Quote:
Originariamente inviata da cit
l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.
Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.

|
La spiegazione è semplice. Intanto in nessun motore si arriva al contatto tra i metalli perchè l' olio è in pressione su molti accoppiamenti quali albero motore/testa di biella o albero a camme e sedi in alluminio della testata. In altri accoppiamenti si verifica un pò ciò che si vede in quei video, ma con la differenza che i carichi sono adeguati alla superficie di contatto e quindi non c'è l' "espulsione" dell' olio e i metalli effettivamente non si toccano mai. Un esempio può essere il contatto camma/valvola.
Nell' esempio del video relativo all' olio bmw (shell) si denota abbastanza presto il rumore di sfregamento abbinato a una variazione degli ampere assorbiti dal motore (ci avete fatto caso?) e il continuare ad aggiungere peso non migliora di certo la cosa.
Noterete anche che i test sono stati fatti a poco più di una temperatura invernale e quindi và da sè che il Motul 7100 provato che è un 10w-40 fosse a quella temperatura più viscoso dello shell che è un 5W-40.
La prova corretta sarebbe stata quella con un motul 7100 anch' esso 5W-40 e soprattutto a temperature più alte cioè più vicine alle vere temperature raggiunte dall' olio nel motore.