|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-06-2006, 22:44
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
|
Che la paura sia con voi.
Leggo sempre con attenzione i messaggi inerenti le attenzioni da mettere in atto in moto. Ultimamente forse è un discorso un pò inflazionato ma mi permetto di aggiungere del mio.
L'abbigliamento adatto e funzionale, il casco ben allacciato e preferibilmente sostituito ogni 2/3 anni, le gomme sempre con un buon margine, la moto a posto e rigorosamente controllata nei freni, nella manutenzione, la velocità, troppo spesso interpretata come fonte di pericolo, deve essere adeguata al momento, nè troppo lenta nè troppo veloce ecc. ecc.
Tutto OK amici.
Ma non dimentichiamoci che "la paura" di farci del male è una compagna che dovrebbe sempre albergare in qualche meandro della nostra testa.
Così come 4000 anni fa la paura serviva agli uomini di allora per acquisire la forza di scappare dagli animali o dai nemici anche in moto la paura ci permette di mantenere, anzi, di amplificare lo stato di attenzione, di saper decidere in un attimo un comportamento da assumere per evitare un ostacolo o correggere una curva presa male.
Io non ho problemi a dire di avere un pò di paura, anche in macchina ma anche passeggiando a piedi per strada.
Solo i deboli non hanno paura.
Ti aiuta a sentire il confine con il rischio rimandando di 15 min il sorpasso di un pullman su una strada di montagna, di accostare per far passare qualcuno che "ritiene di avere meno paura di te".
Per farla breve la paura non ci deve mai abbandonare.
Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza.
Edmund Burke
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
26-06-2006, 22:49
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Mar 2006
ubicazione: Cillium (Venezia)
|
cioe niente camicia svolazzante, momo, infradito ecc. ecc., vero?
__________________
[ 1150 GS "[I]R[COLOR="Blue"]O[/COLOR]NZINANTE[/I]"[FONT="Arial"][/I]
|
|
|
26-06-2006, 22:57
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
|
Oggi pomeriggio avevo fretta, non avevo voglia di cambiarmi e mi sono diretto verso Udine (da Gorizia sono 40 km) vestito in "abiti civili".
Dopo 2 km ho fatto dietro-front a vestirmi come si deve, avevo avuto la stessa nettissima e sgradevolissima sensazione che proverebbe un paracadutista senza paracadute.....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
26-06-2006, 22:58
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
|
sagge parole
anch'io non mi vergogno a dire di avere SEMPRE paura ad andare in moto ma la passione è ancora più forte...se e quando passerà (la paura o la passione indifferentemente)....smetterò
|
|
|
26-06-2006, 23:00
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Dec 2005
ubicazione: Lanciano - Abruzzo
|
Tocchi un argomento su cui pensavo proprio in questi giorni...
Proprio ieri, quando un cretinetto su una "due tempi" corsaiola mi è uscito contromano da una curva (bèh, è una bella curva...) in un centro abitato... Fossi stato 50m più avanti mi avrebbe preso in pieno, ma fossi stato un autobus... 
Mi accorgo che i margini per la sicurezza si sono ridotti. Ok l'abbigliamento, la sicurezza passiva, l'attenzione e la concentrazione, ma la mia paura è per gli "eventi" che mi circondano, diventati ormai irrazionali e perciò fuori dal proprio controllo. A questi aggiungo la tensione per non beccare autovelox, magari guidando a 60km/h con un limite di 50!!!
Io vivo la tua paura, identica, non rischio più, non ne vale la pena, oppure se mi sento esposto (se mi trovo nel traffico o abbigliato "leggero") guido con margini ampissimi.
Ho evitato diversi "inconvenienti", ma sto constatando che è un modo di andare in moto (ma in auto o a piedi) che non mi fa vivere più! Sto perdendo la spensieratezza ed il piacere di una volta.
__________________
Mancò la fortuna, non il valore
R1200GS
|
|
|
26-06-2006, 23:02
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
|
Esatto!!!
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
...snip...
Ma non dimentichiamoci che "la paura" di farci del male è una compagna che dovrebbe sempre albergare in qualche meandro della nostra testa.
Così come 4000 anni fa la paura serviva agli uomini di allora per acquisire la forza di scappare dagli animali o dai nemici anche in moto la paura ci permette di mantenere, anzi, di amplificare lo stato di attenzione, di saper decidere in un attimo un comportamento da assumere per evitare un ostacolo o correggere una curva presa male.
...snip...
|
Hai inquadrato perfettamente il problema  la paura serve a preservarci,
a permetterci di superare le difficoltà in quanto aumenta la percezione e la sensibilità degli individui e per questo bisogna imparare a dominarla ed impiegarla nel modo corretto, senza subirla
__________________
Ride long and prosper... ;)
R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
|
|
|
26-06-2006, 23:09
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Mar 2006
ubicazione: Cillium (Venezia)
|
dall'incidente dell'anno scorso ho aumentato le precauzioni da adottare in città, per il resto, ci sono i fughetti con camicia svolazzante ed altro che mi pigliano in giro perchè sono sempre bardato come se dovessi fare un viaggio al polo nord invece che andare al lavoro a 10 km.
__________________
[ 1150 GS "[I]R[COLOR="Blue"]O[/COLOR]NZINANTE[/I]"[FONT="Arial"][/I]
|
|
|
26-06-2006, 23:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
La tengo con me molto volentieri!!!
|
|
|
26-06-2006, 23:27
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Così come 4000 anni fa la paura serviva agli uomini di allora per acquisire la forza di scappare dagli animali
|
Ciao!
Mi permetto solo di dire che c'era chi scappava e chi li cercava di ammazzarli per nutrirsene (chiaro alle volte erano gli animali che si nutrivano). Quelli che si riproducevano erano i secondi per cui nell'uomo più che nella donna rimane sempre un istinto alla "prova di coraggio" che in passato permetteva di sopravvivere.
Poi sul resto ovviamente non sono d'accordissimo, se no in bici come mi dovrei vestire? per 300 km basta questo abbigliamento.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
26-06-2006, 23:52
|
#10
|
Senior seat designer
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: GENOVA (ma sono di Torino, neehh..)
|
Lo scorso aprile, quando ho ritirato la mia PRIMA moto (a 40 anni suonati !!), il signore che me l'ha venduta (ormai over 60, e motociclista da una vita), mi diceva che col tempo avrei sì acquisito esperienza, ma mi ha pure consigliato di non sentirmi poi MAI troppo sicuro, e che quindi una buona dose di "scagozzo" mi avrebbe comunque fatto da scuola....
__________________
ex R1100RT (2000) - exex K75RT (1994)
|
|
|
26-06-2006, 23:54
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2005
ubicazione: visti i crateri ... direi la luna
|
Sono d'accordo anche io sul fatto che una paura "costruttiva" debba accompagnarci.
Spesso, quando le circostanze permetterebbero condotte di guida più "ardite", mi capita di immaginare cosa mi potrebbe accadere se qualcosa andasse storto, e se non ci sono ampi margini di sicurezza l'apertura del gas rimane costante ...
Lamps !!!
__________________
11d2
|
|
|
27-06-2006, 00:23
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2006
ubicazione: Fortezza Bastiani, farò la fine di Drogo?
|
[QUOTE=Berghemrrader]Leggo sempre con attenzione i messaggi inerenti le attenzioni da mettere in atto in moto. Ultimamente forse è un discorso un pò inflazionato ma mi permetto di aggiungere del mio.
L'abbigliamento adatto e funzionale, il casco ben allacciato e preferibilmente sostituito ogni 2/3 anni, le gomme sempre con un buon margine, la moto a posto e rigorosamente controllata nei freni, nella manutenzione, la velocità, troppo spesso interpretata come fonte di pericolo, deve essere adeguata al momento, nè troppo lenta nè troppo veloce ecc. ecc.
Tutto OK amici.
Ma non dimentichiamoci che "la paura" di farci del male è una compagna che dovrebbe sempre albergare in qualche meandro della nostra testa.
Così come 4000 anni fa la paura serviva agli uomini di allora per acquisire la forza di scappare dagli animali o dai nemici anche in moto la paura ci permette di mantenere, anzi, di amplificare lo stato di attenzione, di saper decidere in un attimo un comportamento da assumere per evitare un ostacolo o correggere una curva presa male.
Io non ho problemi a dire di avere un pò di paura, anche in macchina ma anche passeggiando a piedi per strada.
Solo i deboli non hanno paura.
Ti aiuta a sentire il confine con il rischio rimandando di 15 min il sorpasso di un pullman su una strada di montagna, di accostare per far passare qualcuno che "ritiene di avere meno paura di te".
Per farla breve la paura non ci deve mai abbandonare.
Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza.
100% vero sagge parole,
|
|
|
27-06-2006, 09:17
|
#13
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
|
D'accordissimo che la paura aiuta eccome.
Altra cosa che ultimamente ho affinato e giornalmente applico e una sorta di preveggenza sulle manovre che altri possano fare. Svolte improvvise, fermate, cambi di marcia,passaggi con il rosso pieno,inversioni e chi più ne ha ne metta. Grazie a Dio per il momento mi è andata bene, ma a volte se non mi fossi fermato, se non avessi lasciato passare chi mi precedeva, se non avessi esitato nel sorpasso.............sarebbe sicuramente andata male.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
27-06-2006, 09:38
|
#14
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Leggo sempre con attenzione i messaggi inerenti le attenzioni da mettere in atto in moto. Ultimamente forse è un discorso un pò inflazionato ma mi permetto di aggiungere del mio.
L'abbigliamento adatto e funzionale, il casco ben allacciato e preferibilmente sostituito ogni 2/3 anni, le gomme sempre con un buon margine, la moto a posto e rigorosamente controllata nei freni, nella manutenzione, la velocità, troppo spesso interpretata come fonte di pericolo, deve essere adeguata al momento, nè troppo lenta nè troppo veloce ecc. ecc.
Tutto OK amici.
Ma non dimentichiamoci che "la paura" di farci del male è una compagna che dovrebbe sempre albergare in qualche meandro della nostra testa.
Così come 4000 anni fa la paura serviva agli uomini di allora per acquisire la forza di scappare dagli animali o dai nemici anche in moto la paura ci permette di mantenere, anzi, di amplificare lo stato di attenzione, di saper decidere in un attimo un comportamento da assumere per evitare un ostacolo o correggere una curva presa male.
Io non ho problemi a dire di avere un pò di paura, anche in macchina ma anche passeggiando a piedi per strada.
Solo i deboli non hanno paura.
Ti aiuta a sentire il confine con il rischio rimandando di 15 min il sorpasso di un pullman su una strada di montagna, di accostare per far passare qualcuno che "ritiene di avere meno paura di te".
Per farla breve la paura non ci deve mai abbandonare.
Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza.
Edmund Burke
|
daccordo 100%
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
27-06-2006, 09:48
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Mar 2006
ubicazione: vicenza
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
Oggi pomeriggio avevo fretta, non avevo voglia di cambiarmi e mi sono diretto verso Udine (da Gorizia sono 40 km) vestito in "abiti civili".
Dopo 2 km ho fatto dietro-front a vestirmi come si deve, avevo avuto la stessa nettissima e sgradevolissima sensazione che proverebbe un paracadutista senza paracadute..... 
|
.....sante parole, è successo anche a me, stessa sensazione!!
__________________
BMW 1150 GS ADV L.E. "SUA MAESTA'"
TRIUMPH SPRINT ST 955i
KART BIREL PAVESI 125
|
|
|
27-06-2006, 15:32
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Parma
|
d'accordissimo!! infatti..lo ripeto..chi non ha paura e' meglio che si compri un'apecar (usato) per la sua salute e soprattutto quella degli altri.
__________________
il pelo rilassa
|
|
|
27-06-2006, 15:35
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
|
Vero. Ieri mentre impennavo sulla corsia opposta in prossimità di una curva cieca mi è presa la paura di aver dimenticato il gas acceso a casa.
__________________
BabboAle ver. 2.0
|
|
|
27-06-2006, 15:56
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
|
da pauuuuuuuuura..........
La cara vecchia "PAURA",compagna di ogni MARINAIO che ama il mare ma lo rispetta e ne ha un timore "reverenziale",di ogni "VIAGGIATORE" che si rispetti,ed è anche il "SALE" di ogni viaggio in moto,che lo fa diventare cosi' "AFFASCINANTE".......Solo gli STOLTI non hanno paura.......E PRIMA O POI LA PAGANO......................
Il vecchio BERGHEM ha fatto di nuovo centro!
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"
Tifoso interista da sempre
|
|
|
27-06-2006, 16:32
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
Dopo 2 km ho fatto dietro-front a vestirmi come si deve, avevo avuto la stessa nettissima e sgradevolissima sensazione che proverebbe un paracadutista senza paracadute..... 
|
QUOTO AL 100%
casco integrale, stivaletti, pantaloni e giubbotto con protezioni, guanti e conchiglia paraschiena.......
la paura di farmi male c'è sempre, mai abbastanza forte da impedirmi il divertimento, ma c'è sempre......
mi sembra un sentimento positivo nel fare qualcosa che un pò pericoloso lo è.
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
Ultima modifica di Lippolo; 27-06-2006 a 16:34
|
|
|
27-06-2006, 18:19
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2004
ubicazione: Dueville (VI)
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Ma non dimentichiamoci che "la paura" di farci del male è una compagna che dovrebbe sempre albergare in qualche meandro della nostra testa.
Così come 4000 anni fa la paura serviva agli uomini di allora per acquisire la forza di scappare dagli animali o dai nemici anche in moto la paura ci permette di mantenere, anzi, di amplificare lo stato di attenzione, di saper decidere in un attimo un comportamento da assumere per evitare un ostacolo o correggere una curva presa male.
Io non ho problemi a dire di avere un pò di paura, anche in macchina ma anche passeggiando a piedi per strada.
Solo i deboli non hanno paura.
Ti aiuta a sentire il confine con il rischio rimandando di 15 min il sorpasso di un pullman su una strada di montagna, di accostare per far passare qualcuno che "ritiene di avere meno paura di te".
Per farla breve la paura non ci deve mai abbandonare.
Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza.
Edmund Burke
|
100-100
__________________
r1200rt lc - '15 + husaberg 350 - '14
|
|
|
27-06-2006, 18:26
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
|
la moto è passione,istinto,divertimento,la prudenza è giusta,ma se mi accompagna la paura allora smetto tutto
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
27-06-2006, 18:55
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Apr 2004
ubicazione: Guelfo Bianco in permanente esilio
|
Quote:
Originariamente inviata da Linguaccia
la moto è passione,istinto,divertimento,la prudenza è giusta,ma se mi accompagna la paura allora smetto tutto
|
credo che la "paura" di cui parla berghemrrader sia semplicemente sinonimo di "prudenza"....
cosa perfettamente compatibile con il piacere puro di andare in moto, anche avvicinandosi al proprio limite di guida, se le condizioni ragionevolmente lo permettono.....
__________________
BMW R1200GS ADV LC
...NULLA E' IMPOSSIBILE PER COLUI CHE NON DEVE FARLO...
|
|
|
27-06-2006, 19:37
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
|
Quote:
Originariamente inviata da Linguaccia
la moto è passione,istinto,divertimento,la prudenza è giusta,ma se mi accompagna la paura allora smetto tutto
|
La paura è innata nell'uomo, anche gli animali hanno paura, viene considerata una delle "emozioni primarie", che hanno l'età dell'uomo.
La naturale evoluzione dell'uomo lo ha costretto a costruirsi dei metodi di difesa, prima per sopravvivere e combattere, ora per affrontare gli eventi di ogni giorno. La paura è uno di questi.
Ma occorre sfruttarla a proprio vantaggio, non ignorarla.
Ma nemmeno temerla.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
27-06-2006, 20:33
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
|
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
Ultima modifica di Commodoro; 27-06-2006 a 20:36
|
|
|
27-06-2006, 20:48
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2004
ubicazione: Terni-Umbria
|
paura
In due parole senza troppe pippe mentali
PRUDENZA E CULO
questo il mix vicente.
Salut
__________________
Bye TONYWOOD (Bmw R1200R) https://www.facebook.com/TONYWOOD.ITALIA
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|