|
23-10-2016, 21:24
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
|
Il problema è che stabilire l' entità di un rumore senza poterlo ascoltare dal vivo non è facile; questi cambi inoltre sono un po' "ruspanti" e assomigliano maggiormente a un cambio da autovettura che ad uno da moto "tradizionale" tipo quelli delle Japan: le masse in gioco sono cospique, e anche il disco frizione di questi modelli non proprio di ultima generazione non possono essere dei portenti di silenziosità!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
25-10-2016, 15:02
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
|
Per quanto ne so il difetto sul primario consiste nell' usura del millerighe di innesto alla frizione, consumandosi i denti del giunto scanalato il disco prende gioco e vibrando sull'albero produce rumore, in teoria si può proseguire fino a totale usura (la frizione gira sull'albero e si resta a piedi) in pratica se il rumore è importante si apre il cambio e si sostituisce l'albero ( l' opposto a quello visibile nella foto).
Nel caso dei 30K se sono autentici, mi sembra davvero strano, ti hanno mostrato i pz rovinati? Potrebbe esserci in giro una partita di alberi fallati, ma mica ce lo dicono, scaduta la garanzia discorso chiuso. (salvo eccezioni).
Recentemente ho visto sostituire l'albero completo di cuscinetti, molla e parastrappi, non ho capito se perché lo vendono completo o se perché la fonte dell' usura sul millerighe risiede nella molla di contrasto che perde elasticità e lasca vibrare il giunto smerigliandolo.
Controllerò.
.
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
|
|
|
25-10-2016, 15:50
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
|

È questo l'albero in questione,adesso questo è di un altro. Ma il meccanico me ne ha fatto vedere uno identico e mi ha spiegato le cause
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
25-10-2016, 16:46
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
|
Bene, quali sarebbero le cause?
Concordano con quanto scrivevo sopra o no?
Quello che viene indicato con la chiave è la rottura del bicchierino della molla?
Tra l'altro sembra che l'albero sia acquistabile separatamente, perché viene sostituito completo?
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
Ultima modifica di motorold; 25-10-2016 a 16:59
|
|
|
25-10-2016, 17:14
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
|
Si in effetti,la protuberanza che c'è in torno all' albero si frantuma che crea il rumore.Nel cambio è previsto solo l'albero primario con i cuscinetti.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
25-10-2016, 18:00
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
c'è rumore e rumore, potrebbe essere che il meccanico abbia ragione ma anche no, ha per caso la vista a raggi X? che ne sa delle reali condizioni dei componenti interni. Ha per caso drenato l'olio e trovato residui metallici? Il cambio è rumoroso di suo per N motivi, non tutti sono catastrofici. Prova a farla sentire ad altro meccanico con le cautele del caso (se gli dici che ti hanno detto di dover cambiare il primario....buonanotte). Da quì dietro alla tastiera è difficile dare torto o ragione al meccanico, ma a volte sembra di percepire aria di fregatura......
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
25-10-2016, 18:58
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da scherma mario
Chi sa dirmi come impostare e a chi spedire copia fattura, alla BMW reclami.
Dato che un pezzo come il primario del cambio a soli 30000 km, penso, dovrebbe essere garantito e forse posso richiedere la spesa da me sostenuta.
Carissimi amici del forum, voi cosa ne pensate? perderò solo tempo inutile !!!
qualcuno ha mai avuto un caso del genere?
|
Ciao Mario, non c'è bisogno copia della fattura, c'è solo bisogno che fai partire il tuo reclamo ed è importante fare una e-mail bonaria all'indirizzo che ti ho segnalato precedentemente.
Vedrai che avrai risposta celere da BMW che nel frattempo si informa bene come sono andati i fatti presso la concessionaria in questione, comunque ti do tutti i dati utili:
e-mail....................................bmw@bmw.it
bmw moto..............................800841054
bmw ass. clienti.......................0251610111
Ricordati che non è mai una perdita di tempo se il motivo è far valere i tuoi diritti o avere delle risposte alle tue domande .
Ciao e tienici informato e buona fortuna 
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
|
|
|
25-10-2016, 19:46
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
|
Al momento due meccanici,il primo officina bmw,il secondo ex meccanico bmw,gia effettuati altri lavori del genere. Però entrambi, mi hanno dato tempo perché il rumore non è ancora forte. Voglio provare con un terzo meccanico bmw,ma forse già so la risposta.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
26-10-2016, 13:03
|
#59
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Apr 2010
ubicazione: CN
|
Seguo con interesse...
Scusa frank, ma il tempo che ti hanno dato, tradotto in km quanto farebbe?
__________________
R1200R - ex HD nightster
|
|
|
26-10-2016, 17:30
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
|
Al momento nessuna scadenza, con calma. È ovvio che bisogna tenere conto del rumore...
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
27-10-2016, 12:07
|
#61
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Apr 2010
ubicazione: CN
|
Comunque ho sentito un mio amico, anche lui gs 2008 con 130 mila km e rumore "tipico" da parastrappi del cambio usurato, ha chiesto info ed in concessionario gli hanno detto che non è nulla  comunque con quel chilometraggio potrebbe anche starci, ma non a 30 o 40 mila.
Visto che la mia r è del 2008  una toccatina scaramantica è d'obbligo
__________________
R1200R - ex HD nightster
|
|
|
27-10-2016, 13:22
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
|
Non fasciarti la testa prima ancora di essertela rotta!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
27-10-2016, 13:58
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
|
Si infatti,oggi vado a Pesaro da Lazzarini, faccio una passeggiata,col gs. La faccio camminare un po'. Vado in questa concessionaria,perché la moto è stava venduta li ,e fino all'anno scorso tagliandata fino ai 45000 km. Bene,ultima spiaggia,voglio capire cosa mi diranno e che esperienza hanno in merito. Poi basta mi so' rotto i maroni.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
27-10-2016, 14:03
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
|
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
|
|
|
27-10-2016, 18:59
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
|
Bene,con questo mio ultimo racconto,la chiudo qui,perché oggi ho avuto veramente la certezza è conferma che alcuni meccanici BMW e non, fanno veramente tortura psicologica agli inesperti e patacchi ( si fa per dire) come me sulle moto BMW. Sono tornato da Pesaro pochi minuti fa,è quello che vi racconto è questo. Allora come premesso prima il gs 2008 che ho acquistato da uno di Pesaro l' aveva presa in concessionaria da Lazzarini moto . Quindi tagliandata sempre da loro. Ho parlato con due di loro che lavorano lì ed il proprietario. Hanno provato il gs, e mi hanno ribadito,che il rumore è normale quando la moto inizia ad avere un po' di km. Anzi caratteristica di quelle datate 2008/2009. Non c'è assolutamente da preoccuparsi,a parte che la mia fa poco rumore,addirittura chi lavora lì ha un r 1200 del 2008 con 35k km ed e' più rumorosa della mia. Anzi mi hanno consigliato di mettere un olio nel cambio più denso,che attenua il rumore. Provate per credere!! Da tanta esperienza che hanno i Lazzarini di Pesaro non è mai capitato che qualcuno abbia avuto problemi,del genere,anzi mi hanno sconsigliato il lavoraccio che c'è da fare. Quindi basta,la moto me la tengo così,anzi in autostrada andava il cambio come il burro.... Ho promesso che il tagliando vado da loro a farlo,visto la serietà. Fine ,io ho chiuso.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
Ultima modifica di frankbons; 28-10-2016 a 00:26
|
|
|
04-07-2021, 19:04
|
#66
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2015
ubicazione: Roma
|
Uffa, La mia GS 2008 ah 60k km. Da circa 5k km ha iniziato a scampanellare quando non tiro la frizione. Questo soprattutto a caldo. Sono andato da un meccanico normale, per altri lavoro, e mi ha messo un olio più denso nel cambio. Risultato, non è cambiato nulla. Inoltre la moto sta soffrendo di spegnimenti e vibrazioni che non ha mai avuto. Sono stato anche in BMW Albenga, ma nulla è cambiato. Ora sono andato dal mio BMW di fiducia a Frosinone e sentita la moto....mi hanno spiegato di un piattello delle mole alberino etc.... c'è da metterci le mani. Ricambio...509 euri piu circa altri 400. Non impenno, non faccio staccate motard. Mi hanno detto che sulle 2008 2009....ahimè è capitato. Il nuovo pezzo/kit che verrà montato, è stato modificato da BMW. E meno male !
__________________
La mia moto... le ali del mio spirito.
Quattro ruote muovono un corpo ... due, un'anima !
|
|
|
25-09-2021, 16:22
|
#67
|
infante Mukkista
Registrato dal: 10 Feb 2020
ubicazione: Bari
|
Buonasera, anche a me hanno detto che con quel ticchettio alla "ducati" non avrebbe procurato nessun danno e invece ieri sono rimasto a piedi. Di colpo il liquido presente nella vaschetta è scomparso del tutto mentre ero nel traffico. Premetto che la mia è una R 1200 R del 2009 con appena 59.000 km sempre tagliandata BMW. Ho controllato i tubi e non ho trovato nessun segno di perdita....qualcuno mi sa dire cosa è successo?
|
|
|
25-09-2021, 20:15
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
|
Quote:
Originariamente inviata da marven
...Mi hanno detto che sulle 2008 2009....ahimè è capitato......
|
...boh, la mia era 2005 e proprio a partire dai 50/6000 aveva cominciato a scampanare in folle dal cambio, ...mi dissero che era il parastrappi che aveva preso gioco ma di non preoccuparmi che intanto non succedeva nulla, ....poi non so, nel mio caso la moto l'ho venduta a 100K km ed il cambio, martellamento in folle al minimo a parte, è stata l'unica cosa che non mi ha dato problemi, anzi funzionava come un violino..
|
|
|
27-09-2021, 17:19
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
|
Quote:
Originariamente inviata da NickR1200R
.... Ho controllato i tubi e non ho trovato nessun segno di perdita....qualcuno mi sa dire cosa è successo?
|
Attuatore della frizione andato. Difetto comune a tutte le serie BMW. il dot 4 del serbatoio frizione si è svuotato nella scatola frizione.
Non usarla (vabbè che senza frizione ci vuole un po di abilità e non so il tuo livello.. io con la K riuscii a portarla in moto dal meccanico) perchè potrebbe sporcare i dischi frizione. Al netto che è in posizione infelice, la sostituzione non è un grossisimo impegno economico
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
27-09-2021, 22:51
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Il liquido nel circuito della frizione è un olio idraulico simile al LHM, quindi ben diverso e incompatibile col DOT4.
La frizione delle nostre BMW è composta da un solo disco, non più dischi.
Solo per chiarezza....
|
|
|
28-09-2021, 06:30
|
#71
|
infante Mukkista
Registrato dal: 10 Feb 2020
ubicazione: Bari
|
Grazie a tutti per le risposte, ho trovato un tutorial in cui viene cambiato l'anello di tenuta dell'attuatore causa della perdita, la cui sostituzione è molto semplice. Non trovo l'olio minerale Hyspin V10, sono stato in un negozio per comprarlo ma mi hanno consigliato il motul rbf 700 che leggo essere un dot 4 che a quanto pare non compatibile con la R. Qualcuno potrebbe consigliarmi un'alternativa all'Hyspin?
|
|
|
28-09-2021, 08:08
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Te l'ho scritto nel messaggio precedente.
|
|
|
28-09-2021, 08:30
|
#73
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jan 2012
ubicazione: Santimbu (Berghem = Bergamo)
|
Quote:
Originariamente inviata da lamantino
Il liquido nel circuito della frizione è un olio idraulico simile al LHM, quindi ben diverso e incompatibile col DOT4.
La frizione delle nostre BMW è composta da un solo disco, non più dischi.
Solo per chiarezza....
|
a pag 00.54 del manuale d'officina della R1150R ... descrivendo il cambio dell'olio della frizione, cita prima "l'olio dei freni" ed alla fine cita espressamente l'olio DOT 4.
a questo punto mi chiedo chi abbia ragione o che olio si debba usare?
__________________
888 SP3, R1150R, R1100RT, K1200GT, MT03, Suzuki GN250, Corsaro 1200, Suzuki GN250, R1150R
|
|
|
28-09-2021, 08:57
|
#74
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
Qulo che dice il manuale
utilizzando Tapatalk
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
28-09-2021, 09:16
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
a pag 00.54 del manuale d'officina della R1150R ...
a questo punto mi chiedo chi abbia ragione o che olio si debba usare?
|
1150 e 1200 sono due moto differenti, segui il manuale relativo al modello e non sbagli...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|