Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-06-2022, 10:12   #1851
tigrotto
Mukkista
 
L'avatar di tigrotto
 
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 892
predefinito

Stessa sensazione iniziale con le mutant però dopo passa e la gomma ti da più fiducia e si guida molto bene e soprattutto chiude molto bene le curve sembra di avere sotto la moto delle sezioni inferiori di pneumatici anche se la sensazione di appoggio alle massime inclinazioni resta inferiore ad esempio alle tkc70 però per me per il gs vanno bene e aiutano molto in chiusura di traiettoria ,per la tenuta non mi pronuncio su asciutto non ho il manico per capire la tenuta anche perché non spalancò mai a moto piegata ho un retaggio di guida senza ausili elettronici e più forte di me non spalancare nonostante il controllo di trazione non ce la faccio

Pubblicità

tigrotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 10:57   #1852
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.707
predefinito Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]

Esatto Tigrotto, anche io la prima volta che le ho montate avevo notato questa cosa nei primi chilometri.
Infatti nel mio primo post sulle Mutant avevo descritto una tendenza a cadere all’interno che mi toglieva feeling, ma la volta successiva che ho usato la moto ho dovuto rettificare perché la situazione era cambiata radicalmente!
Qui il post di rettifica

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=227

@Alfonet
Se diminuisci di un altro decimo l’anteriore probabilmente ti troverai ancora meglio


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 14:36   #1853
Clau Black
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 May 2016
ubicazione: Lissone
Messaggi: 192
predefinito

Mutant da un paio di mesi... mi trovo molto bene.... pressione iniziale 2.5 e 2.9 da manuale... poi 2.3 e 2.7.... differenze relative...mi sono trovata bene comunque.... ora sto usando 2.4 e 2.8...agili sempre.... mai sentito niente di strano.... sempre ben piantate a terra....e sebbene non vado fortissimo... si mi piace piegare e lasciare andare giù la moto fin dove si puo.... la mia moto e del 2017 non ho il TFT e non posso sapere gradi piega ma ogni tanto vedo l asfalto vicino......... penso che la pressione 2.4 e 2.8 forse giusto compromesso in tutti i casi e cioè da solo o carico..... vedremo come si consumano....
__________________
TB 2017 ADV
Clau Black non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 15:47   #1854
tigrotto
Mukkista
 
L'avatar di tigrotto
 
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 892
predefinito

A parità di velocità con le mutant si piega meno Max sono arrivato a 45 con le tkc 47/48 e credo di andare uguale …credo si possa arrivare molto più giù ma per me basta e avanza ..poi la piega in se vuol dire poco con le mutant però mi trovo bene e non andando velocissimo e spalancando poco dopo quasi 1000 km sono messe benissimo per me promosse….
tigrotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 20:25   #1855
millling
Mukkista doc
 
L'avatar di millling
 
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
predefinito

...Quando grattate le pedane è una buona piega.Questa è l'unita di misura vera.
millling non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 21:02   #1856
gspeed
Mukkista doc
 
L'avatar di gspeed
 
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.137
predefinito

Nella stessa curva, a parità di velocità, si piega uguale, non dipende dalla gomma.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
gspeed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 21:48   #1857
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.707
predefinito Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]

Non esattamente: se il profilo delle gomme è più ripido (immagina due coni della stessa altezza ma con basi diverse che rotolano sul fianco: quello con la base maggiore gira più stretto) a parità di inclinazione la moto gira più stretta, e per tenere la stessa velocità di una moto con gomme più “aperte” occorre spostare il baricentro dell’ insieme moto-pilota (quindi il corpo) all’interno, altrimenti vieni spinto all’esterno

È l’angolazione del baricentro rispetto al punto di contatto delle gomme che è uguale
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 22:14   #1858
gspeed
Mukkista doc
 
L'avatar di gspeed
 
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.137
predefinito

@gonfia, l'inclinazione del baricentro moto/pilota a parità di raggio di curvatura e velocità dipende solo dall'altezza del baricentro, è fisica, puoi avere anche le gomme quadrate o lenticolari (ammesso che il grip tenga) o essere agganciato ad un binario : la forza di gravità e forza centrifuga si bilanciano in un sol punto. Ovvio che se a parità di raggio di curvatura e velocità il pilota si sporge di più all'interno l'inclinazione della sola moto sarà minore, ma questo non dipende dalle gomme.

EDIT: rileggendo la tua frase, corretta, "È l’angolazione del baricentro rispetto al punto di contatto delle gomme che è uguale" penso di aver capito cosa intendi.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...

Ultima modifica di gspeed; 28-06-2022 a 22:54
gspeed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 22:22   #1859
gspeed
Mukkista doc
 
L'avatar di gspeed
 
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.137
predefinito

io ho fatto l'inverso di alfonet... via le mutant dopo 8500km e messo le pirelli st2.

Con le Mutant non c'è stato vero amore, molto agili ma il post per me tiene poco, per avere un buon (non ottimo) grip è da tenere a 2.6 (come scritto sopra dal buon gonfia). E comunque, almeno con me, non son state sincere: non danno segni di cedimento, poi abbandonano senza un perché e riprendono non immediatamente, cioè non comunicano quel senso di movimento trasversale che ti fa dire "è meglio aprire meno in uscita di curva".

Ho voluto montare le ST2 (da 2k km) dopo averle provate per bene sulla Multistrada V4, mi erano piaciute: agili al punto giusto e finalmente in piega ci si sente ben attaccati a terra. Idem sul GS. E tenendole a 2.4 davanti e 2.8 dietro.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
gspeed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2022, 23:31   #1860
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.707
predefinito Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]

Quote:
Originariamente inviata da gspeed Visualizza il messaggio
l'inclinazione del baricentro moto/pilota a parità di raggio di curvatura e velocità dipende solo dall'altezza del baricentro, è fisica…
… la forza di gravità e forza centrifuga si bilanciano in un sol punto.
Non in un sol punto, ma ad una sola velocità
E indipendentemente dall’altezza del baricentro

E… sì, è fisica

http://www.quellidellelica.com/vbfor...3&postcount=80

Edit: ho appena trovato quest’articolo, che spiega (meglio!) le stesse cose e aggiunge alcune interessanti considerazioni sulla forza d’attrito e sulla larghezza dell’impronta a terra.

https://www.saperescienza.it/rubrich...ica-della-moto

Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il Prof. @Wotan su una parte che per me è poco chiara, quella in cui dice “ma è circa indipendente dall’estensione dell’area di contatto tra essi (a molti, questa fondamentale proprietà meccanica apparirà poco credibile)” … ecco io sono uno di quelli!
Credo che intenda una cosa diversa da quella che sembra dire…
Prof, se ci sei illuminaci!
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290

Ultima modifica di gonfia; 29-06-2022 a 00:12
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 06:58   #1861
tigrotto
Mukkista
 
L'avatar di tigrotto
 
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Bologna
Messaggi: 892
predefinito

Stica….che trattati di fisica mi limito a guidare e alle sensazioni
tigrotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 20:02   #1862
alfonet
Pivello Mukkista
 
L'avatar di alfonet
 
Registrato dal: 23 Sep 2020
ubicazione: Formia
Messaggi: 250
predefinito

Fatti 437 km , sono salito a Campo Imperatore e qualche curva l'ho dovuta fare , incominciamo a conoscerci , unico dubbio il gommista mi ha consigliato la pressione 2.6 post e 2.4 ant , scrivendo su Face....... piu di uno giura che 2.9 - 2.5 la gomma si comporta meglio ( anche con il caldo dicono )??? Vostre esperienze in merito ?????
__________________
CAMPO IMPERATORE-FORESTA NERA-PISTA ROMMEL-EROICA-VIA DEL SALE
alfonet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 21:00   #1863
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.707
predefinito Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]

Partiamo da una considerazione: fino a qualche anno fa sul manuale del GS ed anche su quello dell’RT erano indicate 2 pressioni: 2.2-2.5 per uso singolo e 2.5-2.9 per uso in coppia e bagagli
Il fatto che con la moto molto carica sia giusto usare una pressione maggiore ha sicuramente senso, ma oggi quella pressione che era consigliata per l’uso con la moto molto carica è diventata l’unica indicata nel manuale.
Non conosco i motivi dietro questo cambiamento, ma la logica mi dice che o prima abbiamo sempre girato (su indicazione di BMW! ) con le gomme sgonfie, oppure adesso stiamo girando con gomme troppo gonfie se siamo da soli.

Fatta questa considerazione, sicuramente un certo range di pressioni è possibile, sceglierne o trovarsi meglio con una più alta o più bassa è soggettivo, ed in certi casi dipende anche dalle caratteristiche della gomma in oggetto, dal suo profilo e dalla sua carcassa.

Una pressione maggiore rende la gomma più reattiva e la moto più leggera, una minore la “appesantisce” smorzandone l’agilità a favore della stabilità, per via della maggior impronta a terra.
Nel caso del posteriore una pressione minore ne accelera sempre l’usura, nel caso dell’anteriore non è detto, a seconda dei percorsi e dello stile di guida può contribuire ad uniformarla.

Altra cosa da tenere presente è quanto può variare la pressione tra gomme fredde e calde, soprattutto se si gira su asfalti bollenti: l’anteriore può aumentare di 2-3 decimi, il posteriore di 3-4.
L’RDC non tiene conto di questa variazione perché fa il calcolo di quanto sarebbe la pressione se la temperatura delle gomme fosse sempre 20°… ma se partiamo con 30-35° facilmente abbiamo già un decimo in più di quanto indica l’RDC.

Tenendo ciò in considerazione, e a seconda di cosa si vuole ottenere dal comportamento delle gomme e quindi della moto, secondo me la cosa migliore è fare un paio di prove e valutare per se stessi qual’è il setup migliore
Con una gomma come - ad esempio- la Z8 che ha un profilo già molto aperto ed una carcassa molto confortevole e morbida, una pressione inferiore può essere controindicata perché renderebbe la moto ancora più lenta e pesante; al contrario con una gomma molto agile e con una carcassa più sostenuta, come ad esempio le Mutant o le TA3, una pressione inferiore può essere la benvenuta… a meno che uno non preferisca la moto molto reattiva ed agile.


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 21:47   #1864
millling
Mukkista doc
 
L'avatar di millling
 
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
predefinito

La pressione del pneumatico (moto macchina, caterpillar,camion, bicicletta ecc..)va in base al carico, alla carcassa e all'uso che se ne fa.
Con questi 3 elementi vi fate la pressione giusta...
Se peso 130 e viaggio con passeggero e bagagli usero' una pressione differente di quando viaggio solo e pesando 70kg.

Ultima modifica di millling; 29-06-2022 a 21:50
millling non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 21:54   #1865
pipu
Mukkista doc
 
L'avatar di pipu
 
Registrato dal: 09 Sep 2011
ubicazione: 2
Messaggi: 2.279
predefinito

60kg, un figurino ! Do' la paga a quelli collo swuic camme

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di pipu; 29-06-2022 a 21:59
pipu ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 21:58   #1866
millling
Mukkista doc
 
L'avatar di millling
 
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
predefinito

Non è il peso...Ma il polso.
millling non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 22:22   #1867
Scarpazzone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
Messaggi: 1.663
predefinito

Con questo tipo di "motomucca" stò ancora all'ABC,tuttavia dopo
15 giorni di inutilizzo il check segna - 0,2 al post e -01 anteriore.
escluderei perdite in quanto nei 3 mesi precedenti(ergo da quando la posseggo)
è rimasta stabile sui valori indicati, per cui mi sovviene che se è vero che il caldo aumenta pressione interna forse è pur vero che il medesimo dilata il pneumatico altrimenti non si spiega tale anomalia.
cmq a "culometro" le road 5 a 2,7 con 165 chili di pirlota e zavorrina + bagagli,
mi par che dando gas senza centellinare e in uscita da curva stretta .....il pneus prende un tantino sotto a mò di bici dalla ruota a terra.

cmq questo tipo di moto dotata di telelever si lascia guidare con efficacia anche in versione scooterista(cioè senza sporgersi)..... tuttavia in caso di ghiaietto
e perdita aderenza non contemplata.... attuare contromisure per recuperare
rimane pressochè impossibile.
quando si pesta sodo guidare in modalità sacco di patate rimane sempre una certa incognita indipendentemente che sia bmw o royal enfield
__________________
RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
Honda CRE 250 duettì
Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T

Ultima modifica di Scarpazzone; 29-06-2022 a 22:29
Scarpazzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 22:25   #1868
pipu
Mukkista doc
 
L'avatar di pipu
 
Registrato dal: 09 Sep 2011
ubicazione: 2
Messaggi: 2.279
predefinito

Millimg, rotti entrambi con annessi astragali più in basso

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di pipu; 29-06-2022 a 22:31
pipu ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 22:45   #1869
pipu
Mukkista doc
 
L'avatar di pipu
 
Registrato dal: 09 Sep 2011
ubicazione: 2
Messaggi: 2.279
predefinito

Scarpazzone ti racconto una vicenda: eravamo una decina di moto, tutti televerati tranne un forcellato con KTM 1290 etc etc. Curva a dx su strada provinciale nel parco dei Sibillini in primavera, ancora cosparsa di ghiaino buttato durante la stagione invernale. Passiamo tutti con leggero sculettamento e l' unico che ci resta secco indovina un po' chi era? Moto al di là del fosso, serbatoio bucato, pilota al PS

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di pipu; 29-06-2022 a 22:47
pipu ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2022, 23:08   #1870
Scarpazzone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
Messaggi: 1.663
predefinito

Non lo so ma se parte solo il dietro anche in piega a mò di sacco di patate forse la scampi ...mentre in medesima modalità se si chiude il davanti, sei spacciato anche col telelever.
Per contro da ben impostato una sorta di raddrizzamento che al contempo controlli allargamento traettoria in cerca di grip si può attuare....che è poi quello che si nota osservando gli slow motion dei garisti.
__________________
RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
Honda CRE 250 duettì
Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
Scarpazzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 13:46   #1871
fabiofax
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Jan 2021
ubicazione: milano
Messaggi: 567
predefinito

Oggi ho portato la moto a mettere il secondo treno
consecutivo di Dunlop meridian

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
fabiofax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 18:05   #1872
orobic
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
predefinito

Fabiofax prezzo x le Meridian? Secondo treno quindi ti trovi bene con queste gomme.ciao
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
orobic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 21:35   #1873
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.707
predefinito

Difficile non trovarsi bene con le Meridian


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2022, 22:52   #1874
katana
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Jun 2020
ubicazione: pianeta arancio
Messaggi: 808
predefinito

Eccomi
Rimpiango le conti TA3
Dopo qualche migliaio di km con le meridian, ritengo non siano al livello delle TA3, sportivamente parlando.
Purtroppo con temperature ambientali di 35 e passa gradi, le prestazioni delle meridian calano inesorabilmente.
Non è raccomandabile usare la mappa sport in percorsi con curve strette e tornanti. Un paio di volte me la sono fatta nelle mutande.
Invece le TA3 con le stesse temperature erano incollate all'asfalto.
Appena la temperatura scende al di sotto dei 30 gradi, le meridian ritornano a fornire grip adeguato ad un ritmo sportivo.
Sto notando che il posteriore del meridian si sta consumando meno velocemente del TA3.

Inviato seduto al bar
katana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 09:06   #1875
Manera
Mukkista doc
 
L'avatar di Manera
 
Registrato dal: 08 Jun 2013
ubicazione: Lugo (Ravenna)
Messaggi: 1.221
predefinito

Io a brevissimo.devo sostituire le TA3, contentissimo, per guida e grip. ho fatto 6000 km e nonostante faccio 80 %montagna su da solo,mi trovo che si stanno un po deformando anteriore appuntito e posteriore spiattellamento mai successo in tutte le mie moto,x spiattellarle dietro. Pressioni 2,3-2,7, non so so se rimontarle o mettere le Next 2
Manera non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©