Quote:
Originariamente inviata da Karlo1200S
a parte che non mi convinci...  mi aspettavo…
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
Pare anche che Dunlop Continental e Michelin…
|



Siete due… pestiferi, ecco!!
Mi sembrava un po’ presto per cominciare a rompere i maroni anche qui con le gomme!

Eppoi veramente non saprei che dire finora, sono i primissimi chilometri con un mezzo del tutto nuovo per me e per di più fatti su strade fredde e a volte anche umide… non ho di certo cercato il limite, anzi….!
Però in effetti ho subito notato un feeling migliore di quello che avevo con l’X-Max gommato City Grip Michelin … e devo dire una analogia con le R5GT dell’RT mi è venuta in mente.
Ma come ho detto queste differenze possono dipendere facilmente anche da altri fattori, tra cui la posizione in sella (più bassa e distesa) e le quote ciclistiche, oltre al centimetro in più di larghezza del posteriore (150 il C400 e 140 l’X-Max)
Quote:
Originariamente inviata da Giangikk
Ciao, benvenuto fra noi e complimenti per la tua scelta…
…
Altro punto dolente , per me , riguarda gli ammortizzatori posteriori , in quanto se si porta un passeggero (di peso normale) "battono" facilmente ....ma devo studiarli e capire se si tratta solo di tararli meglio.
|
Ciao Giangi, grazie per il benvenuto ed i complimenti!
Sugli ammortizzatori ti dico subito che la mia abitudine alle moto e la mia esperienza con l’X-Max mi ha fatto capire che meno escursione si ha più diventa importante la regolazione del precarico (l’unica possibile sullo scooter) per sfruttare al meglio ogni millimetro di corsa utile: l’X-Max era indubbiamente rigido, più del C400, ma oltre a ciò aveva una escursione ridicola, 8 cm scarsi.
Con così poco a disposizione va da sè che, se col solo carico statico e l’accorciamento (compressione) della sospensione che ne deriva si assorbe una parte eccessiva di corsa utile, sarà molto facile andare “a pacco” in condizioni dinamiche perché la corsa che rimane è troppo poca.
A me è successo con l’X-Max la prima volta che ho portato la fidanzata: in un pezzetto di autostrada, sulle giunzioni dei viadotti ho preso dei colpi alla schiena che … lo avrei buttato giù dal viadotto!!
Quello che bisogna fare è spostare più in alto il punto in cui la sospensione incomincia a “lavorare” dopo essere gravata del peso… cioè aumentare il precarico comprimendo maggiormente la molla.
Non diventano delle Öhlins ma persino quelle ciofeche di sospensioni dell’X-Max avevano migliorato il comportamento…
Il C400, pur penalizzato dallo stesso schema costruttivo (no link progressivo, ammortizzatori quasi verticali e masse non sospese elevate), ha il grande vantaggio di avere quasi 3.5 cm in più di escursione delle sospensioni posteriori e, pur non raggiungendo quella di una moto, la differenza è più di quanto possa sembrare dai freddi numeri… se si sfrutta bene!

Tra l’altro col C400 regolare il precarico è veramente semplice, la chiave in dotazione si incastra benissimo sulla ghiera e offre una buona presa, mentre con l’X-Max ci si spaccava le mani!
Io peso 90 kg e per l’uso singolo ho settato il precarico esattamente a metà (3º scatto) , ma forse può anche bastare ridurlo di uno, proverò… ma col passeggero sicuramente è meglio metterlo al 4º o al massimo.
Tapatalk