Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-09-2006, 11:00   #1
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

coppia di rovesciamento dell'albero motore longitudinale. momento di secondo ordine. e' previsto un disallineamento fra ruota ant e ruota post (di svariati mm), per compensarlo (e/o l'uso di un contralbero, come nel nuovo 1200).
pero' il disallineamento puo' funzionare solo per un valore di coppia (cioe' ad un solo regime di rotazione dell'albero, altrimenti dovrebbe, il disallineamento, variare col regime del motore). adi altri regimi, o tira a destra o tira a sinistra. maggiore la massa della moto (l'rt pesa 280 contro i 220 dell'esse, 60/220=30%) minore l'effetto, ovviamente. questo giustifica anche il consumo irregolare a sx (non in tutte le mucche, dipendendo inoltre anche dalle strade, dallo stile di guda, dalle gomme). maggiori le accelerazioni e le frenate (come intensita', intendo, non come efficacia sulla guida), maggiore l'effetto (le variazioni di rotazione dell'albero motore sono piu' repentine). io me la spiego cosi', anche se sbaglio. pero' le altre spiegazioni non mi convincono. boh.
con la esse e le gomme giuste, vedrai che i tornanti a destra li chiudi di gas spigolando, e che in quelli a sinistra giri tondo senza invadere la corsia a sinistra. (ariboh!)
in frenata, buoni rimbalzi! (accompanga la staccata con la frizione, a mo' di antisaltellamento).
per prova, posso citare il classico esperimento: accelerare in folle da fermo, e sentire la moto che tira da un lato. il cardano e' fermo, non puo' essere lui. l'albero motore invece aumenta di giri, creando la coppia di ribaltamento.
ariariboh.
in ogni caso, buon divertimento!
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 18-09-2006, 11:06   #2
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi
pero' il disallineamento puo' funzionare solo per un valore di coppia (cioe' ad un solo regime di rotazione dell'albero, altrimenti dovrebbe, il disallineamento, variare col regime del motore). adi altri regimi, o tira a destra o tira a sinistra. in ogni caso, buon divertimento!
provo a smontarne intanto una

la coppia di rovesciamento è si una coppia ma non dipende dalla coppia trasmessa decelerante o accelerante del veicolo bensì dalla accelerazione decelerazione della velocità di rotazione dell'albero (principalmente albero motore, quello si che gira, il cardano di giri ne fa ben pochi)

coppia di rovesciamento avvertibile in folle da fermi...in marcia bisogna essere in prima marcia e tirare un fuorigiri, forse...
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 18-09-2006, 11:26   #3
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
coppia di rovesciamento avvertibile in folle da fermi...in marcia bisogna essere in prima marcia e tirare un fuorigiri, forse...
infatti si "sente" nei tornanti. (almeno, la sento. placebo? possibile.)
nelle staccate in pista si avverte anche visivamente che la moto si 'piega' da un lato. se avessi un motore piu' pronto a prendere di giri dell'attuale (che e' piu' pronto a perderli...) forse me ne accorgerei anche in accelerazione.
pero' gli altri fattori (postura in sella, stile di guida, etc.etc.) possono benissimo rendere la coppia di rovesciamento minima o assente.
non sono poche le biemmevvi che vedo viaggiare "appese" di lato a regime di rotazione costante sul dritto, in autostrada (magari portano tutti un sacco di cemento in una borsa... boh).
boh.
d'altronde, la coppia di ribaltamento e il consumo a sinistra rientrano dei tread mitologici come "quale olio", "quali gomme" o "barra corta si/no/forse" ...
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 18-09-2006, 11:32   #4
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi
nelle staccate in pista si avverte anche visivamente che la moto si 'piega' da un lato. se avessi un motore piu' pronto a prendere di giri dell'attuale (che e' piu' pronto a perderli...) forse me ne accorgerei anche in accelerazione.
certo anche in pista

Però la coppia di ribaltamento che senti in scalata è una coppia derivante dall'accelerazione dell'albero motore, non dalla decelerazione (vedi parte evidenziata)

nel momento in cui molli la frizione l'albero motore passa "istantaneamente da 2-3000 giri a 5-6000 giri. Quella è una bella accelerazione dell'albero, forse più che a dar gas in folle e che provoca l'evidente reazione di coppia di rovesciamento

credo
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©