Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-07-2022, 10:33   #1
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Vedi io con una moto ultratradizionale senza assistenze ieri mi trovavo a seguire un pazzo salendo da Briançon il colle del Monginevro, ho battezzato male una destra cieca e dato in piena piega una pizzicatina all'anteriore oltre a una pelatina del pedale del freno posteriore, e la ruota anteriore ha cominciato a rimbalzare staccando e attaccando sull'asfalto ondulato tipico del passo. Ho fatto in tempo a far succedere sta cosa due volte. Non sono caduto, non ho allargato oltre il confine della corsia, ho solo fatto una linea di m*rda e mi sono preso un inutile spavento. Per un fenomeno che sono ragionevolmente convinto con quello schema sarebbe stato meno plateale.

Sta roba del limite va capita, come, dove, quando e soprattutto CHI. In una guida da pista, ma da pista da gare monomarca, la frenata con caduta da tele e duolever era diffusa, vero. Era diffusa anche perché a parità di peso, quote e velocità del boxercup e soprattutto del powercup si poteva frenare di più che con qualsiasi ciclistica tradizionale, ed effettivamente arrivati a quel punto valeva il discorso del sentire bene il limite.
In una guida ultratecnica assecondare il cambio di direzione e l'inserimento in curva con un controllato accorciamento dell'avancorsa, può giovare.

Nel mondo reale stradale lo devo trovare chi porta sistematicamente tutte le frenate a quel livello lì. Perché è una cosa che anche quella quota infinitesima di gente che la sa fare, in strada non la fa. O non spesso.

Quindi la questione è: conviene rinunciare a dei vantaggi che la telelever offre a tutti, per salvaguardare dei pregi che, almeno all'estremo, per strada non usa praticamente nessuno?

Poi io guido solo telescopiche da anni, non difendo il mio orticello, ma io lo devo vedere ancora, coi miei occhi, quello che in strada con la telelever ci rimette nell'ingresso frenato. Quello che vedo semmai è chi non sfrutta quanto ha a disposizione.

Trovo uno dei fenomeni più comici del mondo motociclistico la tendenza a trasferire al bar, per la stragrande maggioranza da chiodi assoluti, delle valutazioni che hanno senso per piloti o amatori avanzati in pista. Il fatto è che ci si sente "grossi" salendo sulle spalle di giudici e giudizi che sono sì fondati, ma solo in un contesto molto particolare.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 10-07-2022 a 10:41
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2022, 10:42   #2
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 6.057
predefinito

codice HTML:
In una guida ultratecnica assecondare il cambio di direzione e l'inserimento in curva con un controllato accorciamento dell'avancorsa, può giovare.
che è quello che sostengo da sempre ,che non mi è permesso col telelever e da cui è uscita la mia frase di pochi post sopra....
poi io non sono un pilota ne ho una guida ultratecnica,ma avendo altre moto"tradizionali" in box mi rendo conto che spesso entrare pinzati e chiudere prima una curva aiuta non poco....specialmente ad andature allegre
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2022, 11:39   #3
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.223
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
conviene rinunciare a dei vantaggi che la telelever offre a tutti, per salvaguardare dei pregi che, almeno all'estremo, per strada non usa praticamente nessuno?
Ah, per me no sicuro. (*)

Grazie della spiegazione, interessante

(*) Non c'entra con telelever sì/no, comunque, come ho scritto in un altro thread, ero probabilmente rimasto alle forche del Mesozoico, che affondavano parecchio.
Quando, poco tempo fa, ho provato una moto recente mi sono accorto che in frenata (perlomeno, sulle frenate non assassine che ho fatto io) affondavano moooolto meno di quanto credessi o ricordassi.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2022, 08:30   #4
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zorba Visualizza il messaggio
affondavano moooolto meno di quanto credessi o ricordassi.
Le tarature sono cambiate, è vero, ma questo è reso anche possibile dall'ormai quasi universale diffusione delle forcelle upside-down, che comportano una minore suscettibilità alla torsione. Se ci pensi, tutto ciò che non va in affondamento va in pressione alla torsione. Che comunque, con uno schema tradizionale, è e rimane un problema progettuale di prima grandezza. E che, visto da un altro verso, torna molto con questo thread di Carlo, perché si sottovaluta quanto il dimensionamento maxi di questi elementi (e della sezione pneumatici posteriori) nuoccia in termini di inerzie e sensibilità e tendenza ad allargare nella guida stradale nel mondo stradale reale, dove il parziale di frenata 300-140 non ha praticamente posto, e dove il parziale di accelerazione piegati da mai meno di 80-100 cv alla ruota quasi altrettanto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2023, 23:09   #5
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
predefinito

l'ho venduta! se qualcuno vuole gli accessori mi contatti, non ho ancora preparato inserzioni varie
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2022, 13:51   #6
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
Quindi la questione è: conviene rinunciare a dei vantaggi che la telelever offre a tutti, per salvaguardare dei pregi che, almeno all'estremo, per strada non usa praticamente nessuno?

[...]

Trovo uno dei fenomeni più comici del mondo motociclistico la tendenza a trasferire al bar, per la stragrande maggioranza da chiodi assoluti, delle valutazioni che hanno senso per piloti o amatori avanzati in pista. Il fatto è che ci si sente "grossi" salendo sulle spalle di giudici e giudizi che sono sì fondati, ma solo in un contesto molto particolare.
Straquoto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©