Quote:
Originariamente inviata da Alex 62
il mio amico ha risolto con gli stivali con le zeppe,
|
battuta originalissima,assolutamente di prima mano.Grazie per il sostanziale contributo tecnico alla discussione
PAC
Trovato :sono un grande! calcoli teorici esatti .Da sito specilizzato in analisi sospensioni,tradotto:
Un'impostazione "classica" del sag è il 10% di escursione dell'ammortizzatore per il sag statico e il 30% di escursione dell'ammortizzatore per il sag del pilota, quindi ecco i numeri per la CRF1000F: un totale di 218 mm di escursione dell'ammortizzatore, quindi un sag statico ideale di 21,8 mm e un sag del pilota ideale di 65,4 mm.
GT
Quindi, come si può vedere dai grafici, l'abbassamento rispetto allo stock è enorme! Senza precarico, la sospensione posteriore è quasi a un terzo della sua corsa prima ancora di sedersi sulla moto. Quando è appesantita, con un'escursione dell'ammortizzatore molto inferiore per assorbire eventuali buche e colpi, l'ammortizzatore salta e diventa duro rapidamente. Con l'aggiunta del collare è molto più vicino ai numeri classici dell'altezza di marcia, lasciando più corsa all'ammortizzatore.(il collare lo mettono loro o sostituiscono con molla K maggiore)
Tradotto con
www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Risulta quindi evidente che
1)scarso K anche se calcolato con pilota di kg80.Assolutamente insufficiente con passegero e bagagli.
questo vale sia per CRF che per NT dal momento che alla prova pratica tirandole giu dal cavalletto le moto scendono troppo.
Capisco perchè con la Tracer 9GT (mai messa neppure in moto se non quando venduta) con sella a soli 81cm non toccavo avendo SAG statico praticamente nullo e di 1 cm con me sopra.
2)concludendo:per evitare altere cazzate vengono escluse anche le Honda perchè ribassando con progressive Hyper o Toura diminuirei troppo la corsa utile.