Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-10-2006, 12:15   #1
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Il problema è DOVE (in che punto dello scarico) il meccanico prelevava i gas per la misura
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 12-10-2006, 12:30   #2
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Sula6: esatto. il ciclo lambda è attivo solo a regimi costanti e gas fortemente parzializzato. Da aperture di frafalla superiori a 15° è escluso dell'elaborazione. I tempi di iniezione sono direttamente attutati dalla mappa Regime giri/apertura farfalla ( ovvero la cosidetta alpha/N) più i fattori di correzione di temperatura aria e pressione atmosferica.

Se la carburazione agli alti carichi è magra non è staccando la sonda lambda o ingannandola che si "risolve" la situazione. D'altronde basta provare scollegandola per accorgersi che non cambia nulla.

La misurazione del raporto lambda esteso ( cioè la misura del rapporto staechiometrico su un ampio settore di controllo) si può fare solo con una sonda di rilevazione ossigeno residuo allo scarico effettuato con un sistema tipo "wide band". Per questo chiedevo con cosa sono stati misurati quei valori.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea  
Vecchio 12-10-2006, 13:40   #3
novantottoottani
Mukkista doc
 
L'avatar di novantottoottani
 
Registrato dal: 07 Oct 2005
ubicazione: Messina-Siracusa Sicilia Italia.
Messaggi: 1.833
predefinito

Forse non parliamo della stessa cosa,ma,sul toro,con la laser senza db killer,con lo scatolino delle resistenze per informare diversamente il sensore della temperatura aria,con la lambda al suo posto ho fatto il controllo dei gas di scarico come per il collaudo e,per me' sorpresa,il verdetto e' stato che sarei passato tranquillamente dalla revisione...........anzi,che potevo ingrassare ancora un po' la carburazione.......
__________________
Vivi come se dovessi morire domani,pensa come se dovessi vivere in eterno.....
k1200gt Top Class
novantottoottani non è in linea  
Vecchio 12-10-2006, 14:24   #4
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Temo di no, il controllo che hai fatto tu è una verifica della percentuali di certe sostanze emesse con il motore che gira al regime di minimo. La prova fatta da Faxus è un verifica della curva di coppia/potenza sull'intero range di giri motore fatta con gas tutto aperto e su banco dinamometrico.
Tra l'alto al minimo il ciclo lambda è attivo, e mantiene la carburazione entro il rapporto cosidetto stechiometrico. Nonostante le modifiche da te descritte ( lo scatolotto).
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea  
Vecchio 12-10-2006, 17:35   #5
Faxus
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Per questo chiedevo con cosa sono stati misurati quei valori.
Se ho ben capito ciò che chiedi, ho visto che ha inserito una asta di non so che materiale all'interno dello scarico (una remus powercone senza dbkiller)..quanto alal prova è corretta la tua interpretazione (a pieno regime ma anche parzializzato al 80 -60 - 40 -20 %...

Ti dirò di più...nei primi 3000 giri la carburazione risulta grassa e si smagrisce dagli 8500 giri in poi (ultimo valore stechioemterico rilevato a fine curva 10,2).
 
Vecchio 12-10-2006, 18:03   #6
SulaSei
Mukkista doc
 
L'avatar di SulaSei
 
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Faxus
Ti dirò di più...nei primi 3000 giri la carburazione risulta grassa e si smagrisce dagli 8500 giri in poi (ultimo valore stechioemterico rilevato a fine curva 10,2).
Se è così e non sono ancora del tutto rimbecillito, allora credo di avere ragione io quando scrivo
Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
Generalmente le moto moderne dotate di cat e gestione elettronica sono magrissime ai bassi regimi con il presunto obiettivo di rimanere entro le norme antinquinamento, per poi diventare molto grasse agli alti regimi in parte anche per preservare i catalizzatori dalla polverizzazione
Un rapporto stechiometrico 10,2 significa (spero di non scrivere cavolate) 10 parti di aria ed una di benzina, quindi una miscela grassissima!
Generalmente dovrebbe stare sui 14,7 quando agisce la sonda Lambda, 12-13 (12-13 parti di aria ed 1 di benzina) negli altri casi.
Sbaglio di grosso?
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
SulaSei non è in linea  
Vecchio 12-10-2006, 18:32   #7
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Assolutamente no!, tanto più che agli altissimi la carburazione è sempre piuttosto ricca.
Sempre che il dato sia epresso come valore stechiometrico.
In genere a "manettone" si arriva a valori prossimi a 0.8/0.9 Lambda, cioe circa 12:1/ 13:1

(oops!, l'avevi già scritto e nonme n'ero accorto)

Addendum: forse il sistema di misura è stato ingannato dal "ram", che immette aria fresca nel circuito di scarico, e quindi più ossigeno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In questo caso la misurazione è falsata, segnalando una ricchezza di benzina che in realtà non esiste ( visto che il valore riscontrato è circa 10:1). Bisognerebbe provare staccando o occludendo la valvola RAM
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 12-10-2006 a 19:19
Alessandro S non è in linea  
Vecchio 12-10-2006, 18:51   #8
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Che io sappia, la carburazione è ricca anche per questioni di raffreddamento. Infatti, una miscela molto magra tende a surriscaldare pericolosamente il motore a regime costante ed elevato.
Detto questo, a rpm variabili il feedback della sonda è comunque escluso. Non capisco quindi la necessità di togliere la sonda lambda con specifico riferimento alle condizioni di carico costante. Infatti, quello che in genere interessa è l'acceleraziono o la ripresa (rpm variabili), non la marcia a regime fisso. Non capisco quindi la necessità di togliere la sonda lambda con specifico riferimento a quelle condizioni (tipicamente autostradali).
Infine, così a spanne, un controllo serio dei rapporti aria/comburente non è tanto facile da eseguire, anche perché prevede un'ampia gamma di condizioni di funzionamento. Se quel controllo è stato effettuato correttamente, allora il meccanico in questione deve essere piuttosto bravo e dovrebbe essere il primo a dire che la sonda non va rimossa.


Ultima modifica di Guanaco; 12-10-2006 a 18:58
 
Vecchio 12-10-2006, 19:50   #9
SulaSei
Mukkista doc
 
L'avatar di SulaSei
 
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Assolutamente no!, tanto più che agli altissimi la carburazione è sempre piuttosto ricca.
Sempre che il dato sia epresso come valore stechiometrico.
In genere a "manettone" si arriva a valori prossimi a 0.8/0.9 Lambda, cioe circa 12:1/ 13:1

(oops!, l'avevi già scritto e nonme n'ero accorto)
Caspita, sono soddisfatto di non aver scritto scemenze
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Addendum: forse il sistema di misura è stato ingannato dal "ram", che immette aria fresca nel circuito di scarico, e quindi più ossigeno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In questo caso la misurazione è falsata, segnalando una ricchezza di benzina che in realtà non esiste ( visto che il valore riscontrato è circa 10:1). Bisognerebbe provare staccando o occludendo la valvola RAM
E qui concordo pienamente con te; quando ho fatto la mappatura della Powercommander su TDM900 alla Ferracci di Bologna la prima cosa che è stata fatta è stato occludere (schiacciandolo con una grossa pinza) il manicotto che immette aria fresca.

Sta di fatto che l'amico Faxus è uscito dal meccanico con la convinzione di avere una moto molto grassa ai bassi e molto magra agli alti, mentre è esattamente il contrario; ha capito male lui o glie l'ha spiegato male il meccanico?
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
SulaSei non è in linea  
Vecchio 12-10-2006, 19:56   #10
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Di questa cosa dell'impianto aria secondaria no so poco. In BMW in realtà si chiama SLS (Sekundair Luft System) .
Hai qualche link su come è fatta la testa del k1200 o di altre moto che montano quest'aggeggio?
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 12-10-2006 a 20:06
Alessandro S non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©