|
02-03-2024, 12:13
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2024
ubicazione: Lugano
|
Mi presento (la F800GT sul mercato svizzero)
Salve a tutti,
Felice di tornare nella "famiglia BMW" (negli anni '90 ebbi una F650 St).
Mi presento: da pochi giorni ho in garage una F800GT bianca del 2014, comprata con appena 15.500 km presso un grande concessionario ufficiale BMW nella svizzera tedesca (Moto Mader AG). Vengo da Yamaha TDM900 e quindi è un bel balzo in avanti in termini di modernità, anche perché la moto è full-optional, borse comprese (pure il TomTom 410 mi hanno lasciato). Cercavo una moto da usare tutto l'anno, per andare al lavoro e per viaggiare, anche perché da un paio d'anni ho rinunciato all'auto.
Sono entusiasta della scelta anche perché la moto è intonsa, pare nuova. L'ho pagata appena 5.500 franchi (5.500 euro, cambio "pre-guerra"): full optional, 15.500 km certificati dal libretto-tagliandi BMW (sul TomTom ci sono ancora memorizzati i viaggi del precedente proprietario e i km sono quelli); compreso nel prezzo mi hanno dato: tagliano dei 20mila km compreso controllo gioco valvole, gomme Metzler Z8 nuove, messa in strada (190 fr) e.... pieno di benzina (!).
Spulciando i vari siti (in primis Motoscuot.ch) ho notato come la Gt (idem la ST ed R) sia, a mio parere, sottovalutata/sottostimata. Sono praticamente tutte fuori a 2000/3000 fr. in meno rispetto all'800 GS, spesso anche con molti meno km (meglio per noi  ).
Va precisato che il mercato svizzero è piccolo, quindi le moto mantengono un valore alto (neanche troppo rispetto all'Italia, anche perché in Svizzera l'IVA è l'8,1). Inoltre il collaudo lo fa un ente pubblico e il mezzo deve essere perfetto (impossibile girare con cancelli mal tenuti e scassati). TDM, Multistrada, Honda CBF 600/1000, per dire, sono fuori dai 3500 euro in su anche con 20 anni e 60k km sulle spalle. Insomma, quasi tutte mantengono un valore relativamente elevato.... meno la nostra 800GT.
Notate la stessa tendenza in Italia?
Soprattutto in Svizzera interna, più ricca del Ticino dove vivo, molti utenti cambiano la moto ogni 3/4 anni al massimo (è diffusissimo l'acquisto in leasing), dunque sul mercato dell'usato si trovano molte moto ben tenute (non si risparmia sulla manutenzione) a prezzi onesti. Quando poi un modello esce di produzione, come nel caso del F800GT, i prezzi calano ulteriormente.
Vero è che la GT ha venduto discretamente ma non era certo ai vertici tra le sport-touring 700-900. Tant'è che la sua erede, la 900xr abbandona la formula classica per il più affollato stile "crossover sportivo" che sta praticamente monopolizzando i desideri dei motociclistici. Ed ecco che una moto ottima come la Gt, finisce un po' ai margini delle vetrine facendone una piccola perla rara per chi ha l'occhio lungo.
Cosa ne pensate?
Scusate la presentazione chilometrica
|
|
|
03-03-2024, 23:08
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio...
|
Ciao, ho guidato con piacere per alcuni anni una f800s, della quale serbo un ottimo ricordo.
Aveva diversi pregi, a mio parere, quali la comodità, pur con i semimanubri, la fluidità di marcia e l’economicità di esercizio.
Incombeva il “problemone” al mozzo posteriore, per la rottura dei cuscinetti; a me andò bene.
Poi sono passato all’Rt, ma questa è un’altra storia.
Benvenuto!
__________________
9C
|
|
|
04-03-2024, 06:42
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Benvenuto.
Valuta il calore in estate.
Qui da noi, con le ns. strade malmesse, le GT non hanno mai avuto un gran mercato (RT a parte).
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
05-03-2024, 11:52
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
|
Benvenuto! io dopo due R1200RT e circa 140kkm fatti sono passato al F800GT con la quale, complice il covid ho fatto solo 40kkm in 6 anni.
La scelta è stata fatta fondalmentalmente per allegerirmi pur continuando a gironzolare per l'europa senza patemi....
Posso dire che una volta sostituito il cupolino con uno più protettivo e fatta l'abitudine al cambio che almeno sulla mia, è una vera cagata, ha soddisfatto appieno alle mie esigenze... l'unico piccolo inconveniente è il calore in estate che ti costringe nelle giornate più calde a tenere le gambe leggermente divaricate.... cmq buona strada
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
07-03-2024, 22:38
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2024
ubicazione: Lugano
|
Grazie del benvenuto,
Sto imparando a conoscerla. Scaldare in effetti scalda. L'ho notato già adesso, malgrado faccia ancora freddo.
Devo abituarmi a quell'effetto "bicicletta" di cui ho letto anche qui sul forum: appare molto leggera, scende subito in piega e fatico a darle fiducia sull'anteriore, in parcheggio da seduto si sposta zampettando (l'ultimo anno ho guidato una Honda CB750 del '92); anche i comandi frecce, per dire, sono morbidissimi. Il rumore mi ricorda uno scooterone. Comunque mi piace molto.
|
|
|
08-03-2024, 07:13
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jul 2018
ubicazione: vicenza
|
Benvenuto, a mio parere moto fantastica, ottima per i viaggi e per le gite in giornata, se solo avesse qualche cavallo in più per quando faccio le mie scorribande sulle Dolomiti non sarebbe stato male
Un upgrade che ho fatto e consiglio è il kit forcelle Andreani Misano Evo, l’anteriore adesso non è più mollaccione come l’originale, ora preciso in curva e in frenata.
La mia è un 2014 con quasi 50000km, ho appena cambiato il mono originale con un YSS, il meteo non aiuta ma ho notato subito un miglioramento, sto per andare in pensione e avevo in mente di regalarmi una RS1200, ma le mie magagne fisiche mi hanno sconsigliato di avere una moto più pesante quindi me la sto “cucendo” addosso.
Ultima modifica di pearl jam; 08-03-2024 a 07:15
|
|
|
08-03-2024, 16:33
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
|
Quindi il problema al cambio è solo mio? mhhhh
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
08-03-2024, 18:48
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jul 2018
ubicazione: vicenza
|
Trovare la folle (N) più che altro, male comune della F800, ormai ci ho fatto l'abitudine e ho imparato a gestirla.
|
|
|
12-03-2024, 14:59
|
#9
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2024
ubicazione: Lugano
|
Pearl Jam: grazie per le dritte sull'assetto
Maxriccio: il mio cambio è ok, rumoroso ma entrano bene. Anche con la folle mi sono abituato in fretta.
Devo ancora abituarmi all'agilità con cui si muove. Può sembrare un controsenso, ma venendo da moto vecchie e pure un po' usurate, l'effetto "bicicletta" un po' mi spiazza e non mi dà piena fiducia. ABS e ASC sono una novità per me.
Altro aspetto su cui devo "prendere le misure", in tutti i sensi, sono le borse laterali in città.
|
|
|
13-03-2024, 13:31
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jul 2018
ubicazione: vicenza
|
Hai le valigie originali? Ho delle borse morbide della Krauser e sto pensando di mettere le valigie originali, usate però non si trovano.
|
|
|
15-03-2024, 12:15
|
#11
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2024
ubicazione: Lugano
|
Sì, originali. Laterali e borsa da serbatoio. Hai provato a vedere se quelle dell'ST (quelle che si espandono) si adattano alla GT? Se sì, dovrebbero essere più diffuse sull'usato.
|
|
|
28-05-2024, 09:27
|
#12
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2024
ubicazione: Lugano
|
Un breve bilancio dopo tre mesi e 3mila km.
In ordine sparso:
-La moto mantiene le aspettative: comoda da usare tutti i giorni e buona viaggiatrice nei week-end. Protegge bene gambe e busto in caso di pioggia leggera o moderata. Arrivo in ufficio asciutto.
-Confermo cambio rumoroso, come noto.
-Calore lato sx sopportabile, ma vivo in Canton Ticino, quindi...
-Le sospensioni ESA: quando spingo la differenza tra "confort" e "sport" si sente, eccome.
-Leva del freno posteriore bassa, ma dopo averla regolata ora mi trovo bene.
-Vorrei incidere di più sull'anteriore. Se mettessi il manubrio basso della R? Cazzata? Leggo che cambiare le molle aiuta molto.
-In parcheggio è come spostare una bicicletta, anche in leggera salita basta zampettare e si sposta in un attimo.
-Dovrò abbassare le pedane per ridurre la piega delle gambe, in viaggio diventa fastidiosa dopo la prima ora (nessuna sorpresa, sono alto 1.83). Inoltre, così piegata la gamba non "spinge" a sufficienza sulla pedana quando in piega voglio uscire col corpo dalla sella.
-Apprezzatissima la filosofia BMW: soluzioni intelligenti e pratiche come la cinghia al posto della catena e gli agganci borse esteticamente ben celati nella linea della moto. Oltre a BMW pochissimi produttori ci hanno pensato. Nelle altre moto tocca montare quelle intricate grate di tubi metallici inguardabili senza borse.
-Rumore da scooterone ai bassi giri.
-Confermo consumi ridotti, anche in città, anche spingendo.
-In un mondo di moto dalle linee sempre più tese e stile "Mazinga", dai colori sgargianti, la F800 GT spicca per pulizia delle linee, proporzioni ed eleganza. Porta bene gli oltre 10 anni del modello. Ovviamente, parere personale. De gustibus
-La passeggera apprezza il motore "elettrico" e il confort.
In definitiva sono molto soddisfatto. Avendo rinunciato all'auto, uso la moto tutto l'anno. Ha mantenuto le premesse in termini di praticità, affidabilità e costi di gestione. BMW ha conquistato un nuovo cliente.
|
|
|
30-05-2024, 17:43
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jul 2018
ubicazione: vicenza
|
Ho montato le pedane ribassate della Hornig e la sella confort da 820, ho il ginocchio mal messo, ora molto meglio anche se le prime volte quando piegavo molto ho preso dei coccoloni perché la scarpa tocca terra, ma probabilmente sono io che tenevo la punta del piede verso il basso. Ma si può regolare la pedalina del freno? Adesso risulta molto faticoso usarla.
|
|
|
06-06-2024, 12:13
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jun 2020
ubicazione: Abano T.
|
no, non puoi regolare il preno posteriore.
Come hai abbassato le pedane?
|
|
|
06-06-2024, 14:49
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jul 2018
ubicazione: vicenza
|
|
|
|
07-06-2024, 16:51
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jun 2020
ubicazione: Abano T.
|
scusa ,mi sa che agendo sulla vite sotto il soffietto della pompa freno puoi abbassare la posizione "zero" del freno, prova a verificare.
Attento a non andare in guro con la ruota posteriore leggermente frenata o alla lunga (10/15 minuti) si bloccherà del tutto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|