Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-05-2006, 17:23   #226
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
Exclamation

Scusa ma hai idea di quanti cavalli servono a 200 km/h per farti prendere a parità di aerodinamica altri 10km/h di velocità?

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Ma il dato oggettivo c' è: la moto fa 10km/h in +....

Pubblicità


Ultima modifica di StefanoTS; 27-05-2006 a 17:28
 
Vecchio 27-05-2006, 17:29   #227
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
Wink

Quote:
Originariamente inviata da StefanoTS
Scusa ma hai idea di quanti cavalli servono a 200 km/h per farti prendere a parità di aerodinamica altri 10km/h di velocità?
Non lo so, e sinceramente neanche lo voglio sapere...

Libero di non credermi
 
Vecchio 27-05-2006, 17:42   #228
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Allora gente, con spirito del tutto non polemico vi dico questa cosa:


ieri sono andato dal mio amico Piggio, Shark17, tra l' altro per installare sul sensore della temperatura motore, una resistenza di un certo valore.

Tra un portafogli di resistenze piuttosto ampio, abbiamo scelto quella da 380Ohm....così, fatti i cablaggi, l' abbiamo montata.


Messa in moto la muccona, devo dire che immediatamente ho percepito un suono ben + pieno rispetto a prima della modifica.

Ma non ho azzardato commenti, aspettando di poterla provare.

La moto era calda (l' avevo portata da Napoli a Salerno...), così avviandoci verso il centro per andare a trovare per un aperitivo Xero70, Miki.sa e Eyefly, subito pigliamo un passo allegro.....


Stacco la prima, apro fino a 4.000 e subito noto che la moto spinge meglio, con maggior vigore.....metto la seconda, la apro fino a 5.000 e constato come il tiro sia migliorato......

Va bene dico....davvero la carburazione è più grassa rispetto a prima, spinge meglio.

Fermo al semaforo, stacco la prima sfrizionando un pò (ma poco....l' ho ingranata a 2.500) e continuando nell' apertura del gas noto che il pneumatico posteriore sgommava.......sulla stessa strada dell' andata, la moto non lo faceva..........


Ma poi, il freno motore è un pelo diminuito, e la moto sale in maniera diversa di giri.....boh, come fosse + fluida.....


Direte voi: effeto placebo.



E no!!!!!



La prova del 9 è questa: la mia moto, in ogni condizione e con tutti i tipi di strade, non ha mai passato i 208 di conta km; ieri, rientrando a napoli via autostrada, ho potuto vedere, all' altezza di Angri, che arrivava anche a 220 abbondanti...........



Insomma, la modifica funge.




Costo dell' operazione: 15 cent. per la resistenza; 50 cent per i cablaggi; un pò di nastro adesivo ed un quarto d' ora di pazienza....





Adesso, come la mettiamo?!?
PECCATO CHE IL CIPOLOTTO, SE LO MISURI HA RESISTENZA CA 2 OHM?????

COME LA METTIAMO?????
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 18:42   #229
Shark17
Mukkista
 
L'avatar di Shark17
 
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: SALERNO/ROMA
Messaggi: 664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da StefanoTS
Scusa ma hai idea di quanti cavalli servono a 200 km/h per farti prendere a parità di aerodinamica altri 10km/h di velocità?
correggimi se sbaglio...lo avevo letto da qualke parte e senn ricordo male...ci vogliono 5 cv per ogni Km/h in più...giusto?



Però può anke essere ke la moto ha i cavalli giusti per quella velocità solo ke senza la modifica nn riesce ad esprimere fino in fondo quello ke vale.....sto dicendo c@kkiate....vabbuo ci ho provato ad entrare nel tecnico!!!!
__________________
BMW R1200GS ADV - BMW R1200RT - BMW R1150R - Yamaha YZF-R6 - Suzuky Bandit 1200

Ultima modifica di Shark17; 27-05-2006 a 18:44
Shark17 non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 19:11   #230
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
Talking

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
PECCATO CHE IL CIPOLOTTO, SE LO MISURI HA RESISTENZA CA 2 OHM?????

COME LA METTIAMO?????
Boh......


Volevo solo rispondere, a seguito di prova pratica, a coloro i quali non credevano in questa modifica.....


Come ho detto all' inizio, non parlavo in tono polemico e per sottolineare la cosa l' ho detta pure in tono scherzoso.....



Resta cmq che la resistenza che c' ho piazzato, o meglio che ha piazzato Piggio, funziona bene....la moto spinge meglio di prima, ha + vigore.


Anche a velocità sostenute la risposta all' acceleratore era + che soddisfacente rispetto a prima.......aprendo da 160, la spinta era un pò + forte di prima........



Io sono contento, perchè con poco ho ottenuto un bel risultato.


E sono sempre + convinto che per far andare bene le nostre motone, non occore metter mano a scarichi, Y e quant' altro......basta infatti agire sulla centralina e stop.


Così come stiamo facendo tutti noi.




Credo, in sintesi, di poter affermare che con la modifica che ho fatto io si raggiungano risultati analoghi rispetto a quelli raggiunti dalla modifica del conce di Udine.......difatti entrambe, senza addentrarmi in profondi tecnicismi, mirano ad ingrassare la carburazione.......chi in un modo, chi in un altro.......
 
Vecchio 27-05-2006, 19:34   #231
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
L non agisce nei segnali in CC. In CC varrebbe solo per la sua Ri.

Però io contiinuo a chidermi qual'è la frequanza di refresh del dato di T amb. nel calcolo della ECU. La teoria non fa una grinza ma se il tempo è troppo lento, diciamo da 1 lettura al secondo in su, integrare non serve a niente; tu hai aperto e chiuso il gas e quella deve ancora aggiornare il parametro nel calcolo! In sostanza verrebbe acquisito un fenomeno derivante da un'azione già trascorsa nel tempo! Forse chi ha l'equipaggiamento diagnostico può vedere con quale frequenza il parametro viene aggiornato nella lettura.
Ciao
Ti ricordo che quelle sonde sono tipo K e stiamo perlando di "leggere" le variazioni repentine di T° che si hanno nell'airbox quando si aprono le farfalle....

In Cosworth abbiamo fatto mesi e mesi di prove su questo e su come gestire al meglio (in riferimento al funzionamento del motore) le risposte che i trasduttori danno durante questi transitori, transitori molto importanti che scatenano il finimondo dal punto di vista delle grandezze motoristiche....
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 19:36   #232
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

RICORDATE CHE IL MIGLIOR COMPROMESSO TRA EMISSIONI, GUIDABILITA' E PRESTAZIONI LO RAGGIUNGE SOLO LA CASA MADRE CHE OLTRE AD AVERE LE ATTREZZATURE GIUSTE, SPENDE CENTINAIA DI ORE (e di motori) AI BANCHI INERZIALI CON SIMULATORI PER MAPPARE I NS. AMATI MOTORINI
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 19:39   #233
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da StefanoTS
Scusa ma hai idea di quanti cavalli servono a 200 km/h per farti prendere a parità di aerodinamica altri 10km/h di velocità?
Appunto..........

se pensi che solo il coefficiente d'attrido aerodinamico varia CON IL QUADRATO DELLA VELOCITA'..................

20 km/h in più significano ALMENO 7-8 CV in più (stima MOOOOLTO OTTIMISTICO).....

Daiiiiiiii esci dalla mia scia............
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 19:49   #234
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Appunto..........

se pensi che solo il coefficiente d'attrido aerodinamico varia CON IL QUADRATO DELLA VELOCITA'..................

20 km/h in più significano ALMENO 7-8 CV in più (stima MOOOOLTO OTTIMISTICO).....

Daiiiiiiii esci dalla mia scia............
Chi ha detto venti?!?

Io dico 10



Poi volevo aggiungere un' altra cosa: so che sei un mago con i motori.......però nel mio piccolo una cosa la so: il compromesso che la casa raggiunge, è molto ma molto influenzato dalle normative anti-inquinamento......

Io ho visto i grafici della carburazione di un Boxer twin spark.....fino a 4.500 giri è molto magra rispetto all' optimum, proprio perchè è quello il range di misurazione delle emissioni ai fini dell' anti-inquinamento.....

Quindi, a volte è possibile migliorare (ma con studio e cognizione) ciò che la casa madre fa.....
 
Vecchio 27-05-2006, 19:49   #235
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
RICORDATE CHE IL MIGLIOR COMPROMESSO TRA EMISSIONI, GUIDABILITA' E PRESTAZIONI LO RAGGIUNGE SOLO LA CASA MADRE CHE OLTRE AD AVERE LE ATTREZZATURE GIUSTE, SPENDE CENTINAIA DI ORE (e di motori) AI BANCHI INERZIALI CON SIMULATORI PER MAPPARE I NS. AMATI MOTORINI
appunto ma a noi delle emissioni e delle varie restrizioni non interessa.........................
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 20:20   #236
gomma
Pivello Mukkista
 
L'avatar di gomma
 
Registrato dal: 16 Jan 2005
ubicazione: lecco
Messaggi: 205
Question

ciao,a mè piacerebbe togliere lo scarico ma ho letto che poi è necessario ingrassare la miscela aria benzina giusto?
tu' hai tolto il terminale?
se dovessi toglierlo, la resistenza da mettere va bene di 380 ohm,possiedio una r1150r twin,è possibile avere una foto della zona in cui si trova?

grazie
ciao
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Allora gente, con spirito del tutto non polemico vi dico questa cosa:


ieri sono andato dal mio amico Piggio, Shark17, tra l' altro per installare sul sensore della temperatura motore, una resistenza di un certo valore.

Tra un portafogli di resistenze piuttosto ampio, abbiamo scelto quella da 380Ohm....così, fatti i cablaggi, l' abbiamo montata.


Messa in moto la muccona, devo dire che immediatamente ho percepito un suono ben + pieno rispetto a prima della modifica.

Ma non ho azzardato commenti, aspettando di poterla provare.

La moto era calda (l' avevo portata da Napoli a Salerno...), così avviandoci verso il centro per andare a trovare per un aperitivo Xero70, Miki.sa e Eyefly, subito pigliamo un passo allegro.....


Stacco la prima, apro fino a 4.000 e subito noto che la moto spinge meglio, con maggior vigore.....metto la seconda, la apro fino a 5.000 e constato come il tiro sia migliorato......

Va bene dico....davvero la carburazione è più grassa rispetto a prima, spinge meglio.

Fermo al semaforo, stacco la prima sfrizionando un pò (ma poco....l' ho ingranata a 2.500) e continuando nell' apertura del gas noto che il pneumatico posteriore sgommava.......sulla stessa strada dell' andata, la moto non lo faceva..........


Ma poi, il freno motore è un pelo diminuito, e la moto sale in maniera diversa di giri.....boh, come fosse + fluida.....


Direte voi: effeto placebo.



E no!!!!!



La prova del 9 è questa: la mia moto, in ogni condizione e con tutti i tipi di strade, non ha mai passato i 208 di conta km; ieri, rientrando a napoli via autostrada, ho potuto vedere, all' altezza di Angri, che arrivava anche a 220 abbondanti...........



Insomma, la modifica funge.




Costo dell' operazione: 15 cent. per la resistenza; 50 cent per i cablaggi; un pò di nastro adesivo ed un quarto d' ora di pazienza....





Adesso, come la mettiamo?!?
__________________
r 1150 r twin spark
gomma non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 20:41   #237
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Secondo me è "quasi" come avere 2farfalle. Se il tps è vincolato all'alberino di azionamento e non al comando del gas ci sarà un momento in cui se tu dalla spalancata del gas torni un po' indietro con la manopola il sistema non se ne accorge, fintanto che non torni abbastanza indietro da ritrasportare in chiusure le farfalle e quindi il tps.
Ciao
NI, nel senso che se io apro le farfalle a valori minori della max posizione "dedotta" dall'ECU, ok sto chiedendo poca potenza, mentre se apro di più di quello che, appunto, da la centralina, per lei in quel frangente sto chiedendo la massima potenza disponibile.......

anche guidandola non da mai la senzazione di "ritardo di rilascio", anche perchè parzializza momentaneamente (frazioni di secondo) poi apre ai valori "imposti" dal tuo polso.

Credo, ma di questo non ne sono sicuro, che a livello di parametri motoristici sia la stessa cosa....anzi......

Per certo Renault, BMW e Ferrari usano il concetto del KR e KS sui loro motori F1.

Bmw anche su M5 nuova (ma ha il debimetro...)
__________________
KTM 1290 Super Adventure T

Ultima modifica di dgardel; 27-05-2006 a 20:43
dgardel non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 20:48   #238
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Shark17
correggimi se sbaglio...lo avevo letto da qualke parte e senn ricordo male...ci vogliono 5 cv per ogni Km/h in più...giusto?

da 100 km/h a 110 km/h credo che ci siano valori diversi tra un GS ed, ad esempio, una RT

Come da una RT ad uh HUMMER....
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 27-05-2006, 21:21   #239
bobbuccio
Mukkista in erba
 
L'avatar di bobbuccio
 
Registrato dal: 27 Mar 2004
ubicazione: Lecco
Messaggi: 298
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
ubbidisco!


Montata da tre settimane su Rockster 2003 con catalizzatore ma senza terminale finale, candele "customizzate" e mappatura lievemente diversa rispetto a chi la montasse sulla moto originale al 100%

Consumi: invariati.

Effetti:
- riduzione del freno motore, e relativo minor blocco del cardano in staccate un po' allegre.
- aumento della "rotondita'" del motore su tutto l'arco di erogazione. Non e' che il motore venga sconvolto o si guadagnino cavalli, semplicemente l'erogazione e' piu' morbida, non si avvertono buchi o strappi.
- riduzione degli scoppi in rilascio rispetto la configurazione precedente (avevo gia' prima lo scarichino corto)
Identica configurazione quoto 100%
__________________
R 1150 R Black with UD muffler system (...really another sound!!! )
bobbuccio non è in linea  
Vecchio 28-05-2006, 00:39   #240
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Ti ricordo che quelle sonde sono tipo K e stiamo perlando di "leggere" le variazioni repentine di T° che si hanno nell'airbox quando si aprono le farfalle....
CUT
Caro amico, io ho solo detto che le induttanze nei circuiti che lavorano in tensiona continua ( quale il nostro, o meglio quello della ecu) non hanno effetto ( o lo hanno per la loro resistenza in cc). Il lavoro della sonda e di parte del circuito della ecu è di fornire all'ingresso di un convertitore analogico/digitale una tensione in cc variabile al variare della temperatura rilevata. Per poi esere utilizzata sotto forma di byte nell'algoritmo di funzionamento. Niente da dire sul temporaneo abbassamento di temperatura rilevabile quando si aprono le farfalle. Ne sono convintissimo.

Circa il fatto che i sensori di temperatura aria per impianti iniezione in campo automotive siano delle termocoppie di tipo K, mi dispiace contraddirti ma ho l'impressione che stai confondendo; la termocoppia K ( cromo/alluminio) è un generatore di tensione(41 µV/°C), mentre le sonde di cui parliamo noi hanno come elemento termosensibile un NTC ceramico e appartengono quindi alla categoria dei termoresistori. Non è una mia invenzione, è scritto a chiare lettere nei manuali descrittivi degli impianti Bosch, all'interno dei quali trovi anche graficata la funzione di trasferimento.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 28-05-2006 a 00:42
Alessandro S non è in linea  
Vecchio 28-05-2006, 00:52   #241
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Quindi, a volte è possibile migliorare (ma con studio e cognizione) ciò che la casa madre fa.....
Fottendosene dei parametri antiinquinamento imposti dalle leggi è molto probabile, anzi certo. Ma farlo rispettandoli non lo credo affatto.

Le aziende hanno le "mani legate" dalle giustissime normative antiinquinamento, e dovremmo legarcele bene anche noi.
Ma l'etica e la coscienza dell'ambiente sono OT in questpo thread

Magari potremmo trovare un compromeso, anziche usare la moto omologata euro 3 per il 100% del tempo destinatole in un anno la usiamo per l'80% ma con il motore truccato. Nel bilancio ecologico non cambierebbe niente.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 28-05-2006 a 00:55
Alessandro S non è in linea  
Vecchio 28-05-2006, 13:44   #242
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
Messaggi: 3.199
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
...tra l' altro per installare sul sensore della temperatura motore, una resistenza di un certo valore.

Tra un portafogli di resistenze piuttosto ampio, abbiamo scelto quella da 380Ohm....così, fatti i cablaggi, l' abbiamo montata....
scusate ma sono ancora un po' ignorante in tema motori.

qual è il nesso tra una resistenza sul sensore della temperatura e le prestazioni del motore?
__________________
ancora su 2 ruote ma per ora senza motore
oedem non è in linea  
Vecchio 28-05-2006, 21:42   #243
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da oedem
scusate ma sono ancora un po' ignorante in tema motori.

qual è il nesso tra una resistenza sul sensore della temperatura e le prestazioni del motore?
Praticamente fai reder alla centralina che l'aria sia più fredda di quello che è, obbligandola ad "Ingrassare" la mix.....

Ma poi il feedback della lambda in certi frangenti si incazza....
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 28-05-2006, 21:44   #244
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Chi ha detto venti?!?

Io dico 10



Poi volevo aggiungere un' altra cosa: so che sei un mago con i motori.......però nel mio piccolo una cosa la so: il compromesso che la casa raggiunge, è molto ma molto influenzato dalle normative anti-inquinamento......

Io ho visto i grafici della carburazione di un Boxer twin spark.....fino a 4.500 giri è molto magra rispetto all' optimum, proprio perchè è quello il range di misurazione delle emissioni ai fini dell' anti-inquinamento.....

Quindi, a volte è possibile migliorare (ma con studio e cognizione) ciò che la casa madre fa.....

Perfettamente d'accordo, infatti sono prorpio le normative anti inquinamento che vincolano in modo massiccio le mappature, anche perchè per rispettare i limiti imposti devi fare tutto il contrario di quello che dovresti fare per far andare bene (in senso rotondo e prestante) il motore..... (c sta frase mi sono incartato sula tastiera....)
__________________
KTM 1290 Super Adventure T

Ultima modifica di dgardel; 28-05-2006 a 21:45
dgardel non è in linea  
Vecchio 28-05-2006, 21:51   #245
Enrox
Mukkista doc
 
L'avatar di Enrox
 
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Credo, in sintesi, di poter affermare che con la modifica che ho fatto io si raggiungano risultati analoghi rispetto a quelli raggiunti dalla modifica del conce di Udine.......difatti entrambe, senza addentrarmi in profondi tecnicismi, mirano ad ingrassare la carburazione.......chi in un modo, chi in un altro.......
Permettimi di sottolineare che tu non sapendo come funziona la centralina i questione non puoi in alcun modo asserire quello che hai scritto sopra.
Ora capisco il tuo entusiasmo, ma sinceramente questo e' un forum tecnico, prima di fare certe affermazioni dovresti avere "prove" alla mano, che non hai, quindi credo che sia piu' corretto evitare confronti tra cose che non si conoscono perfettamente.
Enrox non è in linea  
Vecchio 29-05-2006, 07:41   #246
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
Permettimi di sottolineare che tu non sapendo come funziona la centralina i questione non puoi in alcun modo asserire quello che hai scritto sopra.
Ora capisco il tuo entusiasmo, ma sinceramente questo e' un forum tecnico, prima di fare certe affermazioni dovresti avere "prove" alla mano, che non hai, quindi credo che sia piu' corretto evitare confronti tra cose che non si conoscono perfettamente.
Chiedo infinitamente scusa alla illustrissima signoria vostra, se in qualche modo ho offeso la vosra persona.....non era in alcun modo mia intenzione....

Azzzzzzzzz....qui stiamo sul chi vive........

A me, cmq, sembrava che il cipollotto servisse ad ingrassare la carburazione; o sbaglio????
 
Vecchio 29-05-2006, 08:43   #247
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mai letto tanto.....



 
Vecchio 29-05-2006, 09:18   #248
tamrac
CuloPesante doc
 
L'avatar di tamrac
 
Registrato dal: 01 Oct 2004
ubicazione: S.Dona' di Piave - VE -
Messaggi: 2.271
predefinito

Allora....polemiche a parte, sabato pomeriggio sono stato in quel di Udine e mi sono fatto montare l'accrocchio...
Condivido le descrizioni fatte da chi l'ha montata....la moto va decisamente meglio , ma sono stato favorevolmente colpito dalla serieta' competenza disponibilita e passione della concessionaria Lineamotori ed in particolare del sig. Maurizio.
__________________
Bmw R 80 G/S 1984
Bmw R 1300 GS Adventure 2025
tamrac non è in linea  
Vecchio 29-05-2006, 09:19   #249
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
............

A me, cmq, sembrava che il cipollotto servisse ad ingrassare la carburazione; o sbaglio????

SERVE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUANDO APRI LA MANETTA!!!!
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 29-05-2006, 09:22   #250
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ed queste cose anche a pagarle non è detto che le trovi in tutti i conce.!

Quote:
Originariamente inviata da tamrac
........sono stato favorevolmente colpito dalla serieta' competenza disponibilita e passione della concessionaria Lineamotori ed in particolare del sig. Maurizio.
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©