@Paolo Grandi
Vuoi ridere?

No, invece proprio no. Il sistema tradizionale non è il massimo per questo sistema.

Ecco la mia ipotesi.
Quando tu spingi le pastiglie indietro, se non apri il nippolo (come ho fatto io sulla pinza SX), il DOT prima va all'ABS nel suo circuito individuale della pinza sinistra, poi non ho ben capito dove rimane per un certo tempo. Poi a certamente va al tubicino di spurgo che ho sopra il forcellone a DX del mono, e ti ritrovi una pozza di DOT che cade sul forcellone, e poi sulla marmitta, e poi per terra. La pinza remane frenata perchè in pressione fino a che non si svuota per gli spurghi.
Tanto che, se tu freni vari volte a moto ferma, semplicemente la moto continua a spurgare dal tubicino credo fino a che non va a livello adeguato, con schizzo sul tubo di spurgo.
Il problema è che il DOT corrode.
Se invece sulla pinza destra (perchè pensi ti possa uscire sul manubrio) tu apri un poco il nippolo, ti esce abbastanza liquido sul tubicino di spurgo che è o per la pressione, o a caduta dalla centralina ABS, o non so. Ma non esce nulla dal suo tubicino individuale per la pinza destra e/o le pinze anteriori (anche se sono collegate da una Y per cui non ne sono certo). Ci sono 4 tubicini di spurgo sulla centralina ABS.
Adesso ho la moto che sta gocciolando dal tubicino di spurgo "incriminato" e poi rifaccio il giro di prova.
Il manuale officina ti dice se stacchi una pinza, di togliere il serbatoio e staccare un connettore (bello da dire al gommista ad esempio). Non dice null'altro se arretri i pistoncini.
Il manuale Haynes, ha la semplice generica indicazione che tutte le moto con Integral ABS le devi portare da BMW.
Non ho trovato video sul Web.
Bea merda diciamo noi.
Per cui, cosa è uscito dallo spurgo dell'ABS mi è chiaro per la pinza SX, cosa è uscito dal nippolo della pinza DX non mi è chiaro e guardo i livelli.
Nessun errore dalla centralina.