Scrivo alcune impressioni dopo un anno di regolazioni con i WP, immagino che con Holins sia lo stesso.
Se si vuole la moto più confortevole in città (buche, buchette, pavè, selciati...) non c'è altro sistema che modificare il precarico all'anteriore, spesso al posteriore non è sufficiente la manopola, è necessrio smontare l'ammo e ruotare la ghiere per "scaricare" la molla.
La possibilità di pinzare un po' in ritardo e gli sbacchettamenti in uscita risentono molto di questa regolazione.
Se si vuole evitare che la moto "rimbalzi troppo" è necessario lavorare sull'idraulica - registro i basso. La guida sportivegginate risente molto di questa regolazione. L'ABS si inserisce in modo diverso cambiando regolazione.
Per la risposta su buche e avvallamenti lunghi c'è da lavorare sui registri High e Low...comunque è un lavoro molto fine, che richiede molte prove....in genere alla fine si ritorna ad 1/3 degli scatti da tutto chiuso.
Per guidare un po' sportivo, insomma non da passeggio, le regolazione un po' rigide (registri chiusi) esaltano l'efficienza delle sospensioni, che in ogni caso, come ho avuto già modo di dire, non saranno mai "soft" come le originali, credo proprio per scelta tecnologica dei produttori di questi modelli di punta.
Comunque, il morbido non si potrà mai conciliare perfettamnte con prestazioni e guida un po' più rigososa, a mio avviso vale per le moto e anche per le auto.
La mia non è una disquisizione tecnica, solo un po' di esperienza ed uno scambio di idee con i tecnici di Andreani riferito a questo tipo di moto e sospensioni.
PS: ovvio comunque che la molla deve essere quella giusta per il tipo di moto, il peso del pilota e le condizioni di carico prevalenti. Rappresenta comunque un compromesso...la molla giusta da sola non basta per tutte le condizioni.