Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-02-2023, 10:44   #26
steppenwolf
Mukkista doc
 
L'avatar di steppenwolf
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.994
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Someone Visualizza il messaggio
La mia Husvarna da Enduro (300 2T), per strigere/allentare le fascette delle leve al manubrio necessita di Torx!
Ci sarà una logica che a me sfugge.....
Perchè tutta la produzione del gruppo Pierer usa torx.




Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Pubblicità

__________________
Neanderthal della Val Seriana
steppenwolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2023, 10:46   #27
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vincenzo Visualizza il messaggio
…..
Potresti spiegarcelo a noi ignoranti, grazie
troppo complicato......nessuno VE lo spiegherà

le differenze tra Allen e Torx sono abissali

fai una ricerca su Google.

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2023, 10:58   #28
Sam il Cinghio
Mukkista doc
 
L'avatar di Sam il Cinghio
 
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.287
predefinito

Allen, Torx, esagonali... non lamentatevi.
Chi come il sottoscritto si comprò una Triumph pre-2000 (intendo come anno di progettazione più che di produzione) ricorda bene che su quelle moto si poteva trovare DI TUTTO.

Farci su la manutenzione anche più banale era un incubo...
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
Sam il Cinghio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2023, 11:00   #29
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.303
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da steppenwolf Visualizza il messaggio
tutta la produzione del gruppo Pierer usa torx.
Ma c'è un motivo "tecnico"? O (quantomeno per viti che appunto non reggono sforzi particolari) solo economico (loro)?
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2023, 11:00   #30
la-sfinge
Mukkista doc
 
L'avatar di la-sfinge
 
Registrato dal: 17 Mar 2010
ubicazione: LR
Messaggi: 3.990
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da twinings501 Visualizza il messaggio
Specialmente sui mezzi moderni notevolmente più complicati di quelli anni '80.

Poi voi siete liberi di fare quel che volete di certo però certi atteggiamenti rientrano nel calderone della manomissione più che della manutenzione.
Smontare un oetiker con il cacciavite o altri attrezzi di fortuna, vuol dire scalfirlo o rovinarlo al 100%.

Siete stati allertati, a voi la scelta. La moto è vostra mica mia.
Allertati?

manomissione?

la mia moto ha 22 anni.

bmw dovrebbe ringraziare che ancora la posseggo altro che manomissione

chiedessi una garanzia potrei capire, ma a 22 anni dalla vendita sono anche libero ( e forse giustificato) di chiudere un tubo anche con il fil di ferro se mi piace e se lo valuto sufficiente
la-sfinge non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2023, 11:16   #31
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Cioè la BMW dovrebbe ringraziare TE per il fatto che tu ancora possiedi una sua moto e non il viceversa per averla costruita in un certo modo e che ti è durata 22 anni?

Guarda che non sei il solo. Io di moto ne ho qualcuna.
È proprio una BMW il prox anno di anni ne compie 40.
È sicuramente tutto merito mio

P.S.: È la pazzia quella che vedo rappresentata dal tuo avatar? : - )
P.P.S.: scherzo ovviamente.
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 10:13   #32
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
predefinito

le argomentazioni di twinings dal punto di vista tecnico sono ineccepibili, tuttavia occorre distinguere le situazioni . Se la casa monta una certa cosa lo fa come compromesso soldi/prestazione. Indubbiamente volendo fare i raffinati la fascetta originale e' piu' bella a vedersi, stringe "il giusto" ma sopratutto costa poco. Ora, in caso di normale manutenzione, e levare un manicotto dell'aspirazione per dare una pulitina ai corpi farfallati non richiede ancora la nasa fortunatamente, l'utente deve avere l'attrezzo adatto. E questo lo devi comprare anche se lo userai tre volte nella vita della moto.
Viceversa sono riuscito ad aprirla con un cacciavitino e richiuderla con una pinza spelafili, certo non e' un lavoro raffinato ma l'ho fatto. E sempre roba spaziale non e' . Se pero' l'utente deve sostituirla allora e' in difficolta', perche' dovrebbeoltre ad aver la pinza, procurarsene una uguale, quella con la vite e' senza dubbio piu' universale e di facile reperibilita', e con poche misure stringi tutto. POi stringere di piu' o di meno lo fa la sensibilita', con un po' di esperienz anon e' mai stato un problema.
Faccio presente che sulle jap anni 80 i collettori dei carburatori avevano fascette ancora diverse, con la vite ma a misura "unica", ovvero che andavano a battuta e non potevi serrare di piu'. Erano belle a vedersi, efficaci e non richiedvano attrezzi strani. E inoltre riuscivi con un cacciavite lungo a intervenire sulle fascette dei carburatori interni senza problemi, se ci dovessi arrivare con una pinza dovevi levare il serbatoio e comunque eri in difficolta' di accesso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 17-02-2023 a 10:18
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 11:27   #33
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.866
predefinito

tutto interessante ...


ma allora se vi trovate a lavorare su moto inglesi o auto inglesi anni 50 60 e trovate i bulloni o le brugole a passo pollici ???
che fate, vi suicidate ???


e a proposito di "standard" in senso lato ... ci pensate che a inizio secolo le spine e le prese della corrente erano tutte diverse tra nazioni e varie città ??
(ancora ora c'è una certa fantasia tra spine americane inglesi francesi e italiane ...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 12:12   #34
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Ora, in caso di normale manutenzione, e levare un manicotto dell'aspirazione per dare una pulitina ai corpi farfallati non richiede ancora la nasa fortunatamente, l'utente deve avere l'attrezzo adatto. E questo lo devi comprare anche se lo userai tre volte nella vita della moto.
Viceversa sono riuscito ad aprirla con un cacciavitino e richiuderla con una pinza spelafili, certo non e' un lavoro raffinato ma l'ho fatto. E sempre roba spaziale non e' . Se pero' l'utente deve sostituirla allora e' in difficolta', perche' dovrebbeoltre ad aver la pinza, procurarsene una uguale, quella con la vite e' senza dubbio piu' universale e di facile reperibilita', e con poche misure stringi tutto.
Il fatto che l'utente debba fare la manutenzione della propria moto, fuori dai passi e dalle procedure strettamente descritte nel manuale utente è una cosa non contemplata dal produttore.

Che tu sia in grado di fare lavoretti piu' o meno complicati sul mezzo e' un di più che il costruttore non considera e che, spesso, reputa una prassi potenzialmente rischiosa e che qundi osteggia nella maniera più assoluta.

Questo non vale solo per auto o moto, vale per qualsiasi cosa.
Dai ferri da stiro con le viti triwing, ai phon con i rivetti e via discorrendo.

Questo perché molto banalmente la garanzia è "mono verso": è il produttore in quanto tale ad essere un ente capace di fornirla e non tu utente.

L'utente che sa fare lavoretti ai propri mezzi li fa in maniera tacita ma non può essere minimamente accreditato di ciò da chicchessia, men che meno dal produttore.

Quindi, arrivo al punto: la pretesa che il produttore adegui la propria produzione per permettere la manutenzione dei mezzi fuori dai centri autorizzati è fuori discussione ed "impretendibile".


Però poichè siamo in democrazia l'utente conscio del fatto suo puo' per sua scelta essere libero di sovvertire questo atteggiamento e procedere come meglio crede a suo rischio e pericolo.

Per cui quando si chiede che cosa serve per rimuovere un collare di un certo tipo, frutto di un design brevettato e proprietario, la risposta deve essere univoca e l'attuazione di modifche fantasiose al sistema per evitare di spendere le 80 euro necessarie all'acquisto della pinza proprietaria e' roba prettamente personale che può eventualmente essere accennata per diletto e non come indicazioni o per fare i conti in tasca al produttore che un sistema costa meno dell'altro e che per questo è stato adottato.

Perché in tutta franchezza io non so se un collare oetiker con annessa pinza oetiker brevettata costi a BMW meno rispetto alla classica fascia stringitubo a vite esente da qualsiasi brevetto o diritto di produzione che oggi producono cani e porci.

Il collare Oetiker performa egregiamente sotto tutti i punti di vista ed è, a mio (ma non troppo) avviso tecnicamente superiore e più sicuro della fascetta classica a vite. Oltre ad essere di attuazione estremamente più rapida e pratica.
Ha un lieve contro: richiede l'attrezzo specifico per poter essere maneggiato in modo rapido preciso ed efficace.
Di fatto è più semplice el collare a vite in quanto non richiede nessuna esperienza come sottintendi!
Se pero' hai l'attrezzo giusto.

Quindi visto che non potete fare a meno di pulire i condotti di aspirazione della moto (cosa che a mio avviso non serve assolutamente a nulla) vi conviene acquistare le pinze corrette più che perdere tempo nel tentativo di trovare una fascetta a vite della giusta dimensione che magari nemmeno esiste o che si sposa alla meno peggio.
Altrimenti lasciate tutto com'è, vi conviene : - )
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 13:18   #35
Sam il Cinghio
Mukkista doc
 
L'avatar di Sam il Cinghio
 
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.287
predefinito

Segue riassunto per Someone.

Al produttore fregacazzi dell'utente, e spaccia ferri da stiro o phon rivettati come la fusoliera di un Boeing 747 per moto e auto, con buona pace di tutti.
Nel frattempo la Sfinge del Roero, un inquietante essere con testa umana e corpo di GS1150, si aggira tra le rocche del Roero con i ringraziamenti di BMW.
In tutto questo Aspes non ci sta, ed usa la spelafili anche per farsi la pedicure.
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/

Ultima modifica di Sam il Cinghio; 17-02-2023 a 13:24
Sam il Cinghio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 13:20   #36
Sam il Cinghio
Mukkista doc
 
L'avatar di Sam il Cinghio
 
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.287
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
su moto inglesi o auto inglesi anni 50 60 e trovate i bulloni o le brugole a passo pollici ???
Come scrivevo più su.... Tiger 885i: parte metrico, parte in pollici, parte esagonale, parte cava Allen, parte cava Torx.
Seneandasseroaffanculo...
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
Sam il Cinghio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 15:39   #37
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.303
predefinito

Più che altro io lo dicevo con riferimento ad una motoretta da fuoristrada spinto.
E' difficile quando ti trovi su qualche greppo che tu, o chi è con te, abbia qualche chiave particolare.
Ergo io sarei per semplificare, ma si vede la cosa non è condivisa
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 15:45   #38
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.882
predefinito

Tra l'altro la soluzione per tenere tubicini vari, facile da montare e smontare, che applica la pressione esatta da design, esiste da decenni ed è pure un bell'oggetto:

__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 15:45   #39
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da twinings501 Visualizza il messaggio
Il fatto che l'utente debba fare la manutenzione della propria moto, fuori dai passi e dalle procedure strettamente descritte nel manuale utente è una cosa non contemplata dal produttore.
sono abbastanza vecchio per reputare tutte queste considerazioni alla stessa stregua delle prime 100 pagine dei manuali proprietario di qualunque mezzo odierno, riassumibili in una unica frase: NOn fare un cazzo e vai dall'assistenza per qualunque cosa, non bere liquido della batteria e non mangiare pezzi della moto.
SOno rimasto a quando le case non ritenevano cosi' stupidi gli utenti e mettevano nel libretto anche come regolarsi le valvole oltre che le istruzioni per qualunque manutenzione e lo schema elettrico. Le argomentazioni "politiche" le lascio appunto alle case, io resto libero di comprare un mezzo su cui giudico di poter fare da solo, essendo questo parte integrante dell'hobby di essere motociclista e non semplice "utente finale". per me la moto non e' una lavatrice, e pure su quella ci metto le mani tra parentesi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:04   #40
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da RedBrik Visualizza il messaggio
......ed è pure un bell'oggetto......
non ha niente di bello.

molto meglio queste :



almeno se ci sbatti contro con le mani....non ti fai del male

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:07   #41
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da RedBrik Visualizza il messaggio
Tra l'altro la soluzione per tenere tubicini vari, facile da montare e smontare
Quella fascetta agisce ed è conformata per utilizzi completamente differenti dal collare Oetiker montato sui soffietti dei semiassi o sui manicotti di aspirazione.
I due sistemi non sono intercambiabili.
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:13   #42
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
sono abbastanza vecchio per reputare tutte queste considerazioni alla stessa stregua delle prime 100 pagine dei manuali proprietario di qualunque mezzo odierno, riassumibili in una unica frase: NOn fare un cazzo e vai dall'assistenza per qualunque cosa, non bere liquido della batteria e non mangiare pezzi della moto.
Siamo entrambi a pensarla uguale relativamente alla moto e a tutto il resto.
Dove non concordiamo è il dover pretendere che l'utente debba per forza essere messo nella condizione di rimanere pratico quando la complessità degli oggetti cresce a dismisura.

Sappiamo entrambi che regolare le valvole su un motore BMW 2V non è la stessa cosa che farlo su un 1250.

L'allusione al doversi far manutenzione da se' nei posti più disparati sui mezzi odierni è anch'essa un retaggio del passato.
Semplicemente perchè nella stragrande maggioranza dei casi un mezzo odierno ha una affidabiltà ed una durata che è nettamente superiore rispetto al miglior mezzo d'epoca, quindi non urge manutenere o aggiustare alcun che, specialmente durate l'uso.
Ovvio che se si parla di un bullone allentato e questo è Torx, se proprio lo si vuole ci si porta appresso la chiave Torx e fine della storia.
Non vedo dove sia il dramma.

Ultima modifica di twinings501; 17-02-2023 a 16:16
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:32   #43
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da twinings501 Visualizza il messaggio
Semplicemente perchè nella stragrande maggioranza dei casi un mezzo odierno ha una affidabilità ed una durata che è nettamente superiore rispetto al miglior mezzo d'epoca.....
opinabile....

oltre una 20ina d'anni fa, un amico che vive in Australia, si è liberato di un pick up Toyota con più di 500mila km. solo perchè era stufo di vederlo.
Probabilmente chi l'ha preso ne ha fatti altrettanti.

ma forse non era abbastanza d'epoca..........


__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:38   #44
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.303
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da twinings501 Visualizza il messaggio
Non vedo dove sia il dramma.
Nel fatto che (credo) tu non abbia mai fatto enduro (leggi le moto che ho in firma, parlavo dell'Husqvarna) e quindi tu ritenga che, evidentemente, per tua esperienza "non urge manutenere o aggiustare alcun che, specialmente durate l'uso".
Nell'ultima uscita ad uno si è "infilata" nella piastra la canna di una forcella di un paio di cm...per fortuna era necessaria solo una brugola normale e due/tre persone che sapessero cosa fare ed ha potuto proseguire il giro
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:42   #45
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Un singolo esempio non è mai stato utile a nessuno per avere un quadro chiaro di ciò che succede realmente semplicemente perché in contrapposizione alla tua esperienza potrei portartene una mia totalmente opposta che azzera il tutto.

Io dei mezzi d'epoca, specialmente per le auto a benzina ricordo che se pigliavi una pozzanghera piuttosto violenta e si bagnava lo spinterogeno il motore si spegneva con grandissima facilità ed erano queste evenienze molto frequenti.

Se poi facevi la stessa coi coi motorini a due tempi, la strizza del cilindro faceva grippare il motore come niente.

Tutte cose generalmente superate.

Poi per carità ho visto anche io diverse BMW ultramoderne ferme sotto un cavalcavia allagato ma sono eventi eccezionali.

Bisogna guardare la globalità e non c'è minimamente storia oggi, rispetto al passato.


Quote:
Originariamente inviata da Someone Visualizza il messaggio
Nell'ultima uscita ad uno si è "infilata" nella piastra la canna di una forcella di un paio di cm...per fortuna era necessaria solo una brugola normale e due/tre persone che sapessero cosa fare ed ha potuto proseguire il giro
E quindi qual è la morale? Che se non era la brugola ed era una torx rimanevi a piedi. Ti portavi appresso la Torx che pesa uguale e risolvevi.
Visto che sostieni che non sappia niente di enduro (può anche darsi) vorrei vedere il tuo amico alle prese con una moto moderna e la batteria in corto, che vuol dire moto che si spegne all'istante.
Lì che soluzione consiglieresti di attuare?

Ultima modifica di twinings501; 17-02-2023 a 16:46
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:47   #46
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.599
predefinito

Quote:
Un singolo esempio non è mai stato utile a nessuno
se avessi la speranza di farti cambiare idea te ne potrei fare un altra dozzina di esempi, ma non mi sembra proprio il caso.

.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:48   #47
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.303
predefinito

Guarda che ne succede una diversa ogni fine settimana...ma resta pure convinto di quel che dici. Credo che le nostre esperienze (ed il modo di andare in moto) siano profondamente diverse.
A me piace saper dove mettere le mani. E poterlo fare facilmente
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 16:57   #48
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Nella vecchia maniera hai la possibilità di farlo, specialmente se attingi al mercato delle moto d'epoca.
Se vuoi divertirti con le moto moderne, nulla in contrario, devi solo attrezzarti diversamente

Che è poi quello che sostengo sin dall'inizio.
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2023, 17:07   #49
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.303
predefinito

Ora dico a quelli che hanno i Beta 300 di quest'anno che le loro (carburatore e bulloneria "normale") son moto d'epoca
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2023, 02:24   #50
salser
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 2.080
predefinito

x me fare qualche qualche lavoretto sulla moto moto fa parte del mio modo di usarla e godermela, cio' non toglie che ogni anno venga regolarmente tagliandata e controllata in concessionaria e penso che un lavoro come la pulizia dei corpi farfallati venga fatto in modo piu' accurato da me che dal ragazzetto bmw in velocita'... poi non penso sia una bestialita' cambiare una fascetta di un raccordo in gomma con un'altra sempre inox delle stesse dimensioni ma con un attacco diverso. Perdonami twinings 501 ma la tua saccenza a tutti i costi mi ricorda il personaggio di FURIO nel film bianco, rosso e verdone...
salser non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©