Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Suggerisco la lettura di questo contributo che spiega piuttosto bene le ragioni fisiche di cio' che affermo.
sono tre link ma metto l'ultimo perchè essendo articoli pubblicati in succesisone è l'unico che rimanda ai precedenti due.
https://www.giornalemotori.com/2014/...a-terza-parte/
|
Conosco molto bene questi articoli, come conosco personalmente il loro autore, Federico "Canegiallo", che è un ingegnere estremamente ferrato in dinamica della moto, nonché il mio Maestro in tale materia.
Ciò detto, dalla lettura del tuo intricato post, nutro seri dubbi sul fatto che tu abbia compreso interamente il contenuto di quei tre articoli e in particolare come funziona e quando agisce la precessione giroscopica.
Nel seguito analizzo quello che hai scritto (esercizio non facile) e rispondo.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Non si gira perchè si preme sul manubrio, si preme sul manubrio perchè si gira.
|
Partiamo da questa frase. Per commentarla, è necessaria una lunga premessa.
Per
impostare e
percorrere una traiettoria curva alla guida di una moto (e di un qualsiasi altro veicolo a due ruote allineate), esistono due tecniche:
- lo spostamento laterale del peso del pilota (nel seguito SP)
- il push steering (nel seguito PS).
Lo SP si ottiene spostando lateralmente il corpo, cosa che viene meglio spostando corrispondentemente il carico esercitato da questo sulla moto (mediante il cosiddetto "premere sulla pedana").
Il PS si ottiene premendo in avanti la manopola dal lato verso cui si vuole inclinare e quindi far sterzare la moto.
Lo SP può essere agito senza il PS solo se si guida senza mani, perchè se si sposta lateralmente il corpo con le mani sul manubrio, queste agiscono sullo sterzo innescando anche il PS e in tal caso l'effetto sulla traiettoria è dato principalmente dal PS.
Il PS invece può essere facilmente agito senza lo SP, basta semplicemente tenere il busto fermo rigido in linea con il piano di mezzeria della moto.
Tornando finalmente alla tua frase, essa è sempre falsa. Infatti, o si gira perché si preme il manubrio (PS), o si gira senza necessità di premere il manubrio (SP), o si gira perché si preme sul manubrio mentre si sposta anche il peso (PS+SP), ma non è affatto vero in alcuna circostanza che si debba "premere sul manubrio perché si gira". Perché mai?
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
il fenomeno di chiusura dello sterzo è notoriamente un problema alle basse velocità, ce l'ha mio figlio che sta imparando or ora ad andare in bici.
Quando premi cerchi di contrastare la naturale tendenza alla chiusura dello sterzo, che nasce da un fattore geometrico.
|
Il fenomeno che descrivi si verifica a bassissima velocità ed è dovuto, come correttamente dici, ad un fattore geometrico. All'aumentare di tale velocità, questo fenomeno diminuisce sempre di più fino a sparire del tutto intorno ai 20 km/h (la velocità limite dipende dall'avancorsa e da altri fattori), perché (semplifico) l'inerzia della moto prevale sulla geometria di sterzo. Da lì in poi lo sterzo tende a restare dritto con sempre maggior forza all'aumentare della velocità.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
E la pressione necessaria scende con l'aumentare della velocità.
|
Questo vale a bassissima velocità, quando lo sterzo tende a chiudere. Una volta superata la velocità critica, lo sterzo tende a raddrizzarsi e lo sforzo per impedire che questo avvenga aumenta con il crescere della velocità.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Quindi Wotan, tu giri col tuo corpo senza accorgertene e contemporaneamente tiri il manubrio contrastando la sua naturale tendenza a chiudersi ancora di piu'.
|
Studio attivamente il comportamento dinamico della moto da quasi quindici anni, perciò ti assicuro che so bene quando muovo il corpo e quando no. Basta guardare il video per rendersene conto: si può facilmente osservare che la posizione della mia testa rispetto al cruscotto della moto non varia in curva.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
E che usi il corpo è assolutamente ovvio perchè se sterzi a sinistra una moto verticale e cons terzo in asse, la moto gira a sinistra e non a destra come qualsiasi veicolo con qualsiasi numero di ruote compreso il monociclo.
|
Questa tua frase contiene una fallacia logica evidente - sostenere che A è necessariamente vero solo perché se fai A, succede B.
Se sposto il baricentro avviene proprio quello che scrivi qui - è appunto lo SP - ma questo non vuol dire che io debba muovere il corpo per curvare, potendo agire in alternativa il PS.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Non puoi incominciare tirando a sinistra e continuare a tirare a sinistra per girare a destra.
|
Non
posso? Ma fai sul serio? Hai visto il video?
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Ad un certo punto devi ridurre l'intensità per consentirle di piazzarsi dall'altra parte.
|
Ma neanche per sogno! Ti invito nuovamente a guardare il video e a lasciar perdere le nozioni sbagliate che evidentemente hai in testa. Io premo per innescare la sterzata e mantengo premuto per mantenere la traiettoria curva. Più forte premo, più la moto si inclina rapidamente e più essa si assesta su un angolo di piega maggiore. Se diminuisco la pressione, diminuisce l'angolo di piega e se la azzero, la moto torna dritta e cessa di curvare. Questo è un fatto documentato da un video e, come tale, non è possibile discuterne.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Ed è quello che fai tu. E' vero che lo tiri ma quando lui è già di là, e ce lo hai fatto andare tu col tuo corpo (oppure con la famosa controsterzata a biscia).
|
Aridaje...
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Non sto negando che tiri e non sto negando che possa servire continuare a farlo durante la curva.
|
E fai bene!
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Sto negando il fatto che la curva inizi grazie al fatto che hai tirato dalla parte opposta.
|
Ancora con questa storia?!


Ma insomma, hai visto il video, o sei qui qui solo per fare esperienza di oratoria?
A parte l'evidente e dimostrata falsità di quanto affermi, ti rendi conto dell'assurdità di quello che stai sostenendo? Per iniziare una curva, o sposto il peso da una parte senza usare le mani (SP), o premo sulla manopola dalla parte dove voglio curvare (PS) o entrambe le cose insieme (SP+PS). Nulla mi vieta di iniziare a curvare con il PS. Di fatto,
questo è quello che fa la stragrande maggioranza dei motociclisti ed è quello che faccio io nel video.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Non sei tu che fai forza e lui reagisce ma il contrario. Lui vorrebbe chiudersi di piu' e tu glielo impedisci.
|
Questo avviene quando la moto è inclinata, e infatti quando smetto di premere, la ruota sterza di più e la moto si sbilancia verso l'esterno della curva, fino a raddrizzarsi del tutto e smettere di curvare, e la ruota si riallinea al centro. Invece, quando sono in rettilineo, premo per innescare lo sbilanciamento e così inizio a curvare.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Si puo' fare a meno di questo e in un certo senso si dovrebbe fare a meno. Con l'equlibrio perfetto infatti lasciamo che questa tendenza sia contrastata da altre forze e cioè da una diversa distribuzione dei pesi.
|
Se ne può fare a meno, certo, ma perché mai si dovrebbe? Chi ci vieta di guidare solo con il PS? C'è un dogma al riguardo? Peraltro, questo metterebbe in crisi il 100% dei motociclisti, perché nessuno guida senza usare il PS, e anche quei pochi che sanno sterzare senza mani (SP "in purezza"), avrebbero comunque grosse difficoltà a guidare nella maggior parte delle situazioni.
Al riguardo, ti suggerisco di andarti a studiare come funzionano i modelli radiocomandati di motociclette. Su di essi non c'è alcun pilota che sposta il proprio baricentro, quindi non è proprio possibile agire uno SP. Esse curvano puramente con il PS, grazie a un attuatore che ruota lo sterzo in tal modo (cioè dalla parte opposta rispetto a dove si vuole curvare).
Secondo il tuo dogma, queste moto dovrebbero andare solo dritte.
Per inciso, fino a due giorni fa non avevo idea di come funzionassero le moto RC, finché me l'ha spiegato proprio Federico "Canegiallo" e proprio per confermare la verità di quanto affermo nel mio video!
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Resta pero' un utilissimo strumento poichè è molto piu' facile regolare la forza con il palmo della mano che con lo spostamento del corpo che è una operazione piu' lenta e piu' difficile. per questo è cosa buona e giusta non perchè sia tecnicamente necessaria e/o corretta come dimostrato dal fatto che quelli bravi sanno andare senza mani e quelli meno bravi no.
Esattamente il contrario di quello che si afferma qui.
|
Chi affermerebbe il contrario di
che cosa?
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Con cio' mi eclisso perchè mi rendo conto che sto sfidando le massime eminenze!
|
Se ti va di iniziare a ragionare
davvero sull'oggetto di questa discussione, resta.