Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-08-2022, 16:13   #11
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Metto giù qualche appunto, appreso dalle varie cose trovate in rete, per contribuire alla discussione sulla cosidetta 'azione di servizio' 0033130000 del 15/6/2022 (che non è un richiamo, ma un controllo da fare in occasione di un 'tagliando' in officina BMW).

Mezzi coinvolti:
R1200 GS /1250 GS K50
R1200/1250 GS Adventure K51
R1200/ 1250 RT K52 SOLO VEICOLI FORZE DELL'ORDINE
quindi le normali RT e gli altri modelli LC sembrano esclusi dal controllo.

E' già stato detto che l'azione, per i modelli sopracitati, consiste in una verifica dei giochi dell'albero di trasmissione e l'apposizione di una valvolina di scarico acqua a becco d'anatra in gomma tramite foratura, previo posizionamento di una dima che localizza il punto preciso studiato dai tecnici, del braccio oscillante.


Precauzionalmente, a partire dal novembre 2021 qualsiasi modello R LC prodotto ha la valvolina a becco d'anatra montata sul braccio oscillante dalla fabbrica e sembra anche un'altra analoga, posta nella zone del millerighe di uscita trasmissione motore. Inoltre l'intero albero è trattato superficialmente con uno speciale grasso tipo Klübergrease LFT 71-402 per la protezione dalla corrosione.


Cosa verrà fatto sugli esemplari coinvolti nell'azione:
1) moto con meno di 2.000Km: installare valvolina, nessuna ispezione strumentale;
2) moto con kilometraggio maggiore di 60.000: installare la valvoline, sostituzione dell'albero di trasmissione a prescindere da tutto;
3) moto con kilometraggio compreso tra 2.000 e 60.000: installazione valvolina, esecuzione del test sull'albero di trasmissione.


Il test dell'albero di trasmissione:
le officine saranno dotate di un sistema ottico /elettronico ( collegato al sistema diagnostico ISTA) che leggerà l'angolo di rotazione del mozzo ruota su cui sarà montata una ruota con settori perforati, sollecitata nel movimento da una forza esterna (un trapano a batteria collegato al mozzo ruota) mentre è inserita la prima marcia, oppure variazioni della velocità istantanea durante la rotazione (questa è una mia ipotesi). Il numero di tacche rilevate nella rotazione dal sistema sarà confrontato con dei valori di riferimento che daranno un esito positivo o meno sullo stato dell'albero).

L'esito del test
Opzione 1, test fallito: sostituire l'albero;
Opzione 2, test superato. Se alla foratura per l'introduzione della valvola escono poche goccie d'acqua o niente dall'interno del braccio non viene svolto alcun lavoro aggiuntivo;
Opzione 3, test superato. Se alla foratura esce un quantitvo d'acqua superiore alle poche goccie viene ispezionato l'albero, il suo stato di ossidazione, lo stato dei millerighe e degli snodi. L'officina valuterà una eventuale sostituzione.


Alcune immagini illustrative tratte dalla circolare tecnica (ahimè nella versione tedesca) che rappresentano la mole di strumenti speciali per l'effuattazione delle operazioni








__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 17-08-2022 a 16:44
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©