Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-12-2024, 15:44   #1
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.581
predefinito

l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.

Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 16:59   #2
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
predefinito

Sempre usato il Motul dal tempo del K1200S con benefici anche sul cambio
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2024, 18:51   #3
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 529
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit Visualizza il messaggio
l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.

Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.


La spiegazione è semplice. Intanto in nessun motore si arriva al contatto tra i metalli perchè l' olio è in pressione su molti accoppiamenti quali albero motore/testa di biella o albero a camme e sedi in alluminio della testata. In altri accoppiamenti si verifica un pò ciò che si vede in quei video, ma con la differenza che i carichi sono adeguati alla superficie di contatto e quindi non c'è l' "espulsione" dell' olio e i metalli effettivamente non si toccano mai. Un esempio può essere il contatto camma/valvola.
Nell' esempio del video relativo all' olio bmw (shell) si denota abbastanza presto il rumore di sfregamento abbinato a una variazione degli ampere assorbiti dal motore (ci avete fatto caso?) e il continuare ad aggiungere peso non migliora di certo la cosa.
Noterete anche che i test sono stati fatti a poco più di una temperatura invernale e quindi và da sè che il Motul 7100 provato che è un 10w-40 fosse a quella temperatura più viscoso dello shell che è un 5W-40.
La prova corretta sarebbe stata quella con un motul 7100 anch' esso 5W-40 e soprattutto a temperature più alte cioè più vicine alle vere temperature raggiunte dall' olio nel motore.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©