|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  13-02-2024, 09:33 | #451 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
 
			
			La.presa USB è nel codino, poco utile per lo smartphone. Sotto la copertura anteriore del serbatoio c'è un connettore al quale è possibile collegare una presa di alimentazione, lo scriveva Bangi un po' di post indietro.Per le gomme è inutile discutere, le rs11 con cui arriva sono ottime gomme, ma ognuno ha le sue sensazioni "cerebrali" ...
 
 Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-02-2024, 16:20 | #452 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2017 ubicazione: Brianza 
					Messaggi: 724
				      | 
 
			
			io ho il flip e quindi piegato entra bene
		 
				__________________BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-02-2024, 02:20 | #453 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2020 ubicazione: CESANA BRIANZA 
					Messaggi: 153
				      | 
 
			
			Usate qualche porta telefono ?Qualcuno ha acquistato la piastra originale BMW + cradle porta telefono?
 Se si, si può vedere qualche foto se rimane vicino al attacco manubrio?
 Grazie
 
				__________________Clod LC
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-02-2024, 11:10 | #454 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2012 ubicazione: Urago d'Oglio 
					Messaggi: 1.077
				      | 
 
			
			SP con attacco antivibrazione e ricarica wirelesscavo che scende sotto protezione serbatoio con connettore originale
 lavoro perfetto e telefono in ottima posizione
 appena tolto venerdi dalla moto
 
				__________________Giorgio
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-02-2024, 14:49 | #455 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
 
			
			Appena arrivato richiamo, azione di modifica 0000611800.BMW Motorrad ha stabilito che le luci diurne si attivano con luminosità inferiore a quanto richiesto, secondo prescrizione di legge.
 Necessaria codifica di un parametro.
 Ma per dei parastrappi che prendono gioco non se ne accorgono
 
 Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-02-2024, 20:35 | #456 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2017 ubicazione: Brianza 
					Messaggi: 724
				      | 
 
			
			a me non arrivato nulla, forse perche da meta agosto rimasta in attesa di un componente, e spedita a fine ottobre , avranno fatto l aggiornamento?
		 
				__________________BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-02-2024, 21:26 | #457 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
 
			
			È arrivata stamani, potrebbe metterci qualche giorno in più.Comunque è una banale codifica, la farò fare al tagliando.
 
 Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-02-2024, 00:27 | #458 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2020 ubicazione: CESANA BRIANZA 
					Messaggi: 153
				      | 
 
			
			Il 14 marzo ho il primo tagliando dei 1000 vediamo cosa dicono. Del parastrappi ne ho sentito parlare anche nel gruppo XR.  Boooo speriamo in bene.
 
				__________________Clod LC
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-02-2024, 00:30 | #459 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
 
			
			Qualche giorno fa ho dato un'occhiata alla situazione del parastrappi di una gemella della mia, immatricolata assieme ma con solo 2.000km (la mia ne ha 8.500km) e la.corona un po' si muove, meno della mia comunque.Date una controllata alle vostre, basta afferrare la corona e muoverla avanti e indietro ... Normalmente è solidale col cerchio.
 
 Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2024, 15:50 | #460 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2024 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 201
				      | 
				 Sospensioni MR 
 
			
			Ciao a tutti.Sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perché dopo 5 anni di Tuono Factory M.Y. 2018, da gennaio 2024 sono possessore di M1000R.
 Sono ancora in rodaggio ho 300 km...
 Ho un dubbio che mi attanaglia....
 Le forcelle Marzocchi... Hanno il precarico sulla Dx e tutta l'idraulica a Sx con il servomotore del DDC.
 Ma quindi ho la molla solamente su una forca? Potrebbe essere una soluzione a risparmio su una moto di questa fascia di prezzo? Le Ohlins meccaniche della mi vecchia Tuono, avevano il precarico su entrambe le forche... Forse sono solamente paranoie. In giro per il web in realtà non ci sono molte informazioni sulla fascia delle sospensioni montate sulla MR. Qualcuno ha qualche informazione a riguardo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2024, 16:04 | #461 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
 
			
			La molla c'è necessariamente da entrambi i lati, il precarico si regola solo su una e l'altra rimane fisso, scelta costruttiva. Ai fini delle regolazioni non cambia nulla, come l'avere le regolazioni idrauliche solo su un lato, su entrambi, o divise una per lato come nelle nix30 della tuono factory (sia le tradizionali che le ec 2.0), cosa che all'inizio ha fatto storcere il naso ai puristi abituati a vedere entrambe le regolazioni idrauliche su entrambi gli steli ... ma è così anche in motogp.
 La forcella si comporta secondo la media del comportamento dei due steli.
 Visto che hai la moto nuovissima, daresti una controllata al parastrappi della catena muovendo la corona, per vedere se è solidale alla ruota o ha un minimo di gioco fin da nuovo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2024, 18:35 | #462 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2024 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 201
				      | 
 
			
			Ok leggendo dei parastrappi sono andato a controllare ancora ieri.... Non ho gioco e' tutto solidale....   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-03-2024, 00:12 | #463 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2020 ubicazione: CESANA BRIANZA 
					Messaggi: 153
				      | 
 
			
			rsturialdomani ti controllo anche la mia corona se ha gioco con 650 km :-) :-) :-)
 
				__________________Clod LC
 
				 Ultima modifica di Clod LC;  05-03-2024 a 01:34
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-03-2024, 13:15 | #464 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2017 ubicazione: Brianza 
					Messaggi: 724
				      | 
 
			
			poi controllo anche la mia che ha 300km..... e sto tempo non aiuta uffa, da dicembre che dorme 
Intanto mi sono ordinato dall' Inghilterra il proteggiserbatoio:
https://officialmotografix.com/epage...roducts/TB065W 
non male, non vedo l ora arrivi cosi da metterlo
		
				__________________BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
 
				 Ultima modifica di leomaxi;  05-03-2024 a 20:17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-03-2024, 20:44 | #465 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2024 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 201
				      | 
 
			
			Oggi ho fatto altri 130 km su e giù per il costo di Asiago vicino a casa mia... Ho notato il cambio in scalata un po' gommoso, meglio in salita.... Qualcun'altro ha notato questo particolare?  
				 Ultima modifica di Steelbeppe;  05-03-2024 a 20:56
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-03-2024, 21:31 | #466 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2018 ubicazione: Prov. TV 
					Messaggi: 369
				      | 
 
			
			Divertito nulla,vero....    
Oggi primo giorno di sole dopo settimane e con 18gradi, 
sembrava fine aprile...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-03-2024, 22:26 | #467 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
 
			
			Ai bassi regimi è così, gommoso come lo definiscono in tanti.Ma non è il cambio in se, è la gestione elettronica.
 Il sensore Aprilia è un interruttore doppio con molla calibrata, la forza per farlo scattare è sempre la stessa e la centralina gestisce ritardando o anticipando secondo regime e carico motore.
 Il sensore bmw è una cella di carico, la centralina "obbliga" a fare più o meno forza prima di intervenire, oltre alla temporizzazione, sempre secondo regime e carico motore.
 In generale, nonostante sia più durone gommoso, trovo il cambio BMW più preciso, quello aprilia ha situazioni in cui strappa e non è sempre preciso ... Ma stiamo cercando il pelo nell'uovo, appena il ritmo sale un po' la gommosità scompare e i due cambi sono comparabili.
 Tra l'altro, anche il cambio BMW scala a gas aperto, anche se sul manuale c'è praticamente scritto il contrario.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2024, 16:05 | #468 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2017 ubicazione: Brianza 
					Messaggi: 724
				      | 
 
			
			Beati voiiii, qui continua freddo, pioggia, grandine   
				__________________BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2024, 19:05 | #469 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2024 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 201
				      | 
 
			
			Si il cambio BMW e migliore di quello Aprilia non ci piove, lo uso anche a giri bassi è ha un tempo di taglio impercettibile, ieri l'ho messa in race per provare... Scoppietta in rilascio!!!!  
Ero convinto di averla tirata almeno a 7000 invece massimo 6400 giri e già mi sembrava un bel andare....  
Per il capitolo vibrazioni... Si le sento, per ora non mi danno fastidio... La tuono vibrava con una frequenza diversa, queste hanno una classica frequenza da 4 cilindri... Vedremo a giri più alti dopo rodaggio.
		
				 Ultima modifica di pacpeter;  06-03-2024 a 19:25
					
					
						Motivo: No quote integrale
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2024, 19:14 | #470 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
 
			
			Eh, dai 4-5.000 in su non fa rimpiangere il v4 se non per la voce e le pulsazioni del motore, spinge bene e gli scoppietti saranno finti ma hanno il loro perché 
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2024, 21:48 | #471 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2024 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 201
				      | 
 
			
			In che senso sono finti?    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2024, 22:02 | #472 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
				  
 
			
			Gli scoppietti in rilascio sono conseguenza del surriscaldamento dello scarico in rilascio, smagrimento improvviso, che incendia benzina incombusta rimasta dentro dalla spalancata precedente, classico dei motori con carburazione spinta ed uso sportivo. 
Le mappe sportive dei motori bmw scoppiettano perché la centralina lo fa fare appositamente ad ogni rilascio a regime medio basso ... Scoppiettano anche i boxer dei GS. 
Se tieni il motore tra gli 8.000 e i 12.000 non scoppietta più o, per lo meno, non si notano così evidentemente come intorno ai 5-6.000 ... Scenografia molto piacevole. 
Gli scoppi veri erano quelli della tuono chiudendo il gas in fondo al rettilineo di Cremona o del Mugello, mitragliate micidiali nonostante lo scarico euro4 catalizzato. Non a caso al Mugello all'uscita di un turno mi hanno fermato e fatto i rilievi fonometrici ... 5.500 giri in  folle, poveracci non sapevano che la valvola allo scarico apre si a 5.000 (la mia apriva a 3.000   ) ma in folle rimane chiusa fino a oltre i 7.000   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-03-2024, 00:13 | #473 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2020 ubicazione: CESANA BRIANZA 
					Messaggi: 153
				      | 
 
			
			rsturial650 km nessun movimento di corona o parastrappi. Ora sei contento? ;-)
 
 In merito agli scoppiettiii in rilascio avevo una XR 2017 decatalizzata tutta Ackra e rimappata (178 al banco frenato) in Dynamik Pro era un fisso, mentra se tiravo forte a volte in rilascio sembrava che dovesse eplodere il terminale con dei botti e fiammate paurose... da libidine....roba pesante
 
 Rodaggio limitatore 9000 giri 195 kmh vedremo appena sblocco.
 
 Ciao a tutti
 
				__________________Clod LC
 
				 Ultima modifica di Clod LC;  07-03-2024 a 00:15
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-03-2024, 00:21 | #474 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Feb 2023 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 1.673
				      | 
 
			
			Quindi sti parastrappi si consumano e ballano dentro le sedi,  ho dato un'occhiata sul forum tedesco e anche li ne hanno cambiati molti. Al tagliando il prossimo mese vedremo. 
Se scatalizzi e mappi non vale, i botti sono veri, anche troppo   
.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-03-2024, 00:58 | #475 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2020 ubicazione: CESANA BRIANZA 
					Messaggi: 153
				      | 
 
			
			No rsturial cos'hai capito , per ora il parastrappi non balla. 
Sulla XR 70000 km mai avuto problemi , forse sui modelli con i cerchi forgiati.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rsturial  Quindi sti parastrappi si consumano e ballano dentro le sedi,  ho dato un'occhiata sul forum tedesco e anche li ne hanno cambiati molti. Al tagliando il prossimo mese vedremo. 
Se scatalizzi e mappi non vale, i botti sono veri, anche troppo   
. | 
				__________________Clod LC
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |  |     |