|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| "Elica Eretica"  il Tuning Sacrilegio! 
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |  
	
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 10:26 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2006 ubicazione: MONZA (MI) 
					Messaggi: 169
				      | 
				 Ho Revisionato Con Hyperpro Le Sospensioni R1150r 
 
			
			Ciao, 
        avevo un problema di tenuta di strada con la mia R1150R (non mi  
trasmetteva più quella sicurezza e lo stesso feeling nelle curve veloci) al punto da ritrovarmi ad andare veramente piano nelle curve.  
Avevo attribuito la cosa al montaggio a 40.000km  delle MEZ Z6 e al fatto che  forse non mi trovavo particolarmente bene con quelle gomme e oggi al fatto che quelle gomme hanno ben 14.000km (tot. 54000). Poi parlando  
con un amico mi ha messo un dubbio..... le sospensioni!!!! 
Vado in BMW e la diagnosi non lascia dubbi, il mono posteriore è andato, 
e a questo punto devo sostituire anche l'anteriore. Decido di chiedere al HYPERPRO e LUCIO 
(credo che sia il titolare) mi dice testuali parole: " Parlo contro il mio interesse(vendo ottimi ammortizzatori completi), ma non sempre è necessario sostituire l'ammortizzatore, perche spesso il problema è la molla che si lascia andare quindi vieni quà vediamo l'idraulica, e se è buona cambiamo solo le molle. Morale: 2 ore di lavoro 300 Euri totale e mi ha montato delle molle progressive HYPERPRO verificandomi anche l'idraulica e perdendo quasi un ora a spiegarmi la differenza tra "estensione, compressione, frenatura, molle progressive e non". Ho provato la moto e devo dire che non è più la moto di prima, nonostante le gomme con 14.000 km, entra nuovamente veloce in curva, a curva impostata ho ritrovato il "vecchio binario" e sullo sconnesso non si scompone più. 
Sono proprio contento!!! e se qualcuno ha il mio problema sappia che si può intervenire anche in questo modo.
          
				__________________- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
 ex TDM 40.000 Km
 ex F650 GS 65.000 Km
 ex Dominator 157.000 Km
 
				 Ultima modifica di Bumoto;  28-09-2006 a 01:50
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 10:41 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
 
			
			non ho capito se l'idraulica è stata ripristinata, con i km della moto credo fosse necessario piu' delle molle progressive e personalmente preferisco un idraulica a posto piuttosto che 2 super molle, se l'idraulica è andata è pericoloso camminare solo sulle molle perchè una volta compresse poi si estendono e piu' sono "dure" piu' sparano e senza freno succede che all'inizio si derapa e ci si diverte, poi si prende gusto e si cade.comunque se le ha guardate un tecnico vuol dire che erano a posto.
 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 10:53 | #3 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2006 ubicazione: MONZA (MI) 
					Messaggi: 169
				      | 
 
			
			Sì confermo, l' idraulica è stata controllata ed era a posto infatti la frenatura in estensione lavora e varia correttamente secondo le regolazioni impostate; infatti anche lui aveva detto che se avesse trovato l'idraulica non OK avrebbe
 prima revisionato quella e poi sostituito le molle.
 
				__________________- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
 ex TDM 40.000 Km
 ex F650 GS 65.000 Km
 ex Dominator 157.000 Km
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 11:25 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2002 ubicazione: da dove ti vedo 
					Messaggi: 7.252
				      | 
 
			
			14milakm con le Z6?????
 ma sono piene?
 
				__________________c'è troppa democrazia.
 tutti froci col culo degli altri.
 
 R100RS-R1300GS ADV
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 16:51 | #5 |  
	| Gran Visir di QdE 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: milanese a Crema 
					Messaggi: 10.595
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Mukkaegy
					
				 perche spesso il problema è la molla che si lascia andare quindi vieni quà vediamo l'idraulica, e se è buona cambiamo solo le molle. |  Giuro è la prima volta in vita mia che sento una cosa del genere...
 
Dopo 40.000 Km l'idraulica è a posto e le molle sono degratate con l'uso...   
Con queste Hyperpro ormai siamo arrivati alla fantascienza...   
Siamo proprio dei BMWisti      
				 Ultima modifica di Bumoto;  22-09-2006 a 16:56
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 17:10 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			Ecco che la scimmia monta ... oltre ad essere BMWisti siamo pureelichisti ... ci riprovo ...
 c'e' qualcuno a Roma che puo' fare lo stesso lavoro che ha fatto
 Mukkaegy?
 
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 17:58 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 Jun 2004 ubicazione: Mandello del Lario 
					Messaggi: 3.087
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bumoto
					
				 Giuro è la prima volta in vita mia che sento una cosa del genere... 
Dopo 40.000 Km l'idraulica è a posto e le molle sono degratate con l'uso...   
Con queste Hyperpro ormai siamo arrivati alla fantascienza...   
Siamo proprio dei BMWisti     |  In effetti...
 
Chissà come stanno le molle della mia station...1600 kg e 200mila km...e io che ho cambiato solo gli ammo...   
				__________________R1200GS 2010 "oil cooled"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 19:49 | #8 |  
	| Gran Visir di QdE 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: milanese a Crema 
					Messaggi: 10.595
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bandit
					
				 Ecco che la scimmia monta ... oltre ad essere BMWisti siamo pureelichisti ... ci riprovo ...
 c'e' qualcuno a Roma che puo' fare lo stesso lavoro che ha fatto
 Mukkaegy?
 |  
Bandit le molle Hyperpro sono così valide che basta anche comprarle e tenerle nel bauletto che già senti gli effetti benefici sull'assetto    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 20:35 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2004 ubicazione: Lecce 
					Messaggi: 7.265
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bumoto
					
				 Giuro è la prima volta in vita mia che sento una cosa del genere... 
Dopo 40.000 Km l'idraulica è a posto e le molle sono degratate con l'uso...   
Con queste Hyperpro ormai siamo arrivati alla fantascienza...   
Siamo proprio dei BMWisti     |  Ah beh, credevo di essere impazzito mentre leggevo sgranando gli occhi; ok, allora non sono l' unico          
				__________________Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2006, 20:47 | #10 |  
	| Guest | 
 
			
			Hihihihihihi...   |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2006, 00:56 | #11 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2005 ubicazione: San Vincenzo ...ma Piombinese DOC ( Livorno) 
					Messaggi: 474
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Blacktwin
					
				 Hihihihihihi...  |  
Dacci un segno....     non stò scherzando ,visto la tua esperienza in questo campo cosa ne pensi di quello che stato scritto?ti chiedo questo perchè io ho 48.000 km e una certa differenza mi sembra di sentirla nella mia r115r,ma non vorrei farmi paranoie insensate causate più da quello che leggo che dalle reli condizioni dei miei ammo,e non conoscendo molto bene il settore,a differenza di quello meccanico dove lavoro,chiedo a chi sà qualche consiglio....     .....
 
ciao e grazie e complimenti per le tue avventure-descrizioni sono davvero piacevoli da leggere.
		 
				__________________Forever Gas!!!!
 Prima 1150R ..ieri k1200s...oggi solo GS 1100... Domani ??
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2006, 13:30 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2004 ubicazione: Lecce 
					Messaggi: 7.265
				      | 
 
			
			In attesa che ti risponda lui con la sua competenza assoluta, provo a darti qualche consiglio.Se hai 48.000 km, le sospensioni saranno ormai andate, ed hai diverse opzioni.
 Se non hai voglia di spendere nulla lasciale stare come sono.
 Se vuoi qualche miglioramento spendendo poco, intervieni solo sull' idraulica, perchè le molle che io sappia (al contrario di quanto ho letto di recente sui vari topic aperti sulle sospensioni) non sono soggette ad usura.
 Se invece vuoi avere il massimo (e spendere di più) devi sostituire interamente le sospensioni, ed in commercio ce ne sono di ottime....
 Ti sconsiglio invece di intervenire su una sospensione che ha un' idraulica che non funziona più, sostituendo solo le molle !!!
 
				__________________Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2006, 13:56 | #13 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.673
				      | 
 
			
			Se posso permettermi, dal basso della mia 'gnoranza, e sempre in attesa di una risposta di Blacktwin, come molti che hanno fatto la mia stessa scelta il consiglio è di sostituire in toto gli ammortizzatori. 
Anche i miei a 50mila erano deceduti. Sostituiti con gli Ohlins e vai con dio. 
Non hai più il posteriore che ti saltella sullo sconnesso, altra guida e precisione. Non c'è paragone. La spesa non è indifferente. Ma invece di spendere miliardi in giacche, giacchette, fari allo xeno, parafanghini in finto carbonio e addittivi "miracolosi" ci si rende conto che è veramente l'unica scimmia utile che possiamo mettere sul groppone.    
Dovessi avere una eRRe nuova oggi, sarebbe la prima (ed unica cosa) da fare. 
Invece ho sempre lo stesso cesso malefico e a dicembre li farò revisionare.   
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2006, 16:23 | #14 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 164
				      | 
				 Il Lucio 
 
			
			Confermo anch'io la qualità del lavoro di Avia Racing, sulla mia R 1200 2 non ci hanno messo le mani ma sul mio TDM, usato all'epoca come cavia, ed in seguito su quelli di molti amici tdemmisti hanno sempre lavorato bene, cambiando radicalmente, giusto con molle ed olio, il comportamento delle nostre moto...In pratica entri in un antro pieno di missili terra terra, di special da un sacco di soldi e pensi: - questi mica mi degnano, con la mia moto normale...-  ed invece....
 
				__________________Ciao
 dvb
 
 R1200R Grigia 9/06
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2006, 17:43 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jan 2005 ubicazione: lecco 
					Messaggi: 205
				      | 
 
			
			postate per favore  l'indirizzo
 
 grazie
 
				__________________r 1150 r twin spark
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2006, 22:58 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2006 ubicazione: MONZA (MI) 
					Messaggi: 169
				      | 
 
			
			Ciao, riconosco che anche io ero scettico all' inizio..... e avrei preferito montare gli Ohlins, ma l' esborso per il momento non posso proprio permettermelo.In ogni caso devo dire che la moto adesso và davvero bene,
 le molle che mi hanno sostituito le ho tenute, e la moto per chi la volesse vedere o provare è a disposizione.
 Indubbiamente cambiare in toto i gruppi ammortizzanti crea benefici maggiori.
 
 Confermo che con le Z6 ho già fatto 14000km e penso di farcene almeno altri 2000, piu o meno la percorrenza che facevo con le Z4.
 
				__________________- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
 ex TDM 40.000 Km
 ex F650 GS 65.000 Km
 ex Dominator 157.000 Km
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-09-2006, 01:12 | #17 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			Argomento minato...    
Si possono pestare i calli a qualcuno, distruggere innate convinzioni ad altri (spesso permalosi...), e poi la cosa piu' importante è che uno sia soddisfatto della spesa sostenuta, quale che essa sia... della serie: se uno monta un parafango anteriore in Carbonio e dice che la moto va mooolto meglio per via che la diminuzione delle masse non sospese e per di piu' influenti sulla inerzia dello sterzo, rende piu' precisa e incisiva l'azione della moto su qualsiasi tracciato, che facciamo??? Gli diciamo che è una ca@@ata??? Buon per lui...    
Preciso solamente che se uno mi dice che a 50.000 dei miei ammortizzatori (originali!!!!) l'idraulica è a posto, ma sono "andate" le molle, e guarda caso questo tizio vende  molle (sugli ammortizzatori ha meno "ricarico", e poi deve ordinarli, magari il cliente non è interessato a spendere la cifra, meglio quindi un uovo oggi che una gallina domani...), beh, io qualche dubbio lo avrei...
 
Anche i sassi sanno che le molle sono fatte di Acciaio legato, con trattamenti specifici, e lo snervamento oggi è trascurabile, misurabile nell'ordine di pochi hg (1-2 %) dopo percorrenze di decine e decine di migliaia di Km, e non stiamo oggi parlando degli acciai di 50 anni fa, per le molle del Falcone... 
... e anche i pirlotti neo BMWisti da Aperitivo (esclusi i presenti, ovvio...) oggi si chiedono "ma quale olio motore ci metto nel mio boxer???, e non sarà troppo cambiarlo ogni 10.000 Km, non è meglio farlo prima???", e non sospettano che dentro un ammortizzatore ci sia proprio dell'olio, e un pistone che va su e giù quasi come il pistone del motore, e quest'olio ha sbalzi di temperatura e pressione sensibili, e questo pistone ha una fascia di tenuta/scorrimento che si usura (... si, proprio come le fasce elastiche del pistone motore...)...
 
Perchè il buon Mister Molla (nomignolo del "Mister", che da anni conosco, e saluto se ci legge     ) non ha misurato il valore del K della molla "snervata", e confrontato con il valore originale dichiarato? (certamente è un dato che conosce bene, vendendo molla delle sue in sostituzione, e sicuramente una macchina per misurare il K molla ce l'ha...) ???
 
Ho simpatia per il buon "ossigenato" (lo è ancora??), mi è sempre sembrato una persona a modo, ma è lì per vendere (è il suo lavoro), e vende quello che piu' gli conviene.
 
Allora: l'idraulica "diciamo" che era "a posto", nel senso che ancora il mono "rispondeva" alla regolazione del registro (non significa però che sia "ottimale"...) 
Monto una molla progressiva, che è piu' "tenera" nella prima fase di Compressione, per cui ho meno problemi a frenare le "minime" (che sono le prime cose che "se ne vanno" quando l'idraulica è "stanca": la fascia del pistone non fa tenuta sul corpo, e quindi ho "sfoghi" di olio che non passano piu' per le canalizzazioni "controllate" dalle lamelle...). 
Risolvo quindi gli "scodinzolamenti" e le imprecisioni in ingresso curva e sul dritto in velocità... 
Ad aumentare della Compressione (della molla), questa diviene piu' rigida (ha un K relativo maggiore) rispetto alla originale, per cui risolvo le "tamponate" a fondocorsa (dovute ad una idraulica "andata"...).
 
A questo aggiungiamo che, dinamicamente, la moto viaggia più "bassa" ripetto a prima, per cui abbiamo aumentato interasse ruote e avancorsa (davanti c'è il Telelever...   ), quindi gli aumento la stabilità... e lui sente lo sterzo più "sostenuto" in mano, che non guasta...
 
Poi, già che ci sono, taro meglio questi ammortizzatori (il 90% delle moto che "sento" in giro sono mal regolate...e la moto andrebbe meglio di prima, anche senza cambiare nulla...)
 
In definitiva: in 2 ore di lavoro e conversazione ho guadagnato circa 200 euro e ho un cliente soddisfatto. 
A Mr. Molla va il mio applauso.
 
Personalmente, non userei mai molle progressive in utilizzo stradale, ma sono gusti (e tipo di guida) del tutto personali...
 
Ribadiso: Mukkaegy è soddisfatto, questa è la cosa importante. 
Forse però, se trova un misto "stretto" e guida un po' "allegro", o nel mezzo di un curvone a 180 all'ora trova un paio di dossi, qualche dubbio gli viene...
   
P.S. Molto diverso è cambiare molle+olio in una forcella tradizionale, specie di alcune moto Jap...    
O.T: Oggi ho "fregato" la V-Strom 650 a mio figlio, e me ne sono andato a gironzolare per le "strade perse" sul Grappa... mica solo in sella alle BMW si viaggia bene... e per le stradine di montagna non è indispensabile il GS... e anche su fondo "bianco", mi sono divertito pure se non avevo il KTM... se poi penso che l'ho pagata "full optionals" soli 5.000 euro...   
				 Ultima modifica di blacktwin;  24-09-2006 a 01:42
 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-09-2006, 02:32 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2004 ubicazione: Lecce 
					Messaggi: 7.265
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Blacktwin
					
				 se poi penso che l'ho pagata "full optionals" soli 5.000 euro...   |  Ecco, se pensi a quello, pensa che avanzo una cena....       
				__________________Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-09-2006, 09:22 | #19 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2005 ubicazione: San Vincenzo ...ma Piombinese DOC ( Livorno) 
					Messaggi: 474
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Blacktwin
					
				 Argomento minato...    |  
ok..era quello che pensavavo pure io ,ma volevo avere qualche conferma in più...ora ho l'idee molto più chiare e purtroppo mi sà che avrò un bel pò di soldini meno in tasca     .......mi tocca revisionarli!!!!!         
scrive DIavoletto :
  
non quotiamo tutto il signore degli anelli per dire che è un bel libro    
				__________________Forever Gas!!!!
 Prima 1150R ..ieri k1200s...oggi solo GS 1100... Domani ??
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-09-2006, 22:30 | #20 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2006 ubicazione: MONZA (MI) 
					Messaggi: 169
				      | 
				  
 
			
			Ciao Blacktwin,
 innanzitutto grazie per i chiarimenti,  mi rendo conto
 che revisonare in toto o meglio ancora sostiture gli ammortizzatori completamente è sicuramente meglio e offre una resa eccellente ma devi
 considerare che mi sono ritrovato a viaggiare in due con il precarico molla
 al massimo e la moto "seduta" modello custom ( piede completamente appoggiato a terra e ginocchio leggermente piegato), ora dopo la sost. molle
 con sei scatti ho le gambe tese e il piede un po alzato. La regolazione
 della frenatura idraulica in estensione ho visto che lavorava (come dici tu, forse non nel modo ottimale ma regola e lavora). Purtroppo, come ho detto, per il momento sono nelle spese e non posso cambiare tutto il reparto ammortizzatori e quindi mi devo "accontentare" di porre un rimedio nel modo
 che peraltro hai spiegato in modo chiarissimo. Mi rendo anche conto che la mia idraulica avendo già parecchi Km sulle spalle potrebbe "mollarmi" da un momento all' altro.... e in quel caso sarà giocoforza mettere mano al salvadanaio; nel frattempo posso andare avanti ancora un pò in attesa che
 "passi l'inverno". Sul fatto delle curve a 180Km/h non c'è problema, in quanto ho lasciato le sportive da molti anni perchè arrivavo al limite io, prima della moto:-):-):-) (leggi fifa boia) e oggi la mia guida (lo si intuisce dalla durata delle gomme) è prettamente turistica e professionale, ossia tangenziale per andare al lavoro e andatura da foto al panorama quando sono in giro. Sul fatto che questo è un argomento minato...... forse, ma non per me, in quanto sono sempre disponibile al confornto; faccio parte da anni di uno dei motoclub più antichi di Europa e ogni Giovedì quando ci troviamo, chi ha sperimentato qualcosa che può essere utile agli altri, ne parla e chi vuole raccoglie... è vero che spesso si tratta del parafango anteriore :-):-))) ma a volte viene anche fuori qualcosa di buono.
 A presto
 
				__________________- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
 ex TDM 40.000 Km
 ex F650 GS 65.000 Km
 ex Dominator 157.000 Km
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-09-2006, 22:43 | #21 |  
	| mister K 
				 
				Registrato dal: 14 Apr 2003 ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany 
					Messaggi: 22.462
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Blacktwin
					
				 Argomento minato...    ......................ho pagata "full optionals" soli 5.000 euro...   |  Grazie per le spiegazioni tecniche , oltre alla terapia psicologica        
				__________________Motociclista Zen o quello che ne resta.
 k75 1991 K75S 1986
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-09-2006, 22:47 | #22 |  
	| Gran Visir di QdE 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: milanese a Crema 
					Messaggi: 10.595
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Mukkaegy
					
				 A presto |  Mukkaegy, il problema non sei tu... hai fatto quello che ti hanno consigliato e ti sei trovato bene...   
Il problema sono gli esperti che consigliano queste cose che sono delle TAVANATE (come diceva Greggio tanti hanni fa...) incredibili     solo perchè di fronte si trovano uno che di sospensioni ne sa poco    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-09-2006, 02:23 | #23 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.673
				      | 
 
			
			Il problema in finale è (a parte quanto spiegato da Blacktwin sulle molle progressive, su cui non ho dubbi sia un ottimo prodotto) è che, con l'idraulica deceduta, dopo rischi di trovarti con una moto "a molla"  (ovviamente anche senza cambiare molle). Il che non è divertente. 
 
Considera: quando potrai affrontare la spesa dell'ammortizzatore completo... la molla la hai già!   
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 
				 Ultima modifica di er-minio;  25-09-2006 a 02:25
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-09-2006, 08:22 | #24 |  
	| Guest | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bumoto
					
				 Mukkaegy, il problema non sei tu... hai fatto quello che ti hanno consigliato e ti sei trovato bene...   
Il problema sono gli esperti che consigliano queste cose che sono delle TAVANATE (come diceva Greggio tanti hanni fa...) incredibili     solo perchè di fronte si trovano uno che di sospensioni ne sa poco   |  Beh...Bumoto..qui non è non è che fai proprio una bella figura. 
Sentenziare come stai facendo tu non è troppo elegante, sopratutto non avendo provato il materiale in questione..ma solo basandoti su tue convinzioni fisico-matematiche. 
Io non ti conosco..come non conosco la maggior parte di voi..ma classare come "cacche" componenti aftermarket che hanno reso felici il 100% dei ragazzi che li hanno installati è mancare di rispetto nei confronti degli stessi e nella ditta che li produce. Detto questo...tengo a puntualizzar per l'ennesima volta che il sottoscritto monta Hyperpro, come Bitubo e Wp...ed il mio consiglio iniziale, di mesi fa, non voleva esser altro che mettere a disposizione degli utenti di questo forum..un mezzo economico per comunque upgradare(in meglio..riscontrabile) il reparto sospensioni delle nostre moto. Da fastidio a qualcuno? Ok..messaggio recepito. 
Ma da qui a smerdare una ditta come se vendesse fumo...beh...non è così. Le molle Hyper funzionano..eccome...Bumoto...io però mi chiedo una cosa...cavolo...sei in zona..ma prenditi mezz'ora di tempo e fai un salto all'Aviaracing..puo' essere che ne esci più convinto di ora delle tue idee..ma perlomeno sai di che cosa stiamo parlando... 
Questo discorso è un po' come quello della "centralina di Udine". Uno vi ha proposto un cosino che migliora l'erogazione della moto. La maggior parte degli intervenuti, in primis, invece che dire: "Cavolo..una stupidata che costa "poco" e che migliora la moto"...si è preoccupata di analizzarla, sezionarla, misurarla, pesarla... 
Qui è uguale....con ste molle si migliora di un poco la moto senza spendere mille euro? Si...che ve frega se l'idraulica...se la molla vecchia era...se però cambiando gli ammo completi.....ecc. 
Lo sanno anche i sassi che gli ammo completi di qualsiasi marca sono sicuramente meglio in resa...ma lo sanno anche quelli che hanno montato solo le molle....non siamo mica fessi... 
Stefano
		 
				 Ultima modifica di Brusca;  25-09-2006 a 08:31
 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-09-2006, 09:13 | #25 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2005 ubicazione: Regia Magione MAMBA 
					Messaggi: 1.479
				      | 
 
			
			quoto in tutto e per tutto con Brusca........oviio che se uno mette le molle su di un ammortizzatore scarico.......fa una cagata.....
 Ma io, che me lo sono messo a 1000 km....... di differenza ne ho notata.. e non perchè sono un tecnico (sinceramente delle cose tecniche non è che me ne frega molto) ma perchè il mio sedere ha constatato di star seduto su un mezzo più stabile.......... ho speso un decimo rispetto ad un ammortizzatore completo.... meglio!!!
 ho un miglioramente del 50% rispetto ad un giallone? va bene lo stresso... costo opportunità resta sempre a mio totale vantaggio.
 
 chi più spende meglio spende??? a volte si a volte no.... non è una legge fissa  (vedi casco j1 della schuberth) molte volte è cosi ma non sempre
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. |  |     |