010 ricevo in casa 11 satelliti; con il Royaltek RBT3000 ne ricevo 4
|
Ho provato a fare una ricerca e ho trovato che sono antenne BT, uso il palmare come navigatore?? Un amico mi aveva consigliato anche questa opzione ma era stata scartata perla non impermeabilità e la fragilità in moto! Almeno che tu non mi contraddica...
GRAZIE!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
16-11-2006, 18:49
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
Ho provato a fare una ricerca e ho trovato che sono antenne BT, uso il palmare come navigatore?? Un amico mi aveva consigliato anche questa opzione ma era stata scartata perla non impermeabilità e la fragilità in moto! Almeno che tu non mi contraddica...
GRAZIE! 
|
Il SiRF Star III è un chip che racchiude un intero ricevitore gps. Esso è montato sia nei gps bluetooth sia in alcuni gps completi di display, comandi ecc. Anche qualche Garmin, Magellan, Trimble Navigation ecc. è "SiRF Star III Inside".
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
16-11-2006, 20:58
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Tortona
|
Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
se vuoi c'e' la possibilita di collegare il quest all'interfono bt , con un piccolo apparecchio,
le dimenzioni del displei sono piu' che sufficienti e in piu' hai il vantaggio che non ti copre la strumentazione, e si ripone facilmenta in tasca una volta arrivato.
per aumenare la ricezzione io ho montato una seconda antennna.
|
Sono in possesso di un Quest 2,ed ho riscontrato dei seri problemi di ricezione specialmente in zone boschive o collinari  Mi daresti qualche dritta a riguardo della seconda antenna???
Ammesso che migliori il problema
__________________
R1200GS LC+KTM1290ADV S
|
|
|
17-11-2006, 07:30
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
|
devi solo collegarlo a l'antenna ausiliaria garmin,costa sui 30 euri.
se vuoi posto qualche foto.
migliora molto la ricezione.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
Ultima modifica di vadocomeundiavolo; 17-11-2006 a 07:31
Motivo: era da terminare
|
|
|
17-11-2006, 09:17
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
|
Devo dire che quello che dice Kilimangiaro è vero....anche io con il TOmTOm Navigatori e il palmare (SirfIII) ottengo un segnale molto più stabile che con il Quest. Il ricalcolo è lento, vero anche questo.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 20-11-2006 a 00:18
|
|
|
17-11-2006, 11:17
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Italy Dalmine (BG)
|
Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
devi solo collegarlo a l'antenna ausiliaria garmin,costa sui 30 euri.
se vuoi posto qualche foto.
migliora molto la ricezione.
|
Puoi mettere le foto?
M'interessa il discorso dell'antenna.
Ciao e grazie
Roberto
__________________
GS1150 Km60000 (Bucefalo)+GS1200 (Jeff32) km70000 + GS1250ADV del pais di tùbi sensa saldadura.
|
|
|
17-11-2006, 11:49
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
|
sono un debole, maledette scimmie, complice una occasione l'ho già comprato
ora devo studiare come fissarlo alla moto
(stamattina l'ho infilato giusto per vedere se andava nella borsa da manubrio della wunderlich e ci sta perfettamente, non si muove ed è leggibilissimo anche se bisogna abbassare un pò troppo lo sguardo).
Lo volevo quindi fissare al traversino supplementare touratech sopra gli strumenti.
Vengo quindi alle ulteriori domande sul quest: il supporto garmin (che esteticamente mi piace di più e lo troverei subito senza ordinarlo) è fragile rispetto al touratech?
Se ha davvero tutta questa autonomia, come confermato da voi qui sopra, non è inutile il cavo di collegamento alla batteria? (in moto non ci stai per venti ore e quando ti fermi lo ricarichi dalla presa di corrente della moto o dell'hotel/casa, eccetera). Danke!
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|
|
|
17-11-2006, 13:19
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
|
Quote:
Originariamente inviata da Kabir
Vengo quindi alle ulteriori domande sul quest: il supporto garmin (che esteticamente mi piace di più e lo troverei subito senza ordinarlo) è fragile rispetto al touratech?
Se ha davvero tutta questa autonomia, come confermato da voi qui sopra, non è inutile il cavo di collegamento alla batteria?
|
ti posso rispondere io.....
io uso il supportino da bici della garmin, quello da 26 euo, tanto per intenderci
se vai su asfalto ti trovi benissimo, io a mò di sicurezza, metto una fascetta in plastica tra gps e sostegno smontabile
testato anche a 180 kmh, nessun problema
fuoristrada non so quanto possa resistere  (ma in off il gps ce l'ho in testa  )
per l'alimentazione, concordo con te....
anzi a volte, non navigando tanto, magari facendo spostamenti di 200 km, l'ho caricato ogni 2 giorni
__________________
"GS1200adv 2011 mellow yellow" e sono uno degli sfigati con le zanzarine tipo 690 (cit SPAM)
|
|
|
17-11-2006, 14:20
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
|
in settimana,la machina fotografica sta' dal fotografo.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|
|
|
17-11-2006, 15:03
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
|
x joesimpson: da quanti km più o meno ce l'hai montato? (per capire se effettivamente è resistente). Dove si compra? Ha la misura per il traversino? Non lo vorrei attaccare al manubrio.
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|
|
|
17-11-2006, 15:50
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
|
Attaccalo tra i Riser....
La schermata del quest è piccola, si vede bene e l'aggeggio quando è smontato è più discreto...
Io ho utilizzato un supporto in gomma per le scalette dei camper...tagliato e incollato con colla bicomponente.
Se voglio tolgo anche il supporto in 1 minuto, ricordamoci che il novigatore non sta sempre sulla moto...
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|