Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > GPS & Mappe > Navigazione con Smartphone


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-11-2022, 23:54   #1
Tuaregsr
Mukkista in erba
 
L'avatar di Tuaregsr
 
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 308
predefinito

Ho già premesso che ho un Garmin dedicato, che smanetto con i gps da molti anni (fin dai tempi della carte autocalibrate e Qtek9090 gps collegato ad antennino, poi i Garmin Streetpilot, 276c, ma anche un paio di TT, etc etc...). Detto ciò, credo che le funzionalità dello smartphone per la navigazione presto soppianteranno i devices dedicati (questa è una mia personalissima opinione...).
Credo che le cose vanno provate e sperimentate ed è quello che sto facendo ora, partendo da esperienza zero, con Osmand e gli smartphone offline, per puro amore di scoperta e sperimentazione.
Perchè mi dici che nel deserto non andresti con un buon rugged ed Osmand? I rugged sono molto robusti, gli schermi migliorano in continuazione.... La tendenza è quella e non vedo come Garmin o TT possano invertirla, specie con una politica commerciale non concorrenziale rispetto alle OSM.
Non è una domanda "polemica", anzi! E' un semplice e, spero, costruttivo confronto.

PS: Attualmente, vado in giro con il mio Garmin + lo smartphone con Google maps online perchè hanno ognuno delle specificità che apprezzo. In Albania, queste estate, sono andato, per la prima volta in vita mia e senza averlo ben studiato, con il Garmin + smartphone con Osmand offline con caricate le stesse gpx del Garmin (fatte con BaseCamp e montate su entrambi i devices) ma ho lavorato in maniera "scimmiesca", senza razionalizzare i vari passaggi.... Nonostante la mia scarsissima preparazione, ne ho potuto apprezzare la precisione e un aggiornamento delle mappe che Garmin, letteralmente, se lo sogna. E' risaputo, infatti che le Openstreet hanno aggiornamenti continui mentre le Garmin, per luoghi come l'Albania, Bosnia, Macedonia, Kosovo etc.. lasciano un pò a desiderare e la qual cosa, in posti dove abbondano i cantieri con nuove strade che vengono spesso inaugurate, non è il massimo....
Stessa cosa per la Tunisia dove l'autostrada completata al sud è stata "recepita" dagli aggiornamenti Garmin dopo un bel pò di tempo.
Questo solo per fare un paio di esempi su luoghi che conosco direi bene....
Ripeto, è un confronto spero costruttivo.
__________________
Del Paradiso adoro il clima...dell'Inferno...la COMPAGNIA !!!

Ultima modifica di Tuaregsr; 04-11-2022 a 00:07
Tuaregsr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2022, 13:08   #2
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.953
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuaregsr Visualizza il messaggio
...
Perchè mi dici che nel deserto non andresti con un buon rugged ed Osmand? I rugged sono molto robusti, gli schermi migliorano in continuazione.... La tendenza è quella e non vedo come Garmin o TT possano invertirla, specie con una politica commerciale non concorrenziale rispetto alle OSM.
Non è una domanda "polemica", anzi! E' un semplice e, spero, costruttivo confronto.
Posseggo da anni i rugged visto che lavoro in edilizia e ho bisogno di un telefono resistente, quindi ho presente capacità e autonomia anche delle batterie...

In primo luogo per avere sufficiente autonomia anche con batterie oversize devi sempre alimentarli via usb e questo in off non è un bene.. forse la situazione migliora con le nuove ricariche su basetta dedicata in wifi o altro sistema che non conosco, ma resta a mio avviso sempre una problematica per via del surriscaldamento prodotto dalla ricarica.
In ultimo la gestione software di tracce\wp, navigazione, punta e vai con bussola non è nemmeno paragonabile a quella di un device preposto a fare solo quello.

Un gps cartografico puro offre una possibilità infinita di elaborazione dati e realtiva visualizzazione... non si parla di navigare solo una traccia, ma anche di poter visualizzare anche altre tracce vicine allo stesso tempo... interrompere e puntare un wp navigando a bussola, quindi per CAP, salvare un numero esagerato di tracce con definizione molto precisa... avere in tempo reale km che mancano e ETA a destinazione in tempo reale in base alla velocità... considerare alba e soprattutto tramonto per sapere se arriverai con buio oppure no (ed in off in Africa o altri posti extracontinentali serve eccome)...

son tutte cose che credo tu sappia già se frequenti Tunisia e hai già usato il 276c.

per quanto riguarda le mappe o meglio la cartografia... io uso le OSM dal 2010 + altre mappe dedicate che cerco e trovo in rete che coprano in modo migliore le falle di quest'ultime... cito per esempio Track4Africa...
La cartografia\mappe originali garmin non la prendo nemmeno in considerazione... quelle poche volte che ho bisogno di navigare in paesi "civilizzati" leggi Europa... mi bastano le OSM se sono in moto o google maps se sono in auto o a piedi con il telefono, giacchè offre la situazione intempo reale anche del traffico... quindi code, incidenti, etc.

Non ultimo molti GPS di ultima generazione offrono con Iridium e abbonamento a parte, soccorso ovunque tu sia... dalla montagna fino al deserto appunto.
Cosa che un normale telefono non è ancora in grado di fare a meno che lo si adatti prendendo un device dedicato (In Reach o Spot) e collegandolo in wifi o bluetooth.

Per cui, va benissimo la navigazione con un rugged con Osmand, in ambito stradale-civilizzato, utilizzandolo come muletto solo per quello e tenendosi il cellulare in tasca per le emergenze... ma se vuoi uscire dai percorsi normali (off) ed extraeuropei, un cartografico puro resta a mio avviso più completo.

Del discorso differenza prezzo... 150/200 euro un rugged... 300/600 un GPS puro con magari SOS, non entro nel merito... è tutto in relazione a ciò che ci devi fare e al proprio portafoglio
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2023, 16:58   #3
enrik75
Mukkista doc
 
L'avatar di enrik75
 
Registrato dal: 29 May 2010
ubicazione: A Mantova da Modena
Messaggi: 1.579
predefinito

Mi aggancio a qsa vecchia discussione per chiedere lumi sul da farsi....allora,utilizzo come navigatore un secondo cellulare senza sim in tethering con wifi/bluetooth(dipende)che ovviamente prende la connessione dal mio che tengo in tasca.Capita a volte che ne maps(il tasto per centrare la posizione proprio non va) ne waze riescano a localizzare e quindi funzionare.UN paio di volte si sono"sbloccati"utilizzando il wifi di un locale in cui mi ero fermato per un caffè......qualcuno ha qualche idea?Ah dimenticavo,ho provato per scrupolo con un altro cellulare e ogni tanto succede la medesima cosa.....
Attendo fiducioso!
__________________
TANTI GS....
ora S1000XR 2022
enrik75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©