Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-09-2006, 17:11   #26
Andreapaa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.798
predefinito

Una domanda per chi ha già fatto un pò di km: come siamo a consumi di olio? Qualche rabbocco?

Pubblicità

Andreapaa non è in linea  
Vecchio 11-09-2006, 08:47   #27
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
Una domanda per chi ha già fatto un pò di km: come siamo a consumi di olio? Qualche rabbocco?
Mai neanche un grammo in 10.000 km!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea  
Vecchio 11-09-2006, 10:41   #28
Marzi
Mukkista doc
 
L'avatar di Marzi
 
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tck
Le mie impressioni avute nel luglio 2005 sulle K 1200 R ( venduta 10 mesi dopo)
uhmm
...
ma l'hai provata prima di venderla?!?
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
Marzi non è in linea  
Vecchio 11-09-2006, 18:25   #29
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gioxx
Non e' il tendicatena...ma la pompa dell'olio che dopo un po' che la moto e ferma rimane senza olio e quando avvii batte per un po'....e ti avverto battera' di piu con olio usurato!!
No, mi spiace contraddirti ma so di quello che parlo e si tratta di tendicatena rumoroso, dovuto al ftto che funziona solo con la pressione idraulica del circuito di alimentazione, non essendo supportato da una adeguata taratura di molla di contrasto. Ovviamente a freddo, con circuito 'vuoto' ci mette un attimo a portare alla giusta tensione la catena di distribuzione e questo comporta sbattimento della stessa sul pattino in plastica che la guida (nonchè sbattimento di palle mio, perchè lo ritengo una cosa assurda, che potevano evitare con poco).
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea  
Vecchio 11-09-2006, 19:05   #30
Ailait
Mukkista doc
 
L'avatar di Ailait
 
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
predefinito

ho percorso 13.000 km in 10 mesi, l'ho messa in vendita
comunque è una valida moto
__________________
sono un fermo in movimento
Ailait non è in linea  
Vecchio 11-09-2006, 19:10   #31
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Slider34
No, mi spiace contraddirti ma so di quello che parlo e si tratta di tendicatena rumoroso, dovuto al ftto che funziona solo con la pressione idraulica del circuito di alimentazione, non essendo supportato da una adeguata taratura di molla di contrasto. Ovviamente a freddo, con circuito 'vuoto' ci mette un attimo a portare alla giusta tensione la catena di distribuzione e questo comporta sbattimento della stessa sul pattino in plastica che la guida (nonchè sbattimento di palle mio, perchè lo ritengo una cosa assurda, che potevano evitare con poco).
Sorry, era quello che mi aveva detto il mecca del conce!!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea  
Vecchio 11-09-2006, 21:44   #32
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Io punto tutto sulla fine del rodaggio e qualche migliaio di km. Penso che che la messa a punto poi sia essensiale. Del resto i meccanici BMW sono noti per la loro capacità di mettere a punto le moto (non so però se lo sono tutti).
Toglierei il marchio BMW dal mio cassetto dei sogni qualora scoprissi che con il KR/S ha "cannato" in pieno un progetto.
Che la moto possa avere dei vuoi a determinati regimi è più che plausibile.
Ma che a determinati regimi "strappi", che che se ne dica non è normale.
La rumorosità trasmessa dal cambio e dalla trasmissione il mio K1 non li fa e se non ricordo male non li faceva neanche il K100RS

Ovviamente non esiste la moto assoluta.
Per andare da un'estremo all'altro, ad esempio, un mio collega collezionista di "Ninja" 600 dice che i 167Cv del KS equivalgono a poco più della "moto del nonno".
Di contro io feci cambiare la Hornet 600 alla moglie perchè per me, sotto i 7000 giri era poco pù di uno scooter.
Chissà se un motociclista da HD, MT-01, Rocket ecc. guidasse la nostra moto ? O viceversa.

Non mi meraviglia il fatto che chi l'ha posseduta se ne sia anche sbarazzato dopo pochi km: ha semplicemente scoperto che non era la sua moto.

Nel mio caso ne riparleremo dopo il tagliando di fine rodaggio oppure dopo i primi 10000km.

Ciao
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 01:29   #33
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Adelmos
Per la mia esperienza (8000 km.) direi che risente molto del meteo. Mi spiego: in giornate calde e molto umide come quelle di luglio, o le ultime, va decisamente peggio, ed il problema è molto evidente.
Viceversa va decisamente meglio col fresco secco.
Ancora ho notato un peggioramento delle irregolarità con la benzina VPOWER.
Non ho ancora fatto aggiornare il soft alla V. 7
La temperatura è fondamentale, pochi lo dicono, ma io me ne sono accorto subito... Anche perchè dalle mie parti gli sbalzi di temperatura sono notevoli.
Col fresco si comporta benissimo, ma appena la temperatura aumenta, diventa irregolare. Comunque sono regimi di cui non mi interesso molto...
Viggen non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 01:33   #34
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Comunque un toccasana è ridurre a minimo il gioco della manetta.
Provate a ridurlo con l'apposita ghiera, sterzate a destra ed a sinistra per vedere che la moto non acceleri da sola e vedrete che riuscirete a modulare meglio l'erogazione...
Viggen non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 10:15   #35
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gioxx
Sorry, era quello che mi aveva detto il mecca del conce!!
Cambia meccanico

X piermerlino:
credo che stia esagerando nel giudicare male il k-one, non credere che le moto che hai elencato qualche post più su siano molto più regolari ai bassi giri.
Per non parlare poi dei grossi bicilindrici (vengo da una RSV-R).
Semplicemente, forse, se avessi voluto una moto capace di trottare al minimo con un filo di gas non avrei perso un 1200cc con 167cv, ed il fatto che la moto per rendere al meglio richieda benzina a 98ottani la dice lunga sul tipo di esasperazione termodinamica che ha raggiunto questo motore, vogliamo concedergli almeno un pò di ruvidità!!???
Comunque col passare dei km un pò migliora lei, un pò ci fai tu la mano, io sono a più di 7000km in un mese e va molto meglio.
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 12:09   #36
Shalafy
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Shalafy
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: Nella terra dei turtlein
Messaggi: 176
predefinito

Mah sarà che io vengo da una R1 ma con sta KR mi ci trovo davvero bene, gli unici motivi di lamento sono i soliti... i comandi da fumati di crack (ieri ho premuto 2 volte il tasto di accensione sullo scooter pensando di mettere la freccia...) e la mancanza di alcune regolazioni (sosp. anteriore, frizione ...)
Come motore invece devo dire di trovarmi davvero bene, dopo il 1° tagliando poi il cambio è diventato uno spettacolo =)
Shalafy non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 12:39   #37
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Shalafy
..............la mancanza di alcune regolazioni (sosp. anteriore, frizione ...............
Da quando in qua le frizioni idrauliche si regolano?????
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 12:41   #38
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
Una domanda per chi ha già fatto un pò di km: come siamo a consumi di olio? Qualche rabbocco?
Non ne mangia neanche un po'.........
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 12:49   #39
Marzi
Mukkista doc
 
L'avatar di Marzi
 
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Non ne mangia neanche un po'.........
Dai Daniele, cosa vuoi capire tu di motori

__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
Marzi non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 12:55   #40
Andreapaa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.798
predefinito

Circa le irregolarità ai bassi, comuni appunto anche ai grossi bicilindrici esasperati (Ducati e V.60 Aprilia per esempio), forse secondo me la Bmw potrebbe anche fare una mappatura per quelli a cui piace questa moto ma non interessa avere tutti i 163HP, in modo che sia più regolare ai bassi.

Però forse non è solo questione di mappatura ma si dovrebbe pure cambiare gli anticipi degli alberi a cammes, qui chiedo conferma a qualche guru.

Mi piacerebbe però che la BMW commercializzasse un modello identico ma più "tranquillo", che dite?
Andreapaa non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 13:19   #41
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Ti dico di aspettare che esca la F800R.
E non dirmi che poi a queste persone mancherebbe la spinta del 4c ilindri, altrimenti vorrebbe proprio dire lamentarsi del 'soverchio'.
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 15:18   #42
Shalafy
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Shalafy
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: Nella terra dei turtlein
Messaggi: 176
predefinito

Quote:
Da quando in qua le frizioni idrauliche si regolano?????
Da mai che io sappia..., mi sono espresso male, intendevo dire che sento la mancanza di alcune cose rispetto alla R1, tra cui la frizione regolabile, quella idraulica è sicuramente una prelibatezza ma non mi piace il non poterla regolare affinchè stacchi prima
Shalafy non è in linea  
Vecchio 12-09-2006, 16:02   #43
gancio
Mukkista doc
 
L'avatar di gancio
 
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.724
predefinito

Messaggio per recuperare i messaggi indebitamente decurtati!!!
__________________
Il serbatoio della mia moto è sempre troppo piccolo per la mia voglia di viaggiare - R 1150 GS ADV
gancio non è in linea  
Vecchio 13-09-2006, 20:26   #44
Andreapaa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.798
predefinito

Quanto si paga di assicurazione per la KR? L'assicurazione cosa segue, i CV fiscali, la cilindrata o cosa?
Andreapaa non è in linea  
Vecchio 13-09-2006, 21:03   #45
Shalafy
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Shalafy
 
Registrato dal: 26 Jun 2006
ubicazione: Nella terra dei turtlein
Messaggi: 176
predefinito

Beh dipende dalla classe in cui entri, dalla compagnia di assicurazioni e anche dove vivi...
Comunque l'assicurazione credo di basi per quanto riguarda la RC sulla classe in cui entri
Per quanto riguarda il furto e incendio in base al valore assicurato e alla città in cui vivi...

I cavalli invece valgono per il bollo
Shalafy non è in linea  
Vecchio 13-09-2006, 23:01   #46
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Genertel:
600 RC
1000 Incendio Furto
(circa)
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea  
Vecchio 14-09-2006, 00:24   #47
Andreapaa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.798
predefinito

Quote:
Genertel:
600 RC
GULP!

Qui ad Udine per il TDM con il Lloyd pago la RC 215/anno, classe minima e massimali 775/775/775.

Dovrò informarmi per la KR, non vorrei che in effetti costi una cifra il mantenimento della moto.

Il bollo sempre rispetto al TDM costa 70 euro in più, e ci può stare.
Andreapaa non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©