|
23-08-2006, 11:01
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2006
ubicazione: AN
Messaggi: 77
|
Mi riferisco in particolar modo al modello ctek multi xs 3600.
Se ne sono sentite tante in questo post.
A parte che sembra assodato che da presa accendisigari ci voglia solo il caricabatterie grigio originale bmw che è l'unico riconosciuto dalla centralina che lascia sempre "aperta" la presa di corrente per un utilizzo continuato di mesi e mesi, ero incuriosito dall'utilizzo diretto sui morsetti della batteria.
Kilimanjaro suggeriva di staccare almeno un morsetto che porta tensione alla moto prima di applicare le pinze del caricabatterie sui poli.
Allora per non saper nè leggere nè scrivere ho contattato il supporto tecnico (gentilissimo e qualificatissimo) della Intec srl che distribuisce la marca CTEK:
Quote:
Originariamente inviata da supporto tecnico ctek
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
Per l'utilizzo con una batteria di una moto (una bmw r1200gs) attaccando le pinze del carica batteria direttamente ai poli, bisogna scollegare almeno uno dei due morsetti che portano tensione alla moto? Lasciando tutto collegato e mettendo il caricabatterie posso creare qualche problema all'elettronica della moto o comunque è consigliato scollegare la batteria prima della carica ??
grazie
|
Stiamo parlando di un caricabatterie elettronico di ultima generazione, utilizzato da Ferrari in primo impianto (tanto per fare un nome...).
Lasci tranquillamente tutto attaccato, i Ctek hanno tutte le sicurezze elettroniche immaginabili.
Inoltre le consiglio di non staccare mai la batteria dalla moto. Nonostante l'elettronica delle moto non sia sofisticata come quelle delle auto, alle centraline non fa mai bene essere lasciate a zero volt.
Cordiali saluti.
|
Quindi un mio personalissimo approccio sarà o quello comunque di alimentare la gs1200 tramite presa accendisigari periodicamente girando la chiave (e poi subito spegnere il quadro) per far riconoscere il ctek e far partire una carica che non sarà automatica ma periodica o quella di lasciare sempre i morsetti attaccati direttamente ai poli della batteria senza staccare la stessa, in questo modo sarà tutto automatico e protetto.
(Parlo del ctek perchè mi occorre un suo utilizzo anche per ricaricare batterie da 36Ah n.d.r.)
__________________
[B][COLOR="Red"]R[/COLOR][COLOR="SlateGray"]1200[/COLOR][COLOR="Black"]GS[/COLOR][/B]
|
|
|
23-08-2006, 11:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Per PAOLO 73 AN
Ottimo...io ho entrambi i caricatori, ma trovo molto positivo che tu abbia fatto questa ricerca.
Il CTEK lo uso per l'auto da oltre 1 anno, ottimo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-08-2006, 11:31
|
#3
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
...........................
|
Ci sarebbero alcune cose da spiegare:
1: la pratica di sconnettere la batteria dall'impianto elettrico di bordo deriva dal fatto che i vecchi caricabatteria tradizionali ( per intenderci quelli con trasformatore e raddrizzatore e non questi di ultima generazione che sono dotati di altra tecnologia), all'atto dello stacco di una della pinze dal mosrsetto della batteria, producono una extratensione ( un picco di tensione di valore molto alto) che può danneggiare l'elettronica di bordo di un veicolo. Il problema è dovuto proprio alla presenza del trasformatore e del collegato fenomeno dell'induzione. Ne più ne meno come accade per le bobine di accensione della candele.
Quindi è una buona norma quella di scollegare l'impianto elettrico, pur se superflua con i caricabatteria di recente generazione.
"Inoltre le consiglio di non staccare mai la batteria dalla moto. Nonostante l'elettronica delle moto non sia sofisticata come quelle delle auto, alle centraline non fa mai bene essere lasciate a zero volt."
2: Lo scollegamento della batteria dall'impianto di bordo, in moto come le nostre, provoca l'azzeramento dei parametri di autoadattamento della centralina di gestione motore ( e più precisamente si tratta dei parametri adi autoadattamento del ciclo lambda). E questo può provocare, all'atto della rimessa in moto, dei temporanei fenomeni anomali poichè il sistema di gestione deve compiere alcune operazioni di regolazione.
Inoltre, quando si scollega la batteria dalla moto, alla prima riaccensione del quadro è essenziale che venga eseguita la procedura di riconoscimento del valore di massima apertura del gas da parte della centralina. Questa si effettua a quadro attivato e a motore spento, facendo compiere non troppo velocemente, almeno due complete aperture a fondo del gas e successive richiusure, avendo cura di far permanere la manopola in piena apertura per circa un paio di secondi.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 23-08-2006 a 11:34
|
|
|
23-08-2006, 15:17
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.901
|
[QUOTE=Alessandro S]Ci sarebbero alcune cose da spiegare:
Quote:
1: la pratica di sconnettere la batteria dall'impianto elettrico di bordo deriva dal fatto che i vecchi caricabatteria tradizionali ( per intenderci quelli con trasformatore e raddrizzatore e non questi di ultima generazione che sono dotati di altra tecnologia), all'atto dello stacco di una della pinze dal mosrsetto della batteria, producono una extratensione ( un picco di tensione di valore molto alto) che può danneggiare l'elettronica di bordo di un veicolo. Il problema è dovuto proprio alla presenza del trasformatore e del collegato fenomeno dell'induzione. Ne più ne meno come accade per le bobine di accensione della candele.
Quindi è una buona norma quella di scollegare l'impianto elettrico, pur se superflua con i caricabatteria di recente generazione.
|
stavo pensando al caricabatteria classico, se invece di staccare la pinza da un morsetto prima levo la spina dalla 220 il circuito sul secondario del trasformatore resta chiuso , e non dovrebbero verificarsi extratensioni sul lato in continua che ne dici?
Quote:
2: Lo scollegamento della batteria dall'impianto di bordo, in moto come le nostre, provoca l'azzeramento dei parametri di autoadattamento della centralina di gestione motore ( e più precisamente si tratta dei parametri adi autoadattamento del ciclo lambda). E questo può provocare, all'atto della rimessa in moto, dei temporanei fenomeni anomali poichè il sistema di gestione deve compiere alcune operazioni di regolazione.
|
sapevo che bisogna fare la procedura per il tps etc., la domanda e': se uno non lo sapesse, comunque la centralina riesce magari non subito a risettarsi correttamente durante la marcia?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-08-2006, 15:28
|
#5
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
stavo pensando al caricabatteria classico, se invece di staccare la pinza da un morsetto prima levo la spina dalla 220 il circuito sul secondario del trasformatore resta chiuso , e non dovrebbero verificarsi extratensioni sul lato in continua che ne dici?
|
Perfetto. Anche se così ti esponi ai potenziali effetti nefasti di una distrazione.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
sapevo che bisogna fare la procedura per il tps etc., la domanda e': se uno non lo sapesse, comunque la centralina riesce magari non subito a risettarsi correttamente durante la marcia?
|
Si, credo secondo strategia di recovery memorizzata nella centralina ( che si basa sui dati statistici relativi alle tolleranze angolo vs resistenza dei tps) e finchè non arrivi ad aprire tutto il gas durante la marcia.
Cmq la procedura è indicata anche nei libretti d'uso del veicolo.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 23-08-2006 a 15:31
|
|
|
23-08-2006, 16:16
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.901
|
[QUOTE=Alessandro S]
Quote:
e finchè non arrivi ad aprire tutto il gas durante la marcia.
|
capisco, quindi nel mio caso diciamo entro i primi 2-3 secondi dalla partenza
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-08-2006, 11:43
|
#7
|
Guest
|
[QUOTE=paolo73an]Mi riferisco in particolar modo al modello ctek multi xs 3600.
Se ne sono sentite tante in questo post.
A parte che sembra assodato che da presa accendisigari ci voglia solo il caricabatterie grigio originale bmw che è l'unico riconosciuto dalla centralina che lascia sempre "aperta" la presa di corrente per un utilizzo continuato di mesi e mesi, ero incuriosito dall'utilizzo diretto sui morsetti della batteria.
Kilimanjaro suggeriva di staccare almeno un morsetto che porta tensione alla moto prima di applicare le pinze del caricabatterie sui poli.
Allora per non saper nè leggere nè scrivere ho contattato il supporto tecnico (gentilissimo e qualificatissimo) della Intec srl che distribuisce la marca CTEK:
Ciao, giusto per fare l'avvocato del diavolo :
- La ferrari usa il can bus sulle sue auto ?
- Il manuale di uso e manutenzione del bmw r1200gs del 2006 specifica che la batteria puo' essere caricata, staccandola dalla moto, con qualsiasi caricabatterie idoneo a quel tipo di accumulatore.
- mi piacerebbe capire come una centralina senza alimentazione (0v) si possa rovinare .... al limite si resetteranno alcune funzioni, ma sul libretto del gs non vi e' menzione alcuna.
Non conosco in dettaglio il funzionamento della centralina bmw e quindi ipotizzo :
Penso che la differenza tra il carica batterie originale e gli altri dipenda dalla possibilita' di quest'ultimo di poter generare, all'accensione, un treno di impulsi specifico, riconosciuto dalla centralina.
Tale "burst" fa capire alla centralina che e' stato collegato un carica batterie compatibile alla carica e quindi la centralina predispone, attraverso una routine software, gli utilizzatori implicati alla carica (presa accessori, etc, etc,)
Tali supposizioni potrebbero essere verificate con un oscilloscopio.
|
|
|
23-08-2006, 12:31
|
#8
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da sante
CUT
Tali supposizioni potrebbero essere verificate con un oscilloscopio.
|
Sono già ampiamente state verificate, se guardi ai link postati sopra.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
23-08-2006, 15:27
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Sono già ampiamente state verificate, se guardi ai link postati sopra.
|
Allora mi scuso.
Ho letto la risposta fornita dalla ctek ed ho risposto di getto.
|
|
|
24-08-2006, 00:01
|
#10
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
[QUOTE=sante]
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
La ferrari usa il can bus sulle sue auto ?
|
Mah.... è più probabile che usi il CavalBus
|
|
|
24-08-2006, 18:01
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Se il problema comunque è quello di usare il caricabatterie anche per altri accumulatori al Pb si può anche realizzare un adattatore con una femmina "Hella" volante e due morsetti a coccodrillo, in modo da usare il BMW grigio anche per batterie tipo automobilistico. Va da se che i tempi di carica sarebbero un pò più lunghi, impiegandolo con batterie di capacità maggiori rispetto a quella della moto.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
25-08-2006, 10:45
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Se il problema comunque è quello di usare il caricabatterie anche per altri accumulatori al Pb si può anche realizzare un adattatore con una femmina "Hella" volante e due morsetti a coccodrillo, in modo da usare il BMW grigio anche per batterie tipo automobilistico. Va da se che i tempi di carica sarebbero un pò più lunghi, impiegandolo con batterie di capacità maggiori rispetto a quella della moto.
|
Il carica batteria " grigio " della BMV ha anche un accessorio ( adattatore ) come quello che dici tu, reaizzato molto bene...
il numero categorico BMW è 71607690235
Io l'ho preso perchè si puo usare il caricabatteria " grigio " come vuoi.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18.
|
|
|