|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| "Elica Eretica"  il Tuning Sacrilegio! 
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |  
	
	
		
	
	
	
		|  22-05-2006, 22:47 | #76 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Dec 2005 ubicazione: Isole Baleari 
					Messaggi: 6.161
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Roxter
					
				 Non credo sia possibile che i consumi diminuiscano..... 
Anzi, dovrebbe essere il contrario......e se ci pensi è ovvio: ingrassando la carburazione......no???      |  nei primi 650 km fatti tra l'altro ad andatura vivace (transdolomitica) i consumi sicuramente non sono aumentati... vediamo questa settimana, gia' domani provo a fare un 250 km per verificare, prima col pieno a 240 km mi entrava la riserva (15,5 km/l).
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2006, 23:00 | #77 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Enrocoso
					
				 nei primi 650 km fatti tra l'altro ad andatura vivace (transdolomitica) i consumi sicuramente non sono aumentati... vediamo questa settimana, gia' domani provo a fare un 250 km per verificare, prima col pieno a 240 km mi entrava la riserva (15,5 km/l). |  Prova, e fammi sapere...
       |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2006, 23:48 | #78 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2004 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 28.897
				      | 
 
			
			domani faccio il pieno e vedo che continuo a fare i 10 a litro ...........
		 
				__________________R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2006, 23:55 | #79 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pepot
					
				 domani faccio il pieno e vedo che continuo a fare i 10 a litro ........... |  Il consumo + o - resta quello......dovrebbe aumentare un filo, ma non è questo il punto.....
 
Ma tu poi tiri come un pazzo.....che vuoi consumare + di quello?!?         |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  22-05-2006, 23:56 | #80 |  
	| Guest | 
 
			
			Ciao ho controllato alla pagina da te indicata ma sembra che per ora GPR non produca centraline per le bmw (e nemmeno per il GS..sigh..sigh..).Aspettiamo le impressioni di Pepot !!!
		 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 02:11 | #81 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2005 ubicazione: SALERNO/ROMA 
					Messaggi: 664
				      | 
 
				__________________BMW R1200GS ADV - BMW R1200RT - BMW R1150R - Yamaha YZF-R6 - Suzuky Bandit 1200
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 02:20 | #82 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
				  
 
			
			Allora, premesso che non è mia intenzione dare lezioni a nessuno provo a chiarire alcuni concetti sul come e dove agisce quest'aggeggio. 
( e senza pretesa di estrema scientificità, ai fini quindi di una rapida comprensione)
  
Innanzi tutto chiariamo subito che il paramentro sul quale lo scatolotto agisce non è la temperatura motore , bensì la temperatura dell'aria atmosferica in ingresso al motore. 
I nostri impianti di iniezione funzionano misurando indirettamente la quantità d'aria che entra nei cilindri e in base a ciò  viene dosata l'opportuna quantità di benzina da iniettare ad ogni ciclo motore. 
I paramentri che entrano in gioco sono l'angolo di apertura della farfalla (rilevato dal TPS) e il numero di giri del motore.  
In sostanza quando la farfalle è aperta di un certo numero di gradi ( da 5 a 90°) e il motore ruota ad un determinato numero di giri istantaneo c'è una tabella di dati interni alla memoria della centralina che dice quanta benzina (cioè quanti millisecondi di apertura) gli iniettori devono sparare nel condotto di alimentazione. 
E' il cosidetto sistema di inezione "Alfa/n". Ove alfa è l'angolo di apertura farfalle e n il numero dei giri. E ad un certo angolo di farfalla e un certo regime di giri il motore aspira sempre un prciso volume d'aria ( curva flussimetrica). 
Ma il volume aspirato non è sufficiente a stabilire con buona precisione qual'è la massa d'aria  che entra nei cilindri. Questo perchè la densità dell'aria varia in funzione di due parametri: La pressione atmosfericaLa temperatura atmosferica
 Per completare il calcolo della mappa  dei tempi di iniezione ci sono quindi altri 2 paramentri che devono essere rilevati, quindi altri 2 sensori. 
Quello della pressione atmosferica, che è posto all'interno della centralina. e quello della temperatura atmosferica, che è posto nella scatola del filtro dell'aria. Che è quello che interessa noi. 
Questo sensore, comunicando la temperatura dell'aria alla centralina, interviene smagrendo la carburazione quando la temperatura ambientale aumenta ( perchè l'aria è meno densa) e arricchendo la miscela quando la temperatura ambientale diminuisce ( per l'aumento di densità). 
Questo fattore di correzione ( assieme a quello della pressione atmosferica) agiscono "trimmando", cioè correggendo finemente la mappatura di base ( fuel map) in base a parametri ambientali.
  
Passando dalla parte fisica a quella elettronica, questo sensore è una resistenza variabile in fuzione della temperatura. La centralina "alimenta" il sensore con un generatore di corrente costante, e in base agli aumenti o alle diminuzioni di temperatura legge le variazione del valore resistivo dello stesso sotto forma di variazione di tensione ai morsetti del sensore stesso. Per effetto della legge di Ohm.  
La funzione di trasferimento del sensore sara T° vs resistenza, con criterio di proporzionalità inversa ( cioè aumento della temp. =diminuzione della resistenza).  
La funzione di trasferimento finale ( quella cioè vista dalla centralina) sarà invece T° vs tensione (espressa in Volt). Sempre con criterio inversamente proporzionale ( cioè all'aumentare della temperatura diminuisce la tensione e viceversa).
  
Quest'aggeggio magico dovrebbe, attraverso l'interposizione di una resistenza IN SERIE al circuito ,  traslare l'azione del sensore. E in pratica dire alla centralina che l'aria esterna è a 10° quando in realtà è a 20° ( butto numeri a caso). Il sistema trimmerà la dosatura degli iniettori per un arricchimento di miscela.
  
La cosa interessante dell'operazione, a confronto su un eventuale simile azione adottata nella sonda lambda, è che mentre la sonda lambda controlla la carburazione solo in alcune precise fasi di funazionamento del motore, queso paramentro aglisce su tutto l'arco di funzionamento dello stesso. 
Ad esempio, quando siamo in fase di accelerazione il ciclo lambda è escluso, mentre l'azione esercitata sul sensore di temperatura agisce. 
Alle apertura di farfalla maggiori di 20° (circa) il ciclo lambda è escluso, così come ai massimi regimi.
  
Per quanto sopra esposto sono convinto che lo stratagemma esrciti una leggera azione di arricchimento della miscela spalmata su tutto l'arco di esercizio del motore ( ad eccezione di quando lo stesso girà con il ciclo lambda operante, cioè regime costante e gas molto parzializzato). 
Con benefici per quanto riguarda la regolarità e la rapidità del motore a prendere giri ecc. ecc.
  
Inoltre ci sono da dire tre cose. 
Nella serie 1100/1150 il sensore di t ambientale modifica anche l'angolo di anticipo. 
Nella serie 1200 credo di no................................. 
Non si può pensare che aumentando indefinitamente la resistenza in serie al circuito aumenti altrettanto indefinitamente anche l'arricchimento di miscela e viceversa. 
Il sistema ha una finestra di minimo e massimo ben precisa, al di fuori di questi limiti la centralina reagisce definendo erronei i dati del sensore e lo esclude (segnaladolo nella diagnostica), adottando una regolazione di default .
 
PS: potrei aver commesso qualche errore nello scrivere, prendete tutto sempre IMHO    .
 
Ciao
Alessandro
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 
				 Ultima modifica di Alessandro S;  23-05-2006 a 03:06
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 08:58 | #83 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2004 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 28.897
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Alessandro S
					
				 Allora, premesso che non è mia intenzione dare lezioni a nessuno provo a chiarire alcuni concetti sul come e dove agisce quest'aggeggio. 
( e senza pretesa di estrema scientificità, ai fini quindi di una rapida comprensione)
  
Innanzi tutto chiariamo subito che il paramentro sul quale lo scatolotto agisce non è la temperatura motore , bensì la temperatura dell'aria atmosferica in ingresso al motore. 
I nostri impianti di iniezione funzionano misurando indirettamente la quantità d'aria che entra nei cilindri e in base a ciò  viene dosata l'opportuna quantità di benzina da iniettare ad ogni ciclo motore. 
I paramentri che entrano in gioco sono l'angolo di apertura della farfalla (rilevato dal TPS) e il numero di giri del motore.  
In sostanza quando la farfalle è aperta di un certo numero di gradi ( da 5 a 90°) e il motore ruota ad un determinato numero di giri istantaneo c'è una tabella di dati interni alla memoria della centralina che dice quanta benzina (cioè quanti millisecondi di apertura) gli iniettori devono sparare nel condotto di alimentazione. 
E' il cosidetto sistema di inezione "Alfa/n". Ove alfa è l'angolo di apertura farfalle e n il numero dei giri. E ad un certo angolo di farfalla e un certo regime di giri il motore aspira sempre un prciso volume d'aria ( curva flussimetrica). 
Ma il volume aspirato non è sufficiente a stabilire con buona precisione qual'è la massa d'aria  che entra nei cilindri. Questo perchè la densità dell'aria varia in funzione di due parametri: La pressione atmosfericaLa temperatura atmosferica
 Per completare il calcolo della mappa  dei tempi di iniezione ci sono quindi altri 2 paramentri che devono essere rilevati, quindi altri 2 sensori. 
Quello della pressione atmosferica, che è posto all'interno della centralina. e quello della temperatura atmosferica, che è posto nella scatola del filtro dell'aria. Che è quello che interessa noi. 
Questo sensore, comunicando la temperatura dell'aria alla centralina, interviene smagrendo la carburazione quando la temperatura ambientale aumenta ( perchè l'aria è meno densa) e arricchendo la miscela quando la temperatura ambientale diminuisce ( per l'aumento di densità). 
Questo fattore di correzione ( assieme a quello della pressione atmosferica) agiscono "trimmando", cioè correggendo finemente la mappatura di base ( fuel map) in base a parametri ambientali.
  
Passando dalla parte fisica a quella elettronica, questo sensore è una resistenza variabile in fuzione della temperatura. La centralina "alimenta" il sensore con un generatore di corrente costante, e in base agli aumenti o alle diminuzioni di temperatura legge le variazione del valore resistivo dello stesso sotto forma di variazione di tensione ai morsetti del sensore stesso. Per effetto della legge di Ohm.  
La funzione di trasferimento del sensore sara T° vs resistenza, con criterio di proporzionalità inversa ( cioè aumento della temp. =diminuzione della resistenza).  
La funzione di trasferimento finale ( quella cioè vista dalla centralina) sarà invece T° vs tensione (espressa in Volt). Sempre con criterio inversamente proporzionale ( cioè all'aumentare della temperatura diminuisce la tensione e viceversa).
  
Quest'aggeggio magico dovrebbe, attraverso l'interposizione di una resistenza IN SERIE al circuito ,  traslare l'azione del sensore. E in pratica dire alla centralina che l'aria esterna è a 10° quando in realtà è a 20° ( butto numeri a caso). Il sistema trimmerà la dosatura degli iniettori per un arricchimento di miscela.
  
La cosa interessante dell'operazione, a confronto su un eventuale simile azione adottata nella sonda lambda, è che mentre la sonda lambda controlla la carburazione solo in alcune precise fasi di funazionamento del motore, queso paramentro aglisce su tutto l'arco di funzionamento dello stesso. 
Ad esempio, quando siamo in fase di accelerazione il ciclo lambda è escluso, mentre l'azione esercitata sul sensore di temperatura agisce. 
Alle apertura di farfalla maggiori di 20° (circa) il ciclo lambda è escluso, così come ai massimi regimi.
  
Per quanto sopra esposto sono convinto che lo stratagemma esrciti una leggera azione di arricchimento della miscela spalmata su tutto l'arco di esercizio del motore ( ad eccezione di quando lo stesso girà con il ciclo lambda operante, cioè regime costante e gas molto parzializzato). 
Con benefici per quanto riguarda la regolarità e la rapidità del motore a prendere giri ecc. ecc.
  
Inoltre ci sono da dire tre cose. 
Nella serie 1100/1150 il sensore di t ambientale modifica anche l'angolo di anticipo. 
Nella serie 1200 credo di no................................. 
Non si può pensare che aumentando indefinitamente la resistenza in serie al circuito aumenti altrettanto indefinitamente anche l'arricchimento di miscela e viceversa. 
Il sistema ha una finestra di minimo e massimo ben precisa, al di fuori di questi limiti la centralina reagisce definendo erronei i dati del sensore e lo esclude (segnaladolo nella diagnostica), adottando una regolazione di default .
 
PS: potrei aver commesso qualche errore nello scrivere, prendete tutto sempre IMHO    .
 
Ciao
Alessandro |  azzzzzzzzzzzzzzzzzz 
finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa..................    
credo tu abbia ragione  
maurizio mi faceva un discorso come il tuo quando gli ho chiesto come agiva questa centralina
 
a me comunque, quello che interessa, da utente e consumatore non esperto di motori e/o meccanica è che la cosa sia funzinante
 
nel mio caso funge     e si percepisce non poco    
				__________________R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 09:20 | #84 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2002 ubicazione: Parabiago (Mi) 
					Messaggi: 2.838
				      | 
 
				__________________meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 09:31 | #85 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Enrocoso
					
				 nei primi 650 km fatti tra l'altro ad andatura vivace (transdolomitica) i consumi sicuramente non sono aumentati... vediamo questa settimana, gia' domani provo a fare un 250 km per verificare, prima col pieno a 240 km mi entrava la riserva (15,5 km/l). |  Io con la rapid... faccio circa 240km, con 15L di benzina, quindi esattamente i 15km/l
		 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 09:31 | #86 |  
	| Vergine doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2005 ubicazione: Marca gioiosa. 
					Messaggi: 25.937
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Enrocoso
					
				 forse vuole le impressioni di dgardel montando la centralina sul KR... dai che forse in settimana la cosa la si fa   |  Senza forse!!       
				__________________K1300s
 S1000xr
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 09:33 | #87 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Nov 2005 ubicazione: benevento 
					Messaggi: 2.433
				      | 
 
				__________________BMW R 1300 GS ADVENTURE RED
 Tenerè 700 WR
 BMW R100GS
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 09:34 | #88 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Aug 2005 ubicazione: sempre + VE  sempre - FVG 
					Messaggi: 1.950
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da bobobranca
					
				 cosa ne pensate di una proposta che mi hanno fatto per la mia GS1200: rimappatura BMW, collettore, filtro aria e scarico remus 1.700 cammelli per 117CV    ??? non è un pochino esagerato??? |  Tutti si preoccupano di capire se sono troppi 200€ per una centralina aggiuntiva, che vi posso garantire Maurizio ha passato un'inverno a settare x i singoli motori, tanto per farvi capire lo sviluppo sull'HP lo ha fatto sulla mia e ci è voluta quasi una settimana! la stessa cosa vale per i k. 
Però se vi chiedono 1700 "cammelli" allora....
     
Io ho provato le varie centraline P.C.,WUNDELICH ma l'unica soluzione dove ho sentito realmente la differenza è con quella di LINEAMOTORI.
 
e comunque sempre SODDISFATTI O RIMBORSATI.    
				__________________R1200GS ADV '08
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 09:44 | #89 |  
	| Vergine doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2005 ubicazione: Marca gioiosa. 
					Messaggi: 25.937
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Alessandro S
					
				 Allora, premesso che non è mia intenzione dare lezioni a nessuno provo a chiarire alcuni concetti sul come e dove agisce quest'aggeggio. 
( e senza pretesa di estrema scientificità, ai fini quindi di una rapida comprensione)
  
Innanzi tutto chiariamo subito che il paramentro sul quale lo scatolotto agisce non è la temperatura motore , bensì la temperatura dell'aria atmosferica in ingresso al motore. 
I nostri impianti di iniezione funzionano misurando indirettamente la quantità d'aria che entra nei cilindri e in base a ciò  viene dosata l'opportuna quantità di benzina da iniettare ad ogni ciclo motore. 
I paramentri che entrano in gioco sono l'angolo di apertura della farfalla (rilevato dal TPS) e il numero di giri del motore.  
In sostanza quando la farfalle è aperta di un certo numero di gradi ( da 5 a 90°) e il motore ruota ad un determinato numero di giri istantaneo c'è una tabella di dati interni alla memoria della centralina che dice quanta benzina (cioè quanti millisecondi di apertura) gli iniettori devono sparare nel condotto di alimentazione. 
E' il cosidetto sistema di inezione "Alfa/n". Ove alfa è l'angolo di apertura farfalle e n il numero dei giri. E ad un certo angolo di farfalla e un certo regime di giri il motore aspira sempre un prciso volume d'aria ( curva flussimetrica). 
Ma il volume aspirato non è sufficiente a stabilire con buona precisione qual'è la massa d'aria  che entra nei cilindri. Questo perchè la densità dell'aria varia in funzione di due parametri: La pressione atmosfericaLa temperatura atmosferica
 Per completare il calcolo della mappa  dei tempi di iniezione ci sono quindi altri 2 paramentri che devono essere rilevati, quindi altri 2 sensori. 
Quello della pressione atmosferica, che è posto all'interno della centralina. e quello della temperatura atmosferica, che è posto nella scatola del filtro dell'aria. Che è quello che interessa noi. 
Questo sensore, comunicando la temperatura dell'aria alla centralina, interviene smagrendo la carburazione quando la temperatura ambientale aumenta ( perchè l'aria è meno densa) e arricchendo la miscela quando la temperatura ambientale diminuisce ( per l'aumento di densità). 
Questo fattore di correzione ( assieme a quello della pressione atmosferica) agiscono "trimmando", cioè correggendo finemente la mappatura di base ( fuel map) in base a parametri ambientali.
  
Passando dalla parte fisica a quella elettronica, questo sensore è una resistenza variabile in fuzione della temperatura. La centralina "alimenta" il sensore con un generatore di corrente costante, e in base agli aumenti o alle diminuzioni di temperatura legge le variazione del valore resistivo dello stesso sotto forma di variazione di tensione ai morsetti del sensore stesso. Per effetto della legge di Ohm.  
La funzione di trasferimento del sensore sara T° vs resistenza, con criterio di proporzionalità inversa ( cioè aumento della temp. =diminuzione della resistenza).  
La funzione di trasferimento finale ( quella cioè vista dalla centralina) sarà invece T° vs tensione (espressa in Volt). Sempre con criterio inversamente proporzionale ( cioè all'aumentare della temperatura diminuisce la tensione e viceversa).
  
Quest'aggeggio magico dovrebbe, attraverso l'interposizione di una resistenza IN SERIE al circuito ,  traslare l'azione del sensore. E in pratica dire alla centralina che l'aria esterna è a 10° quando in realtà è a 20° ( butto numeri a caso). Il sistema trimmerà la dosatura degli iniettori per un arricchimento di miscela.
  
La cosa interessante dell'operazione, a confronto su un eventuale simile azione adottata nella sonda lambda, è che mentre la sonda lambda controlla la carburazione solo in alcune precise fasi di funazionamento del motore, queso paramentro aglisce su tutto l'arco di funzionamento dello stesso. 
Ad esempio, quando siamo in fase di accelerazione il ciclo lambda è escluso, mentre l'azione esercitata sul sensore di temperatura agisce. 
Alle apertura di farfalla maggiori di 20° (circa) il ciclo lambda è escluso, così come ai massimi regimi.
  
Per quanto sopra esposto sono convinto che lo stratagemma esrciti una leggera azione di arricchimento della miscela spalmata su tutto l'arco di esercizio del motore ( ad eccezione di quando lo stesso girà con il ciclo lambda operante, cioè regime costante e gas molto parzializzato). 
Con benefici per quanto riguarda la regolarità e la rapidità del motore a prendere giri ecc. ecc.
  
Inoltre ci sono da dire tre cose. 
Nella serie 1100/1150 il sensore di t ambientale modifica anche l'angolo di anticipo. 
Nella serie 1200 credo di no................................. 
Non si può pensare che aumentando indefinitamente la resistenza in serie al circuito aumenti altrettanto indefinitamente anche l'arricchimento di miscela e viceversa. 
Il sistema ha una finestra di minimo e massimo ben precisa, al di fuori di questi limiti la centralina reagisce definendo erronei i dati del sensore e lo esclude (segnaladolo nella diagnostica), adottando una regolazione di default .
 
PS: potrei aver commesso qualche errore nello scrivere, prendete tutto sempre IMHO    .
 
Ciao
Alessandro |  Ohhh finalmente! chiarezza!........cmq chi non la vuol comperare puo' farne a meno....enrocoso mi ha detto che non si arrabbia!   
				__________________K1300s
 S1000xr
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 10:02 | #90 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2005 ubicazione: UD 
					Messaggi: 2.070
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mastgreg
					
				 |  ebbravo Mastgrer... io aspetto fiducioso.... che la cosa m'interessa    
				__________________Luciano
 "Meglio star bene che stare male"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 10:08 | #91 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2005 ubicazione: UD 
					Messaggi: 2.070
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Roxter
					
				 Non credo sia possibile che i consumi diminuiscano..... 
Anzi, dovrebbe essere il contrario......e se ci pensi è ovvio: ingrassando la carburazione......no???      |  ma nel mio caso NON e' cosi.. su due pieni ho avuto consumi leggermente ridotti circa 0.5 / 1 km/lit di piu.... non e' una media scientifica... solo il metodo del "pieno raso" su due pieni... con percorsi non standardizzati...
 
mah... la faccenda si fa misteriosa.... sono impaziente di valutare le impressioni del kit con resistenza....
		 
				__________________Luciano
 "Meglio star bene che stare male"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 10:32 | #92 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 25 Sep 2003 
					Messaggi: 17
				      | 
				 vi spiego la centralina... 
 
			
			sono il Maurizio di cui si parla e volevo sopratutto ringraziare tutti gli amicimotociclisti che hanno avuto commenti positivi sul mio operato.
 volevo chiarire cos'e' la centralina di cui si parla:
 e' una centralina elettronica aggiuntiva di mia esclusiva progettazione e
 costruzione.esiste in quattro diverse versioni:
 1) F650 GS- F800S/ST
 2) R 850-1100-1150
 3) R 1200 GS/RT/ST/S- 3A) R1200 HP2
 4) K 1200 R/S GT
 ed e' facilmente montabile da una persona mediamente esperta.
 alcuni ipotizzano sia una semplice restistenza applicata alla sonda lamda
 o sul sensore temperatura aria: non e' cosi'.
 questa soluzione veniva adottata 15/20 anni fa sui vecchi impianti Bosch
 e permetteva una diversa carburazione solo ad apertura del gas costante.
 non ha alcun effetto sulle variazioni di apertura della manetta del gas.
 una moto nella sua guida normale non e' quasi mai a gas costante, se non
 in autostrada.
 la mia centralina invece "ingannando" la centralina originale
 SENTE LE VARIAZIONI DI APERTURA E CHIUSURA GAS LEGGENDO LE
 VARIAZIONI DI TEMPERATURA DOVUTE ALLA VARIAZIONE DELLA VELOCITA'
 DELL'ARIA ASPIRATA adeguando istantaneamente la carburazione.
 per questo motivo gli attuali numerosi possessori/collaudatori che la stanno
 usando da tempo concordano nel dire che la moto va un po' piu' forte, ma
 sopratutto va molto meglio nella guida.
 scusate se non spiego di piu', ma per arrivare a questo ci sono voluti piu'
 di quattro anni e oltre 50000 km di prove e collaudi su un numero altissimo
 di modelli BMW, oltre che sulla mia moto personale.
 esistono mille teste pensanti e mille tipi di guide diverse e sono piu' che convinto di non poter accontentare tutti.
 chiunque ne voglia sapere di piu' mi contatti.
 grazie per l'ospitabilita' sul vostro Forum.
 
 tutti scrivono le loro frasi celebri ed anch'io....
 
 SAPERE LA RICETTA NON VUOL DIRE SAPER FARE UNA BUONA TORTA...
 
 SE NON SIETE NUOVI NON COSTRUIRETE MAI QUALCOSA DI NUOVO.
 
 A FARE I COSAIOLI NON SI INVECCHIA, SULL'ANIMA NON HO UN CAPELLO
 BIANCO.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 10:42 | #93 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2004 ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI) 
					Messaggi: 5.900
				      | 
 
			
			Finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ciao
 
				__________________R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 10:46 | #94 |  
	| Vergine doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2005 ubicazione: Marca gioiosa. 
					Messaggi: 25.937
				      | 
 
			
			Ola''''''''''''''''''''' grande Mauri'!!!! tanto io ti chiamo e ti vengo a trovare!!  
				__________________K1300s
 S1000xr
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 10:53 | #95 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2004 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 28.897
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da frenataintegrale
					
				 sono il Maurizio di cui si parla e volevo sopratutto ringraziare tutti gli amicimotociclisti che hanno avuto commenti positivi sul mio operato.
 volevo chiarire cos'e' la centralina di cui si parla:
 e' una centralina elettronica aggiuntiva di mia esclusiva progettazione e
 costruzione.esiste in quattro diverse versioni:
 1) F650 GS- F800S/ST
 2) R 850-1100-1150
 3) R 1200 GS/RT/ST/S- 3A) R1200 HP2
 4) K 1200 R/S GT
 ed e' facilmente montabile da una persona mediamente esperta.
 alcuni ipotizzano sia una semplice restistenza applicata alla sonda lamda
 o sul sensore temperatura aria: non e' cosi'.
 questa soluzione veniva adottata 15/20 anni fa sui vecchi impianti Bosch
 e permetteva una diversa carburazione solo ad apertura del gas costante.
 non ha alcun effetto sulle variazioni di apertura della manetta del gas.
 una moto nella sua guida normale non e' quasi mai a gas costante, se non
 in autostrada.
 la mia centralina invece "ingannando" la centralina originale
 SENTE LE VARIAZIONI DI APERTURA E CHIUSURA GAS LEGGENDO LE
 VARIAZIONI DI TEMPERATURA DOVUTE ALLA VARIAZIONE DELLA VELOCITA'
 DELL'ARIA ASPIRATA adeguando istantaneamente la carburazione.
 per questo motivo gli attuali numerosi possessori/collaudatori che la stanno
 usando da tempo concordano nel dire che la moto va un po' piu' forte, ma
 sopratutto va molto meglio nella guida.
 scusate se non spiego di piu', ma per arrivare a questo ci sono voluti piu'
 di quattro anni e oltre 50000 km di prove e collaudi su un numero altissimo
 di modelli BMW, oltre che sulla mia moto personale.
 esistono mille teste pensanti e mille tipi di guide diverse e sono piu' che convinto di non poter accontentare tutti.
 chiunque ne voglia sapere di piu' mi contatti.
 grazie per l'ospitabilita' sul vostro Forum.
 
 tutti scrivono le loro frasi celebri ed anch'io....
 
 SAPERE LA RICETTA NON VUOL DIRE SAPER FARE UNA BUONA TORTA...
 
 SE NON SIETE NUOVI NON COSTRUIRETE MAI QUALCOSA DI NUOVO.
 
 A FARE I COSAIOLI NON SI INVECCHIA, SULL'ANIMA NON HO UN CAPELLO
 BIANCO.
 |  azzzzzzzzzzzzzzzzzzzz    
non sapevo che leggessi il forum..............    
per fortuna sono riamsto contento    
credo, comunque, che questo chiarimento fosse necessario visto il casino creato dal mio post        
grazie maurizio e complimenti per la scatolina....................
           
				__________________R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 12:32 | #96 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2005 ubicazione: UD 
					Messaggi: 2.070
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da frenataintegrale
					
				 sono il Maurizio di cui si parla e volevo sopratutto ringraziare tutti gli amicimotociclisti che hanno avuto commenti positivi sul mio operato.
 
 [...]
 
 
 BIANCO.
 |  Grazie Maurizio dell'intervento...  hai fatto un po' di utile chiarezza....    
PS: ultimo pieno 18.9 km/lt: 60% citta'+40% provinciali andatura normale.... emh dopo il corso di Vairano un po' piu' allegra    ...consumo mai raggiunto neanche in rodaggio... e la motina va da Dio...      
Mandi 
 Luciano
		 
				__________________Luciano
 "Meglio star bene che stare male"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 12:35 | #97 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Jul 2005 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 328
				      | 
 
			
			Ho una semplica domanda:
 - Ho un GS1200 che faceva 230Km...poi mi hanno aggiornato la centralina in BMW ed adesso ne riesco a fare a malapena 200 ma mi devo mettere in rettilineo e stendere come una sogliola sul serbatoio.
 
 QUESTA CENTRALINA MI RIDARA' LA MIA GS DI UNA VOLTA!!???
 
				__________________BMW GS 1300 Trophy
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 12:48 | #98 |  
	| Vergine doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2005 ubicazione: Marca gioiosa. 
					Messaggi: 25.937
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ramon
					
				 Ho una semplica domanda:
 - Ho un GS1200 che faceva 230Km...poi mi hanno aggiornato la centralina in BMW ed adesso ne riesco a fare a malapena 200 ma mi devo mettere in rettilineo e stendere come una sogliola sul serbatoio.
 
 QUESTA CENTRALINA MI RIDARA' LA MIA GS DI UNA VOLTA!!???
 |  Se stai parlando di velocita oraira.....azzzz 230       
				__________________K1300s
 S1000xr
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 12:52 | #99 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
				  
 
			
			
	Intanto grazie per l’intervento diretto che hai voluto fare.  Personalmente apprezzo molto il lavoro che hai fatto  e lungi da me l’idea di voler fare azione di spionaggio industriale sul frutto delle tue fatiche. La mia disquisizione precedente è stata fatta solo per amore di tecnica e nient’altro.
Detto questo vorrei fare due osservazioni, alle quali se lo ritieni puoi anche non rispondere.
Dici che il sistema intervieneQuote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da frenataintegrale
					
				 CUT.......la mia centralina invece "ingannando" la centralina originaleSENTE LE VARIAZIONI DI APERTURA E CHIUSURA GAS LEGGENDO LE
 VARIAZIONI DI TEMPERATURA DOVUTE ALLA VARIAZIONE DELLA VELOCITA'
 DELL'ARIA ASPIRATA adeguando istantaneamente la carburazione.
 CUT
 |  "SENTENDO LE VARIAZIONI DI APERTURA E CHIUSURA GAS LEGGENDO LE
 VARIAZIONI DI TEMPERATURA DOVUTE ALLA VARIAZIONE DELLA VELOCITA'
 DELL'ARIA ASPIRATA".
 
 
Ne deduco quindi che l’azione correttiva avverrebbe solo durante i fenomeni transitori dell’accelerazione/ripresa.   La cosa che mi lascia perplesso è il come sia possibile rilevare variazioni su un fenomeno così rapido quando un normale sensore di temperatura ad impiego atomobilistico ha un una costante di tempo termica di 7 secondi ( ho preso il dato di un elemento philips), cioè il tempo che impiega il sensore a passare al 63,2%  della variazione del valore resistivo  quando sottoposto al passaggio da una temperatura ad un'altra. 
Inoltre la frequenza di acquisizione del dato di temperatura ambientale da parte della centralina non è in genere un parametro ad altissima frequenza di refresh, per l’uso nel calcolo  interno dell’elaboratore.  Come invece è, ad esempio,  nella rilevazione dell’angolo di apertura farfalla, da cui si genera il cosidetto parametro di arricchimento miscela in fase di ripresa/accelerazione. 
Ciao, e senza ombra di polemica   
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-05-2006, 12:55 | #100 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2005 ubicazione: UD 
					Messaggi: 2.070
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ramon
					
				 Ho una semplica domanda:
 - Ho un GS1200 che faceva 230Km...poi mi hanno aggiornato la centralina in BMW ed adesso ne riesco a fare a malapena 200 ma mi devo mettere in rettilineo e stendere come una sogliola sul serbatoio.
 
 QUESTA CENTRALINA MI RIDARA' LA MIA GS DI UNA VOLTA!!???
 |  se non ricordo male c'e' stato un aggiornamento dell'anno scorso che aveva questo "effetto collaterale"... mi pare risolto con le ultime release.... tu quando hai fatto l'upgrade ?? con quale versione (chiedi al conce) ???
		 
				__________________Luciano
 "Meglio star bene che stare male"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. |  |     |