Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-08-2006, 22:24   #1
scarver81
Pivello Mukkista
 
L'avatar di scarver81
 
Registrato dal: 26 Aug 2004
ubicazione: Como
Messaggi: 154
predefinito

certo se fossero capaci di costruire moto oltre che belle performanti anche affidabili forse qulcuno in più le comprerebbe..
scarver81 non è in linea  
Vecchio 15-08-2006, 00:05   #2
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
Messaggi: 2.161
predefinito

Avete detto che le ducati sono moto elitarie;
bene per chi deve vendere il proprio usato elitario
__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea  
Vecchio 15-08-2006, 09:15   #3
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

L'effetto Superbike è svanito, le sportive jap sono più facili, economiche e affidabili delle Ducati, chi vuole moto con una storia prefericìsce HD, Triumph e Guzzi per ovvie ragioni, il marchio BMW è ancora forte e poi le solite super-sport, buone per farsi ritirare la patente o donare gli organi, cominciano ad essere fuori moda
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea  
Vecchio 15-08-2006, 13:38   #4
CMB
Mukkista doc
 
L'avatar di CMB
 
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
predefinito

A tutti quelli che parlano a vanvera dico prima di tutto di provare cosa vuol dire guidare un bicilindrico ducati.. per quanto riguarda l'affidabilità l'unica moto che mi ha lasciato per strada è stato proprio il gs, ma io non vado in giro a dire che le bmw non sono affidabili.. tutte le moto danno problemi, il resto sono leggende metropolitane..
Quali sono i problemi di ducati? L'innovazione tecnologica c'è stata e molta, però ancora tanti motociclisti si limitano a vedere solo i cv e la configurazione dei cilindri.. dico solo che il testastretta è un motore completamente nuovo, così come il desmotre e anche il desmodue ha subito centinaia di affinamenti che lo hanno trasformato completamente rispetto alle versioni a carburatori di sette anni fa, per non parlare del desmosedici che corre in motogp e che ora è anche in vendita su una moto stradale. Oltre ai motori lo sviluppo ha interessato l'elettronica (la 999 è stata la prima moto ad adottare il sistema can-bus) e la ciclistica quindi per quanto riguarda lo sviluppo tecnico non si possono muovere critiche a ducati. Chi lo fa o è ignorante o è come la volpe con l'uva..
I veri problemi di ducati riguardano il design e la gamma.

Il design è stato affidato ad un designer in gamba, terblanche (chi lo critica non lo conosce), che ha realizzato ottimi lavori che andavano semplicemente affinati con rapidità, invece ducati ha lasciato in vendita moto per anni senza correggere quei piccoli difetti che tengono lontana gran parte della clientela.
Prendiamo la 999 per esempio, il frontale con quei due faretti tondi messi li senza una copertura in plexiglass, sembrano il lavoro di un pistaiolo che si diletta con la vetroresina.. lo scarico è una scatola di scarpe.. il fanale posteriore appeso in quel modo traballante, con quella luce fioca da cimitero, è quanto di più economico si possa trovare in circolazione.. la lucina di posizione nel plexiglass è inguardabile.. il forcellone della prima versione era di un povero unico (che shock è stato per chi era abituato al monobraccio!). La 999 doveva sostituire un capolavoro come la 916 di tamburini, questi errori andavano sistemati subito ed invece, tranne il forcellone, sono ancora li dopo anni di produzione. Adesso si spera in una nuova sbk che riprenda il favoloso design della desmosedici stradale, vedremo..
Altro esempio lampante è la multistrada, una moto originale che ha segnato nuovamente la via, come fece il monster. Ora tutti si sono buttati nella mischia, la kawa versys, la benelli trek, la nuova triumph tiger, con design raffinati e convincenti. La multistrada è ancora li, con quel cupolino segato in due, con quel faretto insignificante, con il fanale posteriore identico al 999, con la vista laterale appesantita da un gruppo cupolino-serbatoio tozzo e pesante. Entro la fine dell'anno verrà presentato un restyling, andrà nella giusta direzione?

La gamma andrebbe rivista in diversi punti, vediamoli nel dettaglio:
Monster: è sempre bello, ora con le versioni S2R ed S4R ha ritoccato quei piccoli difetti dovuti all'età, però di fronte ad un assalto continuo degli altri marchi è ora di proporre qualcosa di nuovo. La bimota delirio e la vyrus offrono spunti straordinari, ma soprattutto l'ncr macchia nera..

ST: non ha più senso una ducati in stile sport touring, con quella linea che è antica anni appena la si confronta con un vfr o con una triumph st. Poi ora con la multistrada il concetto di sport touring si è spostato su mezzi più facili e meno ingombranti, e allora della gamma st se ne può fare tranquillamente a meno.
Multistrada: le motorizzazioni andrebbero cambiate, il 1000 è esagerato per chi vuol fare turismo, il 620 va quanto uno scooterone.. l'800 due valvole con frizione in bagno d'olio aptc sarebbe il giusto compromesso, un solo motore, una sola versione non troppo povera, così da abbassare il prezzo a livelli accettabili (max 8000 euro) e andare in competizione con gli altri marchi del segmento.
Supersport: finalmente un motore, il desmotre, che sarebbe perfetto per la nuova supersport, evoluto quasi quanto il testastretta, potente quanto basta, per una sportiva tutta sostanza e tradizione.
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..

Ultima modifica di CMB; 15-08-2006 a 13:47
CMB non è in linea  
Vecchio 16-08-2006, 12:32   #5
Winston Wolf
gandalf doc
 
L'avatar di Winston Wolf
 
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: un po' dappertutto
Messaggi: 630
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CMB
I veri problemi di ducati riguardano il design e la gamma.
Sono d'accordissimo, il problema sta proprio li!
Il design della serie sportiva è discutibile, niente a che vedere con quello della mitica 916 esposta anche al Moma di NY mentre il modello di massa rivela oramai gli anni di progetto sulle spalle.
Io ad esempio avrei comprato volentieri una 999 ma sono stato frenato dalla linea (e sono arrivato a riflettere se cercare una bella 916 usata...), poi ho preso una botta in testa e mi sono innamorato della KS al salone dell'auto di Montréal (dove la KS era ospitata nello stand BMW)
__________________
Ero Quell'altro là, ma ora son tornato quest'altro qua

Ducati MTS 1200S
Winston Wolf non è in linea  
Vecchio 16-08-2006, 19:13   #6
Maxdreamer73
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Maxdreamer73
 
Registrato dal: 05 Aug 2006
ubicazione: Caserta
Messaggi: 282
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CMB
A tutti quelli che parlano a vanvera dico prima di tutto di provare cosa vuol dire guidare un bicilindrico ducati.. per quanto riguarda l'affidabilità l'unica moto che mi ha lasciato per strada è stato proprio il gs, ma io non vado in giro a dire che le bmw non sono affidabili.. tutte le moto danno problemi, il resto sono leggende metropolitane..
Quali sono i problemi di ducati? L'innovazione tecnologica c'è stata e molta, però ancora tanti motociclisti si limitano a vedere solo i cv e la configurazione dei cilindri.. dico solo che il testastretta è un motore completamente nuovo, così come il desmotre e anche il desmodue ha subito centinaia di affinamenti che lo hanno trasformato completamente rispetto alle versioni a carburatori di sette anni fa, per non parlare del desmosedici che corre in motogp e che ora è anche in vendita su una moto stradale. Oltre ai motori lo sviluppo ha interessato l'elettronica (la 999 è stata la prima moto ad adottare il sistema can-bus) e la ciclistica quindi per quanto riguarda lo sviluppo tecnico non si possono muovere critiche a ducati. Chi lo fa o è ignorante o è come la volpe con l'uva..
I veri problemi di ducati riguardano il design e la gamma.

Il design è stato affidato ad un designer in gamba, terblanche (chi lo critica non lo conosce), che ha realizzato ottimi lavori che andavano semplicemente affinati con rapidità, invece ducati ha lasciato in vendita moto per anni senza correggere quei piccoli difetti che tengono lontana gran parte della clientela.
Prendiamo la 999 per esempio, il frontale con quei due faretti tondi messi li senza una copertura in plexiglass, sembrano il lavoro di un pistaiolo che si diletta con la vetroresina.. lo scarico è una scatola di scarpe.. il fanale posteriore appeso in quel modo traballante, con quella luce fioca da cimitero, è quanto di più economico si possa trovare in circolazione.. la lucina di posizione nel plexiglass è inguardabile.. il forcellone della prima versione era di un povero unico (che shock è stato per chi era abituato al monobraccio!). La 999 doveva sostituire un capolavoro come la 916 di tamburini, questi errori andavano sistemati subito ed invece, tranne il forcellone, sono ancora li dopo anni di produzione. Adesso si spera in una nuova sbk che riprenda il favoloso design della desmosedici stradale, vedremo..
Altro esempio lampante è la multistrada, una moto originale che ha segnato nuovamente la via, come fece il monster. Ora tutti si sono buttati nella mischia, la kawa versys, la benelli trek, la nuova triumph tiger, con design raffinati e convincenti. La multistrada è ancora li, con quel cupolino segato in due, con quel faretto insignificante, con il fanale posteriore identico al 999, con la vista laterale appesantita da un gruppo cupolino-serbatoio tozzo e pesante. Entro la fine dell'anno verrà presentato un restyling, andrà nella giusta direzione?

La gamma andrebbe rivista in diversi punti, vediamoli nel dettaglio:
Monster: è sempre bello, ora con le versioni S2R ed S4R ha ritoccato quei piccoli difetti dovuti all'età, però di fronte ad un assalto continuo degli altri marchi è ora di proporre qualcosa di nuovo. La bimota delirio e la vyrus offrono spunti straordinari, ma soprattutto l'ncr macchia nera..

ST: non ha più senso una ducati in stile sport touring, con quella linea che è antica anni appena la si confronta con un vfr o con una triumph st. Poi ora con la multistrada il concetto di sport touring si è spostato su mezzi più facili e meno ingombranti, e allora della gamma st se ne può fare tranquillamente a meno.
Multistrada: le motorizzazioni andrebbero cambiate, il 1000 è esagerato per chi vuol fare turismo, il 620 va quanto uno scooterone.. l'800 due valvole con frizione in bagno d'olio aptc sarebbe il giusto compromesso, un solo motore, una sola versione non troppo povera, così da abbassare il prezzo a livelli accettabili (max 8000 euro) e andare in competizione con gli altri marchi del segmento.
Supersport: finalmente un motore, il desmotre, che sarebbe perfetto per la nuova supersport, evoluto quasi quanto il testastretta, potente quanto basta, per una sportiva tutta sostanza e tradizione.


Io non sono un ingegnere meccanico, nè un designer....sono un motociclista Ducatista, al momento, BMWista a breve....e da tale ho aperto il topic...da utente che nota da molto tempo che le vendite Ducati sono in rosso costante, anche quando l'effetto moto fà risultare un segno positivo a tutti i marchi....la Ducati è sempre in ribasso....lecito chiedersi perchè...perchè qualcosa non va......
Le moto vanno PROVATE....la teoria serve a poco....e le evoluzioni non si giudicano dalla data, ma dai risultati e dagli effetti "positivi" che danno......
Io sono innamorato del mio desmoquattro 996 che ho sulla mia st4sabs, quando apro il gas è una goduria, ed anche nelle strade di montagna o di costiera è una goduria.....però...però, non posso fare a meno di rilevare.....in città o quando devo o decido di andare a "filo di gas" devo camminare con la frizione semipigiata, pena saltellamenti violenti del motore e della moto, fino a spegnersi....questo con la prima e la seconda marcia a 2000 giri....se sono con marce più alte si spegne con violento saltello (mi è successo...), a meno che non si pigia la frizione......ho provato altre moto, 4 e 2 cilindri di altre case....non presentano questo problema....fluide e tranquille come scooter ai bassi......vibrazioni e imbarcate, in città sono continue....quindi fatica e stress.....vibrazioni anche alle alte velocità....formicolio piedi e mani.....ciò non toglie il piacere del desmo996....ma....ma.....sarebbe così impossibile evolvere certi motori togliendo questi difetti.......che fanno in Ducati????....lo sò perchè me lo hanno detto dall'interno di Ducati stesso.....producono un desmotre con 20cv in meno sulla stessa moto, in quanto la sua produzione è meno costosa.....fanno uscire una moto che rispetto alla precedente ha 20cv in meno, il resto identico!!!!!
Il motore della Multistrada, moto che io ho avuto per quasi due mesi, è coppioso e divertente.....naturalmente la devi prendere solo per divertirti, perchè se guidi in relax, o tenti di farlo, hai brutte sorprese.....poco fluido, agli alti invece sembra impiccarsi.....eccezzionale sul misto, questo sì....
Critichi gli altri per i loro giudizi, ma i tuoi, rispettabili in ogni caso, sembrano essere moooltoooo soggettivi.....
Superbike....la 999 a molti è piaciuta ed è stata anche venduta.....il motore testastretta coppabassa è fluido e generoso, oltreche potente....certo la 999 ideale di livello è la S...costa 21000 euro, ma ha componentistica al top....il problema sono le superbike entry-level...749.....tutte le 6oo supersportive jap costano poco e hanno già tutte pinze radiali, mentre la 749 costa tanto e non ha la componentistica della 999s.....cmq non è la 999 il problema....sul design entra in gioco la soggettività dei gusti.....il problma da risolvere è la entry-level superbike.
Supersport: pezzo da museo...stop, nulla più...motore del multistrda, anacronistico da proporre in una supersportiva che deve competere sul mercato..... ....da rifare.....).
Multistrada può piacere o no, ma cmq è stata una moto nuova, originale che ha cmq preso una piccola fetta di mercato...criticabile ma cmq una moto nuova....l'anteriore(design) poteva essere migliorato...al limite un gruppo ottico tipo quello della ST mod.2005 .
Monster, moto naked mitica e originale, ma oramai ha fatto il suo tempo, il mercato è saturo, tranne che per la entry-level, 695 che lascerei alla grande sul mercato...per imparare ed iniziare in moto il monster è l'ideale, e ottimo....urge una Naked sportiva di nuova linea e motore (tipo motomorino corsaro...per intenderci.....) che apre una breccia nel mercato.....
ST....serve un restyling, motore derivato dal testastretta e lancio commerciale, come ha fatto la Guzzi con Norge 1200.
Sportclassic....sono pochi a comprarla...c'è ed è lì...nè caldo nè freddo.....
Da sviluppare e creare nuovi motori....novità....anche 4 cilindri, perchè no.....eppoi munire tutte le moto del sistema ABS brembo-bosch(che io ho sulla mia st4s) disinseribile....sicchè da sbarcare in maniera forte sul mercato centro e nord-europeo...dove comprano quasi solo moto con abs(anche io...mi ha salvato il culo un paio di volte...)
Basta accrocchi di moto...dove si sposta solo il motore......
L'affidabilità Ducati è ora al livello degli altri marchi...jap compreso.....
Ridicolo la Hypermotard e la desmosedici RR.....solo fumo negli occhi....l'una lanciata un anno fà e in vendita nella primavera 2007...intanto gli altri marchi già si son dati da fare....ridicoloo presentarla l'anno scorso....forse per fare fumo e coprire l'immobilismo.....desmosedici RR....effetto sul mercato...nullo...55mila euro...solo qualche riccone la comprerà...se la produrranno....(infatti non ce la fanno forse....).
Rilancio del settore ricerca e sviluppo.
Chiudo dicendo...le moto vanno provate!!!!!

p.s.: se parli bene del desmotre, allora non l'hai mai provato...
Maxdreamer73 non è in linea  
Vecchio 23-08-2006, 14:54   #7
teodoro gabrieli
Mukkista doc
 
L'avatar di teodoro gabrieli
 
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CMB
I veri problemi di ducati riguardano il design e la gamma.
d'accordissimo.....però su una cosa del tanto che hai scritto non sono d'accordo:l'affidabilità.
amici-conoscenti ducatisti ne ho avuti e ne ho parecchi e ti assicuro problemi tanti ed in modelli differenti.E' pur vero che tutto ciò riguarda essenzialmente più l'elettronica che la meccanica, ma lo è altrettanto il fatto che i pochi (come te mi sembra di capire) possessori di ducati che "vanno sempre" sono autentiche mosche bianche.
Vero è che guidare una Ducati è un piacere.Non ne ho saggiate tante (un st2,un monsterino 620) e devo ammettere che sulle strade giuste sono veramente divertenti.
__________________
"C'è voluto del talento nell'invecchiare senza essere diventato adulto"
teodoro gabrieli non è in linea  
Vecchio 16-08-2006, 12:28   #8
ambroeus2003
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scarver81
certo se fossero capaci di costruire moto oltre che belle performanti anche affidabili forse qulcuno in più le comprerebbe..
>certo ke Guzzi si stà rilanciando,ma solo con un buon lavoro stilistico,xkè meccanicamente rimane un motore,vecchio come il cucco,Ducati è dopo il Monster solo 999,x il resto in giro se ne vedono pochine,e spesso qlcuna ferma,e poi dopo 200km d 999,sei costretto a fermarti,nn è possibile fare turismo,troppo impegnative......delle travi....però nulla da dire esteticamente "stupenda"ma anke 17000E nn sono noccioline.....
>ma basterebbe,forse,ripercorrere la filosofia bmw,x rendersi conto,che l'evoluzione,la presenza sul mercato,le vendite,nn sono colpi d genio che arrivano di tanto in tanto,ma sono l'identificare il potenziale utente,le sue caratteristiche,ed assegnrgli il prodotto ke + gradisce andando a migliorarglielo e perfezzionarlo,fino a fidelizzarlo,renderlo partecipe,fargli provare le moto,e dandogli tanta tanta,affidabilità.
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©