Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-06-2024, 20:25   #1
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
predefinito

Comincerei a farmi dire la costante di carico delle molle che monti ora,o a leggerla se fosse indicata sulle molle stesse.
Da li puoi cominciare a farti un'idea sul cosa fare.
Posso dirti che di serie l'anteriore monta una K 50 kg/cm e il posteriore una 130 kg/cm.
Per quanto riguarda il diametro dei cilindri,degli steli,l'idraulica degli originali,ecc. da te citati nel post 13, posso dire che lo stelo Showa post. fa 18 mm di diametro,il pistone 46 e ha la doppia idraulica,nel senso che ha due valvole munite di lamelle,di cui una principale e la seconda interviene sugli ultimi 2-3 cm di corsa a ridosso del fine corsa.
Non mi risulta che i Wilber possano vantarsi di queste chicche.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 24-06-2024 a 20:37
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2024, 22:44   #2
Lev_Zero
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
Messaggi: 434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
leggerla se fosse indicata sulle molle stesse
Sulle molle (che se ho ben capito dovrebbero essere progressive) ci sono le seguenti sigle:

Anteriore: 48/46-55-209
Posteriore: 59/59-150-210

Chi sa tradurre?

Sono sempre più dell'idea comunque che "il problema" dipenda soprattutto dall'anteriore.

Ultima modifica di Lev_Zero; 30-06-2024 a 22:46
Lev_Zero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2024, 09:48   #3
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Traducendo sei passato da una costante originale di 50 ad una di 55 per l' anteriore, mentre per il posteriore sei passato da 130 (ricordavo per l' adv 135) a una attuale 150 N/mm.

Queste sono le costanti.

Le lunghezze invece sono abbastanza differnti dalle originali. Ora entrambe più corte 209 contro 230 (originale) per l' anteriore e per il posteriore non ricordo al momento la lunghezza originale dell' adv.

Tu sei convinto che il problema siano le molle, ma qualsiasi molla è fatta per accumulare e cedere energia e la sua costante determina solamente in quanto spazio (escursione) svolge il suo compito.
Hai molle leggermente differnti dalle originali non hai molle di una moto da 270 kg di peso montate sul ciclomotore del quattordicenne.

L' accumulo e rilascio di energia accumulata dalle molle è di per sè incontrollata e "istantanea" ed è per tale motivo che occorre appunto la parte idraulica dell' ammortizzatore per controllare la velocità con la quale si debba muovere il sistema.
La parte idraulica trasforma tale energia in calore (ebbene sì gli ammortizzatori si scaldano) per stabilizzare il movimento più velocemente possibile.
Se tu guidassi una moto con ammortizzatori senza parte idraulica (cosa che capita a chi per una perdita non ha più olio al loro interno) ad ogni buca o avvallamento continueresti a "dondolare" sù e giù per parecchi metri prima di stabilizzarti nuovamente.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©