|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
27-05-2006, 00:39
|
#201
|
L'antenato Cippi Cippi
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: L'Aquila, Milano, Roma [APOLIDE]
Messaggi: 8.282
|
l'aggiornamento all'ultimo software x gs1200 ha tolto gli scoppiettii in fase di rilascio, ma per rientrare nelle norme euro3, ha agito come un tappo nello scarico
con questo miracoloso oggetto ritroverò le performance di prima?
ditemi di sì, vi prego
__________________
KTM1290R
K75S
QDE TRANS-PORT TEAM...LA KASTA
membro dei "Magnifici Pirla®"
|
|
|
27-05-2006, 01:52
|
#202
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
|
La puleggia dei cavi dell'acceleratore sull'asse delle farfalle non è rigidamente vincolata, ma può ruotare attorno all'asse stesso. Questa trasmette il moto attraverso una molla a spirale antagonista.
Nel caso in cui il pernetto motorizzato (chiamiamolo così) "2" è tutto indietro, l'acceleratore agisce sulle farfalle in modo assolutamente normale. per regolare l'apertura "calcolata" dalla centralina, questa aziona lo stepping-motor facendo fuoriuscire il pernino di azionamento regolando l'apertura delle farfalle in un range che va da 0 a Alfa dove Alfa <= all'apertura comandata da noi attraverso l'acceleratore.
E' la stessa cosa d'avere le 2 farfalle, una collegata alla manopola dell'acceleratore e l'altra pilotata dalla centralina (esempio, se non erro, il Suzuki GSXR 1000 e ol kakkatiemme 990).
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
27-05-2006, 01:55
|
#203
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
R+C
|
Direi R+C+L (quasi un integratore)
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
27-05-2006, 03:05
|
#204
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
|
Quote:
Originariamente inviata da ramon
il mio gs è del 7/2004, upgrade fatto tre settimane fà...
Per scrupolo ho fatto di nuovo programmare la centralina con l'ultimo FW....dicono che con il nuovo fw dovrebbe andare meglio ai bassi regimi e consumare di meno.
Ormai mi sono (quasi) rassegnato al fatto che la moto deve andare cosi per scelta BMW....
|
Notato che il comportamento cambia moltissimo al variare della T°. Uso la tutte le staggioni quindi si nota molto la differenza, non e' che magari aggiornamento+ la moto che non la portavi seriamente dal mese scorso etc..
Poi quando rifa freddo cammina di nuovo
__________________
R1200GS
status: Ok
|
|
|
27-05-2006, 04:09
|
#205
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
|
Quote:
Originariamente inviata da smarf
l'aggiornamento all'ultimo software x gs1200 ha tolto gli scoppiettii in fase di rilascio, ma per rientrare nelle norme euro3, ha agito come un tappo nello scarico
con questo miracoloso oggetto ritroverò le performance di prima?
ditemi di sì, vi prego 
|
Racconta !
EURO 3 ?!?!
ma le R1200 non sono EURO 2 ?
mi tengo l unico aggiornamento fatto 2 anni fa ?
ne sei sicuro ?
grazie
__________________
R1200GS
status: Ok
|
|
|
27-05-2006, 04:16
|
#206
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
|
Giusto per aggiungere un informazione che magari neanche serve..
Quando ho messo la mi R1200GS sul DYNORUN, la carburazione e magrissima fino a quando la moto non inizia a camminare , cio e fino i 5.2 - 5.500 RPM, dopo di che la miscela (a gas tutto aperto) diventa normale (abastanza grassa).
__________________
R1200GS
status: Ok
|
|
|
27-05-2006, 08:52
|
#207
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
Quote:
Originariamente inviata da smarf
l'aggiornamento all'ultimo software x gs1200 ha tolto gli scoppiettii in fase di rilascio, ma per rientrare nelle norme euro3, ha agito come un tappo nello scarico
con questo miracoloso oggetto ritroverò le performance di prima?
ditemi di sì, vi prego 
|
non conosco nessuno per ora che l'abbia messa sul gs 1200 anche se maurizio ne ha fatte molte
appena fabsalem rientra dalle regate la ordiniamo per la sua
comunque di certo la moto andrà meglio visto che il motore è come il mio
quindi in conclusione
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
27-05-2006, 08:56
|
#208
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
27-05-2006, 10:00
|
#209
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da pepot
:
|
ciao pepot !
da quel poco che ne capisco sta scatoletta porta molti vantaggi a tutti i regimi di marcia !
ti chiedo una cosa sola : a me interessa SOLO la parte "bassa" di utilizzo !
cioè in 2° o 3 ° marcia con un filo di gas per eliminare totalmente i seghettamenti !
dalle tue impressioni ( e logicamente degli altri ) mi tornerebbe utile o no?
gs 1200 !
|
|
|
27-05-2006, 11:04
|
#210
|
Guest
|
Si ok........MA ORA COME LA METTIAMO???
Allora gente, con spirito del tutto non polemico vi dico questa cosa:
ieri sono andato dal mio amico Piggio, Shark17, tra l' altro per installare sul sensore della temperatura motore, una resistenza di un certo valore.
Tra un portafogli di resistenze piuttosto ampio, abbiamo scelto quella da 380Ohm....così, fatti i cablaggi, l' abbiamo montata.
Messa in moto la muccona, devo dire che immediatamente ho percepito un suono ben + pieno rispetto a prima della modifica.
Ma non ho azzardato commenti, aspettando di poterla provare.
La moto era calda (l' avevo portata da Napoli a Salerno...), così avviandoci verso il centro per andare a trovare per un aperitivo Xero70, Miki.sa e Eyefly, subito pigliamo un passo allegro.....
Stacco la prima, apro fino a 4.000 e subito noto che la moto spinge meglio, con maggior vigore.....metto la seconda, la apro fino a 5.000 e constato come il tiro sia migliorato......
Va bene dico....davvero la carburazione è più grassa rispetto a prima, spinge meglio.
Fermo al semaforo, stacco la prima sfrizionando un pò (ma poco....l' ho ingranata a 2.500) e continuando nell' apertura del gas noto che il pneumatico posteriore sgommava.......sulla stessa strada dell' andata, la moto non lo faceva..........
Ma poi, il freno motore è un pelo diminuito, e la moto sale in maniera diversa di giri.....boh, come fosse + fluida.....
Direte voi: effeto placebo.
E no!!!!!
La prova del 9 è questa: la mia moto, in ogni condizione e con tutti i tipi di strade, non ha mai passato i 208 di conta km; ieri, rientrando a napoli via autostrada, ho potuto vedere, all' altezza di Angri, che arrivava anche a 220 abbondanti...........
Insomma, la modifica funge.
Costo dell' operazione: 15 cent. per la resistenza; 50 cent per i cablaggi; un pò di nastro adesivo ed un quarto d' ora di pazienza....
Adesso, come la mettiamo?!?
|
|
|
27-05-2006, 11:28
|
#211
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: SALERNO/ROMA
Messaggi: 664
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Allora gente, con spirito del tutto non polemico vi dico questa cosa:
ieri sono andato dal mio amico Piggio, Shark17, tra l' altro per installare sul sensore della temperatura motore, una resistenza di un certo valore.
Tra un portafogli di resistenze piuttosto ampio, abbiamo scelto quella da 380Ohm....così, fatti i cablaggi, l' abbiamo montata.
Messa in moto la muccona, devo dire che immediatamente ho percepito un suono ben + pieno rispetto a prima della modifica.
Ma non ho azzardato commenti, aspettando di poterla provare.
La moto era calda (l' avevo portata da Napoli a Salerno...), così avviandoci verso il centro per andare a trovare per un aperitivo Xero70, Miki.sa e Eyefly, subito pigliamo un passo allegro.....
Stacco la prima, apro fino a 4.000 e subito noto che la moto spinge meglio, con maggior vigore.....metto la seconda, la apro fino a 5.000 e constato come il tiro sia migliorato......
Va bene dico....davvero la carburazione è più grassa rispetto a prima, spinge meglio.
Fermo al semaforo, stacco la prima sfrizionando un pò (ma poco....l' ho ingranata a 2.500) e continuando nell' apertura del gas noto che il pneumatico posteriore sgommava.......sulla stessa strada dell' andata, la moto non lo faceva..........
Ma poi, il freno motore è un pelo diminuito, e la moto sale in maniera diversa di giri.....boh, come fosse + fluida.....
Direte voi: effeto placebo.
E no!!!!!
La prova del 9 è questa: la mia moto, in ogni condizione e con tutti i tipi di strade, non ha mai passato i 208 di conta km; ieri, rientrando a napoli via autostrada, ho potuto vedere, all' altezza di Angri, che arrivava anche a 220 abbondanti...........
Insomma, la modifica funge.
Costo dell' operazione: 15 cent. per la resistenza; 50 cent per i cablaggi; un pò di nastro adesivo ed un quarto d' ora di pazienza....
Adesso, come la mettiamo?!? 
|
mi permetto di aggiungerti un'unica nota, e cioè che la resistenza ke abbiamo montato è intorno ai 400 Ohm (ora nn ricordo bene il valore preciso) e nn 3800 .... probabilmente se ne metti una di quel valore la sentirai ancora più ingrassata specialmente con la giornata di oggi!
__________________
BMW R1200GS ADV - BMW R1200RT - BMW R1150R - Yamaha YZF-R6 - Suzuky Bandit 1200
|
|
|
27-05-2006, 11:32
|
#212
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2005
ubicazione: benevento
Messaggi: 2.433
|
Quote:
Originariamente inviata da Shark17
|
Ho creato un mostro!!!!!!!!!!!
__________________
BMW R 1300 GS ADVENTURE RED
Tenerè 700 WR
BMW R100GS
|
|
|
27-05-2006, 11:33
|
#213
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: SALERNO/ROMA
Messaggi: 664
|
__________________
BMW R1200GS ADV - BMW R1200RT - BMW R1150R - Yamaha YZF-R6 - Suzuky Bandit 1200
|
|
|
27-05-2006, 11:35
|
#214
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: SALERNO/ROMA
Messaggi: 664
|
__________________
BMW R1200GS ADV - BMW R1200RT - BMW R1150R - Yamaha YZF-R6 - Suzuky Bandit 1200
|
|
|
27-05-2006, 12:07
|
#215
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Quote:
Originariamente inviata da pepot
non conosco nessuno per ora che l'abbia messa sul gs 1200
|
mapicc oltre all'HP2 c'ha pure l'Adv1200 e anche su quella c'ha messo l'aggeggio, poi io ho provato il 1200 di Antanik e anche su quello c'e' il cipollotto e pure StefanoTS l'ha provato anche se gia' aveva la centralina wunderlich.
|
|
|
27-05-2006, 12:38
|
#216
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2005
ubicazione: benevento
Messaggi: 2.433
|
__________________
BMW R 1300 GS ADVENTURE RED
Tenerè 700 WR
BMW R100GS
|
|
|
27-05-2006, 12:52
|
#217
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
mapicc oltre all'HP2 c'ha pure l'Adv1200 e anche su quella c'ha messo l'aggeggio, poi io ho provato il 1200 di Antanik e anche su quello c'e' il cipollotto e pure StefanoTS l'ha provato anche se gia' aveva la centralina wunderlich.
|
quindi enro ?
mi sai dire,per favore, se ad andature pedonali l'aggeggio elimina i seghettamenti e le irregolarità ?
|
|
|
27-05-2006, 12:59
|
#218
|
Guest
|
|
|
|
27-05-2006, 13:04
|
#219
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
Quote:
Originariamente inviata da mj
quindi enro ?
mi sai dire,per favore, se ad andature pedonali l'aggeggio elimina i seghettamenti e le irregolarità ?
|
assolutamente si..........
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
27-05-2006, 13:43
|
#220
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Direi R+C+L (quasi un integratore)
|
L non agisce nei segnali in CC. In CC varrebbe solo per la sua Ri.
Però io contiinuo a chidermi qual'è la frequanza di refresh del dato di T amb. nel calcolo della ECU. La teoria non fa una grinza ma se il tempo è troppo lento, diciamo da 1 lettura al secondo in su, integrare non serve a niente; tu hai aperto e chiuso il gas e quella deve ancora aggiornare il parametro nel calcolo! In sostanza verrebbe acquisito un fenomeno derivante da un'azione già trascorsa nel tempo! Forse chi ha l'equipaggiamento diagnostico può vedere con quale frequenza il parametro viene aggiornato nella lettura.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 27-05-2006 a 14:14
|
|
|
27-05-2006, 13:56
|
#221
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
La puleggia dei cavi dell'acceleratore sull'asse delle farfalle non è rigidamente vincolata, ma può ruotare attorno all'asse stesso. Questa trasmette il moto attraverso una molla a spirale antagonista.
Nel caso in cui il pernetto motorizzato (chiamiamolo così) "2" è tutto indietro, l'acceleratore agisce sulle farfalle in modo assolutamente normale. per regolare l'apertura "calcolata" dalla centralina, questa aziona lo stepping-motor facendo fuoriuscire il pernino di azionamento regolando l'apertura delle farfalle in un range che va da 0 a Alfa dove Alfa <= all'apertura comandata da noi attraverso l'acceleratore.
E' la stessa cosa d'avere le 2 farfalle, una collegata alla manopola dell'acceleratore e l'altra pilotata dalla centralina (esempio, se non erro, il Suzuki GSXR 1000 e ol kakkatiemme 990).
|
Secondo me è "quasi" come avere 2farfalle. Se il tps è vincolato all'alberino di azionamento e non al comando del gas ci sarà un momento in cui se tu dalla spalancata del gas torni un po' indietro con la manopola il sistema non se ne accorge, fintanto che non torni abbastanza indietro da ritrasportare in chiusure le farfalle e quindi il tps.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
27-05-2006, 14:42
|
#222
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
L non agisce nei segnali in CC. In CC varrebbe solo per la sua Ri.
Però io contiinuo a chidermi qual'è la frequanza di refresh del dato di T amb. nel calcolo della ECU. La teoria non fa una grinza ma se il tempo è troppo lento, diciamo da 1 lettura al secondo in su, integrare non serve a niente; tu hai aperto e chiuso il gas e quella deve ancora aggiornare il parametro nel calcolo! In sostanza verrebbe acquisito un fenomeno derivante da un'azione già trascorsa nel tempo! Forse chi ha l'equipaggiamento diagnostico può vedere con quale frequenza il parametro viene aggiornato nella lettura.
Ciao
|
Ale ma hai letto della mia modifica?
Avevo capito t' interessasse sapere come andava la storia della resistenza......
|
|
|
27-05-2006, 14:59
|
#223
|
Guest
|
A leggere i vostri "litigi"  Mi viene voglia di andare con una moto a carburatori e puntine su un monte, un ricevitore, un dipolo e dopo aver fatto un bel pò di curve ascoltare su 12,095 MHz BBC World Service. Alle 15:00 GMT al Sabato fanno un pò di recensioni 60-70's
|
|
|
27-05-2006, 15:12
|
#224
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Ale ma hai letto della mia modifica?
Avevo capito t' interessasse sapere come andava la storia della resistenza......
|
Ho letto tutto benissimo e non stento a crederti.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
27-05-2006, 16:51
|
#225
|
Guest
|
Ultima modifica di Roxter; 27-05-2006 a 16:52
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15.
|
|
|