Quote:
Originariamente inviata da romargi
Semplicemente TOLGO la tolleranza, essendo lo strumento affetto da un margine di errore che viene, giustamente, decurtato.
Ergo, mi hanno fatto la multa per 1 km/h oltre il limite.
|
Non è un ragionamento corretto.
La legge italiana (come le altre leggi UE) prevede una tolleranza del 5% per apparecchi fissi e 10% per quelli installati su veicoli in movimento.
Sono tolleranze stabilite per evitare qualsiasi rischio di multare ingiustamente gli utenti, ma NON sono le tolleranze degli apparecchi, che sono in media pari all'1% per gli Autovelox (con picchi fino al 3% dovuti a staratura, peraltro sempre più rara, visto l'obbligo di taratura da parte di organismi certificati) e allo 0% per i Tutor (che non si starano per natura), i quali, a maggior favore degli utenti, registrano la media e quindi "perdonano" i picchi massimi.
Quindi, limitandoci agli Autovelox, se ti multano perché andavi a 96 dove il limite è 90, nella più imprecisa delle ipotesi andavi a 93 o a 99 km/h, perché l'imprecisione lavora in entrambe le direzioni, ma mediamente eri tra i 95 e i 97. In nessun caso avresti potuto essere oltre il limite di un solo km/h.
Se, per assurdo, la tolleranza di legge fosse pari al 100%, nel caso che fossi pizzicato a 261-130=131 km/h, andresti in giro a lamentarti perché eri 1 km/h sopra al limite? Certo che no. Stesso ragionamento vale se la tolleranza è quella attuale.
Inviato da smartphone