Quote:
Originariamente inviata da Thepilgrim66
La mia preoccupazione sinceramente è solo a livello assicurativo perché se dovessi indossare un casco non in regola e succedesse qualcosa l’assicurazione potrebbe non coprirmi in caso di bisogno. Le forze dell’ordine ( per quanto di mia conoscenza) possono anche tollerare...
|
Esattamente! Le forze dell'ordine possono tollerare ma il problema nasce dal fatto che i caschi con la nuova omologazione ECE2206 prevedono solo interfoni integrati o, comunque, approvati dal costruttore ed omologati contestualmente all'omologazione del casco stesso.
Ad esempio, la Shoei omologa il suo Neotec 3 SOLO con il suo Sena SRL: se monti un altro interfono esterno di tipo universale, il casco è come se non fosse omologato.
Stesso discorso per HJC, che omologa il suo RPHA 91 solo con i suoi SMART HJC 21B e 50B.
Ergo: se per sfiga dovessi avere un incidente con ragione, l'assicurazione della controparte potrebbe fare storie facendo presente che tu in dossavi un casco non regolare.
Quote:
Originariamente inviata da Nico-Tina
Anche perchè mi sfugge la motivazione che autorizzerebbe un conducente di moto ad usare gli interfoni interni piuttosto che quelli esterni, cosa cambia? 
|
Molto semplicemente, i nuovi caschi ECE 2206 perdono la loro omologazione se monti dispositivi esterni (interfono universale ma anche una GoPro ad esempio) NON omologati dal costruttore del casco stesso.
Sei obbligato a montare il SUO interfono che il costruttore ha omologato insieme al casco.
Non lo dico io ma l'omologazione ECE2206:
L'integrazione dei sistemi di comunicazione e altri accessori
Secondo la nuova norma è necessario che i sistemi di comunicazione o altri accessori del casco, sia di tipo esterno che di tipo integrato all’interno della calotta, vengano omologati assieme al casco. Non sono quindi più ammessi sistemi d’interfono che non abbiano ricevuto validazione assieme al modello di casco su cui vengono applicati. Inoltre, quando la ECE22-06 sarà l’unica omologazione in vigore, il montaggio dei sistemi di comunicazione e di qualsiasi altro accessorio after market dovrà necessariamente essere autorizzato dal costruttore del casco, in base alla lista di accessori con cui il casco stesso è stato omologato.
Fonte:
https://demonerosso.dainese.com/it/c...caschi-da-moto