Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200RT LC e R1250RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-07-2023, 10:52   #1151
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito

Quasi tutto vero, tranne 2 cose:
i pesi non sono così diversi, un’RT aria olio (o un gs) pesava più o meno come quello attuale.
Vero che una gomma più gonfia si scalda proporzionalmente di meno, ma se il punto di partenza è più alto la “pressione di esercizio” (a gomma calda) sarà comunque maggiore.

Una pressione più alta può portare i benefici di cui parli nei riguardi di alcuni aspetti (sicuramente una gomma più gonfia rende la moto più leggera e maneggevole ) ma per altri aspetti può comportare svantaggi: meno impronta a terra e -di conseguenza- meno grip, e una minore capacità di assorbire le imperfezioni della strada (minor comfort).

Secondo me la pressione unica indicata oggi a libretto può essere giusta o sbagliata a seconda delle caratteristiche del modello di gomma (carcassa più o meno rigida e profilo più o meno svelto) e dal tipo di guida che uno ha, più tranquillo (che sollecita e scalda di meno le gomme) o più aggressivo.
Faccio due esempi agli estremi opposti per rendere più chiaro il concetto: con le Z8, gomme con carcassa molto morbida e confortevole e profilo estremamente lineare e “tranquillo”, è sicuramente meglio attenersi al libretto, o anche un decimo in più come hai detto tu… con una sportiva molto agile e più rigida come la SSMK3 due decimi in meno su entrambi gli assi rendono la gomma e la guida molto più godibile

È solo la mia opinione comunque , basata sulla mia guida, i miei percorsi e sulla mia esperienza


Tapatalk

Pubblicità

__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2023, 13:02   #1152
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

quoto Gonfia qui sopra, confermo che sulla R le SSMk3 vanno da dio a 2.3-2.5, per il resto, col telelever non ci si accorge della gomma anteriore dura, il confort è comunque assicurato e nelle frenate importanti c'è piu sostegno , almeno queste le mie sensazioni con la RT bialbero.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2023, 13:11   #1153
Scarpazzone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
Messaggi: 1.633
predefinito

Mi allineo al gonfia pensiero e aggiungo che in solitaria davanti a 2.5, la Rt viaggia talmente rigida da rendere poco comunicativo il "lavoro" della gomma.
In pratica si rischia di passare il limite senza preavvisi, cosa che con 2.2 2.3 non capita
__________________
RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
Honda CRE 250 duettì
Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
Scarpazzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2023, 13:18   #1154
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

https://www.quellidellelica.com/vbfo...8&postcount=69
nei libretti uso e manutenzione ci sono ovviamente tutti i dati relativi al peso e al resto
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2023, 17:38   #1155
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]

Quote:
Originariamente inviata da Scarpazzone Visualizza il messaggio
In pratica si rischia di passare il limite senza preavvisi, cosa che con 2.2 2.3 non capita
Esatto Vitto, con un paio di decimi in meno le reazioni della gomma sono più graduali, più “telefonate” se vogliamo, e ci si accorge meglio dell’ approssimarsi del limite.
Limite che comunque è più alto per via della maggior impronta a terra

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
nelle frenate importanti c'è piu sostegno , almeno queste le mie sensazioni con la RT bialbero.
Ni… odio sembrare un bastiancontrario ma, difficile da credere, l’RT in frenata forte ha bisogno di meno sostegno dalla pressione della gomma perché proprio grazie al telelever ha pochissimo trasferimento di carico (rimane più piatta) e c’è meno peso che grava sull’anteriore rispetto ad una forcella tradizionale.

Inoltre, questa cosa l’aveva spiegata molto bene Wotan in non ricordo quale discussione, in caso di frenata improvvisa tipo panic stop, il telelever aumenta l’aderenza ed allontana la possibilità di bloccaggi (ok, c’è l’ABS…) perché non essendoci la fase in cui la forcella si comprime e “non carica” l’anteriore fino a quando ha finito di farlo mentre il freno è già strizzato, la potenza frenante viene subito trasferita alla gomma immediatamente caricata… si parla di frazioni di secondo ma fanno differenza.

Ma non ne ho esperienza diretta perché io freno piano!

Sul comfort non saprei, credo che una forcella tradizionale in certe situazioni filtri meglio, ma sicuramente una pressione inferiore aiuta in entrambi i casi

Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290

Ultima modifica di gonfia; 29-07-2023 a 17:41
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2023, 18:02   #1156
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

io del post di Wotan ricordo che il telelever sollecita molto di più a schiacciamento lo pneumatico, proprio per i motivi che hai ricordato tu, infatti dici che viene immediatamente caricato, vantaggio non da poco del telever. poi le mie sono sensazioni di un paio di anni fa, ma il filtraggio delle asperità, anche in frenata, del telelever lo rendono molto più confortevole della forcella con esa che ho oggi. Non sarei così categorico sul fatto che la pressione minore aiuti sempre.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 29-07-2023 a 18:23
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2023, 19:21   #1157
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito

Si rischia di fare confusione tra carico e peso: il telelever trasferisce carico velocemente alla gomma perché si comporta -passatemi la bestialità!- quasi come se la sospensione fosse bloccata, con poca o nulla compressione: quindi la gomma viene subito sollecitata.
Ma proprio per l’assenza di compressione l’assetto rimane piatto ed il peso della moto subisce un trasferimento inferiore: c’è comunque uno spostamento di peso all’avantreno dal retrotreno (che in condizioni limite potrebbe infatti anche andare a zero, con stacco della ruota posteriore da terra), ma a parità di intensità di frenata sarà minore rispetto ad una moto che affonda sulla forcella.
Credo sia lo stesso fenomeno per cui, trasportando in due un frigorifero su una scala, sia sempre preferibile essere “quello di sopra”!

@Wotan, se ci leggi batti un colpo, non vorrei mai averti tirato in ballo scrivendo castronerie travisando il tuo “verbo”!

SKA, sul comfort può essere come dici, ma forse anche le caratteristiche intrinseche delle due moto (RT e R) hanno un ruolo nella differenza che senti…


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2023, 20:14   #1158
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

ho sempre pensato che siccome il telelever non si comprime in frenata, il trasferimento di carico, peso o forza che sia viene in assorbito dalla gomma che si deforma schiacciandosi sull'asfalto aumentando l'impronta a terra e per questo garantisce migliori prestazioni in frenata allontanando l'intervento dell' ABS mentre invece con la forcella che si comprime e assorbe/dissipa parte delle forze/peso/carico la gomma si deforma meno fino a quando la forcella arriva a fine corsa e smette di ammortizzare con le ovvie conseguenze. Per quanto riguarda il confort, per forza di cose il telelever è molto meglio della forcella, può essere tarato morbidissimo tanto non affonda in frenata, momento in cui per le sue caratteristiche continua ad assorbire le asperità, con la forcella la frenata incide sulla capacità ammortizzante, si comprime andando anche a fine corsa e così mentre si frena le botte si sentono tutte e la gomma con la sua pressione sono cruciali, la forcella non può essere morbida come il telelever soprattutto con le escursioni di una stradale.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 29-07-2023 a 20:57
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2023, 00:39   #1159
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
ho sempre pensato che…
[…]
…con le ovvie conseguenze.
E hai sempre pensato bene!
Col telelever cambia la rapidità con cui la gomma anteriore viene caricata, che è maggiore (praticamente istantanea) , e l’intensità con cui viene caricata, che è minore rispetto ad una forcella a fondo corsa in frenata.

Sul comfort in frenata credo tu abbia ragione, la capacità ammortizzante dovrebbe rimanere inalterata… ma su questo aspetto ho qualche dubbio da chiarire
Io parlavo del comfort in generale…

Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290

Ultima modifica di gonfia; 30-07-2023 a 00:46
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2023, 09:34   #1160
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.447
predefinito

In frenata il sistema ammortizzante telelever, tecnicamente parlando, fa si che l'avancorsa aumenti e di conseguenza aumenti la stabilita' del mezzo rendendolo piu' sicuro e stabile.

Caso completamente opposto alla forcella che in frenata, comprimendosi, fa si che l'avancorsa diminuisca rendendo il mezzo piu' reattivo (favorendo l'ingresso in curva ad esempio) e meno stabile.
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2023, 22:33   #1161
Sputnik1969
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sputnik1969
 
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Marcon
Messaggi: 588
predefinito

Vero. Non è che non ci sia trasferimento di carico, manca (o è molto ridotta) la compressione dell'avantreno ma il trasferimento di carico c'è eccome quando freni.

http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/
Sputnik1969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 11:51   #1162
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
predefinito

Molto daccordo con voi..
aggiungo a mia discolpa che non ho esperienze di gomme sportive su moto turistiche , quindi non mi sono mai trovato a sperimentare quei 0,2 0,3 decimi in meno di pressione che migliorano la situazione,
al contrario ho sempre usato gomme turistiche per le quali un decimo in piu all'anteriore migliora la maneggevolezza e la direzionalità

ma come detto da voi stessi , usi diversi e sensazioni diverse ...


p.s.
fosse per me telelever a vita ...
( o.t. :
forse quello a parallelogramma delle k1600gt o 1300gt è anche un filo piu rigoroso e preciso del telelever classico , ma molto piu complicato..
fine o.t.)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K

Ultima modifica di jocanguro; 02-08-2023 a 11:04
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 12:43   #1163
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito

Ho ordinato le RA4GT, entro fine settimana dovrei riuscire a montarle.

A quanto pare, le Dunlop con me funzionano meglio nelle serie dispari che in quelle pari: ottima resa e amore viscerale per RoadSmart 1 e 3 e SportSmart 1 e MK3… RoadSmart2 non mi erano piaciute.
Le RS4 che ho sotto adesso mi stavano piacendo moltissimo, ma hanno avuto un consumo davvero rapido, sia di anteriore che di posteriore, più veloce delle sportive MK3, e per guidare pulito sto facendo a braccio di ferro col manubrio
Foto e altri dettagli al cambio gomme


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 18:54   #1164
gua81
Pivello Mukkista
 
L'avatar di gua81
 
Registrato dal: 10 Apr 2022
ubicazione: Bologna
Messaggi: 94
predefinito

Gonfia non te ne pentirai delle RA4GT, con l’anteriore gran feeling fin da subito, sempre preciso e comunicativo
gua81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 20:46   #1165
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito

Ne sono convinto!
Spero solo che durino più delle RA3 ma soprattutto più delle RS4!


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 20:48   #1166
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.417
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
Le RS4 che ho sotto adesso mi stavano piacendo moltissimo, ma hanno avuto un consumo davvero rapido, sia di anteriore che di posteriore, più veloce delle sportive MK3..
Devo ammettere che quanto sostieni un po' mi preoccupa.
Attualmente con le mie sono a quota 4K dall'installazione e non sto notando degradamenti significativi nonostante una guida piuttosto allegra, che d'altronde queste gomme ti invitano a tenere.
Giusto per curiosità, quanti Km hai fatto con le RS4?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Buda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 21:30   #1167
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito

Se sei a 4k tranquillo… ne hai già fatti più di me!

Sono quasi a 3800, la cosa strana è il posteriore, che invece dei 7500-9000 soliti (con gomme di tipologia touring come le RS4) ne avrà ancora per 1500, forse 2000 al massimo.
L’anteriore sui fianchi è ad un pelo dai TWI, ma questo per me è quasi normale, solo che di solito almeno a 5000, a volte 5500 ci arriverebbe, anche se lo cambio prima che condizioni la guida come adesso.
Il grip continua ad essere fenomenale, quasi da sportiva, ma l’appiattimento dei fianchi e il profilo a punta che si è formato mi costringono a fare molto push steering in piega per tenere la moto ferma, altrimenti lo sterzo tende a chiudersi e a far raddrizzare la moto: devo guidare o molto di corpo (che non mi piace) o molto di braccia e gambe… è stancante

Il gommista mi farà un trattamento di favore e penso proverà a farle vedere a Dunlop, perché un consumo così veloce su una gomma touring non è molto normale, e accettabile.
Le ho usate come tutte le altre, non è che nel frattempo ho corso al TT… boh!


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 21:36   #1168
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.131
predefinito

Eccomi!!!

Portate pazienza ma son sempre di corsa con il lavoro... tanta autostrada in moto e poche curve :-)

Fatto 15 gg fa la cisa e sabato e domenica scorsa un po di dolomiti fra Madonna di Campiglio e passo del Tonale.

Conti RA4, che dire... confermo la bontà di questo prodotto, gomma rotonda con un anteriore sempre solido e che resta su un binario anche su fondi non perfetti, guidabile, arriva velocemente alla corda senza dover attuare micro correzioni, se si aumenta l'andatura la moto va "guidata" ma non è mai impegnativa, almeno per i miei ritmi. Sabato scorso su per campiglio aveva piovuto, asfalto bagnato, gomme perfette, mai in tentennamento, mai una perdita di aderenza neache al posteriore... ne sono rimasto veramente contento.

Piccola divagazione sulle sospesioni, come già detto secondo me l'Rt in road ha il posteriore poco frenato in ritorno, messo su dynamic dietro è perfetta come piace a me, ma putroppo davanti risulta troppo chiusa e troppo frenata in compressione, complice anche il telelever sento lavorare molto la gomma anteriore e poco la sospesione, nulla di pericoloso, ma ho questo feedback sul manubrio che non mi piace molto. Peccato che l'esa non abbia qualche settaggio in più per poter personalizzare la risposta degli ammortizzatori.

Ah dimenticavo, in autostrada sul dritto, tris valigie e moglie, la moto procede come un fuso a qualsiasi velocità.
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 22:09   #1169
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]

Bravo Max, aspettavo questo tuo intervento… ed è stato come speravo!
Bene, a breve mi unirò al gruppetto dei “Contentinental”!

Sull’ESA hai centrato perfettamente il punto: posteriore troppo sfrenato in estensione anche secondo me…


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 22:21   #1170
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]

Scusate, sbagliato inserimento !
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290

Ultima modifica di gonfia; 01-08-2023 a 22:25
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2023, 23:10   #1171
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.131
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
Bravo Max, aspettavo questo tuo intervento…
Ad oggi credo sia lo stato dell’arte per l’Rt.

Anche se ho sempre un buonissimo ricordo della sportiva delle dunlop


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2023, 09:09   #1172
Buda
Mukkista doc
 
L'avatar di Buda
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
Messaggi: 2.417
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
Sono quasi a 3800, la cosa strana è il posteriore, che invece dei 7500-9000 soliti ne avrà ancora per 1500, forse 2000 al massimo.
L’anteriore sui fianchi è ad un pelo dai TWI, ma questo per me è quasi normale, solo che di solito almeno a 5000, a volte 5500 ci arriverebbe, .....
Il grip continua ad essere fenomenale, quasi da sportiva, ma l’appiattimento dei fianchi e il profilo a punta che si è formato mi costringono a fare .....
Le ho usate come tutte le altre, non è che nel frattempo ho corso al TT… boh!
In effetti da quanto leggo nei tuoi bei e dettagliati post e competenti recensioni che fai, noto sempre che i tuoi kilometraggi su treno gomme, mi sembra siano mediamente abbastanza inferiori rispetto ad altri utenti, me compreso.
Probabilmente il tuo stile di guida, forse particolarmente aggressivo, con un mezzo di questo peso, ti porta a raggiungere dei consumi di pneumatici particolarmente importanti.
Sicuramente anche la tua particolare sensibilità nel riscontrare anche il minimo comportamento del pneumatico in base al grado di usura ti portano a considerare finito un pneumatico che la maggior parte di altri utenti forse utilizzerebbe per qualche altro migliaio di Km.
Sicuramente anche i miei con 4K non saranno identici a quando erano nuovi, ma ad oggi non riesco ancora a percepire un degrado delle performance alla guida.
Non pretendo di fare altri 10K ma spero almeno di arrivarci ai 10K diversamente tornerò ai precedenti Mitas TF, che in termini di comportamento e tenuta in ogni condizione mi hanno completamente soddisfatto tranne che per la durata avendoli sostituiti a circa 8K, avendoli pagati però quasi la metà.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
Buda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2023, 10:42   #1173
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 5]

Ma infatti una gomma così “dovrebbe” bazzicare intorno ai 10 mila di percorrenza, con la solita forbice fisiologica di + o -20-25% a seconda dell’utilizzo, casi particolari a parte…

Io non guido mai “particolarmente aggressivo”, con queste gomme ho guidato sempre in solitaria e per questo, unito alla sicurezza che trasmettono, probabilmente l’andatura media è stata un pelo più allegra che in altri casi, ma non dovrebbe bastare a giustificare la differenza di consumo così accentuata con altri modelli
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290

Ultima modifica di gonfia; 02-08-2023 a 11:07
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2023, 11:47   #1174
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
predefinito

Come detto mille volte dipende TREMENDAMENTE dal tipo di uso e dalle strade che si fanno,
io con tutte le moto e tutte le gomme in tanti anni sono sempre andato sui 10000 ... 15000 km, (anche i 7 anni di k1600gt bello pesante ...)

ma la uso molto in città e in vacanze tranquille, quasi mai passi , montagna, pieghe allegre, staccate assassine ...

quando sento 4000 rabbrividisco ...

(ma anche qui... c'è chi cambia appena sente la gomma non un granche , magari ci sono altri 3000 km , e chi arriva alle tele ...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2023, 12:28   #1175
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito

Esatto Jo, dipende da molti fattori, i più rilevanti dei quali sono stile di guida e tipologia di percorsi.

Io so già in partenza che il mio anteriore non riuscirà mai a fare gli stessi km del posteriore, almeno un 35-40% in meno ma con un decadimento sensibile della piacevolezza di guida negli ultimi km.
Quindi spesso taglio la testa testa al toro e lo sostituisco intorno al 50% di vita del posteriore, che mediamente mi fa tra gli 8 e i 9 mila km… quindi più o meno l’anteriore viene “rinnovato” intorno ai 4000-4500 , con la moto che si guida ancora bene, e il 2º lo cambio insieme al posteriore.
E sempre il mio anteriore ha ancora tanto battistrada al centro quando arriva al cambio, e poco sui lati… è paradossalmente c’è poca differenza di chilometraggio tra un anteriore touring ed uno sportivo, mentre al posteriore c’è molta differenza, quasi la metà.
Infatti in passato ho usato con soddisfazione dei mix posteriore touring e anteriore sportivo.

In ogni caso sempre 2 anteriori per un posteriore.

Con queste non è stato possibile perché l’attuale l’usura del posteriore rende evidente che non arriverà mai a 8000 km, ma nemmeno a 6500 probabilmente… il che è davvero strano


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©