🏍️ Prova su strada BMW R 1300 RT:
Durante il tagliando della mia R 1250 RT del 2019, mi è stato detto che la nuova R 1300 RT era già disponibile… e addirittura prenotabile per un test ride. Ovviamente non mi sono lasciato sfuggire l’occasione: un’oretta di prova, sulle strade montane del mio Trentino, in un percorso perfetto per assaporare una moto del genere.
🔁 Impatto iniziale: non è più la "solita" RT
Fin dai primi metri, si capisce chiaramente che non siamo più di fronte a una RT “classica”. La nuova 1300 RT ha perso un po’ di quella maestosità visiva che caratterizzava le versioni precedenti: il cockpit che ti avvolgeva, la sensazione di guida da “astronave da turismo”, il cupolino che ti isolava da tutto, le casse, i cassettini laterali.
Ora il design è più snello, più moderno. Il cupolino è più contenuto ma comunque molto efficace: alzato protegge bene, abbassato lascia le spalle esposte, ma con i caldi di oggi non è affatto un problema.
🪑 Posizione di guida e comfort
La posizione resta comoda, ma è leggermente più avanzata rispetto alla mia 1250. Il sedile è decisamente comodo, non scivoloso, ben imbottito e ben sagomato: io sono alto 190 cm e mi sono trovato a mio agio. I movimenti laterali sono facilitati, ci si sente “dentro” alla moto.
Un dettaglio notevole: la leva del cavalletto centrale ha l'aletta dove poggi il piede per fare leva è ripiegabile, quindi non ingombra. Ma soprattutto, c'è un sistema che abbassa la moto e quando sente che fai leva per sollevare si alza prima un'ammortizzatore, poi l'altro aiutandoti sensibilmente a sollevare la moto. Nessuno sforzo (non ho capito un post precedente dove si diceva il contrario).
🎛️ Comandi e strumentazione
Alcuni comandi sono stati ripensati: ad esempio, il pulsante di attivazione dei contatti non è più centrale, ma spostato a destra, da azionare con il pollice. Subito sotto, il classico pulsante arancione stop/start.
Io non ho la versione digitale della strumentazione, quindi trovarmi di fronte a questo maxi display TFT mi ha un po’ disorientato. Diciamo che dei 60 minuti di prova, 10 li ho persi a cercare come disattivare il riscaldamento di manopole e sella (che avevo attivato per sbaglio). Nota: la sella scalda parecchio, più di della mia.
⚙️ Motore e dinamica di guida
Il nuovo boxer da 1300cc si fa sentire: potente, fluido, pronto.
Sotto il sedere, la moto sembra più piccola e molto più agile.
In accelerazione è immediata, coinvolgente e con un rombo che entusiasma. Ma…
👎 …non è più l’RT “da relax”
Con la 1250, in quarta o quinta potevi andare a 1500 giri guardandoti il panorama e poi riprendere senza scalare. Con questa no.
Ha molta coppia, ma va usata in modo più attivo: se vuoi riprendere, devi avere la marcia giusta.
A una certa velocità (non ho capito esattamente quale), compare una sorta di fischio. Letto anche su altre recensioni, sembra un tratto distintivo del nuovo motore o dell’aerodinamica.
🛞 Assetto e comportamento dinamico
La 1300 RT entra in curva agile e rapida: molto più rapida della 1250.
Non che la mia fosse lenta, ma questa è ancora più svelta nel cambio di direzione.
Il merito? Forse dei Michelin Road GT6 montati (credo fossero questi), forse dell’assetto generale più compatto?
Il cambio quickshifter (da azionare solo col pedale, senza frizione che su questa moco c'era) è molto più preciso rispetto al mio.
L’ABS si è attivato spesso: non so dire se per via delle sospensioni, dello stile di guida, o della mappa attiva (“Road”), ma la frenata è sempre stata molto efficace.
🧊 Aerodinamica e calore
I tecnici BMW affermano che l’aerodinamica è stata progettata per tenere asciutti "i mocassini" anche sotto un’acquazzone.
Sarà, ma ho notato che il calore del motore sale parecchio: si sente sugli stivali e anche sulle gambe, molto più che sulla 1250.
Ricorda un po’ l’effetto delle mie vecchie VFR750 e VFR800, cosa che avevo dimenticato già sulla 1150.
Curiosa la soluzione delle alette manuali laterali: tirandole su, l’aria sparisce dalle gambe; abbassandole, si crea una piacevole ventilazione. Non è una cosa così stupida come letto in giro, visivamente la moto rimane più agile meno imponente, ma la protezione delle gambe con le alette sollevate è la stessa.
🧳 Borse laterali intelligenti
Le nuove borse laterali sono espandibili grazie a una manopola interna.
In posizione chiusa sono sottili, in posizione aperta tornano alle dimensioni “classiche” RT.
Geniale per l’uso urbano. Nella foto sono nella posizione stretta
🎶 Radio e audio
Mi sono tolto lo sfizio di accendere la radio: rispetto alla mia 1250, il volume e la qualità audio sono migliorati sensibilmente.
Direi almeno un +80% come potenza percepita.
📝 Conclusione: gran moto, ma non è più una “RT” classica
In definitiva, mi è piaciuta tantissimo, ma non è più la RT di una volta.
Parlando con il ragazzo della concessionaria mi ha detto che è il tentativo di BMW di svecchiare il modello, renderlo più appetibile a chi altrimenti sceglierebbe una GS o altre marche, e togliere un po’ di quell’etichetta da "moto da signore".
Missione riuscita? Sì, penso di sì, ma per me ha perso un po' del suo fascino. Poi sono curioso di provare la RS, perché se la nuova posizione di guida è quasi da sport tourer, l'impostazione e aspetto più sportivo l'avvicinano "pericolosameante" alla RS, quindi?? La provo e mi tolgo il dubbio
Poi dopo la prova, montato sulla mia vecchia, acceso il motore e partito, alla prima accelerata ho pensato che se avessi avuto il sedile e il motore della 1300, con la carenatura e la protezione della mia 1250, probabilmente avrei la mia touring perfetta.


Ovviamente sono le mie impressioni a caldo, non da tecnico o da pilota. Impressioni di un vecchi mototurista e che qundi valgono per quello che valgono...