Ieri ho sostituito le KS a causa della falla dell’anteriore, dopo 5270 meravigliosi km
Nonostante l’affioramento della cintura metallica l’anteriore non mi ha mai dato nessun problema 
ma per prudenza ho preferito cambiarlo, e ho rimesso anche un posteriore nuovo.
Le gomme verranno spedite a Metzeler che ne ha già riconosciuto il difetto e mi risarcirà sulla base del chilometraggio residuo a cui ho dovuto rinunciare; io le avrei probabilmente cambiate comunque entro un migliaio di km (se l’anteriore si appuntiva ulteriormente), ma in effetti mi sembra che siano intorno ad un 50% “effettivo”, dalle foto seguenti potete giudicare anche voi, ma vedremo cosa diranno loro…
In queste foto con i TWI si vede bene quanta gomma ci sia al centro prima arrivare al solco, ci sono ancora quasi 2mm prima dei TWI
Sono molto curioso di sapere cosa possa aver causato quella falla, spero che mi informino.
Rispetto a questo post di quando avevano 2900 km
http://www.quellidellelica.com/vbfor...postcount=1845
nei 2300 km successivi l’anteriore si è “appuntito” ulteriormente ma è doveroso dire che queste gomme hanno fatto ancora meno strada dritta del mio solito (che già è poca!), l’unica tratta autostradale di una certa lunghezza è stata poco prima della sostituzione, in occasione del viaggio che ho fatto sulle Alpi francesi, per il resto quasi solo curve su strade appenniniche nelle mie zone.
Nonostante questo uso gravoso per i fianchi dell’anteriore il consumo degli stessi mi sembra sia stato inferiore a quello di altri modelli in condizioni analoghe… difficile non essere soddisfatti e chiedere di più!
Anche perché, nonostante il profilo visibilmente appuntito, la moto si guidava ancora benissimo, senza incertezze in appoggio o imprecisioni penalizzanti il piacere di guida che è sempre stato un loro punto di forza: l’unica differenza è che erano diventate un po’ più svelte a scendere, più agili quindi, ma senza che questo aumentasse la pesantezza nel raddrizzare la moto o desse la sensazione di caduta in piega.
Il posteriore ha perso per strada il solco centrale (intorno ai 3500 mi pare ) ma anche lui ha ancora molta gomma ed ha un profilo consumato omogeneamente e senza scalini (si usa tutto facilmente) o slabbrature importanti dei tasselli : trazione e grip in piega inalterati del tutto.
Quello che ho montato ieri è il 3º treno (senza finirne nessuno, il 1º ce l’ha ancora sotto il mio amico a cui ho venduto la moto precedente, con 8000+ km ed ancora un paio di migliaia almeno possibili) e per la 3ª volta mi sono stupito di quanto una gomma apparentemente così “scavata” scorra in maniera vellutata! 
Il rotolamento, anche col procedere del consumo, è del tutto analogo a quello di una gomma trail, i tasselli delle KS, si fanno vivi quando servono (cioè se il fondo è brutto, situazione in cui aggiungono sicurezza) ma non si sentono per niente su asfalti lisci.
L’unico vero difetto che imputo a queste gomme è la rumorosità a moto dritta, che con entrambi i treni precedenti si è ridotta gradualmente fino a diventare inavvertibile nel mio caso tra i 3300-3600 km.
Io non faccio offroad… ha senso montare una gomma votata per il 20% all’off?
Nell’utilizzo che ne ho fatto io (che non sono uno che guida come in pista) non mi hanno mai fatto rimpiangere o venir voglia di qualcosa di più sportivo o gripposo, e anche su asfalti puliti e caldi la mia andatura e le mie pieghe sono state uguali al solito, e cioè più che sufficienti per divertirsi in relativa sicurezza.
Ma lo “Spirit of GS” fa sì che ogni tanto magari venga anche voglia di avventurarsi su stradine secondarie, alla scoperta di qualche angolino sperduto, magari lontano da casa, senza sapere che tipo di fondo si incontrerà , e con gomme così lo si fa con più leggerezza d’animo anche se -come il sottoscritto- non si possiedono capacità fuoristradistiche superiori alla media (nel mio caso sono molto inferiori!!) 
Inoltre ora si va verso la brutta stagione e lo stato delle strade peggiorerà sempre di più , e le qualità “tuttoterreno” delle KS saranno ancora più gradite.
Quindi… per me ha senso eccome montare delle gomme (meravigliose, e non solo di estetica! ) come le KS anche se non si fa off… secondo me non c’è nessuno svantaggio (rumore iniziale a parte) e quasi solo vantaggi, inclusa una longevità probabilmente superiore alla mia media abituale! 
@ZUZZU ormai le hai su da un po’ anche tu, sarei curioso di sentire un tuo aggiornamento! 
Tapatalk