Quote:
Originariamente inviata da FATSGABRY
Ma ha firmato qualcuno?
|
Eccomi

2 giorni fa dopo trattativa di circa 20-30 min
Colore bianca con gli svariati pacchetti (di cui il 18” posteriore). Quindi ENDURO PRO, quella più alta.
Ma non credo di essere il primo.
Già viste un paio in giro nella mia città + altre 2 da consegnare.
Arrivo previsto ultima settimana di Agosto / prima settimana Settembre
Ieri mi sono accordato per prenderla in Test Ride per tutta la giornata. Usata per una visita di lavoro e poi scorrazzare per le montagne

Tipologia d’uso fatto: 5% superstrada, 30% strade statali, 5% strade bianche/carrareccie e tutto il resto strade di montagna.
Tempo molto soleggiato e temperatura super gradevole con max 34º
Montava le Anakee Wild.
Alla fine mi son fatto circa 5 ore di guida totali con 280k percorsi.
Scendevo da KTM 1290 SDAVR
Dopo i primi 50-80km per capire le gomme, il resto è filato tutto nel migliore dei modi. Solo e solamente tanto tanto divertimento.
Riconfermo tutto quello scritto qualche post fa.
Passare da 160cv e oltre 130Nm a 109cv e circa 115Nm qualcosa si sente e si avverte. La R12 non ha e non avrà mai velleità di alzare la 21 al cielo ad ogni ruotata di gas… Bene, dopo aver chiarito questa particolarità poco necessaria al mio stile di guida, passo a tutto il resto.
Ho apprezzato notevolmente la pastosità e regolarità del “silenzioso” boxer 1200 (decisamente dimenticato col tempo). La sua meccanica l’ho trovata di una morbidezza e ripeto silenziosità quasi sconosciuta se rapportata alla meccanica del boxer 1300 avuto l’anno scorso. Si, era molto potente e performate per il suo genere, ma la meccanica era “disturbante” alle mie orecchie ( o orecchi per la Crusca

)
Il cambio pur essendo silenzioso negli innesti, rimane un pelo duro e contrastato a volte. Molto buono il QS ma non da applausi.
Nelle strade di montagna si tiene un passo al di sopra dei crudi numeri dei CV e coppia. Il tiro è più che idoneo nonostante la strozzatura Euro 5+
La manopola del gas ha una corsa corta (per me) ma alla fine non mi ha dato molta noia, anzi…
L’ Euro 5+ si sente sulla prima rotazione del gas ma poi la corposità del boxer si sente. Mai entrato il TC su asfalto nonostante le tassellate.
Questo per dire che le velleità dei CV e coppia sono riconducibili ad almeno 10-15 anni fa. Ma la cosa appagante è che non esiste il “clank” della prima marcia e si viaggia a 1500-1600 giro con un filo di gas senza sentire sofferenza minima tra motore e cardano. Tutto nel più gradevole silenzio meccanico

La media dei giri motore mentre pennellavo tutte le curve era tra i 3000-4100
I pochi allunghi fatti sui 5-6500 giri facevano cacciare il carattere di questo 1200cc.
Si viaggia fino ai 120 senza troppi fastidi di aria su casco e pressioni sul busto.
Quindi i trasferimenti si fanno assolutamente senza problemi.
Ma il patito della protezione tipo “Goldwing” avrà problemi

La moto da la sensazione che i 229kg col pieno di benzina (che avevo fatto) siano molto al di sotto di quelli scritti. La moto è, per il sottoscritto, tanto leggera e maneggevole quanto la Tenere 700 WR avuta nel 2024.
Identica sensazione di FACILITÀ e SEMPLICITÀ sulle strade bianche scassate affrontate con la T700. Sembra essere il suo terreno ideale. Per chi ha un minimo di esperienza di sterrati e Enduro monocilindrico, questa R12 infonde molta confidenza ad affrontare gli sterrati bianchi, carrareccie e similari.
Telaio, sospensioni e triangolazione manopole pedane e guida in piedi danno molta sicurezza. Io mi son divertito senza patire l’ansia del peso e del rischio di buttarla a terra. Cosa che sento e ho sentito con la stragrande maggioranza dei modelli avuti. La migliore fu la T700 e questa R12 mi ha regalato la stessissima sensazione

Per gli “amanti” di adventuring, con questa si possono fare discreti numeri. Bisogna solo avere fiducia ed essere pronti a graffiare sul terreno le teste


I freni sono molto aggressivi su asfalto, bene ma non benissimo su strade bianche… mordono troppo, specialmente il posteriore che in mappa Enduro Pro, che esclude l’ABS al posteriore, blocca con facilità estrema appena si pigia sulla leva. Probabile anche il tipo di terreno di ieri che era pieno di sassi e brecciolino.
Sella, l’hanno criticata per essere dura e scomoda. Mah. Per me è stata molto giusta e confortevole.
Come anche il manubrio definito a “Graziella”

Ho rivisto le mie foto della HP2 Enduro. Beh, ha la stessa forma
Alla fine, ripeto che mi ha fatto ricordare moltissimo le sensazioni di guida della HP2. Punto. Personalmente l’avrei fatta più alta di sospensioni di almeno. 2-3 cm.
Consumo medio di ieri è stato di 5,1 L/100km. Mai guidato in economia. Quindi i 23-25km litro sono molto alla portata.
La riserva è entrata dopo 217km. Quindi avendo 4,5lt di riserva, si fanno tranquillamente circa 300km.
Curiosità. Nel risalire sulla mia 1290 SADVR con sella originale mi son ritrovato rannicchiato e scomodo come guida. Preciso che ho smontato la sella in gel Power Part (causa vendita).
La sella originale è molto bassa per accontentare i molti, ma risulta essere decisamente innaturale per chi sta sopra i 180cm.
Ieri me ne sono reso conto in maniera evidente. Amen.
Vi lascio qualche foto