Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > S1000 R Naked


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-06-2023, 15:14   #176
leomaxi
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jun 2017
ubicazione: Brianza
Messaggi: 724
predefinito

Allora ragazzi, come sono queste Bridgeston RS11R rispetto alle Dunlop Mk3 Sportmax? e alle Pirelli?

Pubblicità

__________________
BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
leomaxi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 15:22   #177
Karlo1200S
Più scemo
 
L'avatar di Karlo1200S
 
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.908
predefinito

rispetto alle MK3 sono più sportive... le Mk3 vanno paragonate alle S22 e, restando al confronto Dunlop Bridgestone, le TT alle RS11
__________________
RT LC' 14 86K-CB1300S '13 36K-K100RS 16V '89 105K-R80G/S '81 54K
Karlo1200S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 16:13   #178
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.625
predefinito

Parlando di Pirelli le rs11 sono ben più vicine alle super corsa SP che alle rosso corsa 2, le rosso corsa 4 non le ho ancora provate ma mi dicono abbiano fatto uno step in avanti prestazionale a scapito della durata.
Con Dunlop è difficile confrontarle, le RS11 sono più performanti e svelte delle TT, ma Dunlop non ha altro di stradale, la gomma prestazionalmente successiva D212, anche se omologata, è una gomma in mescola molto specialistica.
Considerando che negli ultimi 4 anni ho consumato diversi treni di supercorsa, rosso corsa 2, D211 e TT, queste rs11 mi hanno sorpreso in positivo.

Poi con le gomme ognuno ha le proprie preferenze e sensazioni.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di rsturial; 26-06-2023 a 16:15
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 16:43   #179
leomaxi
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jun 2017
ubicazione: Brianza
Messaggi: 724
predefinito

Bene, per riscaldarle a dovere 3-5 minuti(ho letto su forum inglesi/americani)? con le mk3, bastavano quasi 1km ed erano in temperatura, con le vecchie corsa 2(quelle che io ho avuto e amato) idem, riscaldavano subito. Confidenza con l'anteriore? io sulle vecchie R avute non mi sono trovato bene sia con le S21 evo che con le S20, sentivo come perdessi anteriore in ingresso curva.

Poi non so se avete letto, c e un richiamo per la pompa radiale , problema con la leva del freno a quanto leggo
__________________
BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
leomaxi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 18:01   #180
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.625
predefinito

Mah, in strada non mi sono mai preoccupato di scaldare le gomme, non sono abituato a spalancare il gas alla prima curva ... ci metto di più a scaldarmi io.
Ovviamente con le temperature basse tengo un po' di accortezza in più.
Sulle sensazioni per me è complicato, questa moto è molto diversa come quote e assetto dalle tuono che ho avuto e non capisco dove finisca la moto e dove inizi la gomma essendo entrambe per me nuove. Comunque, guardando quanto uso la gomma anteriore la confidenza non manca, anzi.
Il richiamo lo avevo letto a febbraio per un lotto di pompe montate sulle RR non sulle MR, ma poi non ho letto più nulla.
Dalla descrizione mi sembra lo stesso di Brembo nel 2017 che ha cambiato il pistoncino in praticamente tutte le Aprilia, Ducati e KTM vendute in quell'anno.
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 21:34   #181
Vortex
infante Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2023
ubicazione: Svizzera
Messaggi: 20
predefinito

Io ho usato le Bridgestone Rs11R di primo equipaggiamento e mi sono durate poco più di 3.500Km. Non mi è dispiaciuta come gomma, ma io arrivavo da diversi anni di rosso corsa 2 prima e adesso rosso 4 corsa (gomma che adesso ho montato sulla M). Fino a adesso con le rosso 4 corsa ci ho percorso 2000km e mi trovo davvero bene. Sulla durata non saprei dire ma penso così ad occhio di farci 5000km uso allegro. Poi a settembre sono 10 giorni in Sardegna se va come l'anno scorso 2500km e le faccio fuori, ma sono strade diverse dalle nostre con un asfalto molto più abrasivo.
Vi tengo informato sulla durata delle rosso 4 corsa.
Vortex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 21:43   #182
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.625
predefinito

Su che moto usavi il corsa 2?
Sulla tuono trovavo l'anteriore relativamente lento ma, soprattutto, impreciso (come se si muovesse in piega) nei primi 1000-1500km, cosa che quando si consumava un po' diminuiva fino a sparire.
Nulla da dire del posteriore, tranne che capitava che si staccasse la seconda mescola dalla terza mostrando la fessura, ma solo questione estetica.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 21:48   #183
Vortex
infante Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2023
ubicazione: Svizzera
Messaggi: 20
predefinito

Ho usato le rosso corsa 2 su una MT-10. Anno scorso le rosso 4 corsa usate sempre sulla MT-10, diciamo che il mio ex gommista mi aveva montato il posteriore al contrario e solo dopo 1000km in terra Sarda sono riuscito a girarla quindi l'avevo strappata e consumata già mica male, infatti mi è durata solo 2500km.
Ma io onestamente mi sono sempre trovato bene e non ho mai sentito problemi sull'anteriore e come dici tu si vede la differenza di mescole sul posteriore, ma anche se si forma lo scalino non compromette assolutamente la guida è solo estetica.
Avevo fatto il confronto sempre con la MT-10 con le rosso corsa 2 e le michelin RS e anno dopo Michelin RS+ e devo dire che io personalmente mi sono trovato molto meglio con le Pirelli (poi la gomma sono come le scarpe sono una questione soggettiva).
Vortex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 21:52   #184
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.625
predefinito

Diciamo che con Dunlop D211/D212 sono abituato ad un anteriore che sembra scavare l'asfalto, sarà anche per quello.
Per il posteriore non parlo delle due mescole visibili ma proprio di un solco di 1mm almeno apertosi tra la seconda e la terza, capitato anche ad altri, se ritrovo la foto la posto.
Tornando alle rs11, sono quasi a 3.000km, jl posteriore ne farà altri 1.000, più o meno come le supercorsa sp considerando i primi 1000km di rodaggio molto tranquilli, senza rodaggio sono almeno 1.000 in meno.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di rsturial; 26-06-2023 a 21:55
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2023, 22:34   #185
Vortex
infante Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2023
ubicazione: Svizzera
Messaggi: 20
predefinito

D211/212 non c'entrano nulla con le rosso 4 corsa sono una categoria superiore quindi se si vuole fare un paragone è con le Pirelli SP. Sono paragonabili con le Bridgestone RS11R eventualmente, ma a me le gomme monomescola usando la moto tutto l'anno anche con il freddo, sale, pioggia, ecc. deve essere una gomma sportiva sì, ma anche stradale. Per quanto riguarda il problema della mescola io che cambio 3 treni di gomme all'anno non mi è mai capitato quindi o sono fortunato o non saprei dire.
Bridgestone comunque io a 4000km le ho cambiate tornato dalla Francia ed erano quasi diventate delle slick per la mia andatura 3500km era proprio il limite massimo per non avere problemi con la polizia oltre che di sicurezza in caso di pioggia.
Vortex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2023, 09:37   #186
leomaxi
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jun 2017
ubicazione: Brianza
Messaggi: 724
predefinito

Quindi queste RS11 in caso di pioggia è da andare in punta di piedi? ho letto che sul bagnato non sono il massimo..... spero di non beccarmi con queste il diluvio avuto con le S21 o con le MK3, che sembrava di andare con motoscafo, ma tenevano... e riuscito a arrivare a casa..... queste mi sa , che mi devo fermare sotto un ponte se diluvia
__________________
BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
leomaxi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2023, 09:49   #187
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.625
predefinito

Sono gomme con intagli al limite della omologazione (4% almeno della superficie), come le supercorsa SP con le quali sulla Cisa (autostrada con asfalto non drenante) sotto il temporale 80kmh erano il limite possibile (anche perchè l'anteriore era abbastanza consumato).
Basta andare piano ... molto piano.

Ultima modifica di rsturial; 27-06-2023 a 09:55
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2023, 09:56   #188
steppenwolf
Mukkista doc
 
L'avatar di steppenwolf
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.999
predefinito

Certamente.
Più le gomme sono specialistiche meno sono polivalenti.
Al di là della battuta alla Catalano, una Supercorsa Sp V3 (o similare di altri brands) sul bagnato non sarà nel suo habitat ideale.
In alcune occasioni la velocità max. non stata superiore ai 70 km/h. Sul dritto.
In altre ho lasciato la moto sul posto.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
steppenwolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2023, 09:59   #189
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.625
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vortex Visualizza il messaggio
ma a me le gomme monomescola usando la moto tutto l'anno anche con il freddo, sale, pioggia, ecc. deve essere una gomma sportiva sì, ma anche stradale.
Monomescola ... a quali ti riferisci?
Quelle citate sono tutte bimescola, anche se ognuna a suo modo.
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2023, 10:57   #190
leomaxi
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jun 2017
ubicazione: Brianza
Messaggi: 724
predefinito

Vedro di andare a max 60-70km/h e con mappa rain.... e diluvia troppo, mi fermo sotto ponte finche non smette o diminuisce, poi se durano 3500/4000 ci monto le Pirelli Rosso Corsa 4
__________________
BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
leomaxi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2023, 07:47   #191
Vortex
infante Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2023
ubicazione: Svizzera
Messaggi: 20
predefinito

Sì mi sono espresso male io. Sono tutte come hai giustamente detto alla loro maniera bimescola ormai le gomme citate. Le gomme "supersportive" però hanno mescole meno differenti e si consumano in maniera più "omogenea" rispetto per esempio alle Rosso 4 corsa. Almeno questa è stato quello che ho notato io dato che gomme "supersportive" le usavo solamente in pista.

Tornando alle Bridgestone di primo equipaggiamento anche sul bagnato se devo essere onesto e di acqua ne ho presa un valangata si sono comportate bene pensavo in tutta onestà molto peggio. Ovvio non sono all'altezza delle turistiche, ma non mi sono sembrate così terribili. Anche con il diluvio universale si sono comportate relativamente bene.
Vortex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2023, 09:44   #192
leomaxi
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jun 2017
ubicazione: Brianza
Messaggi: 724
predefinito

Allora Raga, dopo queste settimane di caldo e quindi di uscite con le M1R, nuove sensazioni sulla M1R? come vanno le Pinze M e la Pompa Nissin? crea fading come sulle Gen 1 e 2? il telaio? simile alla S1R? elettronica? le sospensioni ? avete gia dato un set nelle ProRace?

Non c e la faccio ad attendere Settembre, dai raccontatemi le vostre sensazioni... ho letto su forum inglesi e qualche video di youtuber inglesi che genera vibrazioni solite sul manubrio ma non si capisce se sono identiche a quelle conosciute sulle S1R, loro dicono potrebbe essere derivante dai retrovisori laterali dove il contrappeso è molto leggero e in evotech stanno provando uno piu pesante che sembra annullarle
__________________
BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
leomaxi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2023, 14:57   #193
Mazzone
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
Messaggi: 792
predefinito

Mettete contrappesi più pesanti come avevo fatto io o semplicemente un po' di pesi da bilanciamento ruote attaccati agli originali, cosa semplice ed economica ! Vibrano parecchio come motori e salendo più di giri si nota di più rispetto alle R normali....
__________________
FANKULO BMW
Mazzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2023, 22:10   #194
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.625
predefinito

Paragoni con la S1R non ne posso fare, mai messe le chiappe sopra.
Fino ad ora fading zero, qualche tratto "importante" lo ho fatto, che comunque dipende più dalle pastiglie che fai resto. È un impianto paragonabile al classico Brembo con m50/stylema, sia come prestazioni che resistenza. I dischi sono comunque Brembo come quelli montati in tutti i forgiati bmw.
Le vibrazioni ci sono, abbastanza evidenti, ma quando "guido" non me ne accorgo. Si notano in autostrada, ma li metto il cruise e le manopole le stringo poco. Mai avuti fastidi, formicolii o perdite di sensibilità. L'unica cosa veramente fastidiosa è che a velocità codice (e oltre) negli specchi si vede poco o nulla, non che sia un problema di sicurezza, quel che serve si vede, ma se sei in compagnia e devi capire se quelli dietro sono con te è complicato.
Gli specchi end bar, invece, li ho scoperti ottimali per visibilità dietro in tutte le altre situazioni, sembrano quelli dell'auto, e senza avere antenne sul manubrio. Mai avuti prima.
Praticamente da subito tengo selezionabili solo road e race pro, la prima per i trasferimenti, la seconda per tutte le altre situazioni. Non amo le modalità preselezionate, sono sempre stato abituato ad avere il traction modificabile su necessità. Sospensioni a zero nei setting (posizione centrale standard), così è già abbastanza rigida, ben più di come ero abituato, ma sopportabile e soprattutto rigorosa nel comportamento. Manca la classica caratteristica ohlins, la scorrevolezza alle alte velocità che assorbe le micro asperità del manto stradale e le fa sembrare, a prima impatto per chi non le conosce, sfrenate, per poi stupire alle prime curve serie per come sono ferme e piantate come su binari.
Il motore va tenuto sopra i 4.000, 5.500-6.000 se si fa sul serio, è un 4 in linea. Lo shiftcam e l'elettronica, tra le altre cose, regalano un paio di migliaia di giri in basso (la RR 2018 sotto i 6.000 non reagisce quando si spalanca e servono gli 8.000 per avere la spinta piena). Comunque il v4 sotto i 4.000 non lo si tiene comunque, quindi cambia poco, è più pieno già dai 3.500 e spinge in maniera pulsante, viscerale, our avendo una erogazione "elettrica", costante ... Il 4 bmw frulla e spinge con i classi salti del motore in linea, ma ben "ammortizzati" dalla fasatura variabile. I due motori, prestazionalmente, sono paragonabili, almeno fino ai 10-11.000 giri, oltre mi riservo di verificare in altri lidi.
3.500km al momento ... Mi sa che con queste discussioni l'attesa diventa anche più ardua e faticosa

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di rsturial; 17-07-2023 a 22:13
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2023, 09:50   #195
leomaxi
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jun 2017
ubicazione: Brianza
Messaggi: 724
predefinito

@rsturial : Grazie mille del resoconto, preciso, quasi immaginavo di esserci io sulla moto non vedo l'ora.... sperando che a Settembre il tempo sia bello e clemente e riesca a fare subito i 1000km di rodaggio.

Ultima domanda : L'ammortizzatore di sterzo come l'hai trovato? molti almeno sulla carbon hanno notato forti sbacchettamenti e la colpa la danno all'ammortizzatore di sterzo che pero con un poco di indurimento diventa quasi impercettibile.
__________________
BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
leomaxi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2023, 13:03   #196
david T.
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Jun 2020
ubicazione: Abano T.
Messaggi: 199
predefinito

Finché ci si aggrappa al manubrio è normale che sbacchetti
david T. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2023, 14:34   #197
Mazzone
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Jul 2021
ubicazione: A casa mia
Messaggi: 792
predefinito

Si, succede anche sulla R normale in accelerazione estrema, immagino che con più hp si noti maggiormente il problemino, comune a tante moto agili come queste (si paga dazio in alcuni aspetti) in ogni caso
__________________
FANKULO BMW
Mazzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2023, 14:43   #198
leomaxi
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jun 2017
ubicazione: Brianza
Messaggi: 724
predefinito

eh ma alcuni hanno montato l ohlins o bitubo e lo sbacchettamento è sparito, dando a quello di serie una qualità non eccelsa....

nessuno si aggrappa al manubrio qui nel nostro gruppo(almeno che non sia alle prime armi con le moto di certo tipo), e visto da chi in pista ci và molto spesso
__________________
BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
leomaxi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2023, 14:49   #199
rsturial
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.625
predefinito

Sbacchettamenti no, sensazione di maggior "libertà" (in negativo) si, ma ero abituato all'elettronico che in frenata libera le idrauliche e le chiude in accelerazione dando una sensazione di sterzo duro/costretto in uscita di curva ... da rimarcare che alla consegna era quasi tutto chiuso (2 click), lo ho subito portato a 4 click come da manuale e non lo ho più toccato fino ad ora, ma devo provare chiudendolo di uno o due click.
I cavalli sono indifferenti, in uscita di curva (stradale) la coppia tra le varie S è abbastanza analoga, se sta giù su o a metà dipende dal pilota ... se poi si parla di accelerazioni da dragster sul dritto e il manubrio sbacchetta il problema è da ricercare in chi tiene il gas in mano.
A tal proposito (sospensioni) non ho ancora verificato con precisione i sag e non ho cambiato nulla nei precarichi, ma la forcella sta a zero di precarico (tutto aperto) e il mono a 3 giri ... e la moto mota bene.
rsturial non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2023, 15:05   #200
leomaxi
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jun 2017
ubicazione: Brianza
Messaggi: 724
predefinito

Ciao rsturial, per il sag di default è calibrato per persona di 85kg.
a me hanno detto che con ammortizzatore di sterzo bmw basta 3 click piu duro dal setting di default e il problema non si pone
__________________
BMW M1000R 2023, S1000R '21 M Sport, S1000R '20 HP,S1000R '17 HP,KAWASAKI Z1000, ZX-10R
leomaxi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©