|
| Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
19-08-2006, 16:00
|
#1
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2006
ubicazione: Chieti,Abruzzo,Italia.
Messaggi: 69
|
Il casco scade?
Un argomento sul quale ho avuto sempre risposte vaghe...
Ma voi che fate dopo che sono passati un pò di anni e il casco sembra ancora perfetto?
__________________
[COLOR="Blue"][SIZE="3"]CLAUDIO
R80GS'93_R1150GS'00[/SIZE][/COLOR]
|
|
|
19-08-2006, 17:01
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
|
Che io sappia non esiste nulla di tassativo in merito.
Forse ti potrà essere d'aiuto la lettura di questo topic, l'argomento "scadenza" è verso la "zona centrale" del medesimo:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=76035
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
19-08-2006, 18:20
|
#3
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 554
|
Il casco non ha una scadenza valutabile, nel senso che dipende da molti fattori. Se è un casco con calotta in plastica (policarbonato o abs che sia) la stessa viene danneggiata dai raggi solari e dagli sbalzi caldo/freddo. Nel tempo a causa di questi fattori, la calotta tende a perdere le sue qualità non solo di robustezza, ma anche di elasticità e quindi diventa meno sicura. In pratica un casco con calotta in materie plastiche usato "normalmente", può durare 4 o 5 anni. Dopo questo periodo il suo utilizzo è a rischio in quanto in caso di un urto forte non garantirebbe un'ottimo assorbimento della forza sprigionata dall'urto stesso.
Discorso diverso per i caschi con calotta in fibre composite (vetroresina, kevlar, carbonio ecc....). In questo caso la calotta non risente dei raggi solari e nemmeno degli sbalzi di temperatura. Questo è uno dei motivi per cui un casco in fibra è considerato migliore rispetto ad un casco in plastica.
Va però detto che all'interno della calotta c'è il polistirolo e questo dopo una decina d'anni può risentire un po dell'usura del tempo (magari diventa un po rigido e quindi assorbe meno energia. Di conseguenza io personalmente dopo 10 o 12 anni anche se è in fibra preferisco cambiarlo.
Attenzione : tutto quanto sopra è valido a condizione che il casco non abbia mai subito un urto. Nel qual caso invece il casco non è più sicuro. Nel punto nel quale ha subito l'urto, il casco non proteggerebbe più come prima.
Non dimentichiamo che i caschi protettivi per motociclisti sono studiati e costruiti per assorbire la quantità maggiore di energia in caso di impatto. Di conseguenza a volte anche urti che noi consideriamo lievi, possono in realtà danneggiare la calotta interna in polistrirolo e quindi non garantire la massima sicurezza.
Spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.
Ciao
Hantar
|
|
|
19-08-2006, 19:25
|
#4
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2006
ubicazione: Chieti,Abruzzo,Italia.
Messaggi: 69
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Hantar
Spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.
Ciao
Hantar
|
Molto chiaro ed esauriente,ti ringrazio.
__________________
[COLOR="Blue"][SIZE="3"]CLAUDIO
R80GS'93_R1150GS'00[/SIZE][/COLOR]
|
|
|
19-08-2006, 20:42
|
#5
|
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: conero park...
Messaggi: 663
|
notando una certa competenza in materia chiedo nello stesso post come si riesce a valutare quando un casco dovrebbe essere cambiato dopo un piccolo urto? oppure vedo spesso che alcuni legano il casco per terra o lo sottopongono a piccole strisciate o cadute dallo specchietto ..mi sono chiesto se questi a lungo andare non possano rappresenatare un peggioramento delle caratteristiche strutturali?
|
|
|
19-08-2006, 21:57
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
|
Che io sappia i caschi in italia devono disporre di una omologazione , quella attuale è la ECE/ONU 22/05 Normativa Europea Regolamento n°22 Serie n°05 .
in più, i materiali usati per la produzione dei caschi non hanno memoria, cioè non ricordano la loro posizione prima di un urto. questo è il motivo per cui dopo un urto vanno sostituiti.
Il problema è che questo vale anche per il trascorrere del tempo perchè il polistirolo ( o come cavolo si chiama esattamente) con cui viene costruita la calotta interna con il passare degli anni si sgonfia mentre la vetroresina della calotta esterna si indurisce questo significa che il casco non ammortizza più gli urti.
aggiungerei anche che l'esterno..che riceve il sole...gli agenti atmosferici l'abrasione e il lavaggio...quello si che e' soggetto ad usura.
le case non obbligano ma CONSIGLIANO la sostituzione di un casco comunque integro dopo 5 anni.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
20-08-2006, 00:39
|
#7
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 554
|
Mickdoo, sono pochi i motociclisti che conosco come si deve trattare un casco. Molti pensano che il casco, dovendo proteggere dagli urti, sia molto robusto e....infrangibile. Ho visto gente sedersi sul casco, oppure dopo una caduta dal sellino lamentarsi perchè si era danneggiato. Invece il casco deve essere trattato con cura in quanto anche i piccoli urti possono danneggiarlo. Sarebbe buona norma dopo un urto sentire il produttore per un controllo. Una caduta dallo specchietto può sembrare poca cosa, ma pensiamo che stiamo facendo cadere un peso di circa kg.1,5 da un metro. Se vi sembra poco....metteteci un piede sotto. Il dolore che sentite vi farà comprendere che l'energia sprigionata dalla caduta non è poca e se pensiamo che la stessa viene completamente assorbita dal casco possiamo anche comprendere che lo stesso si danneggi.
Mambo : che i componenti del casco non abbiano memoria significa che dopo un urto non ritornano allo stato iniziale, ma restano danneggiati. Basti pensare alla calotta interna in polistirolo. Se subisce un urto si schiaccia e non ritorna allo spessore originale. Quindi in quel punto la capacità di assorbimento di un eventuale urto sarà pochissima. Con il passare degli anni il polistirolo interno non si sgonfia, ma al contrario col tempo si può indurire e quindi assorbirebbe poca energia. La calotta esterna in vetroresina invece non subisce mai mutamenti nemmeno a causa dei raggi del sole o dei lavaggi. Quelli possono danneggiare una calotta in materiale plastico, ma non una calotta in fibra.
Come ho scritto prima i limiti di un casco (secondo il mio modesto parere) sono di circa 5 anni per un casco in plastica e di circa 10 per uno in fibra (sempre che non abbiano subito NESSUN urto).
Allo stato attuale la tecnoligia legata ai caschi protettivi ha questi limiti. Lo studio per migliorare la sicurezza riguarda proprio la calotta interna in polistirolo (quella esterna in vetroresina rinforzata con keval è carbonio è già ottima) e riguarda proprio la "memoria". In caso di caduta un casco, anche se ottimo, protegge al primo impatto, ma se la caduta prosegue ed avviene un secondo impatto? Bisognerebbe trovare un materiale che assorbe l'urto come il polistirolo (o magari meglio ancora) ma che sia anche un po elastico e quindi dopo l'urto ritorni allo spessore iniziale. Sono stati provato moltissimi tipi di materiali plastici e gommosi (addirittura sono state fatte prove con calotte in sughero), ma la capacità di assorbimento non è mai risultata sufficiente. Gli studi comunque continuano......
|
|
|
20-08-2006, 00:45
|
#8
|
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torres del Paine
Messaggi: 975
|
Anche i migliori non garantiscono dopo i 5 anni. Ricordo un Bmw,casco che non comprerò mai più, che, dopo 4 anni, perse all' interno un tassello di legno, finito sopra il temporale. Non oso pensare quel che sarebbe accaduto in caso di incidente. Da allora solo Arai Jet e integrale Corsair; ne hanno beneficiato pure le mie cervicali.
__________________
[COLOR=DarkOrange]Tra Bhudda e lo scemo del villaggio non c'è nessuna differenza, ma solo Buddha lo sa.[/COLOR]
|
|
|
20-08-2006, 02:41
|
#9
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2006
ubicazione: Chieti,Abruzzo,Italia.
Messaggi: 69
|
__________________
[COLOR="Blue"][SIZE="3"]CLAUDIO
R80GS'93_R1150GS'00[/SIZE][/COLOR]
|
|
|
20-08-2006, 11:59
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.032
|
Quote:
|
Originariamente inviata da sirente
|
Mi associo
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
20-08-2006, 22:10
|
#11
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 554
|
Siete troppo buoni......non merito tanto. Lavoro nel settore caschi per motociclisti dal 1988 ed ho lavorato per varie aziende. Ho avuto la fortuna di unire la mia passione al mio lavoro.
Grazie
Ciao
Hantar
|
|
|
20-08-2006, 22:17
|
#12
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Aug 2004
ubicazione: Borgomanero
Messaggi: 507
|
Quote:
|
Originariamente inviata da sirente
|
Si Si SIIIIIIII
__________________
Mauro R1150GS
|
|
|
22-08-2006, 10:43
|
#13
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 284
|
Guru guru hantar guru !!!!!!!!
|
|
|
23-08-2006, 11:53
|
#14
|
|
Mukkista
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: conero park...
Messaggi: 663
|
grazie a tutti delle delucidazioni , anche io penso che il casco sia uno dei "capi" di abbigliamento motociclistico sul quale non lesinerei un centesimo, personalmente uso arai jet e chiusi da diverso tempo ..ho il primo casco di freddie spencer appena uscito ( che terrò da qui in poi sempre in bacheca)
complimenti per la competenza!!
|
|
|
14-09-2006, 13:58
|
#15
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Sep 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 321
|
Mi sembra che abbiano una scadenza
__________________
Ex BMW R1150R-04 VESPA PX150-82
Ora Bianchi Mobilette-64 Speed Triple-07 AfricaTwin-98
|
|
|
07-12-2006, 13:19
|
#16
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2005
ubicazione: Genova
Messaggi: 692
|
Ok, io ho ritrovato un axo da cross rx2 che non ho mai usato. (ancora con le etichette attaccate)
Ha circa 11 anni.
Cosa faccio lo uso o lo butto?
__________________
KTM 990 ADV S
Betamotor 450 RR '09
|
|
|
07-12-2006, 14:43
|
#17
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 273
|
La Shoei, indica in 5 anni la "vita" utile di un casco, guardacaso è anche la durata della garanzia...
__________________
Max
R1200GS
Drugo.... Is coming back again!
|
|
|
07-12-2006, 16:28
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: Albisola
Messaggi: 1.153
|
Anche arai 5 anni di garanzia e poi "consiglia" di cambiarlo al max dopo 7 anni (tra l'altro mettono anche la data di fabbricazione sull'etichetta)
__________________
Fede KTM 1290R - gs100 PD flash green
|
|
|
07-12-2006, 16:33
|
#19
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 554
|
Gladio76 : se il casco ha 11 anni probabilmente è conforme alla precedente omologazione ECE 22-04 e quindi meno sicuro rispetto a quelli più recenti. Ma è con calotta in fibra o in plastica? Se non è mai stato usato (e quindi non è mai stato soggetto ai raggi del sole o a sbalzi termici in teoria dovrebbe essere ancora utilizzabile (fatto salvo il discorso dell'omologazione vecchia).
Ciao
Hantar
__________________
Hantar R1150RT
|
|
|
07-12-2006, 16:48
|
#20
|
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.766
|
Quindi confermi che se il casco, involontariamente, cade ad esempio dalla moto....è da cambiare?
O può esser da cambiare?
E se uno puglia una pacca cascando, facendo un volo dico?
Voglio dire....è automatico il processo botta --> danneggiamento, tale per cui il casco non sia + sicuro?
E "+ sicuro" che vuol dire? Se cioè, dato 100 la max sicurezza, cascando da una sella, il casco dopo, quanto è sicuro?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
Ultima modifica di brontolo; 07-12-2006 a 16:49
|
|
|
07-12-2006, 17:29
|
#21
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2005
ubicazione: Genova
Messaggi: 692
|
Quote:
Originariamente inviata da Hantar
Gladio76 : se il casco ha 11 anni probabilmente è conforme alla precedente omologazione ECE 22-04 e quindi meno sicuro rispetto a quelli più recenti. Ma è con calotta in fibra o in plastica? Se non è mai stato usato (e quindi non è mai stato soggetto ai raggi del sole o a sbalzi termici in teoria dovrebbe essere ancora utilizzabile (fatto salvo il discorso dell'omologazione vecchia).
Ciao
Hantar
|
Il casco è in kevlar, adesso guardo l'omologazione...
Io non l'ho mai usato, è sempre rimasto in cantina (asciutta però)
__________________
KTM 990 ADV S
Betamotor 450 RR '09
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.
|
|
|