|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-07-2006, 13:34
|
#1
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
CABERG .....lo strano caso del buco
Allora, sono appena tornato da un intervento sul Falzarego dove abbiamo preso per precauzione un motociclista austriaco ch sembra non essersi fatto nulla, però......
....però il casco con il quale è caduto era un CABERG 104 SOLO. La presa d'aria superiore sinistra si era staccata e dal pertugio che rimane sotto la presa d'aria (veramente ampio...) si vedeva il polistirolo dell'imbottitura abbozzato verso l'interno testa. Ora...o la presa d'aria ed il suo meccanismo, nello staccarsi hanno fatto un movimento tale da "penetrare" nel casco fino a deformare l'imbottitura o questo è avvenuto per opera di un corpo esterno tramite il pertugio che ripeto, una volta scoperto, è molto ampio.
Comunque lui non era messo male a parte un leggerissimo stato confusionale per cui alla fine credo che il casco abbia fatto il suo lavoro......ma quello che ho visto non mi è piacuito.
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
|
|
|
28-07-2006, 14:16
|
#2
|
kakkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2004
ubicazione: Trento, transfugo dalla Toscana
Messaggi: 2.678
|
AZZ !!!!
__________________
- Honda CBR1100XX "SuperUccelloNero" Step5 -
|
|
|
28-07-2006, 14:18
|
#3
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
ma di solito le prese d'aria non sono applicazioni esterne alla calotta ??
|
|
|
28-07-2006, 14:26
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.999
|
ma il casco aveva sbattuto in corrispondenza della presa d'aria? se è così potrebbe essere che effettivamente nella botta la presa esterna abbia deformato il polistirolo ma è più importante che non sia stata la calotta a deformarsi/rompersi
|
|
|
28-07-2006, 14:28
|
#5
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Huey, domanda scema: non è che la cavità nel polistirolo DOVEVA esserci per favorire il passaggio dell'aria?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
28-07-2006, 15:15
|
#6
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
A me sembrava una "acciaccatura" del polistirolo.......non una cosa studiata.
La presa d'aria è in effetti una appliazione esterna alla calotta. Una volta rimossa però, il "buco" che rimane è molto granse, largo....è vero che quel casco0 preso in mano mi è sembrato molto leggero, però mi sembra eccessivo un buco del diametro di 5 cm.....per parte......per una presa d'aria.
Peccato che non abbia fatto foto al particolare...
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
|
|
|
28-07-2006, 15:26
|
#7
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Cerco di dare una spiegazione, ma sappiate che parlo per sentito dire.
Il lavoro del polistirolo è quello di assorbire l'energia dell'impatto (almeno in parte) deformandosi. La deformazione è plastica, cioè il polistirolo non recupera la forma originale.
E' per questa ragione che i produttori fanno decadere ogni garanzia al primo impatto, cioè il casco è garantito per un solo impatto, dopodichè va buttato via.
La calotta serve ad altro. Quelle in policarbonato si deformano elasticamente fino ad un certo punto, poi si tagliano, mentre quelle in fibra di vetro si rompono come il guscio di un uovo sotto il cucchiaino.
Da quel che dici, sembra che si tratti di un casco in policarbonato che ha subìto un impatto senza che la calotta si tagliasse, ma con compressione "definitiva" del polistirolo. Insomma, un casco che ha fatto il suo mestiere.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
28-07-2006, 15:42
|
#8
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Si, il mio discorso era più semplice.....quel casco ha un buco aria (sotto la presa d'aria) talmente grande che:
a) la presa d'aria (esterna) nell'urto rischia di "infilarsi" nel buco stesso;
b) Una volta volata via la presa d'aria, in una superficie di 25cm2 non c'è rivestimento ma solo polistirolo.....
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
|
|
|
28-07-2006, 15:43
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Merate...
Messaggi: 1.191
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Huey, domanda scema: non è che la cavità nel polistirolo DOVEVA esserci per favorire il passaggio dell'aria?
|
assodato che il motoclista sta bene mi permetto di porre una domanda ancora più scema...non è che il buco nel polistirolo della calotta ha scopi erotici ?
__________________
Andrea
R1200GS, R 75/5.
|
|
|
28-07-2006, 15:45
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Merate...
Messaggi: 1.191
|
Quote:
Originariamente inviata da Huey
Si, il mio discorso era più semplice.....quel casco ha un buco aria (sotto la presa d'aria) talmente grande che:
a) la presa d'aria (esterna) nell'urto rischia di "infilarsi" nel buco stesso;
b) Una volta volata via la presa d'aria, in una superficie di 25cm2 non c'è rivestimento ma solo polistirolo.....
|
in effetti un buco di 5x5cm per una presa d'aria mi sembra eccessivo.....ma ci sarà qualche esperto che ci tranquillizza a breve
__________________
Andrea
R1200GS, R 75/5.
|
|
|
28-07-2006, 15:47
|
#11
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
capito, Huey. Credo di aver capito che la parte importante del casco sia il polistirolo, e non la calotta; quest'ultima serve per lo più a proteggere il polistirolo sia dall'usura quotidiana, sia nel momento dell'urto: quindi questo mestiere può farlo anche la presa d'aria... che vola via, ma solo dopo aver fatto il suo mestiere...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
28-07-2006, 15:57
|
#12
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
capito, Huey. Credo di aver capito che la parte importante del casco sia il polistirolo, e non la calotta; quest'ultima serve per lo più a proteggere il polistirolo sia dall'usura quotidiana, sia nel momento dell'urto: quindi questo mestiere può farlo anche la presa d'aria... che vola via, ma solo dopo aver fatto il suo mestiere...
|
E questo è quello che credo sia successo.....meno male.
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
|
|
|
28-07-2006, 15:58
|
#13
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
ho trovato una lettura interessante:
http://leonardodavinci.csa.fi.it/new...rini/casco.htm
(lodevole che sia materiale realizzato da una scuola superiore)
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
28-07-2006, 17:48
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Purtroppo i caschi sono costruiti per superare determinati test in laboratorio.
Secondo me ci sono aziende che progettano pensando solo al superamento dei test di omologazione ed altre, più serie, che vanno ben oltre, studiando ogni minimo particolare in funzione della sicurezza.
Ma i caschi Air-Flow della Bmw, come sono costruiti per garantire la resistenza in corrispondenza delle reticelle?
|
|
|
28-07-2006, 17:50
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
capito, Huey. Credo di aver capito che la parte importante del casco sia il polistirolo, e non la calotta; quest'ultima serve per lo più a proteggere il polistirolo sia dall'usura quotidiana, sia nel momento dell'urto: quindi questo mestiere può farlo anche la presa d'aria... che vola via, ma solo dopo aver fatto il suo mestiere...
|
Mah, secondo me la calotta deve anche resistere a spigoli di marciapiede ed oggetti contundenti vari...
|
|
|
28-07-2006, 20:52
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Tutti i caschi possono cedere, dipende dall'energia dell'urto. Se era solo un trasporto in H per precauzione va bene.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
28-07-2006, 23:53
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 229
|
l'importante che il casco abbia svolto il suo compito!!!
__________________
R1200 GS (07), ex R1150 RT ex R1200C
|
|
|
29-07-2006, 16:47
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
|
In tutti questi anni possibile che non si sia ancora riusciti a sostituire il polistirolo con un altro materiale?
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52.
|
|
|