In linea di massima è vero, avere due gomme uguali sarebbe meglio, ma spesso il problema è che le gomme rimangono “uguali” (cioè con dei profili accordati ad hoc) solo per poche migliaia di km, perché appena una delle due si consuma in maniera diversa dall’altra (ad es un posteriore spiattellato al centro per tanta strada dritta o un anteriore piallato sui fianchi per tante curve) i profili cambiano, e la loro “sintonia” va a farsi benedire , e di fatto è come avere 2 gomme “diverse”.
E guidiamo comunque , anche se con meno piacevolezza…
Quindi non è tutta sta tragedia partire già con 2 gomme diverse, e magari ci possono essere dei reali vantaggi, se si ha consapevolezza di cosa si sta facendo e di che gomme si ha sotto.
Sono molto più d’accordo sul fatto di non mischiare marchi diversi, per mantenere almeno una certa uniformità di “costruzione”, di carcassa, ma nell’ambito della stessa casa costruttrice mettere una touring ed una sportiva secondo me è tollerabile (io l’ho fatto diverse volte con soddisfazione) e per un uso su strada nei limiti del buon senso difficilmente darà problemi… viceversa potrebbe portare a un risultato migliore in termini di consumo, ottimizzandolo
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|