Quote:
Originariamente inviata da Tuaregsr
...
Perchè mi dici che nel deserto non andresti con un buon rugged ed Osmand? I rugged sono molto robusti, gli schermi migliorano in continuazione.... La tendenza è quella e non vedo come Garmin o TT possano invertirla, specie con una politica commerciale non concorrenziale rispetto alle OSM. 
Non è una domanda "polemica", anzi! E' un semplice e, spero, costruttivo confronto. 
|
Posseggo da anni i rugged visto che lavoro in edilizia e ho bisogno di un telefono resistente, quindi ho presente capacità e autonomia anche delle batterie...
In primo luogo per avere sufficiente autonomia anche con batterie oversize devi sempre alimentarli via usb e questo in off non è un bene.. forse la situazione migliora con le nuove ricariche su basetta dedicata in wifi o altro sistema che non conosco, ma resta a mio avviso sempre una problematica per via del surriscaldamento prodotto dalla ricarica.
In ultimo la gestione software di tracce\wp, navigazione, punta e vai con bussola non è nemmeno paragonabile a quella di un device preposto a fare solo quello.
Un gps cartografico puro offre una possibilità infinita di elaborazione dati e realtiva visualizzazione... non si parla di navigare solo una traccia, ma anche di poter visualizzare anche altre tracce vicine allo stesso tempo... interrompere e puntare un wp navigando a bussola, quindi per CAP, salvare un numero esagerato di tracce con definizione molto precisa... avere in tempo reale km che mancano e ETA a destinazione in tempo reale in base alla velocità... considerare alba e soprattutto tramonto per sapere se arriverai con buio oppure no (ed in off in Africa o altri posti extracontinentali serve eccome)...
son tutte cose che credo tu sappia già se frequenti Tunisia e hai già usato il 276c.
per quanto riguarda le mappe o meglio la cartografia... io uso le OSM dal 2010 + altre mappe dedicate che cerco e trovo in rete che coprano in modo migliore le falle di quest'ultime... cito per esempio Track4Africa...
La cartografia\mappe originali garmin non la prendo nemmeno in considerazione... quelle poche volte che ho bisogno di navigare in paesi "civilizzati" leggi Europa... mi bastano le OSM se sono in moto o google maps se sono in auto o a piedi con il telefono, giacchè offre la situazione intempo reale anche del traffico... quindi code, incidenti, etc.
Non ultimo molti GPS di ultima generazione offrono con Iridium e abbonamento a parte, soccorso ovunque tu sia... dalla montagna fino al deserto appunto.
Cosa che un normale telefono non è ancora in grado di fare a meno che lo si adatti prendendo un device dedicato (In Reach o Spot) e collegandolo in wifi o bluetooth.
Per cui, va benissimo la navigazione con un rugged con Osmand, in ambito stradale-civilizzato, utilizzandolo come muletto solo per quello e tenendosi il cellulare in tasca per le emergenze... ma se vuoi uscire dai percorsi normali (off) ed extraeuropei, un cartografico puro resta a mio avviso più completo.
Del discorso differenza prezzo... 150/200 euro un rugged... 300/600 un GPS puro con magari SOS, non entro nel merito... è tutto in relazione a ciò che ci devi fare e al proprio portafoglio