ho chiamato il concessionario di Novara, che mi ha venduto la moto, oltre il libretto ha voluto anche foto dei cerchi, la risposta è stata :
"Ciao la moto ha la camera d’aria."
se i raggi cadono in centro al cerchio attraversandolo hanno la camera aria perche i raggi si muovono e non si riesce a stagnare in modo definitivo, per cui prima o poi perdono pressione e la gomma si sgonfia .
se i raggi cadono sul bordo periferico del cerchio come per i GS quindi al di fuori della tenuta del gas all'interno del pneumatico allora sono cerchi tubless
poi c è il sistema in foto postato sopra che non avevo mai visto ma ingegnoso in cui i raggi cadono in centro al cerchio ma non lo attraversano, quindi non essendoci soluzione di continuità nel cerchio non ci possono essere perdite per cui sono tubless
di fatto avere la camera d'aria è una disgrazia perche la gomma scalda di piu perche la camera striscia girando sul copertone , la camera si usura consumadosi e si buca.
ma la cosa più grave e se buchi il tubless con le bombolette riesci quasi sempre a rigonfiare la gomma e ritornare a casa con le camera d aria no. non funzionano e chiami il carro attrezzi con giornata rovinata.